![]() |
Quote:
Considerando il nulla che abbiamo in mano per parlarne io riposto questo filmato che essendo a telecamera fissa e a LED fisso la riflessione cromatica della curvatura della lente dovrebbe variare di angolo al variare del colore (sempre che non si metta in dubbio il princio del prisma ottico). Per quanto si vede ..... la riflessione azzurra sull'angolo in basso a sinistra non varia di un millimetro al variare da 0 a 2,5 A ......quindi fino a prova contraria il colore non cambia, come qualsiasi altro LED http://www.youtube.com/watch?v=nD3rU2JY2Hw |
Quote:
|
Quote:
Non preoccuparti di me se mi contraddico , tu sei un professionista del settore , esponi dati scientifici non dimostrazioni o fatte da te. |
GLI XM-L li ho trovati qui , ma sono 6.100 k solamente.......
http://www.led-tech.de/en/High-Power...4_120_170.html |
Non ci sto capendo + nulla !
In effetti su questi datasheet perchè dovrebbero riportare dei dati non veritieri ed in + svantaggiosi per il cliente? In altri poi leggo colorazione: 5300/8300, oppure 8000/10000. Scusate ma se al variare della corrente i K non dovrebbero variare perche scrivono questo range di gradazione che non possiamo variare? Che scopo ha? Ma alla fine che colore è ? Mi sa tanto che non si vogliono sbilanciare......... |
Quote:
C'è anche da considerare che se al variare della corrente variano il colore non sarebbe più possibile dimmerarli, o meglio , regolando l'intensità cambierebbe anche il colore. Comunque, trattandosi del primo LED di una nuova generazione, a breve vedremo una rapida diffusione anche con gli altri produttori e si capirà meglio di che cosa tratta. |
Mah !
E per i "vecchi" led ? Non gli xm. Chi mi spiega il significato de range di gradazione K. In che situazione con lo stesso led posso avere 5300 K e in che occosione posso averne 8300 K ? Se me ne da intorno ai 7000K, perchè non scrivono 6800/7300 K? |
Quote:
In questo documento http://www.cree.com/products/pdf/XLampXP_B&L.pdf trovi, a secondo di una parte del codice utilizzato negli ordini, la cromaticità che emettono (tipo WA/WG piuttosto che 0C/1T) Questo grafico riporta la zona cromatica prevalente del LED con una indicazione approssimativa dei kelvin equivalenti. Poi, alcuni venditori di LED riportano questa sigla per dirti esattamente che colore emettono (tipo Ledtech-de, niviss, farnel, ecc..), altri no e si limitano a delle indicazioni spannometriche dei kilvin (tipo ledrise) |
Ok, grazie x le info!
Scusa, io sono interessato a quelli di rapidled. O gli xp-g o gli xm-l. Li vendono anche già con lente abbinata e sono al miglior prezzo che ho trovato. Ma loro indicano la gradazione K e non la selezione wa.... o altre. Come faccio a sapere l'effettiva colorazione? |
ma come royal blu cosa consigli gli XP-E
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl