Visualizza la versione completa : Informazioni e aiuto. Primo Acquario.
Sono nuovo nel forum e in acquariofilia!!!
Mi chiamo Enrico e ho 19 anni suonati e da un paio di mesetti mi è presa questa passione...solo che il mio carattere mi ha imposto di informarmi prima di gettarmi a capofitto in un esperienza più grande di me...e ho fatto bene!!!
Ora ne so molto di più...e più imparo più so di non sapere... e ho alcune domande per voi ^___^
Dunque ho comprato una vasca da 280 litri netti circa (100 X 60 X 50)... Ho comprato una plafoniera che tiene 39 x 4 e mi hanno detto che va più che bene (delle due un po' troppo potenti le lampade che c'erano prima, ne ho infatti comprate alcune meno potenti in modo da poter contrastare l'insorgenza algare) e un filtro SUN SUN il cui meccanismo non mi è molto chiaro e ho bisogno di fare domande.
Domanda numero UNO!
- Considerando che la vasca è aperta, volutamente senza coperchio e che voglio dedicarmi principalmente ai betta (ne ho viste alcune varietà meravigliose...), mi conviene lasciare il livello dell'acqua un po' più giù xkè ho letto parecchie volte che i betta sono un po' salterini e tendono a morire disidratati buttandosi fuori dall'acquario stesso... per questo motivo ho anche valutato l'idea di allevare dei guppy piuttosto che sono parimenti bellissimi!!! Nel caso mi consigliaste guppy, il loro biotipo come sarebbe???
-Ho letto e riletto, l'articolo sul biotipo asiatico... ma ho preferito anche acquistare libri di acquariofilia...in particolare sui betta e ho appreso che il betta è una specie seconda all'aggressività solo dietro lo scalare (escludiamo i piranha xò HIHI) e che spesso fanno stragi di corydas, caridine, e chi più ne ha più ne metta... quindi che mi consigliate??? I discus hanno esigenze troppo diverse dalle lor... e voglio evitare di avere un miscuglio assurdo!!! I neon vengono puntualmente sterminati... quindi che affianco??? Avevo pensato, visto che la vasca è relativamente alta e i betta che sono labirintidi stanno in alto per poter trarre respiro direttamente dall'aria aperta, che qualche pesce con abitudine più da fondale non darebbe fastidio... insomma che mi consigliate???
-Oltre a filtro e plafoniera, per un acquario veramente competitivo c'è bisogno di riscaldamento, areazione e impianto CO2... innanzitutto... visto che mi mancano tutti e 3 sapete più o meno dirmi quanto verrebbero grossomodo le cose? e poi un altro dubbio sull'ossigenazione. I betta vivono in acque ferme... e con poco ossigeno... se ne metto più di quello che producono le piante... non è dannoso per i loro stupendi colori...o peggio per la loro vita?
- Ce li metto i cavetti riscaldanti??? Ho paura delle alghe... mi hanno detto che se si mettono quelli c'è anche pericolo di formazione frequente di cianobatteri...e anche che non sono indispensabili... molti mi dicono di metterli sopratutto se voglio far crescere un bel praticello.
- Il mio filtro ha 4 comparti! In un primo c'è un foglio di cotone particolare biomichimico , poi 2 scomparti vuoti quindi un altro voglio filtrante... ora vorrei sapere se quei due scomparti vuoti sono posti lasciati ad un eventuale filtro biologico (quindi mettere o i cannolicchi o le biosfere o qualche altro materiale in cui i batteri degradanti possano impiantarsi)...e se così fosse non avrebbe più senso mettere entrambi i fogli di cotone (filtro meccanico...che pulisce dalle porcate di residui) nei primi due comparti e il biologico (che degrada l'azoto e depura batteriologicamente l'acqua) negli ultimi due???
-Sempre sul filtro! In un libro di acquariofilia ho trovato scritto chiaro e tondo che i batteri del filtro non amano la luce... perchè nel mio filtro è compresa una lampada UV interna =___=???
-Mi fate una lista del materiale aggiuntivo da prendere???(Impianto di CO2, da che pezzi è composto, termoriscaldatore, da che pezzi è composto, aeratore da che pezzi è composto.Grattaalghe magnetico, sifonatore e ste cose... così vedo se ho dimenticato qualcosa!!!)
-PROBLEMA ECONOMICO! E di spazio... ogni quanto e di quanto bisogna fare cambi d'acqua in un acquario come il mio??? E sopratutto è come minimo dovuto portare la temperatura dell'acqua a massimo un grado di differenza con l'acquario... MA... quanti ne dovrei comprare per poter riscaldare tanta acqua contemporaneamente...e quante taniche da quanti litri??? E' una cosa che al momento dell'acquisto della vasca non avevo calcolato (questa del riscaldare l'acqua prima di metterla) e che invece ho scoperto essere fondamentale!
Grazie in anticipo ^_____^!
benvenuto su AP, complimenti per la vasca e la tua decisione di acquisire + notizie in questo campo...premetto che potrò risp solo ad alcune delle tue domande...
per i betta conviene nn lasciare la vasca aperta, in quanto respirano anche fuori dall'acqua e una diminuizione della temperatura dell'acqua e quella esterna potrebbe crearti problemi...forse quello che hai letto tu si riferiva a vasche + piccole, in 280 litri nn credo che dovresti avere dei problemi con questi "attacchi" dei betta su altri pesci...se vuoi qualche pesce + fondale ci sono i ramirezi, loro sono anche dei pesci piuttosto vispi ma come già detto in 280 litri nn ci dovrebbero essere delle grosse preoccupazioni...per quanto riguarda il l'ossigenazione, nn ce bisogno dell'aeratore perchè hai detto che vuoi piante vere e quindi evita la spesa...a un neofita e sconsigliato il praticello in quanto molto difficile da gestire, richiede un wattaggio molto alto e un buon fondo fertile...nn mettere i cavetti riscaldanti sul fondo, metti il termoriscaldatore e sei apposto...per il filtro nn so darti risp ho sempre avuto il filtro a 3 scomparti e nn ho mai sentito parlare di uno con 4 scomparti...devi tenere conto che bisogna cambiare il 20% di acqua ogni 2 settimane circa...
PS: in genere nn si dedicano acquari cosi grandi per i betta, sono esagerati...io nn so se avrai problemi o no con questo pesce, ma io in 280 litri metterei dei bei discus che hanno dei colori e delle forme nn da meno di quelle dei betta...io preferisco i discus...cmq ci sono una varietà infinita di pesci...per i betta aspetta qualche risp di qualcuno che ha avuto questo pesce
Molte grazie per la risposta.
Allora via l'aeratore che è una cosa in meno...
Più o meno un BUON impianto a CO2 più un ottimo termoriscaldatore (raggiungo in casa anche vette di 17 gradi, non ho il riscaldamento centralizzato) quanto vengono???
Niente prateria allora!!! A me piacciono le piante che coprono ma che non fanno troppo cespuglio, è per quello che avevo optato per il pratino... ma prenderò un po' di quelle pallette di muschio acquatico di cui mi sfugge il nome!!!
I sassi che si acquistano in negozio bisogna bollirli???
in genere io per sicurezza bollisco tutto quello che prendo dal negozio o no...impianti di CO2 io ho quello artigianale e mi trovo bene...forse un impianto buono viene a costare sui 90 €...ma nn ho mai chiesto
per il tuo acquario penso un pò di più, l'askoll è per acquari fino a 200 litri e costa sui 90 forse qualcosa in più
Paolo Piccinelli
28-09-2007, 14:08
Nalfein, intanto benvenuto sul forum.
Devo commentare positivamente la tua fame di informazioni, ma negativamente la metodologia scelta.... mi spiego meglio:
Ad un messaggio come il tuo è impossibile rispondere, trooooppe domande, troppo ammassate e con idee troppo confuse, servirebbe scrivere un libro. -05
Ora la vasca ce l'hai, l'illuminazione pure. ;-)
Cerchiamo di capire intanto che filtro hai e come funziona, poi scegliamo un riscaldatore... io partirei da questi, per poi procedere passo passo alla realizzazione della vasca.
Paolo Piccinelli
28-09-2007, 14:11
aplex, discus e ramirezi sono il punto d'arrivo per gli acquariofili esperti, non si possono in nessun caso consigliare ad un neofita #07 #07 #07
Già mi sembra ci sia tanta carne al fuoco... non aggiungiamone altra :-))
Si forse hai ragione per la quantità di domande, immagino che anche chi mi voglia aiutare si trovi in difficoltà!
Allora. Ho un filtro esterno a cestello della SUN SUN , modello HW#303B
Paolo Piccinelli
28-09-2007, 15:00
Ok, trovato.
E' un filtro esterno molto capiente e potente, con pompa da 1400 litri/ora... perfetto per la tua vascona... i materiali filtranti sono compresi?
sono nuovi, oppure vengono da un precedente utilizzo?
Visto che il filtro è esterno e la vasca aperta, per ridurre al minimo i cavi e gli ammennicoli in vasca, ti consiglierei un riscaldatore esterno, da applicare sulla mandata del filtro... hai dimestichezza con i siti di shopping online dove andarti a vedere i vari modelli?!? -05 -05
E qui abbiamo quasi risolto per l'equipaggiamento tecnico.
Passiamo agli ospiti: la vasca è prestigiosa e molto spaziosa.. vale la pena di studiare per bene la popolazione.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_pesci.asp
Leggi questi articoli sui pesci più allevati, poi gli costruiamo la casa più adatta a loro!!! :-)) :-))
Paolo Piccinelli
28-09-2007, 15:01
Dimenticavo... inizia a riempire il profilo vasca che man mano si va a delineare... utilissimo per futuri riferimenti. #36# #36# #36#
No no tutto nuovo, ma di materiali filtranti ci sono solo due spugne a maglie fini, le ho messe sopra, sotto metterò dei cannolicchi!
Per le speci di pesciolini da mettere...avevo inizialmente voglia di mettere dei betta splendens, ma ho deciso che ne alleverò casomai più avanti una coppia in un acquarietto da un centinaio di litri, quando già mi sarò fatto le ossa!
Quindi pensavo... degli indispensabili corydas (4 vanno bene???) Poi 8 Neon!!!... Ma sopratutto, star incontrastata del mio acquarione... I GUPPY!!!
Secondo voi quanti ne posso mettere??? Almeno 5-6!!! In assenza di predatori estremi e lasciando far fare alla natura il suo corso (lascerò gli avannotti in vasca comune, in modo che solo i più forti sopravvivano) penso che entro 4-5 mesi dovrei averne già alcuni da dar via... e magari, visto la qualità del filtro... qualche neocaridina ci starebbe??? I killy sono compatibili con l'acqua dura che richiedono i guppyni???
Poi... la parte floreale!!!
Mi piacciono gli acquari ben piantumati... ma con molte pietre (e grandi) e pochi legni, piante non a foglie troppo grandi, ho visto acquari che letteralmente erano invasi da piante a tal punto da sembrare paludi (cosa che per alcuni pesci andrà sicuramente bene...). C'è la cabomba che mi piace veramente tanto, poi ho visto delle pallozze che sembrano muschio... quelle le vorrei!
E poi in genere ogni piantina che abbia foglie corte, magari una pianta a cespuglio che faccia da nascondiglio per i pesci più timidi...ma giusto una...
guppy e neon non vanno bene insieme perchè le esigenze nei valori sono opposte #26 ma se ti può consolare è una richiesta molto frequente.
con 280 litri a disposizione hai molta scelta :-)) ma devi comunque cercare pesci compatibili caratterialmente e nei valori.
Ti do qualche suggerimento:
- ambientazione amazzonica con protagonisti gli scalari (una-due coppie massimo), 2 specie di caracidi di branco esempio 15 petitelle + 15 herbertaxelrodi, 6 corydoras, 6 otocinclus
- ambientazione asiatica con trichogaster o colisa, una decina di barbus tytteya, caridine a volontà e pangio
- vasca dedicata ai poecilidi quindi guppy, platy, o portaspada, molly con corydoras aeneus o paleatus
Maledizione <.<!!!
Dunque sicuramente la mia scelta ricade sulla vasca con i poecilidi!!!
Guppy protagonisti !!! A questo punto... Black Molly ( ma giusto una coppia, per variare!!!)(i platy non mi piacciono :D) 10#12 Guppoli!
Ora dopo aver studiato mi guardo con calma le piante :-)!!!
Ok finito di studiare... ci stavo diventando scemo Maledetto Kant.
Ho guardato un po' di piante...e le prescelte sono le seguenti!!! (credo tra l'altro che sia sparito un messaggio di Paolo Piccinelli dal quale ho tratto un utilissima guida x piante acquatiche X-D)
-Riccia Fluitans (Vorrei tanto provare il praterello, magari anche solo in una collinetta appositamente preparata più sul di dietro, così è meno impegnativo che gestirlo su tutto l'acquario) o in alternativa, sempre da praticello "Taxiphyllum barbieri (Vesicularia)" ma mi sa che è molto più rara nei forum non ne ho mai sentito parlare!!!
-Cabomba Caroliniana (Ne voglio mettere almeno 5-6 ciuffetti...è troppo bella!!!)
-Didiplis diandra è difficile da trovare??? Perchè è stupenda pure lei... ma non mi sembra di averla mai adocchiata in giro...
-Cryptocoryne wendtii ''green'' per fare un po' di boscaglia di medio livello
- Per lo sfondo vista l'ottima altezza che può raggiungere e per l'elevata coreograficità pensavo di mettere "Alternanthera reineckii 'Pink' (roseafolia)" , ma vorrei anche qualche consiglio per aggiungere qualcosa di più verde!!!
-Una spruzzatina decorativa di "Limnobium laevigatum" visto che dicono sia particolarmente adatto per le vasche aperte e che respinge gli insettacci X-D
Ditemi voi se sono compatibile...e se sono buone idee... contate che con le piante la massima esperienza che ho avuto è stata quella di un cactus...ed è morto disseccato #23 (no vabbè scherzo)
P.S. una pianta che diventi cespugliosa e tonda??? diametro di circa 15-20 cm, da mettere ad un lato per far nascondere i pesci più timidi!
tieni il sito te lo do io, visto che tutti lo prendono da me, compresi i moderatori:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
tieni il sito te lo do io, visto che tutti lo prendono da me, compresi i moderatori:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Sono particolarmente curioso, di leggere la spiegazione che darai di questa tua frase,dato che quel link gira da non so più quanto tempo nel forum.
TuKo, mi sono fatta la stessa domanda #24
aplex quel sito è nei miei preferiti da non so quanto tempo :-D
Visto la curiosità della mia collega, e altri componenti dello staff,sarebbe cosa gradita che quello che mi hai scritto in MP lo riportassi in pubblico,dato che pubblicamente hai affermato delle cose non vere.
Vabbè :-D Avrà voluto fare un po' lo "sborone" come si dice dalle nostre parti...non è il caso di criminalizzare ^_^!!!
Qualcuno può darmi un aprere sulle piante che ho scelto :-) (penulktimo post di pag 1.)
-Riccia Fluitans (Vorrei tanto provare il praterello, magari anche solo in una collinetta appositamente preparata più sul di dietro, così è meno impegnativo che gestirlo su tutto l'acquario) o in alternativa, sempre da praticello "Taxiphyllum barbieri (Vesicularia)" ma mi sa che è molto più rara nei forum non ne ho mai sentito parlare!!!
-Cabomba Caroliniana (Ne voglio mettere almeno 5-6 ciuffetti...è troppo bella!!!)
-Didiplis diandra è difficile da trovare??? Perchè è stupenda pure lei... ma non mi sembra di averla mai adocchiata in giro...
-Cryptocoryne wendtii ''green'' per fare un po' di boscaglia di medio livello
- Per lo sfondo vista l'ottima altezza che può raggiungere e per l'elevata coreograficità pensavo di mettere "Alternanthera reineckii 'Pink' (roseafolia)" , ma vorrei anche qualche consiglio per aggiungere qualcosa di più verde!!!
-Una spruzzatina decorativa di "Limnobium laevigatum" visto che dicono sia particolarmente adatto per le vasche aperte e che respinge gli insettacci X-D
Beh, che dire parti subito in quarta...
La riccia è una pianta da persone pazienti perchè cresce molto velocemente e ha bisogno di regolari potature...in più se vuoi fare un praticello di riccia devi fissarlo a qualcosa tipo rocce o legni perchè la pianta non sviluppa radici e dovrai dunque legarla con del filo di nylon...
La vesicularia non è per nulla rara, puoi provare a fare un praticello di muschio...ma anche in questo caso dovrai fissarlo come la riccia a qualche arredo con la differenza che la vesicularia produce radici grazie alle quali si fissa autonomamente...
Le cryptocorine in genere sono molto consigliabili perchè sono decorative e non richiedono molte attenzioni...
Per le altre il discorso è diverso...sono specie esigenti...non il massimo per un neofita: necessitano di molta luce e di un adeguato programma di fertilizzazione liquida...
Il limnobium non l'ho mai avuto ma crescendo potrebbe fare ombra alle altre piante...
Oh mio Dio niente Riccia allora X-D
Non ho intenzione di ancorare niente, sono incancapace per ste cose!!! però la vescicularia è veramente bella... qualcuno saprebbe darmi consigli per fissarla??? Tu per esempio kapuz...come fai X-D???
Anche la cabomba è difficile??? non credo proprio X-D
La luce dovrei averla tranquillamente per queste piante quà, la CO2 ce l'ho... il limnobium allora lo tolgo!!!
Se ritieni comunque che debba passarci non troppo tempo (posso passarci massimo un oretta al giorno davanti all'acquario... più 4-5 ore la domenica!) sai consigliarmi qualche pianta a cespuglio o comunque che cresca molto per lo sfondo??? (voglio evitare i poster)
per lo sfondo puoi mettere la vallisneria, cresce molto...
Ottima idea :-)!!!
Anche se la mia intenzione è tenerla sotto il pelo dell'accqua... come si fa a potare sta pianta??? voglio dire...la foglia parte dalla radice O.o!
Qualche altra pianta a foglia fine :-)????
Un praticello a muschio è troppo bello, per ricoprire le rocce che metterò sarebbe perfetto!!!
Esiste qualche pianta che fa effetto ciuffetto d'erba quà e la??? (tipo una vallisneria ma moooolto più piccola e sottile)
ti do un po di piante che sono venute in mente a me e a un mio amico:
ammania gracillis
elodea densa
alternanthera reineckii
limnophila aquatica
per quello che hai chiesto tu, ti consiglio l'ultima, purtroppo tutte queste piante, necessitano di una buona fertilizzazione e di una potatura sulle cime (cimatura)...
Esiste qualche pianta che fa effetto ciuffetto d'erba quà e la??? (tipo una vallisneria ma moooolto più piccola e sottile
Cyperus helferi e blixa japonica
Anche la cabomba è difficile??? non credo proprio X-D
Non credere che sia una pianta facile...se vuoi qualcosa di simile ma meno esigente ci sono le lymnophila o le cerathopyllum ( facilissime... )
Per il praticello potresti provare con l'echinodorus tenellus...la vesicularia è da fissare con del filo di nylon o di cotone ( tanto dopo si fissa naturalmente sul supporto con le proprie radici ) ma va anche lei regolarmente pulita perchè raccoglie molto sporco...
Perfetto comincio a delineare l'acquariozzo dal punto di vista della piantumazione!!! Grazie 1000! #22
DUNQUE!!!
La Cabomba Caroliniana mi piace troppo...è comune e non ho problemi a potare, lo so fare!!!
Delle piante che mi ha consigliato aplex solo la alternanthera non mi piace.
Ma la più bella di tutte è la limnophila....quindi facendo un po' di ordine.
Per il retro: Vallisneria 3 ciuffi disposti a triangolo in una collinetta a sinistra. Anche la limnophila dietro in modo che copra una buona parte del vetro posteriore.
Per lo strato di mezzo e come contorno per i ciuffi di vallisneria: Cabomba Caroliniana e Ammania Gracilis in rapporto di circa 3 ciuffi a 1.
Poi un po' di verdura varia prediligendo Anubias e per le zone dal terriccio scoperto degli sporadici Cyperus Helferi.
A questo punto però...visto che ho inserito piante che vogliono la fertilizzazione...visto che la co2 la prendo... mi faccio anche il pratarellino!!! Che consigliate???
se vuoi mettere il prato fai pure, ma è molto difficile da gestire, e poi richiede un wattaggio alto, ma credo che tu già hai un ottimo wattaggio a litro...cmq il mio consiglio per le piante che vuoi mettere, sono buon fondo fertile, buona luce, un buon diffusore di CO2 e un buon fertilizzante...le piante che ti ho detto senza una buon fetilizzante, prendono facilmente la clorosi, cioè si iniziano a ingiallire le foglie + basse...
per sicurezza mi dici quanti watt hai nel tuo acquario??
dunque non so cosa voglia dire ma sulla plafo c'è scritto che ho un T4 x 39W
Due neon blu e due violastri (penso siano fitostimolanti)!!! C'è una maniera per leggere il vattaggio dei neon???
allora 4 neon t5 da 39w nn penso basti per fare un praticello in un 280 litri...
Comprendo :-S!!!
Vabbè niente praterello, magari più in là prenderò un altra plafonierina.
penso che dovresti trovare il modo di aggiungere almeno un altro neon, le piante che ti ho detto, nn sono da wattaggio basso, ma nemmeno altissimo
Ma per quelle che mi hai detto prima i miei 0,7 watt al litro vanno benissimo secondo lo schema di quel sito di piante ^___^!
dunque non so cosa voglia dire ma sulla plafo c'è scritto che ho un T4 x 39W
Due neon blu e due violastri (penso siano fitostimolanti)!!! C'è una maniera per leggere il vattaggio dei neon???
Sei sicuro che sia T4???se non ricordo male quella tipologia di neon arriva fino ai 28watt.
sei hai 0,7 w/l potresti provare a fare un prato con la marsilea hirsuta,ma non devi andare di fretta.
No infatti sono T5!!!! è 4 X 39 W!!!!
puoi provare anche con una echinodorus tenellus, vuole meno luce e puo essere un rimedio se vuoi mettere il praticello...però questa pianta è molto + alta del praticello...tu dagli un occhiata cmq
NAAA NAAA Rinuncio tranquillamente al praticello. ^___^!!!
Che fondo mi consigliate??? ho letto che oltre al fondo bisogna stendere 2 cm di argilla tra uno strato di terra e l'altro!!! E' vero???
io so che il fondo fertile va messo sotto il ghiaietto, la prima cosa che devi mettere è quella...
Ok e fino a lì c'ero... quanto fondo fertile e quanto ghiaietto va messo???
Poi di che marca ^___^???
Dunque! Sfrutto questo post per chiedere un'altra informazione.
Ho finalmente riempito l'acquario, fatto girare filtro e acceso il termo, domani o dopodomani metto le piante :)!!!
DUNQUE ieri ho rilevato i seguenti valori:
Ph: 7.6
Gh: 9.0
Kh:7,5
NO2: a pooooochissimo più che lo 0.00 ma inferiore a 0,05
NO3: a pooooochissimo più che lo 0 ma inferiore a 5.0
Era acqua del rubinetto normalissima...come vi sembrano i valori???
babaferu
19-10-2007, 19:00
...nella norma (manca il kh).
se ci vuoi allevare guppy, se si mantengono questi valori vanno benissimo.
nitriti e nitrati stanno appena appena iniziando a salire.
....ora armati di taaanta pazienza e dilettati con le piante.
ciao! ba
nu ò_ò il kh è lì... 7,5!!!
Il fatto che metterò su l'anidride! cioè ho già preso l'impianto askoll...
Non vorrei il ph e la durezza scendessero troppo!
con il KH a 7,5 è difficile che il PH scenda troppo. Ma prima di pensare all'eventuale modifica dei valori dovresti precisare quali pesci vuoi prendere :-)
Perfetto!
Ma vorrei abbassarlo da 7,6 (mi tende più ad 8 secondo me...è che con tutti quei colori violacei è difficile fare un confronto perfetto nella scala del ph col reagente liquido askoll...) a circa...7,2... è mezzo punto...a ma un pezzo punto che mi piacerebbe tanto!
Dunque voglio mettere guppetti! Di tanti tipi! Poi voglio mettere dei corydoras in massa (almeno 6) alternando maschio femmina, mi stanno simpatici e non escludo un accoppiamento, mi consigliate voi la sottospecie di cory più adatta :-)???
Oltre i guppy non so. Non voglio usare acqua di osmosi (che tanto avendo la vasca aperta dovrò usare per i rabbocchi in estate) e sebbene la mia acqua sia morbidina... non so cosa posso tenerci con sti valori! Sicuramente nè neon nè scalari... e comunque mi piacciono i poecilidi!
Il problema è un altro...è che con i poecilidi si fanno orgi e scambiano extrarazziali che a me non sconfinferano proprio, lo trovo poco etico! Quindi escludo portaspada...velifere... endler (sopratutto) black molly molly e platy.
Di poecilide solo Guppyni... cosa altro mi consigliate??? Non ho abbastanza luce per il praticello 0,7 w x litro...quindi le caridine e le neocaridine le devo escludere!
Nalfein, con i poecilidi non c'è molto altro da abbinare :-) visto che la vasca è grande ti consiglio di dedicarla a loro (oltre ai guppy vanno bene i platy, portaspada, molly, molly ballon) non ho capito il discorso degli scambi extrarazziali, le ibridazioni possono avvenire solo tra guppy ed endler.
I corydoras puoi metterli tranquillamente, i più adatti per via dei valor,i sono gli aeneus e paleatus anche nella versione albina, puoi fare 2 gruppi da 4-5 ciascuno.
Perfetto :-) grazie per il suggerimento dei corydoras ^_^ li terrò d'occhio... avevo visto un corydoras panda carinissimo ma mi sembrava già grandino...e a dire del tizio che lo aveva era poco più che un avannotto.
Dunque! Oggi è il quinto giorno di allestimento! Ieri ho messo le piante :-)
Ieri prima di metterle avevo fatto un controllo dei valori principali
(Ph, Gh e Kh) e mi erano risultati molto cambiati O.O! (forse xkè avevo biocondizionato)
E mi dava
Ph= 8.0
Gh=8.0
Kh=6.0
Oggi dopo un intera notte in cui le piante hanno vissuto in vasca, ho rilevato valori che mi fanno notare uno sviluppo in vasca! (ho anche acceso da poco la Co2)
(approposito ho anche trovato delle lumachine che assomigliano tanto alle marmorata... guscio leggermente affusolato verso l'alto, forma molto lunga, bocca a cerchio rossa, perlustrano sempre il vetro o il fondo, solo di giorno...la notte scompaiono... ne ho trovate ben 5... e ieri ce n'era una sola :-S... che ne dite le tengo???)
Ph= di nuovo 7.6
Gh =8.0
Kh= 5,5
No2= guardando il colore... della scala...è più o meno 0,03
No3= guardando il colore della scala è più o meno 4
Appunti? Consigli???
Se riesco metto pure una foto!
http://i192.photobucket.com/albums/z249/lucia1985/IMG_1291.jpg
Questa è tipo la lumacozza che ho in vasca, solo che la mia ha un guscio più giallognolo e trasparente, nero solo in punta... ho provato a fare io delle foto...ma col mio cellulare da 2 megapixel senza funzione macro...si vede quel che si vede...
http://nalfein.altervista.org/Immag030.jpg
Questa è la foto meglio riuscita della lumachina...
Ma ora presento il mio acquarietto... così mi date un po' di consigli su come migliorarlo
http://nalfein.altervista.org/Immag023.jpg
http://nalfein.altervista.org/Immag024.jpg
http://nalfein.altervista.org/Immag025.jpg
http://nalfein.altervista.org/Immag026.jpg
http://nalfein.altervista.org/Immag027.jpg
http://nalfein.altervista.org/Immag028.jpg
le immagini nn si vedono O_O
io terrei qualche lumaca
sono ottimi indicatori biologici e la maggior parte di esse mangiano alghe e foglie morte
quindi sono un ottimo aiuto
No infatti -__- stupido altervista...
ma quando avrò il picco di nitriti... non moriranno asfissiate?
le lumache hanno nove vite come i gatti :-))
Comprendo! Meglio così!
Tra l'atro stanno annientando quelle foglie morte tipiche di quando si impiantano i nuovi acquari, speriamo continuino! sono in gambissima!
Orientativamente nel mio 240 litri netti... una decina bastano vero? le altre che eventualmente troverò le toglierò no?
http://www.mimmosoft.com/images/68eweketcbi36s12ptks
http://www.mimmosoft.com/images/035p0gd8symbnxxq3134
http://www.mimmosoft.com/images/zux7ckz7ys2xoufifuzf
http://www.mimmosoft.com/images/dddaxfoc08739es5xhc2
Ora dovrebbero andare!!!
Commenti :-)?
Che prodotti mi consigliate per fertilizzare?
Più o meno quanto mi viene a costare :-)???
continuo a non vedere le foto #07 #07 #07
ma cmq per le lumache cerca quelle che di giorno son rintanate nel fondo e la notte escono cosi che te lo smuovono anche^_^
non so come si chiamano scusa
quelle utili per drenare il fondo sono le melanoides (guscio a cono) http://www.jaxshells.org/34mm.jpg
si ma le mie puliscono piante e fondo...e vetro dalle alghe marroncini filiformi!!!
Riprovo ancora una volta!
http://img66.imageshack.us/img66/7168/immag023il2.th.png (http://img66.imageshack.us/my.php?image=immag023il2.png)
allora stai apposto ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
mi raccomando tienile d'occhio che sono un ottimo indicatore biologico
se vedi che aumentano a dismisura vuol dire che c'è troppa banbagia in vasca (quindi troppo cibo o fertilizzante) e cio non è buono^_^
Ok vanno :-)
http://img249.imageshack.us/img249/5382/immag023xt4.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=immag023xt4.jpg)
http://img139.imageshack.us/img139/9184/immag026lw1.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=immag026lw1.jpg)
http://img139.imageshack.us/img139/1707/immag025ls4.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=immag025ls4.jpg)
http://img80.imageshack.us/img80/9836/immag024ca6.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=immag024ca6.jpg)
Speriamo bene stavolta :-S #07
Beh quelli sono dettagli :-D si possono sempre aggiungere! vorrei sapere qualcosa sul layout... ma sopratutto... qualcuno sa dirmi che pianta è quella che ho legato al tronco insieme al muschio di java e alla anubias nana??? Quella con le foglie lunghe e leggermente più verde... perchè ho idea che stia un po' patendo... e vorrei sapere il suo microclima qual è...
Approfitto per dire che oggi dopo due giorni di ciclo della luce a 12 ore (forse per l'inizio è troppo? faccio 7.00#19.00?) ho rimisurato il valore di Ph e secondo me si è abbassato di qualche decimo... prima tendeva al 7.8 ...quasi 8, ora è 7.6 pieno, il kh ha subito un ulteriore calo di mezzo punto, ora sto a 5,5, ma credo sia merito/colpa dell'anidride!
Riassumendo:
-Qualcuno conosce quella pianta che è sul tronco e assomiglia un po ad una lattuga dalle foglie lunghe?
-Qualcuno mi consiglia un buon protocollo di fertilizzazione?
-Qualcuno (cosa meno importante :-) ) mi aiuta a migliorare il layout?
Ci sono problemi se ogni tanto una luce principale viene accesa per brevissimi periodi 1- massimo 3 minuti, durante il periodo di riposo notturno??? Xkè è la mia stanza e mi viene difficile non andarci O.o!
la pianta sul tronco è un microsorum pteropus, per fertilizzare scegli una linea completa, io mi trovo molto bene con dennerle. dovresti prendere S7 Pflanzengold7 V30 e E15. Sono ottime anche Seachem e Kent.
Io sarei partita con un fotoperiodo di 8 ore per arrivare gradualmente a 10. 12 dall'inizio sono decisamente troppe.
Capito! Allora riporto lentamente a 10 ore riducendo di 30 minuti in 30 minuti ogni gg...
Ma è normale che x ora di pearling non ce ne sia manco l'ombra?
Sopratutto quella pianta che hai detto te si sta coprendo di piccoli fili marroni che presumo siano alghe... le tolgo??? mi sembra che stiano parassitando la mia povera pianta!
Ho cercato su internet e persino su ebay ma non ho trovato nulla :-S!!!
Più o meno... quanto pagherò tutti e 4 i tipi di fertilizzanti dennerle :-)??? Dove li posso trovare???
sono questi, c'è anche l'offerta di 3 prodotti insieme
http://www.acquaingros.it/dennerlee15feractivfertilizzantebaseferro20compres se-p-7124.html?osCsid=e59eb89fafbd959dcfa328998ab0c969
http://www.acquaingros.it/dennerleperfectplantsystemsetgammacompletadifertil izzanti-p#19616.html?osCsid=e59eb89fafbd959dcfa328998ab0c9 69
http://www.acquaingros.it/dennerlev30fertilizzantecompleto100mlper3200litri-p#4863.html?osCsid=e59eb89fafbd959dcfa328998ab0c96 9
ottimo, mille grazie :-) Lo comprerò al più presto... nel frattempo non credo sia indispensabile per l'ambientazione delle piante fertilizzarle vero?
è consigliabile iniziare dopo 10-14 giorni dalla piantumazione (in genere quando si nota una ripresa vegetativa) ;-)
No per ora sono ancora in piena discesa!!! però ho notato che appena dopo la piantumazione erano messe veramente maluccio poverette!
Allora due cose!!!
Oggi ho rilevato valori assurdi... ho fatto i test 3 volte di fila per sicurezza prendendo da 3 zone della vasca diverse a 3 profondità diverse...ma sono sempre risultati uguali (o sfasati di qualche decimo...)
DUNQUE: Ph Tra 6.4 e 6.8... è un misto di quei due arancioni (test liquido askoll)
Gh: invariato rispetto a qualche gg fa, sempre 8.0!
Kh: si è risollevato di mezzo punto 5,5
Come mai questo abbassamento improvviso di ph da 7.6 a meno di 6.8 (tende più a 6.4...) O.O??? Nitriti e nitrati non li ho rilevati x ora...tanto è passata una settimana da quando ho messo su l'acquario penso siano bassi :-)
Altra cosa! alcune cabombe si sono "adagiate" su altre cabombe e adagiandosi hanno cominciato a far crescere delle radici sode e bianche che si protendono verso il ghiaietto...il problema è che tra la loro altezza e il ghiaietto (per non parlare del fondo fertile) c'è come minimo qualcosa tipo 10 centimetri... io ho dove potevo tagliato la pianta a mezza altezza e ripiantato la talea nella quale aveva messo radici... ho fatto bene???
Qualche esperto di piante O.o???
babaferu
29-10-2007, 00:00
le radici aeree sono normali tantopiù i piante piantate da poco e che quindi non hanno sviluppato ancora robuste radici terrene da cui trarre il nutrimento.
tutto ok, succhiano il nutrimento dall'acqua.
ciao, ba
babaferu
29-10-2007, 00:02
il ph si è ridotto per via della co2, no?
ciao, ba
Si ma da un gg all'altro...
tra l'altro guardando la tabella KH-PH...ho letto che a queste concentrazione la CO2 è pericolosa... con il mio kh dovrei avere il ph a 7.0 per aver un ottimale livello di anidride...sperem!
Posso evitare un pizzico di mangime nell'acquario visto che ci sono le lumache che cagano come elefanti???
babaferu
29-10-2007, 13:47
beh, allora diminuisci le bolle! la co2 serve apposta x regolare il ph!
si puopi evitare il mangime, comunque anche le lumache non è che stanno bene in vasca durante il picco dei nitriti....
ciao, ba
Lo so...lo sospettavo :-S! Però le ho già trovate lì... quindi vedrò che ne so...di metterle in un bicchiere nei tre giorni più critici.
Dopo una giornata di filtro a cascatella messo molto alto per far uscire l'anidride dall'acqua... sono ritornato a valori ottimali del ph (7.6), le cabombe crescono...chi più e chi meno!!!
Uhm ragazzi... uhm... nel mio acquario succedono cose strane :-S...
Le lumache sono molto più inattive rispetto a prima... l'acqua è lievemente lievemente giallina... ma appena appena e i valori sono strani.
Dunque Ph: 7,6---> costante
Gh: 8,5 (si è alzato di mezzo punto...cosa influenza il gh????)
Kh:5.5 --> costante
NO2: sono sempre bassi, appena 0.05 !!!
No3: la cosa strana è quà... 10 mg per litro O.o... so che la soglia di pericolo è 50... ma so anche che di solito i nitrati sono il termine del ciclo dell'azoto...infatti fino ad ora non ne avevo proprio rilevati...
Ma come mai se i nitrtiti sono così bassi...ci sono i nitrati??? #19
Suppongo che il ciclo dell'azoto sia cominciato e i batteri che trasformato i resti azotati abbiano cominciato ad decomporre l'azoto in ammoniaca... ma che i batteri nitritificanti ancora non siano tanti... ma non mi spiego come mai ci siano tutti quei nitrati!!!
Oggi ho comprato il test per ammonio/ammoniaca (io avendo 7.6 dovrei avere una netta prevalenza di ammoniaca) e il test per i fosfati (più un fertilizzante tampone che si chiama Verde incanto, della askoll...non ho trovato alcun protocollo decente ... solo robaccia della tetra !!! dite che per un po' può aiutare le piantine???)
Dunque Nh3/Nh4: 0.1 mg/l
Po4: 0.01 mg/l ---> non è bassino???
Comunque oggi ho fertilizzato con 6 tappi da 5 ml di verde incanto :-) staremo a vedere!!!
Uhm... questa mattina ho notato anche io il fatto della patina che tiene intrappolate le bollicine di anidride... alchè ho riportato in superficie il filtro a cascatella (era sommerso, per muovere l'acqua a metà e prima ancora l'avevo immerso quasi sul fondo per smuovere quell'acqua...) e ora sta un po' diminuendo...non penso sia un gran problema... in vasca sono comparse anche elle planorbelle @.@to facendo un lumacaio... ho notato una patina bianca su una ventosa che mi sa molto di colonia batterica... penso che farò i test per No2... chissà!
Ho comprato (avevo comprato) le fiale di batteri da mettere nel filtro... ma ho paura di squilibri... e in fondo aspettare una settimana in più non mi disturba... li terrò da parte per eventuali malfunzionamenti del filtro che portino alla morte di qualcuno di essi... e anche per allestire il nuovo acquario da 80 L che vorrei comprare come vasca di quarantena prima...e poi si vedrà!
Nessuno Risponde ç__ç? Avrei bisogno veramente di annotazione e pareri degli esperti...sopratutto sui valori strani di nitrati rilevati qualche gg fa...
Nalfein, rinfrescami la memoria :-) la vasca è allestita da fine settembre ? che pesci hai deciso di mettere alla fine ?
Certo, scusami...
Dati fondamentali: la vasca gira dal 18 ottobre, ma l'ho tenuta fino al 20 mattina senza piante, luci spente ovviamente per testare la parte tecnica, una volta che ho visto che tutto andava bene, ho inserito le piante quindi posso dire che la vasca gira dal 20 ottobre :-)
Avrei deciso di inserire dei guppy... ma non so se con questo livello di durezza (non troppo alto) vivrebbero una vita tranquilla... il ph è stabile sul 7.6 ...e li ci siamo, ho letto che i valori tra 7.6 e 8.0 per i guppy sono fantastici.
Federico Sibona
04-11-2007, 15:42
Nalfein, rilassati e non pensare che succedano tutte a te ;-) . E' normale che in fase di maturazione ci siano i valori non molto stabili ed anche di quegli NO3, non preoccuparti. Stai tranquillo e lascia che la natura faccia il suo corso fino a fine maturazione, poi, se sarà il caso si correggeranno i valori per gli abitanti che vorrai mettere.
il PH a 7,6 è perfetto per i guppy :-) la durezza è bassina. è ancora GH 8,5 e KH 5,5 ? io per non pasticciare troppo non toccherei niente fino a maturazione avvenuta, quindi niente cambi, misura solo nitriti e nitrati ogni 2-3 giorni.
tra una decina di giorni ci aggiorniamo :-))
Cambi non ne sto facendo... ieri ho notato un innalzamento del valore di NO2 dal classico 0.05 che avevo da sempre ad un lievemente più alto 0.1...
La durezza totale è 8.0
La durezza carbonatica è 5,5 fisso...
Casomai probabilmente la durezza totale si alzerà quando comincerò a fertilizzare stabilmente!!
Ho scattato qualche nuova foto al mio acquario così posso farvi vedere punti positivi e negativi ...e magari anche farmi consigliare sull'estetica.
Come vedrete sono un fan sfegatato delle Cabombe!
Composizione dell'acquario! Oggi... è cresciuto in modo assurdo ...in meno 2 settimane la grandezza delle piante è più che raddoppiata! (metto una foto di prima ed una di dopo!)
PRIMA
http://img66.imageshack.us/img66/5595/immag023uc1.th.gif (http://img66.imageshack.us/my.php?image=immag023uc1.gif)
DOPO
http://img413.imageshack.us/img413/4419/immag0022aj0.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=immag0022aj0.jpg)
Particolari della composizione di sassi.
http://img413.imageshack.us/img413/5413/immag0032yd5.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=immag0032yd5.jpg)
Sasso bellissimo a mio avviso :-)
http://img144.imageshack.us/img144/1142/immag0042ns0.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=immag0042ns0.jpg)
E ora cominciano i problemi... temo che questa microsorum stia lentamente ma inesorabilmente tirando le cuoia...e la sua amica anubias nana, impiantata nel medesimo tronco l'accompagnerà presto... temo che 0,7 w/l per loro, che se li beccano in pieno sono troppi... l'anubias sta mettendo su delle alghette nere come se fossero bruciature... e la microsorum ha dei momenti di morte...e dei momenti di ripresa... ma durante tutti i momenti ha alghe fillamentose verdi piuttosto allungate... ho paura a toglierle xkè non vorrei diffondere spore o cosa... io metto le foto...sappiatemi dire voi ^_^
Microsorum in difficoltà...foglie mezze marce :-(
http://img62.imageshack.us/img62/4898/immag0052hu6.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=immag0052hu6.jpg)
Anubias nana con alghe che sembrano bruciature e alghe filamentose sulla microsorum...
http://img504.imageshack.us/img504/2752/immag0062za8.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=immag0062za8.jpg)
Che mi dite :-)??? Attendo consigli!
So di essere un po' pedante ma :-) qualcuno ha idea di come poter fare per quelle piantine sofferenti ^_^?
dall'uff. ho difficoltà a vedere le foto :-( diciamo che segni di sofferenza e alghe sono problemi piuttosto comuni in vasche recenti come la tua. In ogni caso anubias e microsorum dovrebbero stare in punti poco illuminati, riguarderò le immagini da casa :-)
UHM... oggi ho verificato i valori che mi dovrebbero interessare in sto periodo parlo di:
Ph: 7.6, costantissimo
No2: 0.1 costante
No3: 25 O___O... quà mi sa che ho il picco di nitrati altro che di nitriti O.o...
Poi ho cercarto di fare il test dell'ammoniaca ... sempre Askoll... ma il risultato finale era un gialliccio che non era presente nella scala cromatica (per logica se un verdino chiaro è 0 e un verde scuro è 4, un giallino chiaro è sotto zero O.o??? come è possibile???)
Milly tu per caso sai qualcosa sul test ammoniaca della askoll?
Credo di stare per entrare nel picco.
Ph: 7.6
Gh 8.0
Kh: 6.0 (si è alzato di mezzo punto O.o! Mi era successo anche un altra volta...mah!)
No2: 0.2 (valore più alto mai registrato)
No3: tra i 25 e i 50 il colore della Askoll è troppo simili per sti due risultati...e non si capisce ._.
Nh4: Non mi funzia il test ç___ç mi rimane gialliccio invece che verde chiaro come dovrebbe essere per indicare il valore minimo...
Po4: 0.1
Che ne dite???????
Qualcuno risponda... mi consigli .___.!!!
Federico Sibona
09-11-2007, 00:19
Nalfein, scusami, ma torno ad invitarti a lasciar maturare in pace l'acquario. Quel che devi fare è tenere accese le luci 7-8 ore al giorno e misurare gli NO2 ogni 2gg. Non sprecare tutti quei test per guardare se le durezze vanno su e giù di mezzo punto, ora è assolutamente inutile.
Non conosco il test Askoll per NH3/NH4. Posso solo dirti di rileggere con attenzione le istruzioni.
non lo conosco nemmeno io. Per adesso mettiti tranquillo, se i valori saranno da sistemare ci pensiamo più avanti ;-)
Capito mi metto l'anima in pace per ora ^_^
AlessioC
09-11-2007, 18:55
Ciao Naflein,
scusa il quasi OT... ma guardando le foto che hai postato ho notato ( almeno mi sembra ) che l'acquario poggi su due supporti affiancati.. -05 -05 -05 -05
DIMMI CHE NON E' COSI'
Si è così!!!
Con un mega tappetozzo sotto non c'è dislivello minimo ^_^ I due supporti sono stati testati per pesi fino alla mezza tonnellata ciascuno O.o direi che non pesa così tanto l'acquario :P
Sto cominciando seriamente a pensare di aspettare più delle 4 settimane per la maturazione del filtro... non lo so!
Sarà la presenza delle lumache in vasca... sarà che la mia vasca è grande quindi ci mette di più ... o non so cosa!
Ma il picco di nitriti nun se vede! Sarà anche che essendo aperta devo fare rabbocchi settimanali da 12 litri!
Ora dovrò andarmene in giro per una settimana a partire da sabato! e temo proprio che il picco si verificherà in quel periodo...
Voi che dite... faccio un unica tirata e attendo le 8 settimane? Traggo qualche vantaggio???
Federico Sibona
13-11-2007, 21:51
Nalfein, non è una regola fissa, ma in genere, nelle vasche grandi il picco dei nitriti in maturazione è più blando e più lungo. Perciò non preoccuparti se lo vedi appena ed è giusto aspettare una settimana in più. Non ricordo se te ti è già stato detto, ma misurerei anche i nitrati.
OHI!
Ragazzi! Non per disturbare ma dopo una settimana che ho avuto i nitriti a 0.2, quasi 0.3
Tra ieri e oggi sono drasticamente scesi a 0
I Nitrati stavano a 25 e ora stanno a 5, non ho fatto cambi d'acqua, solo il classico rabbocco...
Che dite... il filtro è maturato?
Federico Sibona
17-11-2007, 00:43
Nalfein, ho capito bene che domani vai via per una settimana? Quando tornerai, eseguirai tutti i test e metterai a posto l'acqua (se necessario) per i pesci che dovranno essere introdotti.
Si beh certo non li inserisco oggi che parto ^_^ sarebbe irresponsabile! Appena torno eseguo tutti i test :-)!
Allora!
Sono tornato oggi! e ho trovato una vasca strapiena di algozze filamentose prontamente rimosse.
Poi ho notato che i valori continuavano ad essere buoni:
Ph:7.6
Gh:10
Kh:7,5
No2: 0.0
No3: 5.0
Quindi ho deciso di acquistare i primi pesciolini!
4 Corydoras Paleatus! Nuotano sempre in branco e sono attivissimi!
E il negoziante ha voluto a tutti i costi affibiarmi 3 Otocinlus... ma non affinis! un altra sottorazza che non ricordo bene... questi si sono messi senza troppo entusiasmo a spazzolare i vetri ma fondamentalmente si sono nascosti!
Che dite... gli oto sopravvivono con i miei valori -.-???
Otocinclus vittatus ecco!
Si sono messi vicino al filtro e lo stanno ripulendo da delle alghe marroni...
Nel frattempo ho provato a somministrare ai pesciolonzi una rondella di carota... ma non l'hanno fumata pari =___=...
Nessuno sa dirmi degli oto vittatus?
Oggi sembravano tutti e 3 mooooolto più vispi... si fanno vedere più spesso!
Ho notato che un Corydoras in particolare (che ha anche delle screziature azzurrine...stupendo *-*) viene spesso in superficie, prende alcune boccate d'aria, quindi sta 3-4 secondi a nuotare nella fascia alta dell'acquario e poi torna giù...
Inoltre ieri il negoziante mi ha detto che le pastiglie per corydoras gli erano finite... ma che gli arrivavano la settimana prossima... in compenso mi ha detto che sia cory che oto...vanno ghiotti di verdura.
Io ieri ho provato ad inserire una rondella di carota...ma non l'hanno fumata pari... che faccio???
Gli oto li vedo che stanno pulendo l'acquario da una quantità assurda di alghette silicee... ma i cory? pattugliano sempre il fondo... ma riescono a trarre adeguato nutrimento???
Nalfein, gli otocinclus non andrebbero inseriti in vasche recenti perchè sono delicati infatti capita spesso che muoiano entro il primo mese, mi auguro che non succeda :-( le verdure vanno benissimo, prova con piselli (sbucciati) e rotelle di zucchine (togli i semini) bolliti 10 minuti una-due volte la settimana in piccole quantità.
Piuttosto mi preoccupa l'azzurrino del corydoras #13 se è azzurro intenso è sicuramente colorato artificialmente e non è una bella cosa.
Non è azzurro intenso assolutamente è una specie di verde-azzurrino alla ramirezi per intenderci tra scaglia e scaglia... appena visibile
E poi sono delle venature! non è la livrea che mostra questi colori ^_^
Per gli Oto... NUUUUUU
Sono troppo belli ç___ç!!!
Caspita mi ricordavo che erano gli ancistrus a non dover essere inseriti subito...
=___= sennò gli dicevo di tenerseli comunque!
Cercherò di mantenere valori molto stabili e rinuncerò ad inserire nuovi pesci per almeno un mese. Sperando che si acclimatino per bene.
Nada...manco i piselli sbucciati e bolli guardano =___=...
Assurdo!
Dunque :-P
Oggi il mio negoziante... mi ha consigliato di lasciare perdere i guppetti...
Mi ha detto che in una vasca come la mia ne sopravvivrebbero troppi e dopo un po' non saprei più dove metterli :-D
QUINDI... il risultato è che ho 2 Betta splendens Maschi e 3 Betta splendens femmine in più che sguazzano per l'acquario!
Ne ho messi 2 di maschi in quanto non ci dovrebbero essere problemi in un 280.
Li ho osservati per due ore intere, 0 scaramucce... delle due c'è una femmina che è bastardissima... è la più grossa e sottomotte sia le femminucce più piccoline, sia il maschio crown tail che ho...
L'unico che la mette sotto è il veil teil gigante !!!
Ha un apertura pinnale da fare spavento!
Li ho nutriti con granulare JBL... ma hanno voluto per forza sbocconcellare anche le pastiglie da fondo dei corydoras e degli oto... le assaggiavano e le risputavano, evidentemente non era abbastanza buono per loro!
Riassumendo la popolazione è di:
-4 Corydoras Paleatus Long Finn
-3 Otocinclus Vittatus
-5 Betta splendens
Domani intendo andare a prendere 5 caridina japonica! (visto l'impatto biologico circa uguale a 0!)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |