AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   reattore kalkwasser (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153944)

Supercicci 12-01-2009 22:08

Ink,
guarda io lo faccio muovere da una pompa per mezz'ora al giorno dalle 15 alle 15:30 e poi doso la notte.
così facendo 150g di idrossodido si esauriscono in 7 mesi circa, dovrebbe essere un valore accettabile.
dovresti utilizzare un doppio timer tenendo escluso un range di qualche ora per permettere il deposito dell'idrossido insoluto, non puoi prelevare durante l'agitazione della pompa altrimenti rischieresti la precipitazione del soluto.
L'utilizzo però della kalk in abbinamento al reattore di calcio ha effetto benefico sul sistema in quanto l'idrossido si lega con l'eccesso di Co2 che viene dal reattore di calcio, ... Co2 che ti acidifica l'acqua e ti abbassa il Ph.
Alla fine dosare la Kalk produce un incremento dell'alcalinità eliminando la Co2 e aumentando e rendendo + stabile il Ph.
L'obiettivo è di mantenere il + possibile il Ph stabile durante le 24 ore e di sostenerlo soprattutto la notte, ecco il perchè del dosaggio della kalk durante la notte, quando l'acqua tende ad acidificarsi per via della Co2 in eccesso derivata anche dagli organismi presenti nell'acquario.

Supercicci 12-01-2009 22:08

Ink,
guarda io lo faccio muovere da una pompa per mezz'ora al giorno dalle 15 alle 15:30 e poi doso la notte.
così facendo 150g di idrossodido si esauriscono in 7 mesi circa, dovrebbe essere un valore accettabile.
dovresti utilizzare un doppio timer tenendo escluso un range di qualche ora per permettere il deposito dell'idrossido insoluto, non puoi prelevare durante l'agitazione della pompa altrimenti rischieresti la precipitazione del soluto.
L'utilizzo però della kalk in abbinamento al reattore di calcio ha effetto benefico sul sistema in quanto l'idrossido si lega con l'eccesso di Co2 che viene dal reattore di calcio, ... Co2 che ti acidifica l'acqua e ti abbassa il Ph.
Alla fine dosare la Kalk produce un incremento dell'alcalinità eliminando la Co2 e aumentando e rendendo + stabile il Ph.
L'obiettivo è di mantenere il + possibile il Ph stabile durante le 24 ore e di sostenerlo soprattutto la notte, ecco il perchè del dosaggio della kalk durante la notte, quando l'acqua tende ad acidificarsi per via della Co2 in eccesso derivata anche dagli organismi presenti nell'acquario.

Ink 12-01-2009 23:27

Supercicci, sono d'accordo con te...
solo che ora ho messo una tanica da 10 litri ad alimentare il reattore e quindi o chiudo io il rubinetto, o continua ad andare... Ma quanto Ca(OH)2 devo mettere nel reattore? e ogni quanto va caricato? Spero non intendessi che lo carichi una volta ogni 7 mesi...

domani metto una pompetta nella vasca di rabbocco, comandata da un timer per farla andare quando le luci si spengono...
Solo vorrei sapere: la pompa deve spingere unicamente nel reattore (uscita che si stringe in un tubicino da aereatore) oppure devo fare un tubo che ritorna nella vasca di rabbocco e da questo tubo parte una deviazione verso il reattore?

Ink 12-01-2009 23:27

Supercicci, sono d'accordo con te...
solo che ora ho messo una tanica da 10 litri ad alimentare il reattore e quindi o chiudo io il rubinetto, o continua ad andare... Ma quanto Ca(OH)2 devo mettere nel reattore? e ogni quanto va caricato? Spero non intendessi che lo carichi una volta ogni 7 mesi...

domani metto una pompetta nella vasca di rabbocco, comandata da un timer per farla andare quando le luci si spengono...
Solo vorrei sapere: la pompa deve spingere unicamente nel reattore (uscita che si stringe in un tubicino da aereatore) oppure devo fare un tubo che ritorna nella vasca di rabbocco e da questo tubo parte una deviazione verso il reattore?

Supercicci 13-01-2009 00:16

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Supercicci, sono d'accordo con te...
solo che ora ho messo una tanica da 10 litri ad alimentare il reattore e quindi o chiudo io il rubinetto, o continua ad andare... Ma quanto Ca(OH)2 devo mettere nel reattore? e ogni quanto va caricato? Spero non intendessi che lo carichi una volta ogni 7 mesi...

domani metto una pompetta nella vasca di rabbocco, comandata da un timer per farla andare quando le luci si spengono...
Solo vorrei sapere: la pompa deve spingere unicamente nel reattore (uscita che si stringe in un tubicino da aereatore) oppure devo fare un tubo che ritorna nella vasca di rabbocco e da questo tubo parte una deviazione verso il reattore?

già 150g ogni 7 mesi dato che una cosa è la kalk e l'altra è l'integrazione Ca o l'uso del reattore che apporta Ca lui stesso.
Utilizzare la sola Kalk per il fabbisogno di una vasca di barriera non è sufficente e d'altra parte viene consilgliato l'uso di idrossido puro come max di 0,8g ogni 190litri nel caso si dovesse usare solo questo per una vasca di coralli std.
Un solo tubo, la pompa la fai spingere strozzando l'uscita (non si sciupa nulla nè sforza) tipo gocciolamento che è anche troppo, per questo che ti parlavo di dosometrica (soluzione per me migliore) ma ripeto gocciolamento del liquido riposato e non la soluzione con l'idrossido ancora insoluto.

Supercicci 13-01-2009 00:16

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Supercicci, sono d'accordo con te...
solo che ora ho messo una tanica da 10 litri ad alimentare il reattore e quindi o chiudo io il rubinetto, o continua ad andare... Ma quanto Ca(OH)2 devo mettere nel reattore? e ogni quanto va caricato? Spero non intendessi che lo carichi una volta ogni 7 mesi...

domani metto una pompetta nella vasca di rabbocco, comandata da un timer per farla andare quando le luci si spengono...
Solo vorrei sapere: la pompa deve spingere unicamente nel reattore (uscita che si stringe in un tubicino da aereatore) oppure devo fare un tubo che ritorna nella vasca di rabbocco e da questo tubo parte una deviazione verso il reattore?

già 150g ogni 7 mesi dato che una cosa è la kalk e l'altra è l'integrazione Ca o l'uso del reattore che apporta Ca lui stesso.
Utilizzare la sola Kalk per il fabbisogno di una vasca di barriera non è sufficente e d'altra parte viene consilgliato l'uso di idrossido puro come max di 0,8g ogni 190litri nel caso si dovesse usare solo questo per una vasca di coralli std.
Un solo tubo, la pompa la fai spingere strozzando l'uscita (non si sciupa nulla nè sforza) tipo gocciolamento che è anche troppo, per questo che ti parlavo di dosometrica (soluzione per me migliore) ma ripeto gocciolamento del liquido riposato e non la soluzione con l'idrossido ancora insoluto.

Ink 13-01-2009 11:15

Supercicci, fatto. Messa la pompetta timerizzata solo per la notte e la pompa di ricircolo del reattore che va per mezz'ora nel pomeriggio...

- Quindi lo carico con una montagna di idrossido e finchè non si consuma non lo rimetto?

- il tubo da cui esce l'acqua deve restare immerso in sump per non restare a contatto con l'aria?

- Non ho messo una valvola di non ritorno tra la pompa di carico e il reattore, altrimenti non ce la fa a spingere la pompa (con quella da CO2, ne esistono altri modelli più adatti? e dove si trovano?), ma ho visto che comunque non torna indietro quando la pompa si ferma (ho usato un gocciolatore da flebo in cui è presente aria che impedisce il ritorno). Ve bene lo stesso?

Ink 13-01-2009 11:15

Supercicci, fatto. Messa la pompetta timerizzata solo per la notte e la pompa di ricircolo del reattore che va per mezz'ora nel pomeriggio...

- Quindi lo carico con una montagna di idrossido e finchè non si consuma non lo rimetto?

- il tubo da cui esce l'acqua deve restare immerso in sump per non restare a contatto con l'aria?

- Non ho messo una valvola di non ritorno tra la pompa di carico e il reattore, altrimenti non ce la fa a spingere la pompa (con quella da CO2, ne esistono altri modelli più adatti? e dove si trovano?), ma ho visto che comunque non torna indietro quando la pompa si ferma (ho usato un gocciolatore da flebo in cui è presente aria che impedisce il ritorno). Ve bene lo stesso?

Maurizio Senia (Mauri) 13-01-2009 11:38

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Supercicci,

- Quindi lo carico con una montagna di idrossido e finchè non si consuma non lo rimetto?

Mettine poco si mescola meglio e ogni 2/3 mesi ripulisci il tutto.


- il tubo da cui esce l'acqua deve restare immerso in sump per non restare a contatto con l'aria?

Puoi lasciarlo a contatto con l'aria

- Non ho messo una valvola di non ritorno tra la pompa di carico e il reattore, altrimenti non ce la fa a spingere la pompa (con quella da CO2, ne esistono altri modelli più adatti? e dove si trovano?), ma ho visto che comunque non torna indietro quando la pompa si ferma (ho usato un gocciolatore da flebo in cui è presente aria che impedisce il ritorno). Ve bene lo stesso?

La valvola di non ritorno la devi mettere se torna indietro un po di idrossido di calcio e prende aria ti precipita l'acqua del rabbocco e crei un disastro, sembra che non torna ma lo fa.

Poi fai come credi......io la Kalk la uso da molto tempo.

Maurizio Senia (Mauri) 13-01-2009 11:38

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Supercicci,

- Quindi lo carico con una montagna di idrossido e finchè non si consuma non lo rimetto?

Mettine poco si mescola meglio e ogni 2/3 mesi ripulisci il tutto.


- il tubo da cui esce l'acqua deve restare immerso in sump per non restare a contatto con l'aria?

Puoi lasciarlo a contatto con l'aria

- Non ho messo una valvola di non ritorno tra la pompa di carico e il reattore, altrimenti non ce la fa a spingere la pompa (con quella da CO2, ne esistono altri modelli più adatti? e dove si trovano?), ma ho visto che comunque non torna indietro quando la pompa si ferma (ho usato un gocciolatore da flebo in cui è presente aria che impedisce il ritorno). Ve bene lo stesso?

La valvola di non ritorno la devi mettere se torna indietro un po di idrossido di calcio e prende aria ti precipita l'acqua del rabbocco e crei un disastro, sembra che non torna ma lo fa.

Poi fai come credi......io la Kalk la uso da molto tempo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08923 seconds with 13 queries