![]() |
l'idea di un gomito dentro il filtro potrebbe andare bene, se hai spazio a sufficienza.
si si possono collegare due bottiglie in parallelo con un semplice raccordo a T per aereatori (0,20 €). in questo modo non aumenti la pressione ma aumenti la produzione: es (dati a caso) se una bottiglia ti produce 5 grammi l'ora vedendo passare 10 bolle minuto, due bottiglie in parallelo producono 10 g/h e vedi passare da entrambi i deflussori 10 molle minuto. è come se tu avessi raddoppiato la superficie di contatto tra gel e acqua. interessante la storia del lievito, se puoi argomenta di più. |
domanda: ho notato che gli scalari nuovi, forse meno "robusti" di quelli + vecchi, in questi giorni avevano perso un pò di colore, per questo ho provato a sospendere la produzione di co2 ieri sera e stamattina erano + coloriti.
Può essere che fosse colpa della co2, o salivano i vapori alcolici? (ieri ho sospeso tutto anche perchè accidentalmente mi si era rovesciata la bottiglia e s'era sporcata l'acqua del contabolle, l'odore alcolico era molto forte alla porosa poi... oggi risciacquo tutto) Per chi usa il diffusore su vasche grandi, quante bolle erogate? (so che è tutto relativo, ma mi serve per capire se 15 bolle con diffusore in acquari grandi sono cmq una quantitià elevata o meno) Diciamo che vorrei capire se c'è una relazione nella stessa vasca del tipo: con porosa mi servono X bolle al minuto, con il diffusore invece me ne bastano Y perchè diffonde meglio... non so se mi son spiegato. Grazie ;-) |
purtroppo per mancanza di tempo non ho ancora trovato le notizie necessarie...quello che vedo e' che risente molto meno della temperatura bassa,e si nota un esaurimento col tempo.. inoltre il classico panetto "sporca"il filtrino che si trova nel deflussore e comunque non si scioglie mai in modo perfetto...
con questo lievito la fermentazione e' molto continua, le briciole di lievito si sfaldano molto gradualmente e con buona resa, anche l'acqua nel deflussore resta molto pulita perche' non fa quelle bolle "sporche" come il solito panetto... sono buste di colore argento senza nome,senza marca, senza niente del peso di 7g per bustina |
arrivate alcune notizie...la marca del lievito e' SALF, una bustina da 7g serve per far fermentare 23 litri di birra...si trova in un negozio in via eritrea a brescia e un negozio nel centro commerciale "le porte franche" di erbusco...
usando tutta la bustina per la bottiglia da 1/2 litro si puo' prelevare dalla bottiglia stessa un paio di cucchiai da cucina del composto acqua lievito anche dopo 20gg e inserirlo in un'altra bottiglia col gel pronto per ripetere nuovamente la preparazione visto che quel lievito riproduce le cellule 60bilioni di volte grazie all'ossigeno disciolto in acqua...spero di essere stato abbastanza esauriente |
io sono a Brescia qual è il negozio dentro le porte franche che ha questo lievito? Ma in pratica il vantaggio è che non smette mai di produrre? fa schiuma durante la reazione?
|
io invece ho avuto alcuni problemi di messa a punto nel sistema a gel.
nella mia vasca (che a conti fatti dovrebbe essere qualcosa piu di 100lt netti) erogo con il vecchio sistema lievito e zucchero circa 60 bolle minuto e diffondo con diffusore askoll nel mio primo esperimento col gel ho visto che nn riesco a erogare la stessa quantita' di bolle che avevo col vecchio sistema.. mi spiego ho usato la bott da 1,5 lt 250 gr di zucchero,250 ml di acqua per preparare il gel, 6 fogli di colla e mezzo panetto di lievito(all incirca 12 gr) lascio andare in pressione per una notte e al mattino la bottiglia è dura al tatto! come inizia l erogazione la produzione di co2 risulta insufficiente alla diffusione che serve a me mi spiego meglio diciamo che al max riesco ad ottenere una ventina di bolle al minuto per un paio d ore dopodiche la pressione interna cala e devo chiudere il regolatore di flusso per riportarla in pressione. premetto che la temperatura dell ambiente è di circa 20°, il circuito non ha perdite, ma la reazione che si instaura nella bottiglia è insufficiente. sto pensando di aver usato troppa colla di pesce. puo essere questo il motivo che determina questa scarsa erogazione? non ho usato coloranti un grazie a chi sapra' rispondermi :-) |
ho lavato e sciacquato il contabolle, prima di rinserire tutto ho verificato che non ci fosse + nessun odore... ora ho fatto la prova di aprire il gas senza metterlo in acqua e si sentiva un pò l'odore dell'alcool all'uscita della porosa. Meglio non metterlo perchè è tossico per i pesci?
|
maurix71...il negozio dentro le porte franche proprio non lo ricordo, ma c'e' in via eritrea, vicino a piazza garibaldi a brescia...il punto a favore e' proprio che non fa schiuma..al momento io ho attiva la bottiglia da 1/2 litro da 35gg..5gg fa ho ripreparato la soluzione gel (acqua-zucchero-colla di pesce) in un'altra bottiglia da 1/2 litro alla quale ho aggiunto un bicchierino tipo dosatore dixan di soluzione acqua-lievito prelevato dalla prima bottiglia integrando entrambe con sola acqua per raggiungere il collo delle bottiglie
|
miccoli
le dosi mi sembrano sbagliate, i grammi di zucchero devono essere il doppio dei millilitri d'acqua. con le tue dosi c'è la metà dello zucchero e di conseguenza la metà di produzione. marco3m se sei sicuro che non può essere altro che alcol, secondo me puoi andare tranquillo dato che l'alcol è un gas molto volatile non è possibile che resti in acqua. se cambi il tutto sei ancora più sicuro. wallace79 il lievito per la fermentazione della birra può essere una validissima alternativa al classico panetto. complimenti per la trovata. |
grazie albert
provero' immediatamente! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl