AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Consigli nuovo allestimento plantacquario con bonsai (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428263)

robyganon 21-11-2013 13:38

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062221660)
Perche la co2 modifica il valore del ph in base alla quantita. Piu c'e co2 piu il ph si abbassa. Quindi se pgni sera stacchi la co2 il ph aumenta di motte e diminuisce di giorno. E se il ph cambia sempre i pesci muoiono. Quindi l'elettrovalvola si deve utilizzare solo con un phmetro. Cosi da tenere il ph costante

si, che la co2 abbassa il ph lo sapevo...io la co2 fai da te la devo lasciare per forza di cose sempre aperta...spero che vada sempre tutto bene. comunque per altri motivi mi sono ritrovato ph 7,5...forse dovrei aumentare il numero di bolle...sono meno di 20 al minuto per adesso, ma so che la calli ne vuole molte di più..
ah, sai una cosa? quando ci sono pochissime bolle al minuto non si vede l effetto pearling nelle piante..ieri ho aumentato di un bel pò e ho visto dopo poche ore tutte le piante respirare, buttando via bollicine con il bellissimo effetto pearling..tutte le piante, non più solo i muschi, ma anche le rotala e altre ! :-)

enrico rossi 21-11-2013 14:55

E' normale. La mia rotala a fine giornata e' piena di bolle.

enrico rossi 21-11-2013 19:12

http://img.tapatalk.com/d/13/11/22/abazujy6.jpg
Questo e' il pearling della rotala a meta giornata :)

robyganon 21-11-2013 19:51

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062222104)
http://img.tapatalk.com/d/13/11/22/abazujy6.jpg
Questo e' il pearling della rotala a meta giornata :)

woooooooow stupendo ! #70
bellissimo l 'effetto pearling!
------------------------------------------------------------------------

robyganon 21-11-2013 21:52

Quote:

Originariamente inviata da robyganon (Messaggio 1062222185)
Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062222104)
http://img.tapatalk.com/d/13/11/22/abazujy6.jpg
Questo e' il pearling della rotala a meta giornata :)

woooooooow stupendo ! #70
bellissimo l 'effetto pearling!
------------------------------------------------------------------------

Ragazzi ho un grandissimo dubbio! Poco fa ho preso i miei 25 litri d'acqua d'osmosi..l ho controllata, è tutto ok..
il dubbio é: siccome ho messo una piantina e si è spostata l'akadama al solito, insieme all'argilla fertile, e le sostanze sicuramente si sono disciolte in acqua...ecco,volevo chiedervi, siccome avevo cambiato 10 litri di acqua con quella di osmosi, dopo questi spostamenti di akadama (poi ne ho aggiunto un piccolo strato per coprire..) ho vanificato i 10 litri di acqua di ro che ho immesso in acqua?

enrico rossi 21-11-2013 23:41

Nn ne ho idea. Ma la smetti di cambiare posto alle piante ogni settimana !? Hahahaha guarda che poi incominciano ad odiarti hahaha ;) cmq pensa che la rotala a fine giornata ha talmente tante bolle che nn si vede quasi piu. :)

robyganon 21-11-2013 23:54

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062222564)
Nn ne ho idea. Ma la smetti di cambiare posto alle piante ogni settimana !? Hahahaha guarda che poi incominciano ad odiarti hahaha ;) cmq pensa che la rotala a fine giornata ha talmente tante bolle che nn si vede quasi piu. :)

no Enrico! non cambio posto alle piante, ma introduco piante nuove...so che è meglio un acquario ricco di piante, con pochi pesci, e non il contrario..e poi ci stava bene..
quella che si è spostata,e che ogni volta si sposta, è l'akadama che fa venir su un pò d'argilla che c'è sotto...quindi a volte si alza un polverone che immette minerali in vasca..
purtroppo non ho le pinze quelle per interrare le piante e lo faccio a mano, cosa che fa purtroppo succedere inevitabilmente questa drammatica situazione..
se qualcuno sa rispondere mi faccia sapere, ripeto:
se introduco una quantità x d'acqua ad osmosi inversa e dopo accidentalmente capita che si sposta il substrato e si alza un polverone...tutta l acqua di ro introdotta perde la sua efficacia perchè si arricchisce di minerali? #24
grazie

enrico rossi 21-11-2013 23:59

Roby stavo scherzando :D stai tranquillo forse la polvere aumenteranno i valori, ma nn da annullare tt la ro. Nn so come sia fatta l'akadama. Cmq ti consiglio civamenre di prendere le pinze, anche io all'inizio piantavo a mano, e non ti dico i disastri haha. Ma poi con le pinzette e' una libidine. Hahaha appena le vedi comprale miraccomando. :)

robyganon 22-11-2013 00:09

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062222596)
Roby stavo scherzando :D stai tranquillo forse la polvere aumenteranno i valori, ma nn da annullare tt la ro. Nn so come sia fatta l'akadama. Cmq ti consiglio civamenre di prendere le pinze, anche io all'inizio piantavo a mano, e non ti dico i disastri haha. Ma poi con le pinzette e' una libidine. Hahaha appena le vedi comprale miraccomando. :)

si, capisco che scherzi ma ti rispondo ugualmente per quello che dici.. :-))
perchè hai ragione sul fatto che non si devono spostare sempre le piante..infatti io non le sposto, ma ne aggiungo di altre vicino quelle già presenti.
L'akadama è questa http://www.bonsaifocus.com/img/produ...dama-2-ltr.jpg
un fondo argilloso, drenante e ottimo come substrato se di granulometria fine...
sotto di essa ho l argilla fertile, e penso che sia un ottima combinazione
infatti moltissime piante stolonano alla grande..
comunque ho letto dopo tantissime ricerche che l'akadama è meglio prenderla già matura, usata, ricca di sostanze...infatti io l ho presa apposta dal negoziante, usata

enrico rossi 22-11-2013 00:18

Capito. Bene :D cmq per un tuo allestimento futuro, sarebbe bene che le piante le metti tutte in una volta :)
------------------------------------------------------------------------
Io come caridine ho queste nel mio acquariohttp://img.tapatalk.com/d/13/11/22/8evu9a3a.jpg

robyganon 22-11-2013 00:25

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062222620)
Capito. Bene :D cmq per un tuo allestimento futuro, sarebbe bene che le piante le metti tutte in una volta :)
------------------------------------------------------------------------
Io come caridine ho queste nel mio acquariohttp://img.tapatalk.com/d/13/11/22/8evu9a3a.jpg

ok, non sapevo che conviene piantumare tutto in un unica volta...
pensavo si potessero aggiungere anche dopo le piante..grazie del consiglio
carinissima la caridina bianco-nera..quella pianta è glossostigma giusto?

enrico rossi 22-11-2013 00:28

No e' l'hemiantus. ;) quella che avrai anche te. Piantumare tutte le piante all'inizio e' un consiglio, non che sia cmq sbagliato piantumare anche dopo ;) solo che appunto se lo fai dopo sballotti un po il tutto. :)
Si chiamano crystal black le caridine. Ce ne sono anche al posto del nero il rosso. E tante altre.

robyganon 22-11-2013 22:11

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062222634)
No e' l'hemiantus. ;) quella che avrai anche te. Piantumare tutte le piante all'inizio e' un consiglio, non che sia cmq sbagliato piantumare anche dopo ;) solo che appunto se lo fai dopo sballotti un po il tutto. :)
Si chiamano crystal black le caridine. Ce ne sono anche al posto del nero il rosso. E tante altre.

Ragazzi non so che diavolo succede...ho controllato il gh ed è sempre a 20, anche dopo l inserimento giorni fa di acqua demineralizzata, e di altri 20 litri di acqua d'osmosi tra ieri e oggi...
non capisco cosa fare per far scendere il gh, quasi quasi lo lascio così...
non riesco a starci dietro, i valori non cambiano mai, il ph è a 7,5 e il kh a 6...gh maledettamente a 20
ma perchèèè?>:-(

enrico rossi 22-11-2013 22:14

Nn so proprio cosa sia :( posta nella sezione chimica forse qualcuno puo aiutarti.

robyganon 23-11-2013 16:17

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062220777)
purtroppo abbassare un valore da gh20 a 10 cambiando 5 lt su 90 alla volta è un lavoro lungo.facciamo 4 calcoli:inserendo 5 litri osmosi su 90 litri netti di acqua con gh 20 hai una variazione di circa il 5.56%,quindi abbasserai il gh a circa 18.89.ilgiorno successivo da 18.89 passi a 17.84,poi a 16.85 poi a 15.91 poi a 15.03 e via dicendo.quindi cambiando 5 litri di acqua al giorno per 5 giorni consecutivi dovresti arrivare a gh15.continuando per altri 5 giorni con lo stesso cambio di acqua osmosi(5 lt al giorno con acqua dgh zero) arriveresti a 11gh circa.direi che misurarlo una volta ogni 5 giorni può bastare,inutile sprecare i reagenti .tieni sotto controllo il kh nel frattempo.

Drago 65 forse solo tu puoi aiutarmi...
ho aggiunto prima 10 litri di acqua demineralizzata in 2 giorni, poi 5 di acqua d osmosi, poi altri 5, poi 10...e oggi altri 10. ma fino a ieri sera il gh era a 20
può essere che quando si sono mosse akadama e argilla (perchè ho messo nuove piante) e si sono sciolti altri minerali in acqua, vanificando i miei 40 litri totali di acqua di ro, e demineralizzata che avevo messo?
controllerò magari martedì, perchè ho capito che da un giorno all altro non si vedono i risultati...
inoltre, controllo continuamente ph e kh che sono rispettivamente sempre 7,5 e 6...
non vorrei ritrovarmi un kh bassissimo fra qualche giorno..però cavolo, il gh da 20 dovrebbe scendersene di un bel pò con tutta l acqua di ro che ho messo..invece niente
che fare? #24

drago65 23-11-2013 17:58

ok,partiamo dal presupposto che nel tuo acquario ci sia qualcosa che fa salire il gh(sospetto sia il fondo ma non posso esserne sicuro,purtroppo hai un fondo comprato usato da un negozio e a me le rassicurazioni dei negozi fanno sempre un po' paura).
tu vuoi abbassare il gh tenendo il kh fisso ,quindi direi che la soluzione migliore è prepararti acqua osmosi con l'aggiunta di una miscela di sali.la miscela di sali è la seguente:compri bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio,li trovi entrambi con facilità in farmacia.poi usi la bilancia da cucina di tua mamma e pesi 68 grammi di bicarbonato di sodio e 98 grammi di bicarbonato di potassio(sarebbero 68.6 grammi ma 68 va più che bene,stiamo parlando di un acquario non di un paziente con un male incurabile :-) ).ora hai questo etto e mezzo di sale e lo devi portare a volume con un litro di acqua osmosi.quindi prendi una bottiglia e ci versi 1 litro GIUSTO,fai un segno col pennarello in corrispondenza del litro e la vuoti.ora ci versi i sali e poi aggiungi acqua osmosi fino ad arrivare al segno fatto in precedenza col pennarello.nel frattempo ogni tanto dai una mescolata ai sali,che in questa percentuale sono sicuramente solubili.quando hai finito hai una soluzione di cui 1 ml ti alza il kh di un litro di osmosi da zero a 5.la bottiglia che hai preparato ti servirà per preparare la tua acqua osmosi per parecchio tempo,per cui conservala se possibile lontana da fonti di luce e calore e ogni volta agitala prima di usarla.ora procederai con cambi di acqua normali settimanalmente usando solo acqua osmosi in cui aggiungi la soluzione che hai preparato.se ad esempio cambi 20 litri di acqua aggiungi 20 ml per portare il kh a 5.se vuoi un kh più alto o più basso fai tu le proporzioni,io ho la terza media e a fare troppi calcoli mi viene mal di testa :-))
rimango del parere che se dopo aver cambiato 40 litri di acqua su 90 litri totali il gh non scende di una virgola c è qualcosa nell'acquario che te lo fa salire.purtroppo se è il fondo sarà un problema che ti trascinerai dietro per molto tempo ma non disperarti,alle piante il gh alto non da certo fastidio.potrebbe anche essere la sabbia che hai usato per il vialetto,o un sassolino calcareo che ti è sfugggito ed è rimasto nel fondo.diciamo che la preparazione della vasca prima di metterci l acqua e i materiali usati incidono per un buon 70% sulla riuscita di un acquario.io ci perdo anche una settimana per stabilire il fondo che volgio,magari ci perdo altri 15 giorni per recuperare i materiali come li voglio io,testo qualsiasi pietra con il viakal prima di metterla in vasca proprio per avere la certezza di un acquario il più possibile stabile.

robyganon 23-11-2013 21:20

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062224647)
ok,partiamo dal presupposto che nel tuo acquario ci sia qualcosa che fa salire il gh(sospetto sia il fondo ma non posso esserne sicuro,purtroppo hai un fondo comprato usato da un negozio e a me le rassicurazioni dei negozi fanno sempre un po' paura).
tu vuoi abbassare il gh tenendo il kh fisso ,quindi direi che la soluzione migliore è prepararti acqua osmosi con l'aggiunta di una miscela di sali.la miscela di sali è la seguente:compri bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio,li trovi entrambi con facilità in farmacia.poi usi la bilancia da cucina di tua mamma e pesi 68 grammi di bicarbonato di sodio e 98 grammi di bicarbonato di potassio(sarebbero 68.6 grammi ma 68 va più che bene,stiamo parlando di un acquario non di un paziente con un male incurabile :-) ).ora hai questo etto e mezzo di sale e lo devi portare a volume con un litro di acqua osmosi.quindi prendi una bottiglia e ci versi 1 litro GIUSTO,fai un segno col pennarello in corrispondenza del litro e la vuoti.ora ci versi i sali e poi aggiungi acqua osmosi fino ad arrivare al segno fatto in precedenza col pennarello.nel frattempo ogni tanto dai una mescolata ai sali,che in questa percentuale sono sicuramente solubili.quando hai finito hai una soluzione di cui 1 ml ti alza il kh di un litro di osmosi da zero a 5.la bottiglia che hai preparato ti servirà per preparare la tua acqua osmosi per parecchio tempo,per cui conservala se possibile lontana da fonti di luce e calore e ogni volta agitala prima di usarla.ora procederai con cambi di acqua normali settimanalmente usando solo acqua osmosi in cui aggiungi la soluzione che hai preparato.se ad esempio cambi 20 litri di acqua aggiungi 20 ml per portare il kh a 5.se vuoi un kh più alto o più basso fai tu le proporzioni,io ho la terza media e a fare troppi calcoli mi viene mal di testa :-))
rimango del parere che se dopo aver cambiato 40 litri di acqua su 90 litri totali il gh non scende di una virgola c è qualcosa nell'acquario che te lo fa salire.purtroppo se è il fondo sarà un problema che ti trascinerai dietro per molto tempo ma non disperarti,alle piante il gh alto non da certo fastidio.potrebbe anche essere la sabbia che hai usato per il vialetto,o un sassolino calcareo che ti è sfugggito ed è rimasto nel fondo.diciamo che la preparazione della vasca prima di metterci l acqua e i materiali usati incidono per un buon 70% sulla riuscita di un acquario.io ci perdo anche una settimana per stabilire il fondo che volgio,magari ci perdo altri 15 giorni per recuperare i materiali come li voglio io,testo qualsiasi pietra con il viakal prima di metterla in vasca proprio per avere la certezza di un acquario il più possibile stabile.

Bene, adesso finalmente ho chiaro come fare...ma non comprerò i sali in farmacia finchè non avrò capito cosa fa innalzare il gh così tanto nella mia vasca...potrebbe essere stato anche il movimento dell'akadama l' altro giorno, con il polverone che si è sollevato #24
sarebbe inutile fare alzare il kh se poi il gh non mi scende, soprattutto dopo l aggiunta di 40 litri di acqua di ro e demineralizzata...
in caso lascio fare alla natura...come dici tu il gh alto non dovrebbe fare male alle piante..tutt'al più se ne muore qualcuna pazienza, non la metto più...l'unica cosa che mi preoccupa è l'hemianthus cuba, (mi arriva mercoledì) forse è più difficile e sensibile rispetto alle altre...io ci provo l ultima volta a fare il pratino,questa volta ho la luce forte e la co2, anche se artigianale...
Per ora ho fatto esperienza con alcune piante..in futuro invece allestirò con scrupolosità e precisione come fai tu, perchè magari non sarò più a casa tra qualche mese o un anno, dato che fra qualche giorno mi laureo...
Di certo nella mia nuova casa avrò un acquario, e sarò molto più preparato e attento quando aggiungerò il fondo soprattutto...
grazie Drago 65, e anche se hai la terza media hai una preparazione universitaria...:-)
ti farò sapere,magari ricontrollo i valori proprio prima di aggiungere l hemianthus, chissà se i valori saranno scesi e sistemati da soli...
se avrò un kh inferiore a 3 aggiungerò quei sali..grazie 1000 Drago65 ! #70

drago65 23-11-2013 22:42

in cosa ti laurei? complimenti ,io non ho avuto certe possibilità.fortunatamente la mia donna ha 3 lauree in chimica e non so cos altro e le soluzioni e i sali li faccio fare a lei in laboratorio con attrezzature che un acquariofilo non sa nemmeno che esistono :-))per l acquario ricordati che il fondo è importantissimo e dal fondo dipende tutto.la maggior parte del filtraggio biologico avviene nel fondo e anche le radici contribuiscono molto all ossigenazione del substrato.la buona riuscita di un plantacquario dipende moltissimo dal fondo.

robyganon 24-11-2013 05:46

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062224988)
in cosa ti laurei? complimenti ,io non ho avuto certe possibilità.fortunatamente la mia donna ha 3 lauree in chimica e non so cos altro e le soluzioni e i sali li faccio fare a lei in laboratorio con attrezzature che un acquariofilo non sa nemmeno che esistono :-))per l acquario ricordati che il fondo è importantissimo e dal fondo dipende tutto.la maggior parte del filtraggio biologico avviene nel fondo e anche le radici contribuiscono molto all ossigenazione del substrato.la buona riuscita di un plantacquario dipende moltissimo dal fondo.

Mi sto laureando in infermieristica...giorno 5 dicembre è la data della mia laurea...
per quanto riguarda il fondo...io ho la ghiaia fertile e l'akadama usata...
da quello che ho letto è meglio usare un akadama già usata perchè è ricca di sostanze da fornire alle piante..ma che sia propria questa ricchezza di proprietà assorbite a fare salire vertiginosamente il gh?
comunque anch io avevo pensato che il gh 20 è alto si, ma non credo moriranno tutte le piante...al massimo qualcuna soffrirà, ma con quei 20 di gh avrà a disposizione molti minerali da assorbire..
per quanto riguarda il fondo già l argilla è fertile, e comunque ho inserito delle tabs fertilizzanti per le radici...in più ho il fertilizzante liquido che aggiungerò una volta al mese alle dosi consigliate nel flaconcino...
grazie di tutti i consigli, ti farò sapere i valori martedì...mercoledì mi arrivano le hemianthus cuba, spero che troveranno in buon fondo e si adatteranno:-)

enrico rossi 24-11-2013 10:15

Vai cosi :) hahaha oppure se hai molto tempo ( cosa che dubito ;) ) e voglia potresti togliere tutto il fondo e rifarlo, questo e' puro masochismo hahahaha almeno risolveresti tutto :)

robyganon 24-11-2013 12:54

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062225233)
Vai cosi :) hahaha oppure se hai molto tempo ( cosa che dubito ;) ) e voglia potresti togliere tutto il fondo e rifarlo, questo e' puro masochismo hahahaha almeno risolveresti tutto :)

io lo farei ma mia madre mi ucciderebbe...
ne ha sopportate troppe finora :-))

enrico rossi 24-11-2013 12:56

Immagino. Hahha anche mia mamma mi fa sempre due scatole. Adesso che sto avviando il mio secondo acquascape( ryoboku ) di un 40 litri mi fa una lagna. Devi studiare eh! Oppure ci perderai un sacco di tempo hahah

robyganon 24-11-2013 12:59

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062225367)
Immagino. Hahha anche mia mamma mi fa sempre due scatole. Adesso che sto avviando il mio secondo acquascape( ryoboku ) di un 40 litri mi fa una lagna. Devi studiare eh! Oppure ci perderai un sacco di tempo hahah

ahah !
no invece mia madre di più per le cose che metto in mezzo, i secchi, quella poca sabbia che cade a terra..non ne vuole sapere che la tolgo io, è più forte di lei, deve pulire lei e si arrabbia per questo...quando faccio certi lavori, anche un cambio d'acqua ad esempio, è meglio che chiudo la porta a chiave e faccio meno rumore possibile. a volte riesco :-)

enrico rossi 24-11-2013 13:01

Hahahah :)

robyganon 25-11-2013 15:42

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062224988)
in cosa ti laurei? complimenti ,io non ho avuto certe possibilità.fortunatamente la mia donna ha 3 lauree in chimica e non so cos altro e le soluzioni e i sali li faccio fare a lei in laboratorio con attrezzature che un acquariofilo non sa nemmeno che esistono :-))per l acquario ricordati che il fondo è importantissimo e dal fondo dipende tutto.la maggior parte del filtraggio biologico avviene nel fondo e anche le radici contribuiscono molto all ossigenazione del substrato.la buona riuscita di un plantacquario dipende moltissimo dal fondo.

Drago65, chiamo ancora in causa te...
ho notato che in pochissimi giorni diminuisce il livello dell'acqua di un centimetro o poco più
l'acquario è lungo un metro, togliendo il filtro sarà 95 centimetri circa...la plafoniera con i 2 neon t5 da 39 watt è molto vicina alla superficie dell'acqua e mentre l'acqua quando ho versato quella d'osmosi arrivava fino alla plastica nera che riveste l'acquario...ora si trova a più di un centimetro di distanza più bassa...che sia anche questo il motivo per cui mi ritrovo il gh alto? va via acqua pura e rimangono i sali concentrati in acqua... #24 #07
oggi ho ricontrollato i valori dato che tra domani e dopodomani arriveranno come nuove ospiti alcune piante rosse, e l'hemianthus cuba...ieri ho fatto la ricarica per la bottiglia di co2 artigianale, ho messo l erogatore a quasi 1 bolla al secondo..e il ph è sempre 7,5 ( in realtà il test dell'Aquili ti da un colore che è di un verdognolo chiaro, sarebbe quasi come il 7,5, ma invece l'8 è un blu chiaro, e il colore ogni volta non assomiglia a nessuno dei 2..anche se un pò di più per fortuna al 7,5)
kh sempre stabile a 6 e gh a 20
io mi arrendo così..#07
Il problema oltre che dell evaporazione deve essere come dicevi tu del fondo, o qualcosa dentro il fondo...proverei a togliere quelle pietre nere, che io spero siano laviche...si, proverò questa soluzione dai..ti farò sapere altrimenti pazienza..si tengono un gh a 20 e ogni tanto metterò un pò d acqua demineralizzata (che mi costa di meno e 2 litri non pensano siano fatali per nessuno)
ecco intanto le foto delle pietre incriminate...erano circa 10 in tutto, ma ho fotografato quelle con lineamenti bianchi e un altra tutta nera..che io penso siano innocue perchè laviche o di tipo comunque non calcareo...boh, per adesso le tolgo e domani ricontrollo il gh
http://s17.postimg.cc/t9gsq9sfv/100_0856.jpg


http://s24.postimg.cc/htrvq55b5/100_0851.jpg

enrico rossi 25-11-2013 16:40

Nn riesco a vedere le foto :)
------------------------------------------------------------------------
Ora le ho viste. Sinceramente non penso siano laviche.
------------------------------------------------------------------------
Le laviche quelle che ho visto io per l'acquario, sono molto porose, e ruvide :)

robyganon 25-11-2013 16:56

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062226884)
Nn riesco a vedere le foto :)
------------------------------------------------------------------------
Ora le ho viste. Sinceramente non penso siano laviche.
------------------------------------------------------------------------
Le laviche quelle che ho visto io per l'acquario, sono molto porose, e ruvide :)

si, è vero...le ho viste anch'io su google
laviche: http://www.acquadivetro.com/Immagini/Lavica.jpg

ardesia: http://annaravazzi.altervista.org/at...1-ardesia-.jpg

basalto: http://www.macrolibrarsi.it/data/cop...to-rotonda.jpg

penso non sia nessuna delle 3 però

enrico rossi 25-11-2013 16:59

Ci sono un sacco di rocce strane e di tanti colori per l'acquario. Difficile dire che cosa siano. Se mai prova a vedere se sono calcaree.

robyganon 25-11-2013 17:18

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062226902)
Ci sono un sacco di rocce strane e di tanti colori per l'acquario. Difficile dire che cosa siano. Se mai prova a vedere se sono calcaree.

guarda, nel dubbio le ho tolte e non le rimetto più. ricontrollerò i valori e lascio tutto com è...
come diceva drago 65 potrebbe essere il fondo o qualche sassolino sotto il fondo.
ormai pazienza, mi tengo i 20 di gh...
esperienza per una prossima volta... :-)

enrico rossi 25-11-2013 17:21

Giusto :)

drago65 25-11-2013 18:23

non sono laviche,sembra più granito .togli tutte le pietre se non sai cosa sono,le lasci asciugare e poi le bagni col viakal,se frigggono sono calcaree e le butti.se hai dubbi....buttale.purtroppo raccolgiere pietre e legni in natura non è operazione molto consigliabile se non sai bene cosa stai raccogliendo.
lo stesso vale per il fondo,hai comprato akadama già saturata ma non sai se il negoziante ci ha fatto cadere inavvertitamente della sabbia per acqua marina o qualche sassolino calcareo.basta un sasso grosso come una nocciolina per fornire calcio in quantità per anni..tienilo presente per il prossimo acquario,ormai questo sta andando e non ti conviene rifare tutto.
p.s. di solito le striature bianche in una roccia nera o scura sono parti calcaree,idem per le ropcce nere con puntini bianchi.

enrico rossi 25-11-2013 18:35

Friggere con tante g da piu senso di friggere hahah :)
Cmq concordo con drago.

robyganon 25-11-2013 20:34

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062226984)
non sono laviche,sembra più granito .togli tutte le pietre se non sai cosa sono,le lasci asciugare e poi le bagni col viakal,se frigggono sono calcaree e le butti.se hai dubbi....buttale.purtroppo raccolgiere pietre e legni in natura non è operazione molto consigliabile se non sai bene cosa stai raccogliendo.
lo stesso vale per il fondo,hai comprato akadama già saturata ma non sai se il negoziante ci ha fatto cadere inavvertitamente della sabbia per acqua marina o qualche sassolino calcareo.basta un sasso grosso come una nocciolina per fornire calcio in quantità per anni..tienilo presente per il prossimo acquario,ormai questo sta andando e non ti conviene rifare tutto.
p.s. di solito le striature bianche in una roccia nera o scura sono parti calcaree,idem per le ropcce nere con puntini bianchi.

ah, benissimo! Ho fatto un errore di ignoranza e di fretta allora...
ne terrò conto per una prossima volta...solo la prossima volta non sbaglierò niente..
vedi il problema è stato anche non avevo ancora i test a reagente, e non sapevo tutto sull'akadama...se chiedevo prima di iscrivermi in questo forum evitavo il gh alto..
ho visto comunque che la rotala macrandra ( pianta difficile che vuole massimo 12 di gh, così come l'hemianthus callitricoides sono partite da Bari, e domani saranno a casa mia )
però ho ancora 20 di gh...pazienza, vedrò se soffriranno o ce la faranno ugualmente...
magari resistono...senti Drago65...(se vuoi dimmi il tuo nome, sarebbe più umano :-)) )
volevo chiederti...ma potrei continuare a mettere delle tabs fertilizzanti? c'è scritto nello scatolo che se ne mettevano una ogni 40 litri d'acqua mi pare, e non ricordo ogni quanto dovrei introdurle...sono pastiglie che aiutano le radici...che dici, le ultime le ho messe un mese fa..ne interro altre? magari proprio per l'hemianthus...o in quei 20 di gh già contengono tutte le sostanze per le piante? :-)

enrico rossi 25-11-2013 22:42

La rotala macranda e' una pianta molto esogente e difficile, io c'e l'ho nel mio 100 litri quella che ti ho fatto vedere, nonostante abbia un ottima luce, un ottimo fondo e protocollo di fertilizzazione nn mi ha ancora preso un colore tutto rosso. Poi getta ancora delle radici aeree che non me gustano. Cmq prova e' davvero un ottima pianta ;)

robyganon 25-11-2013 23:13

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062227381)
La rotala macranda e' una pianta molto esogente e difficile, io c'e l'ho nel mio 100 litri quella che ti ho fatto vedere, nonostante abbia un ottima luce, un ottimo fondo e protocollo di fertilizzazione nn mi ha ancora preso un colore tutto rosso. Poi getta ancora delle radici aeree che non me gustano. Cmq prova e' davvero un ottima pianta ;)

si, l ho presa consapevole che sarà molto difficile , ma voglio fare esperienza...
speriamo bene

drago65 25-11-2013 23:19

le macrandra sono piante quasi estreme per quanto riguarda i valori dell acqua e la fertilizzazione.per ottenere i colori migliori luce da 0.8 w/lt in su e co2 30ppm oltre a fertilizzazione bilanciata.se guardi la discussione del mio acquario ho aggiornato e c è una foto(fatta male,non sono bravo con le foto)di una macrandra butterfly,una varietà non molto diffusa;sono 8 mesi che la curo e comincio ora a vedere i risultati.se le hai prese in vitro non aspettarti miracoli,ci vuole tempo e pazienza.
le tabs durano almeno 6 mesi,aspetta ad aggiungerne altre.
mi chiamo Stefano ;-)

robyganon 26-11-2013 00:13

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062227447)
le macrandra sono piante quasi estreme per quanto riguarda i valori dell acqua e la fertilizzazione.per ottenere i colori migliori luce da 0.8 w/lt in su e co2 30ppm oltre a fertilizzazione bilanciata.se guardi la discussione del mio acquario ho aggiornato e c è una foto(fatta male,non sono bravo con le foto)di una macrandra butterfly,una varietà non molto diffusa;sono 8 mesi che la curo e comincio ora a vedere i risultati.se le hai prese in vitro non aspettarti miracoli,ci vuole tempo e pazienza.
le tabs durano almeno 6 mesi,aspetta ad aggiungerne altre.
mi chiamo Stefano ;-)

oooooh ! Ok Stefano, mi sembrava pure male chiamarti drago 65 :-))
ok, ora guardo il tuo profilo
ho risolto tutti i problemi di layout capovolgendo l alberello...adesso sembra una radice con tante piante attorno, e con il muschio attaccato..quello che non capivo, è che non potevo farlo sembrare un alberello e metterlo al centro, ci voleva molta più altezza e larghezza...
non era adatto per il mio acquario..e allora capovolgendolo si è venuto a creare un bel layout, appena aggiungo tutte le piante compresa l hemianthus la pubblicherò
mi serviva solo tempo per capire l errore e rimediare..la stradina poi l ho aggiustata con dei colpetti di pennello..spostavo la sabbia e ne ho fatto una in curva in salita verso sinistra, che non si sa dove arriva, così ho creato la via di fuga e la lontananza...
ora provo a visitare il tuo profilo Stefano, sono curiosissimo

robyganon 26-11-2013 03:16

Stefano, nel tuo profilo non ho trovato foto...
per favore mandami con un link alla discussione in cui posso vedere la tua foto :-)

drago65 26-11-2013 05:11

Quote:

Originariamente inviata da robyganon (Messaggio 1062227640)
Stefano, nel tuo profilo non ho trovato foto...
per favore mandami con un link alla discussione in cui posso vedere la tua foto :-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430648

robyganon 26-11-2013 09:34

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062227646)
Quote:

Originariamente inviata da robyganon (Messaggio 1062227640)
Stefano, nel tuo profilo non ho trovato foto...
per favore mandami con un link alla discussione in cui posso vedere la tua foto :-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430648

Ho visto tutto, complimenti !
All inizio sembrava mancare qualcosa, ma poi nelle ultime foto, appena si sono alzate tutte le piante è uno spettacolo !
Il pratino di calli ti crescerà bene, come tutto il resto delle piante, con i valori precisi che hai in acqua...
io invece, devo solo sperare che si adattino e perdonino i vari errori di uno alle prime armi #12
comunue bello anche lo sfondo nero...molto affascinante il tutto
ma poi, immagina senza piante rosse..sarebbe monotono e scontato, anche se sempre bello secondo me..
però è quel tocco in più che danno..quel senso di naturale e di magico allo stesso tempo..
le rosse ci vogliono per forza..te ne accorgi solo dopo che introduci la prima in vasca
a me è successo così, quasi per caso... :-)
Complimentoni Stefano ! #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14186 seconds with 13 queries