![]() |
Quote:
|
io personlmente li spenderei i 23 euro l'uno. ma nel listino c'è scritto che vendono solo maschi!
|
Quote:
A parte questo comunque, il problema nell'incertezza della coppia acquistata purtroppo sussiste #28c |
Andrea, ma che tu sappia i grossisti e le serre le vendono le femmine?
perchè io so che, per quanto riguarda i dario dario, sono proprio i grossisti che si mettono da parte le rare femmine e non le vendono...-28d# |
Quote:
Per scaramanzia volevo attendere ancora un pó, ma a questo punto mi sbottono. La settimana scorsa sono riuscito a rimediare (a caro prezzo...) una sicura coppia di Elassoma evergladei...:-)) Presto apriró un topic su di loro e sulla vasca tematica a loro dedicata...#36# |
Complimenti per l'acquisto Andrea! :-)) un "colpo grosso"!
Io per un periodo li ho cercati ma poi ho desistito... A questo punto le mie proposte di qualche giorno fa decadono o hai ancora uno spazietto? ;-) |
elassoma okefenokee
ciao, sono riuscito a trovare, stavolta davvero, degli elassoma okefenokke (costosissimi almeno dove li ho presi io). volevo chiederti se le femmine sono solitamente più grandi dei maschi. sono un po' preoccupato anche per la gestione dell'acquario; una vasca esterna da 80 litri (lordi) per tre femmine e due maschi... le piante non sono moltissime (ma i pesci devono ancora arrivare). avevo pensato di metterli in una da 300 litri sempre esterna piena di dafnie solo che poi non li avrei praticamente mai visti... hai delle dritte da suggerirmi?
|
..ottimi arrivi.. sia per Entropy che per RolRol..
il mio consiglio è, data la rarità di queste specie, evitare vasconi grandi e pieni di piante con la speranza che la natura faccia il suo corso, è difficilissimo controllare la deposizione eventuale (che ovviamente deve essere la priorità!) oltre alla gestione di eventuali avannotti... Questo lo si potrà fare successivamente quando si ha a che fare con un bel gruppo di giovanili.. Per il momento è meglio preparare vaschette da 15/20 litri per la singola coppia, con filtro a spugna.. mop e muschio di giava.. nonché una fitta vegetazione... e anche illuminazione!.. questi pesci adorano la luce solare... e tenersi pronti a spostare la coppia non appena si vedono delle "piccole schegge di vetro trasparenti" (gli avannotti) lungo ai vetri....... |
Quote:
E grazie per i consigli ;-) Io li ho sistemati in una vasca di circa 30 litri, con una lampadina E27 da 23W, un tappeto di Sagittaria subulata, diversi cespugli di muschio ed un filtro esterno con l'entrata ricoperta di lana di perlon #36# Quote:
|
..metti dei mop di lana acrilica... sono utili per formare dei micro-territori e anche come substrato di deposizione... le vasche piccole sono davvero buone per la gestione degli avannotti..
..naupli d'artemia come se piovesse, vermetti grindal, e larve di zanzara... magari quelle bianche che fluttuano... ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl