Entra

Visualizza la versione completa : HELP!!!!! BARBUS CON OCCHIO SPORGENTE


Benny88
28-09-2007, 10:42
Ciao a tutti, ho un problema con uno dei miei 6 barbus.
Ho notato che ha un'occhio sporgente ed è sempre in diagonale, ma è anche sempre in disparte (strano perchè è un pesce da branco, e ha altri 5 compari).. :-)

I valori dell'acqua e la temperatura sono ottimali, ho somministrato una cura antibatterica per 3gg perchè avevo paura contagiasse gli altri pesci. Non ho visto risultati oltre che nessun pesce è morto...

C'è la possibilità che succeda anche agli altri???
Potrebbe morire o vivere anche con un occhio sporgente??

Grazie

Benedetta.

babaferu
28-09-2007, 11:21
ciao, leggi qui nella schedda malattie:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90894
che antibatterico hai usato? sarebbe sempre meglio fare la cura in quarantena.
come sono questi valori ottimali?
ciao, ba

Benny88
28-09-2007, 11:39
L'antibatterico che ho usato è il Bactovert Sera

I Valori dell'acqua non li ricordo, quando andrò a casa ti dirò..

guaranito93
28-09-2007, 16:15
I pesci nuotano lentamente e non hanno senso di fuga, il ventre é spesso incavato, quasi sempre nuotano in oblicuo e/o storto e sostano sul fondo con il capo rivolto verso il basso. Le branchi sono pallide o cambiano in un colore chiaro.

Diagnosi: infezione da protozoi emoflagellanti: la malattia del sonno.

Cura: Disinfettanti per umani a base di blu di metilene o FMC.

Blu di metilene: disinfettante che si trova in polvere in farmacia. Si trova anche in versione liquida, ma si usano solventi non adatti per i pesci.
Preparazione: si prepara una soluzione di 1 gr di prodotto da miscelare in un litro di acqua e usando 1-2 ml di questa soluzione ogni litro di acqua dell’acquario per 3-5 giorni. Se il caso é grave fare 3 ml per litro. Questa cura a volte non da grandi risultati. Filtrare l'acqua con carbone attivo per 36 ore.
AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto la cura con i prodotti di cura va fatta in una vasca di quarantena senza il filtro, solo una pompa. Non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.

Per il FMC: questo antibiotico si usa solo in caso che il blu di metilene fallisse. Per avere l' FMC c'é bisogno della prescrizione del veterinario che indicherà il corretto dosaggio.
AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto la cura con i prodotti di cura va fatta in una vasca di quarantena senza il filtro, solo una pompa. Non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.

Prevenzione:
la trasmissione di questa malattia avviene di solito attraverso le sanguisughe, sono quindi più esposti alla malattia i pesci da laghetto, mentre in acquario la malattia può arrivare solo mediante somministrazione di cibo vivo preso in natura o alla convivenza in acquario con delle sanguisughe.

Potrebbe essere possibile? Hai somministrato cibo vivo di qualsiasi genere?

guaranito93
28-09-2007, 16:19
Ah, dimenticavo, questa é una malattia abbastanza rara quindi se non hai dato cibo vivo o i tuoi pesci non convivano con delle sanguisughe (mi pare improbabile) non iniziare queste cure, ok?

Benny88
28-09-2007, 16:24
Ah, dimenticavo, questa é una malattia abbastanza rara quindi se non hai dato cibo vivo o i tuoi pesci non convivano con delle sanguisughe (mi pare improbabile) non iniziare queste cure, ok?

Effettivamente un mesetto fa avevo dato da mangiare delle larve di zanzara che avevo comprato della Tetra.

può essere anche questa la causa?

guaranito93
28-09-2007, 16:27
...mmmm..... non saprei, di solito questa malatia si sviluppa prima, max. dopo un paio di settimane, é molto improbabile che si tratti di malattia del sonno, anche se effettivamente é possibile. Dimmi, quanti di questi sintomi e quali sono gli stessi da me elencati?

Benny88
28-09-2007, 16:31
1) I pesci nuotano lentamente e non hanno senso di fuga
2) quasi sempre nuotano in oblicuo e/o storto e sostano sul fondo con il capo rivolto verso il basso oppure li trovo 2 o 3 vicino al riscaldatore quasi in superfice

Poi poco tempo fa 2 di loro avevano il ventre gonfio, ma poi ho notato che gli è sparito...

guaranito93
28-09-2007, 16:33
1) I pesci nuotano lentamente e non hanno senso di fuga
2) quasi sempre nuotano in oblicuo e/o storto e sostano sul fondo con il capo rivolto verso il basso

Poi poco tempo fa 2 di loro avevano il ventre gonfio, ma poi ho notato che gli è sparito.......mmmm.... fammi vede' se ci sono altre possibilità.

guaranito93
28-09-2007, 16:37
invece mi sa di no, ma dimmi, cosa intendi per mancanza di senso di fuga che nuotano poco o che praticamente li puoi toccare senza che scappino o che si spostino di poco? Il ventre si é gonfiato per quanto?

Benny88
28-09-2007, 16:46
nel senso che alcuni nuotano poco, e alcuni a volte si rincorrono.

il ventre gli si è gonfiato per circa una settimana

guaranito93
28-09-2007, 16:52
Ok, allora secondo me si tratta di una infeziione batterica interna. Adesso ti do alcune info e poi mi dici se é probabile, quali sintomi corrispondono e se c'é altro.

Sintomi vari, pesce non si muove molto e poco volentieri, spesso ci sono rigonfiamenti nella parte addominale, le pinne stanno aderenti al corpo, il pesce rimane appoggiato al fondo o boccheggia sulla superficie (in alcuni casi il colpito alterna il stare sul fondo allo stato di boccheggiare più volte al giorno), ci sono arrossamenti alla zona dell'attaccature delle pinne, occhi gonfi o sporgenti, idropisia, corrosione delle pinne, nuoto poco controllato con magari l'effetto palloncino, cioé il pesce galleggia senza controllo. Non si possono presentare necessariamente tutti questi sintomi, anche pochi di loro stanno a indicare la stessa origine.

Diagnosi: infezione interna da batteri.

Cura: Sera Baktowert o Tetra General Tonic plus, se peggiora o non si vedono risultati passare al Sera Baktopur Direct, se pesce é superiore ai 12 cm di grandezza si consiglia il Sera Bakto Tabs senza nessun'altro prodotto di cura. Consigliata anche la cura del pisello.

Sera Baktowert o Tetra General Tonic plus: Se si hanno pesci d'acqua fredda non usare il General Tonic, 1° giorno usare come indicato sulla confezione, 3° giorno cambiare il 50 % d'acqua e ripetere la cura, 6° giorno fare cambio d'acqua e filtrare a carbone attivo per 36 ore e se necessario ripetere la cura.
AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto la cura con i prodotti di cura va fatta in una vasca di quarantena senza il filtro, solo una pompa. Non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.

Sera Baktopur Direct: Questa cura va usata solo se la prima elencata non funziona o i colpiti si trovano in una situazione grave. Sciogliere una pasticca ogni 50 l. in contenitore a parte e distribuire in un unica somministrazione nell'acquario.
AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto la cura con i prodotti di cura va fatta in una vasca di quarantena senza il filtro, solo una pompa. Non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.

Sera Baktotabs: Questa cura va effettuata nel caso la prima elencata (baktowert o General Tonic) non funziona o si é sicuri di una infiammazine gravissima agli organi interni. Cura efficace, ma violenta quindi si sconsiglia ai pesci inferiori ai 12 cm di lunghezza. Non c'é da abbinare nessun altro prodotto nell'acqua se no la cura sarebbe troppo violenta per il malato causandone il collasso.
AVVERTENZE: Non abbinare altri prodotti, di qualsiasi genere curativo, non fare sovredosaggi.

Cura del pisello: Cura da abbinare alle prime elencate eccetto per il Sera Baktotabs. In questo caso questa cura aiuta a digerire e evita che l'infezione si propaghi all'apparato digerente e se é già presente é un buon rimedioLa ricetta é far bollire i piselli in scatola o surgelati per 3-4 min., vanno sgusciati e va fatto un puré di polpa e somministrato in piccoli bocconcini. Non arrenderti se fanno fatica a mangiare, tu insisti é per il loro bene. Continua finche non é guarito.
Se non riesce a mangiare lascialo con un aeratore al massimo e non dargli da mangiare per 2-3 gironi, dopo di che incomincia con i piselli. Se non mangia anche il 4° giorno non preoccuparti, dal 5° inizia a preoccuparti!

Prevenzione: Valori non corretti dell'acqua, stress, sbalzi di temperatura, cattiva alimentazione, condizioni igeniche assenti o insufficienti, convivenza con esemplari colpiti. Rispettando le norme igeniche dell'acqua, i valori, non far stressanre il pesce, non creare sbalzi di temperatura e controllare i nuovi individui immessi nella vasca.

prima di iniziare una cura dicci se alcuni sintomi corrispondono. Ciao

Benny88
28-09-2007, 16:58
Certi sintomi si: ad esempio spesso ci sono rigonfiamenti nella parte addominale, le pinne stanno aderenti al corpo; il pesce rimane appoggiato al fondo o boccheggia sulla superficie in alcuni casi il colpito alterna il stare sul fondo allo stato di boccheggiare più volte al giorno.

Domani inizierò la cura, grazie mille!!!!!
Vi farò sapere in seguito come andrà....

Ciao ciao

Benedetta

guaranito93
28-09-2007, 17:13
aspetta, ricordati che la cura non va MAI fatta nell'acquario ma in una vasca di quarantena, e mi raccomando segui le indicazioni che ti ho dato. Non iniziare con la cura "pesante, prima prova il Baktowert o il General Tonic, e poi si vedrà. In bocca al lupo

Benny88
28-09-2007, 17:22
si si certo....

crepi il lupaccio......

ciao ciao

lele40
28-09-2007, 20:03
guaranito93, emoflagellati?????? tutto puo' essere su internet piu' delel vote si danno ipotesi,pec cato che ventre incavato ,branchie sbiadite nn sono state menzionate dall'utente...andiamoci piano con le diagnosi!



QUELLO CHE VOLGIO CAPIRE ....IL PESCE PRESENTA SOLO UNA ESOFTALMIA "GONFIORE DELL'OCCHIO" O PRESENTA ANCHE ALTRI DISTURBI?
compare una respirazione accellerata' il gonfiore addominale e' sempre presenta associato eventualemnte ad un innalzamento dele scuame?se la cosa e' affermativa c'e' la possibilita' di un sintomo di idropisia.il riflesso di fuga e' azzerato?cio'e il pesce lo prendi senza difficolta'?se il rigonfiamento e' salutario coe' va e vine ed e' in prossimita' dell'ano potrebbero esserci i presupposti di una infezione batterica(perche0 compare esoftalmo) ma intestinale.di colore sono e feci e sopratutto come sono i valori dell'acqua.?



Non iniziare con la cura "pesante, prima prova il Baktowert o il General Tonic,


e' giusto ma prima di lanciare i dadi sulle ipotetiche malattie occorre avere dall'utente piu' informazioni possibili e poi si riesce si danno medicinali.
se si trattasse di idropisia ad esempio il gt o bactowert nn fanno nulla ma sottopongono il pesc e ad una terapia che cmq sia lo debilitera',per poi successivamente iniziare una terapia decisamente piu' forte ....nn va bene molto probabilmente il pesce muorira' con il fegato bianco e cioe' per averrlo sovraccaricato di medicine.

guaranito93
28-09-2007, 21:52
Scusa, ho detto che é idropisia? Immagino che sei stato così presuntuoso da non leggere che una infiammazione batterica non deve avere per forza tutti i sintomi e a parer mio si tratta di infezione batterica interna visto che ci sono i sintomi. Per gli emoflagellanti ho scritto io stesso che non era possibile (ops).

In ogni caso, come già detto, i sintomi da infezione batterica interna ci sono e come può essere idropisia se il gonfiore é rimasto per una settimana? E poi leggi le aggiunte, non dice che il senso di fuga é nullo, ma che si muovono poco volentieri. Weh, ciccio, perdi colpi, stai invechiando :-D . Scherzo, ma mi pare che i sintomi ci siano e che siano sufficienti a fare questo tipo di diagnosi.

Per la cura pesante direi che più di 36 ore per far assorbire il medicinale al carbone attivo e una giornata di riposo basti a recuperare dal Baktowert, o almeno per i ciclidi che si erano ammalati di idropisia "lieve" (nel senso che non era una forma grave, ci ha impiegato molto a formarsi e a mostrare i suoi sintomi), anche i barbi sono forti come i ciclidi africani e quuindi direi che possono reggere. Ma esludo che sia grave, avrebbe attecchito più velocemente e l'apparizione di un sintomo (gonfiore addominale)non si possa risolvere da solo ma si sarebbe dovuto accentuare.

Tuttavia, non essendo Dr. House, voglio discutere ancora di questo caso e capire cosa non ti convince #24 , mi pare che i sintomi siano chiari e precisi, ma forse..... rispondimi presto.

guaranito93
28-09-2007, 21:56
....Per la cura pesante direi che più di 36 ore per far assorbire il medicinale al carbone attivo e una giornata di riposo basti a recuperare dal Baktowert, o almeno per i ciclidi che si erano ammalati di idropisia "lieve" (nel senso che non era una forma grave, ci ha impiegato molto a formarsi e a mostrare i suoi sintomi).....
Scusate, non ho finito bene una frase, i ciclidi erano africani e ho diagnosticato l'idropisia e consigliato la cura io.

lele40
29-09-2007, 13:40
per prima cosa ...io nn sono presuntuoso!!!!! con piu' di 7000 messaggi a mio attivo penso che posso permettermi di correggerti quando alcune cose nn vanno ...solitamente prima di rispondere leggo e cerco di farlo con attenzione in modo da confondere chi mi chiede aiuto.


Per gli emoflagellanti ho scritto io stesso che non era possibile (ops).

allora nn e' il caso di riempire pagine inuitlmente.!


inoltre l'infezioni algi organi interni potrebbe far deporre per una sindrome di idropisia.i sotmi di idropisa possono comparire tutti assieme come no.

a mio mdo di vedere stai azzardando delle diagnosi senza avere sufficenti elementi per poterlo fare ,nel senso che fai troppe poche domande all'utente per cercare di capire dov'e' il problema ....nn e' un richiamo ,ma un consilgio ;-)

guaranito93
29-09-2007, 13:52
Be, se proprio é una infezione interna dalla quale può iniziare l'idropisia non sarebbe meglio curarla in anticipo?

Per gli emoflagellanti ho copiato e incollato un mio riassunto per vedere se c'era qualche "coincidenza" con la malattia del sonno, visto che alcuni sintomi coincidono, e quindi se le cause e se conoscendo i sintomi si poteva diagnosticare quella malattia, ma notando altri dettagli (aggiunti dopo) l'ho esclusa da bravo Dr. House quindi é inutile che mi "consigli".... per l'idropisia direi che il gonfiore una volta apparso non sarebbe scomparso in così poco tempo, tanto meno senza una cura, per questo mi pare una infiammazione interna. Magari é uno di quel tipo di "idropisia lieve" dalla quale un pesce può guarire da solo, ma direi che prevenire é meglio che curare, no?

lele40
29-09-2007, 13:58
per l'idropisia direi che il gonfiore una volta apparso non sarebbe scomparso in così poco tempo, tanto meno senza una cura, per questo mi pare una infiammazione interna

sinceramente il utto potrebbe far deporre per una infezione batterica all'intestino.rimango in atteasa da parte dell'utente alle domande fatte.

guaranito93
29-09-2007, 14:01
Ok, ma nella cura da me consigliata ho scritto anche della cura del pisello che é anche buono per i problemi intestinali, comprese le infezioni, e disolito é unu buon rimedio per la maggior parte dei pesci, giusto? O almeno, la solfa sulla cura del pisello la so così, poi dimmi se sbaglio.

lele40
29-09-2007, 14:20
la dieta vegetarian nn fa mai male e dovrebbe sempre ,insieme algi altri prodotti,presente nei cicli di alimentazione

guaranito93
29-09-2007, 14:38
non é quello che ho chiesto, so bene che dove é possibile bisogna introdurre dei vegetali nella dieta dei pesci, ma la cura del pisello é una cura efficace per quasi tutti i pesci per i problemi all'apparato digerente o quel che so é una fesseria?

Benny88
29-09-2007, 14:43
Ecco qua i valori dell'acqua:

NO3 25
NO2 0
GH 5
KH 5
pH 7

lele40
29-09-2007, 17:42
ma la cura del pisello é una cura efficace per quasi tutti i pesci per i problemi all'apparato digerente o quel che so é una fesseria?

assolutamente non e' una fesseria ,puoi aggiungergli anche zucchine sbollentate e nel caso ci siano problemi verminosi aglio tritato finemente crudo.
QUELLO CHE VOLGIO CAPIRE ....IL PESCE PRESENTA SOLO UNA ESOFTALMIA "GONFIORE DELL'OCCHIO" O PRESENTA ANCHE ALTRI DISTURBI?
compare una respirazione accellerata' il gonfiore addominale e' sempre presenta associato eventualemnte ad un innalzamento dele scuame?se la cosa e' affermativa c'e' la possibilita' di un sintomo di idropisia.il riflesso di fuga e' azzerato?cio'e il pesce lo prendi senza difficolta'?se il rigonfiamento e' salutario coe' va e vine ed e' in prossimita' dell'ano potrebbero esserci i presupposti di una infezione batterica(perche0 compare esoftalmo) ma intestinale.di colore sono e feci e sopratutto come sono i valori dell'acqua.?

benny rispiondi a queste domande.

Benny88
30-09-2007, 20:53
allora lele, oltre l'occhio sporgente, presenta gonfiore in zona anale e nuota con postura obliqua non in assetto da navigazione...

Ora lo ho isolato solo in un mirabello 30

in casa ho disponibile il bactowert, l'aglio i piselli e antibiotici ad uso umano tipo amoxicillina acido clavulinico etc etc ....

volevo sapere ora che l'ho isolato se può avere conbtagiato la vasca grande e cosa fare per "prevenzione" grazie

lele40
30-09-2007, 21:00
potrebbero esserci p roblemi batterici aklla vescica natatoria .io somministarei del bactrim,reperibile inf armacia in questa posoligia:1cps su 80 litri per 5 giorni.areazione obbligatoria 24 ore su 24.ovviamente poi ridurre la cps proporzionalmente ai litri delle vasca.

guaranito93
30-09-2007, 21:02
cos'é un "cps"?

NY0
30-09-2007, 21:11
compressa? #23

Benny88
30-09-2007, 21:19
http://www.torrinomedica.it/studio/schedefarmaci/BACTRIM.htm

qui ci sono diversi tipi

cps

cps solubili

e sospensione

e da quanto principio attivo la prendo? p80 o di più? per gli altri pesci nell'altra vasca devo temere qualcosa?

graccie

lele40
30-09-2007, 21:31
meglio solubili ,io in casa ho quella 160/800mg

Benny88
30-09-2007, 21:33
grazie mille domani comincio e ti so dire

Benny88
01-10-2007, 11:30
oggi inizio con la cura, intanto il nostro povero amico ha un assetto appruato (con la prua in giu) e giace mogio mogio...ho azionato l'areatore intanto. La vasca è 30 litri ora vado a prendere il bactrim prevedo di iniziare con mezza cps al die..

Altro?

Dieta?

Benny88
01-10-2007, 11:53
sono appena tornata..in due farmacie entrambe mi hanno fatto storie perchè il farmaco è chemioterapico e serve la ricetta del veterinario etc etc che faccio vado la con il pesce?

intanto che gli faccio a questo povero? grazie

lele40
01-10-2007, 19:53
purtroppo nn tute le farmacie lo daano senza ricetta ,o hai un medico compiacente o l'alternativa potrebbeessere un bactopur direct della sera anche se piu'' forte ma penso sia l'unica la tewrnativa da usare

Benny88
03-10-2007, 15:00
volevo aggiornare lele e quanti altri mi hanno aiutato:
ho trovato il farmaco in versione sciroppo, è la terza applicazione oggi che gli faccio il pesce sembra stare un po meglio....
lele mi ha suggerito di contrinuare per totale 5 giorni poi cosa faccio? cambio acqua alla vasca di quarantena? devo fare qualcos'altro?

per l'inserimento nella vasca ordinaria che faccio?

babaferu
03-10-2007, 15:32
occhio che lo sciroppo contiene zucchero per cui tanto più passati i 5 gg, cambio d'acqua e carbone attivo nel filtro, magari aggiungi anche i batteri (posto che la vasca di quarantena abbia il filtro, altrimenti ti consiglierei sostituire l'acqua che cambi con metà acqua dell'acquario d'origine e metà nuova).
per reinserirlo nella vasca ordinaria attendi che si sia ristabilito del tutto.
ciao, ba

Benny88
03-10-2007, 16:23
è un mirabello 30 la vasca di quarantena quindi con filtro e quant'altro orpello

babaferu
03-10-2007, 16:25
molto bene, buona soluzione. allora finita la cura fai un cambio del 40%, metti il carbone attivo e se puoi i batteri del filtro.

Benny88
03-10-2007, 16:29
ok!!!

peccato che il povero pesciolino mi sembra meglio delle altre volte peccato che mi sta sempre in verticale.....

lele40
03-10-2007, 19:49
termina la terapia.successivamente farai un cambio totale di acqua e filtrarai per 36 a carbone che butterai.finita questa fase dovrai assolutamente inserire per una settimana dieci giorni attivatori batterici una volta la giorno.

Benny88
06-10-2007, 16:31
racconto l'exitus:

il pesciolino che fino a ieri sembrava gia stare molto meglio (ieri era l'ultimo giorno di terapia) stamane giorno in cui avrei dovuto cambiare acqua lo ho trovato stecchito.... :(

l'acqua sapeva prepotentemente di antibiotico e i valori di nitriti erano alle stelle...
per assurdo il povero barbus alla fine è morto di avvelenamento e non più della sua malattia.

La mia impressione con ciò era che forse bisognava bonificare l'ambiente prima e che forse la somministrazione era troppo massiccia,,,


mi dispiace

lele40
07-10-2007, 13:59
mi spiace