Visualizza la versione completa : acquario usato aiuto per capire impianto elettrico
buongiorno ho acquaistato usato ad una asta un acquario e volevo chiedere un consiglio per posizionare un timer oltre alle vostre impressioni sulla dotazione del mio acquario euroacquarium . atollo 1200 da 300 litri lordi 290 netti.
illuminazione lampade sylvania acquastar f 38 watt 10000k + sunglo 40 watt 42”/104.70 cm
allestimento da fare per anabantidi, e piante ....substrato denerle e ghiaino quarzifero
l’impianto originale è così composto dalla linea di alimentazione si arriva ad un primo reattore dal quale parte la prima lampada , l’alimentazione ad un secondo reattore e ad un primo aeratore....(rena 101 )
dal secondo reattore parte la seconda lampada , l’alimentazione ad un altro aeratore ( rena 301 )e alla pompa da 600 lt.
volevo installare un timer in modo da regolare l’accensione e lo spegnimento delle luci ma non so dove metterlo perchè se lo metto all’inizio interrompo anche le pompe e gli aeratori che devono rimanere sempre accesi ( o no?)
potrei staccare la pompa e alimentarla a parte....indipendentemente....
i reattori hanno ognuno un pulsante con il quale interrompo sia la luce, che il relativo aeratore....
Mi hanno detto che forse l’aeratore non servirebbe....io ce ne ho due!
ho a disposizione un’altra pompa da 600 litri potrei usare anche questa o è in più? e dove è meglio metterla?
cosa mi consigliate di fare? lo schema elettrico lo metto come foto se riesco ...grazie a tutti http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_luci_120.jpg
Marco Conti
30-06-2005, 10:58
si puo' fare benissimo.
Stacchi il collegamento dal 1° reattore al 2° reattore.
Il 2° reattore lo alimenti col 220v come il primo reattore.
Stacchi gli areatori (che non servono!).
Sulle alimentazioni dei due reattori ci metti due timer.
Aggiungi impianto CO2, piante, pesci, prendi una sedia e ti piazzi davanti
alla vasca ad ammirarla.
CIAO
quindi anche secondo te gli aeratori non servono a niente?
bene perchè tra l'altro fanno anche un pò rumore.....
perchè dici di mettere due timer le luci le faccio accendere una prima e una dopo?
la pompa deve essere sempre accesa?
per gli anabantidi è meglio mettere un flusso basso di acqua vero? perchè stazionano in superficie e poi magari mi fanno qualche nido giusto???
Santuzzo
30-06-2005, 12:23
Ciao,
io alimenterei i due tubi in parallelo (insieme), comandati da un timer.
La pompa DEVE GIRARE SEMPRE, quindi alimentata bypassando il timer.
Quoto l'abolizione degli aereatori, tienili da parte, non si sà mai, trattamenti medicali o riallestimenti-manutenzioni pesanti potrebbero richiederne l'uso.
Ci credo che qualcuno si è disfato dell'acquario con quell'impianto, doveva avere giusto dei "problemini", o lasciava l'illuminazione sempre accesa -93 #77 o quando spegneva l'illuminazione si fermava anche la pompa del filtro -:33 -93 #77 .
Sempre chè non accendesse e spegnesse le luci manualmente, azz che costanza e che due p...lle, col fotoperiodo che và a remengo.
Meglio per tè :-)) :-))
Comunque, valuta prima se non è il caso di aumentare l'illuminazione, o comunque modificarla, e magari montare lampade da 36W, misura nettamente più commerciale (ed economica), oppure Pl, dipende da come è fatta la plancia e dai tuoi gusti, oltre che da quello che vuoi inserire.
Mi sembra che la pompa principale sia una 1200L/h, la seconda potrebbe essere utile se la circolazione non è ottimale, puoi sempre aggiungerla dopo, magari utilizzandola anche per il reattore della co2.
La pompa di adesso nella vasca è da 600 litri poi nel mobile ho trovato una scatola con una pompa nuova sempre da 570 litri ......e una terza scatola di una pompa marcata rio ....che non c'è.( penso quella originale)
L'acquario l'ho preso all'asta da un museo.........con tutti gli accessori, e i residui dell'utilizzo.....un litro di liquido per trattare l'acqua , due tester per ph e gh, due boccette per il trattamento dei funghi.., due riscaldatori nuovi, uno da 150 w e l'altro non si sa....
il tutto pieno di polvere, attaccato alla rinfusa ........
praticamente per uno alle prime armi ....un bel rebus da risolvere ....
il fotoperiodo come è meglio impostarlo...dipende dalle piante vero??? quelle devo ancora decidere cosa prendere...
Santuzzo
30-06-2005, 13:33
Ma hai già allestito il fondo e stai facendo maturare il filtro o sei ancora a zero0.
Comunque nell'ordine, io mi organizzerei così:
pulizia generale accurata.
1. Verifica sigillature vasca, quando “sbiancano” devi intervenire
2. Disinfezione vasca e filtro (interno o esterno?)
3. Eventuale sostituzione tubi filtro (se esterno)
4. Pulizia e test pompe in un secchio, per una settimana, se danno anche il minimo problema che non sia imputabile a dello sporco residuo o le revisioni (giranti) o le cambi.
5. Test riscaldatori, in due secchi separati, sostituisci l'acqua con quella fredda di rubinetto a mattino e sera, prima di cambiarla controlla la temperatura (purtroppo il caldo non aiuta, ma visto che non vi sono altri carichi elettrici, non dovrebbe salire eccessivamente) se ti trovi anche una sola volta con la temperatura molto elevata, cambiali senza pensarci due volte, a meno di aprezzare il bollito di pesce e verdure.. :-))
6. Organizzazione materiali filtranti, scelta e acquisto, butta quelli vecchi.
7. Sistemazione/modifica impianto elettrico (illuminazione compresa).
8. Preparazione fondo, se c'era materiale già utilizzato, buttalo.
9. Predisposizione impianto co2.
10. Parziale riempimento.
11. Piantumazione.
12. Riempimento definitivo.
13. Maturazione filtro.
14. Un po’ di pazienza :-))
grazie per i consigli sono a zero e sto facendo i controlli come dici tu. uso la pompa nuova e il nuovo termostato così da non avere problemi. il resto dell'allestimento l'ho buttato e rifaccio tutto. il filtro è interno ho cercato di pulire il piu possibile.
il silicone sbiancato non capisco cosa intendi....ma mi pare ancora tutto nero negli angoli.
ho visto che negli autolavaggi usano acqua osmotica per gli ultimi risciacqui...credi che sia possibile usare quell'acqua??? avrebbe un costo praticamente quasi a zero????
provo ad analizzarla...
Santuzzo
30-06-2005, 14:08
Il silicone, quando perde la "presa", lo vedi attraverso i vetri di un colore più bianco come un alone, direi lattiginoso.
Visto che sei ancora fermo, valuta ora se utilizzare quel filtro interno o guadagnare spazio e prenderne uno esterno. Questa è solo un'idea, farlo adesso è semplice, dopo vuol dire svuotare il tutto o rodersi il fegato... #23
Marco Conti
30-06-2005, 14:38
certo che uno alle prime armi, prendere praticamente ad occhi chiusi
un acquario, che non si sa' neanche se e' tutto in ordine ad un' asta ad
un museo, -05 e' da film !!!! coplimenti per il coraggio.
CIAO
P.S.
Quanto l'hai pagato?
Marco Conti
30-06-2005, 18:03
AFFARE !!!!!!
CIAO
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |