Entra

Visualizza la versione completa : Richiesta informazioni per 2 incertezze...


blasquez76
29-09-2007, 21:48
Salve ragazzi, come dal titolo vorrei delle delucidazioni su 2 aspetti della mia vasca da 100 lt lordi...
1) Ho i fosfati alti (0,5) e proprio oggi ho inserito le resine antifosfato della Seachem su consiglio del negoziante!!! Vorrei sapere per quanto tempo dovrei tenere tali resine nella vasca (apposito box), se l'uso di tale resine elimina i fosfati definitivamente o se appena le levo si rialzano (escludendo naturalmente gli innalzamenti da errata gestione della vasca!), ed infine se il loro uso ha delle controindicazioni!!!!

2) Nella vasca ho i seguenti coralli: 1 Sarco, 1 Euphyllia ancora, ! colonia di 8 calici di Rhodactis, 1 Tubastrea (semimorente) ed oggi ho inserito 1 Alveopora. Ora, io aggiungo solamente iodio, cosa mi consigliate di somministrare voi per far stare i coralli il meglio possibile?????
Grazie, Luca

percivaldo
29-09-2007, 22:22
blasquez76,
anche io ho da poco usato quella resina.....
l ho tenuta in vasca per un mese circa...ha fatto il suo sporco lavoro ma ti assicuro che non fa miracoli ma è meglio di niente....non tenerla per molto tempo perchè una volta che la resina ha finito il suo effetto assorbe ogni cosa nella vasca e fa danni.....molto piu efficace sarebbe un letto fluido caricato con resine anti po4.....
ti consiglio però di aspettare qualche consiglio di amici piu esperti... ;-)
in bocca al lupo
ciao

Abra
29-09-2007, 22:30
blasquez76,sono resine discrete meglio usarle in un letto fluido x farle lavorare + in fretta e misurando i valori all'uscita ti accorgi se stanno lavorando o meno quando i valori in uscita sono uguali a quelli di entrata è esaurita,x il resto ti mancano 5 kg di roccie se ho letto bene nel profilo hai sabbia che converrebbe eliminare e poca luce, ma + importante come mai ti stà morendo la tubastrea?????con cosa la nutri??????????

blasquez76
29-09-2007, 22:31
...intanto grazie... :-) :-) :-)

percivaldo
29-09-2007, 22:37
abracadabra,
tu che sei l esperto non ti sembra che abbia un po troppi pesci????

Abra
29-09-2007, 22:59
percivaldo, + che troppi direi sbagliati ;-)
ma non sono un esperto eh :-)

percivaldo
29-09-2007, 23:05
abracadabra,
non fare il timido dai.... :-D

Abra
29-09-2007, 23:27
percivaldo, ma davvero eh non sono esperto x niente quello che ho imparato è stato tramite il forum,non guardare i messaggi c'è chi ne ha meno molti meno e ha vasche bellissime loro sì sono esperti ;-)

percivaldo
29-09-2007, 23:35
abracadabra,
ok ;-)
ciao

blasquez76
30-09-2007, 11:18
Innanazi tutto, cos'è il letto fluido???? L'ho sentito nominare diverse volte, ma non ho mai approfondito perchè pensavo non servisse per il momento....premetto, la mia vasca è senza sump!!!
Per le rocce, in teoria ne mancano solo un paio di kg, su 85-90 lt netti di acqua 17 kg di rocce sarebbero sufficienti!
Poi per la sabbia la sto togliendo piano piano con i cambi, un pò ci vorrà ma prima o poi anche lei scomparirà definitivamente :-)) !!!
Per i pesci, so che per gli integralisti acquariofili i miei pesci sono troppi, in teoria in una vasca da 100 lt ci andrebbero si e no 2 pesci della taglia dell'Amphiprion ocellaris e della Chrysiptera parasema....io però penso che 4 pesci lì possano stare senza nessun problema, soprattutto tenendo conto che il Gramma loreto, il Centropyge bispinosus e il clarkii richiedono specificatamente vasche piuttosto piccole poichè amano stare tra le rocce e non si muovono molto...l'unico problema è costituito dallo Zebrasoma che invece ama ampi spazi per nuotare a centro vasca, e lì mi ha rifilato la fregatura il negoziante quando ancora non sapevo niente di acquariofilia... -04 -04 -04
Ora il pesce sta cmq benissimo, è vivace, coloratissimo e mangia come un'aspirapolvere. Voi avreste il coraggio di riportarlo indietro senza sapere in quali mani andrebbe a finire e che fini potrebbe fare???? Di killer di pesci ce ne sono a migliaia....mettetevi nei miei panni!!!
Va bè,a parte questo, PER GLI INTEGRATORI PER I CORALLI CHE MI DITE????

Abra
30-09-2007, 11:24
blasquez76, a parte il pesce che riporterei indietro o venderei a qualcuno sù questo sito essendo quasi sicuro che vada a vivere bene ;-) ,io non darei nulla x i coralli visti i valori ne hai di pappa lì dentro senza bisogno di integrare nulla,ti ho chiesto della tubastrea xchè hai detto semi morente ma non mi hai risposto RIPROVO con cosa la alimenti????????? al massimo puoi dare un pò di fito già pronto tipo kent ma poco.
il filtro fluido non è altro che un contenitore dave da un lato entra l'acqua passa attraverso le resine e esce dalla parte opposta.

blasquez76
30-09-2007, 11:25
Ehi Abra, purtroppo causa eccessiva alimentazione iniziale, da puro neofita, ho provocato un'innalzamento dei valori decisamente eccessivo. Ho cominciato a vedere che tutti i coralli stavano dando segni di sofferenza per cui sono stato costretto ad interrompere ogni somministrazione, e come sai in queste condizioni la Tubastrea va presto in crisi....Decisamente non è un corallo che può stare nella mia vasca , così piccola e con 4 pesci....se la alimento tutti i giorni come richiede l'acqua si inquina in men che non si dica e rischio di far morire tutto il resto!!!!
E ti dico solo che ho letto sul forum che dovrebbe essere alimentata tutti i giorni, il negoziante non mi aveva detto niente... -04 -04 -04

Abra
30-09-2007, 11:30
cosa normalissima da parte di un negoziante non tutti ma quasi,allora non dare nulla x il momento ma lei la devi alimentare o dare via micca poi farla morire eh,con cosa la alimentavi????? xchè mi sembra strano che sia il suo cibo che inquini dimmi

Cenere
30-09-2007, 11:36
blasquez76,
leggo che la vasca l'hai avviata a fine aprile, quando e' finita la
maturazione? e che valori avevi alla fine?
Se stai togliendo la sabbia puo' darsi che muovendola ti rilasci un po'
di schifezze.

-28

blasquez76
30-09-2007, 11:48
La tubastre la alimentavo con aminoacidi Reef Plus della Seachem e in maniera alternata con dello zooplancton in polvere della Tropic Marine. Ma un corallo del genere, quando alcuni calici cominciano a perdere il colore arancio e muoiono, può riprendersi o è dato per spacciato???? E cmq ho provato a sentire vari negozianti per darlo indietro, ma tutti già ne avevano vari esemplari, e visto che è piuttosto impegnativo da mantenere non l'hanno preso!!! Che devo fare??????

Abra
30-09-2007, 12:07
blasquez76, la devi alimentare con artemia surgelata ,x quello inquinavi tantissimo ;-) prendi un qubetto di artemia lo scongeli sotto acqua corrente fredda metti in un contenitore un pò di acqua dell'acqaurio e aspiri con una siringa poi piano piano glielo metti nei tentacoli vedrai che mangia, dalle solo quella e mi raccomando solo quello che mangia e quando è bella aperta vedrai che si riprende o almeno speriamo :-)

blasquez76
30-09-2007, 12:22
Come faccipo a capire qual è "solo quello che mangia"???? Per i calici già morti, quelli possono essere colonizzati da nuovi polipi??? E soprattutto, questo lavoro deve essere fatto tutti i giorni che ha fatto il signore????
Luca

Abra
30-09-2007, 12:30
blasquez76, lo capisci fidati, quando ha i tentacoli belli aperti gli adagi l'artemia vedrai che prenderà l'artemia e si chiude x ingerirla ci vuole solo un pò di pratica,sì tutti i giorni daltronde è un animale che richiede un pò + di cure di altri x questo non tutti la tengono ormai quelle deperite non si riprendono ma potranno rinascerci se alimenti bene ;-) se vedi che non ne hai voglia dalla via piuttosto che farla morire :-)
oh se salti un giorno o due non fà nulla ma con un animale sano la tua ora ha bisogno di cibo quindi non saltare.

blasquez76
01-10-2007, 09:41
Ma come potrei fare questa operazione evitando di mettere tutti igiorni le mani in vasca???? mi sono reso presto conto che se passano dei giorni senza cacciare le mani dentro tutto va meglio....

Abra
01-10-2007, 11:18
non cè alternativa devi darle da mangiare con la siringa ;-)

blasquez76
01-10-2007, 11:42
So che non è il giusto topic, ma visto che ci siamo, potresti dirmi, (se lo sai ;-) ;-) ;-))con cosa e con che frequenza alimentare l'anemone entacmaea quadricolor???? Grazie infinite, Luca

Abra
01-10-2007, 11:46
blasquez76, a parte che se fossi in tè la riporterei indietro hai una vasca non adatta a tenerla e rischi parecchio eh non sò se sai cosa vuole dire alzarsi una mattina e trovare tutto morto non è una bella esperienza :-( alimentala 2 volte a settimana con un gamberetto piccolo dovrebbe bastare.

blasquez76
01-10-2007, 12:08
puoi spiegarmi come può succedere una simile cosa se l'anemone rimane fissa su una roccia e non si sposta continuamente???? Cioè, se la nutro in maniera costante e lei rimane fissa, come potrebbe morire e fare quel macello di cui in tanti mi state parlando????
Porca miseria, è troppo bello vedere la simbiosi con il clarkii....

Abra
01-10-2007, 15:04
blasquez76, semplicemente xchè nessuno ti dà la certezza che rimanga ferma e se succede di notte sono azzi acidi :-)) se tanti te lo diciamo è perchè magri qualcuno ha avuto esperienze negative che dici???????? :-))

blasquez76
02-10-2007, 09:30
Ciao Abra, è chiaro che una cosa simile può succedere, questo lo immaginavo!!! Ma può succedere anche che cada l'aereo quando ci saliamo su....(debiti scongiuri e toccamenti vari.... :-)) :-)) :-)) ), ma non per questo non prendiamo più l'aereo!!! La cosa importante da sapere è la frequenza con cui accade, della serie se un acquariofilo su 2 che ha un anemone subisce una moria generale nella vasca per colpa sua, allora è un discorso, in questo caso la butterei subito nella tazza del WC, se invece è una cosa che è accaduto a qualcuno , ma in numero limitato il discorso è un altro.....
Sapresti dirmi se il fenomeno è una cosa così frequente????'
...e nel frattempo, i pezzetti di gambero glieli devo poggiare direttamente con la mano all'interno della corona di tentacoli????
Un salutone, Luca

Abra
02-10-2007, 09:59
oh mica sono Vannaimer di porta a porta eh non faccio i sondaggi :-D :-D comunque è + facile che si sposti lei che cada l'aereo sù qui ci sei sopra ;-) sì appoggiaglielo nell centro e lei si chiuderà x mangiarlo :-) .

blasquez76
02-10-2007, 10:17
Grazie, sempre preciso e puntuale... ;-) ;-) ;-)
Cmq controllerò costantemente l'entacmaea, e se prova a fare scherzi....SA COSA L'ATTENDE... :-)) :-)) :-))
Speriamo solo che non le prenda voglia di fare jogging di notte!!!!
Luca

Abra
02-10-2007, 11:00
il chè è mooooolto facile loro si spostano preferibilmente con il buio ;-)

blasquez76
02-10-2007, 11:17
Ultimo aggiornamento....ho appena telefonato al negoziante dove ho preso l'anemone perchè dovevo chiedergli una cosa, con l'occasione, visto che all'acquisto non mi aveva detto niente, ho chiesto dell'alimentazione dell'anemone. Risposta???? L'entacmaea, come tutti gli anemoni, va nutrita pochissimo, massimo un pezzettino di gamberetto ogni 15 giorni, altrimenti il risultato sarebbe che, mangiando più spesso, estroffletterebbe l'intestino e il fegato fino alla morte!!! Che mi dici di questa teoria????
Luca

andreaross
02-10-2007, 11:38
Anche io avevo i fosfati a 0,5 (somministravo troppo pappone per i coralli), poi ho inserito su suggerimento del mio negoziante antiphos acquamedic e dopo 15 gg i fosfati sonop tornati a zero e ora, a due mesi di distanza e dando meno pappone sono rimasti a zero :-)
ciao
andrea

blasquez76
02-10-2007, 11:54
Grazie per l'informazione... :-) :-)
Io sabato ho aggiunto le resine antifosfati della Seachem, vediamo fra qualche giorno come sono i livelli di fosfati!!! Anch'io purtroppo all'inizio ho buttato giù cibo e integratori a bestia...pensa solo che per alimentare la tubastrea e gli altri 3 coralli, in maniera alterna, un giorno si ed uno no, somministravo un tappetto di Reef plus della Seachem (vitamine e aminoacidi) e un misurino di zooplancton in polvere della Tropic marin!!! E questa storia è andata avanti per quasi 2 mesi, in una vasca di 100 lt lordi con schiumatoio a pietra porosa praticamente inesistente....risultato??? Fosfati a 1, con conseguente morte di Synchiropus splendidus, Trachiphyllia e Euphyllia....ma ora col cavolo che ci casco più!!!!!
Luca