Visualizza la versione completa : Dopo indecisioni ecco il mio 250litri!NUOVE FOTO PAG.6
Dopo tante indecisioni alla fine sono riuscito a trovare un acquario (ambiente askoll da 250 litri ringrazio klinsky...)
Premetto che sono solo al 2 giorno di preparazione il tempo a mia disposizione è quello che è...
cmq...
non mi mangiate se vedete dei pesci dentro ma erano quelli ancora presenti nel mio 120 litri (in uso fino a domenica pomeriggio) ho tenuto dell'acqua da parte e il filtro (esterno) durante lo spostamento è stato fatto funzionare in una bacinella in modo da nn far morire i batteri presenti in esso.
ho recuperato l'acqua gia matura del 120 litri e alcune piante... (molte le ho dovute buttare poichè era sovraffollato... inoltre volevo lasciare un po' di spazio per la crescità tra una piante e l'altra evitando per quanto possibile gli errori del primo acquario...
per il resto (riscaldatori volanti e sfondo mancante a parte) eccovi le foto:
ho tentato di lasciare nella zona centrale spazio libero per il nuoto dei futuri 4 discus che verranno ad abitarci più avanti...
le pianti attualmente presenti sono 2 echino, diverse anubias, criptocoryne,
e qualche ciuffo di sagittaria...
i pesci attualmente presenti sono un coppia di Corydoras Aneus e 2 piccoli Corydoras albini (probabilmente aumenteranno anche loro pensavo ad altri 3 Aneus e 3 Albini...
l'illuminazione e formata da 2 neon da 38W ciascuno e la Temperatura è attualmente di 25°C ma la sto portando gradualmente ai 28-29°C
per il resto aspetto consigli e critiche da voi...
Siate buoni! ;-)
Dimenticavo (come vedete manca ancora qualche litro di acqua verrà aggiunto domani nn ne avevo più...)
e i valori sono Ph 7 kh 4 gh 5
Ho un impianto Co2 a bombala ma per ora nn è acceso solo per motivi tecnici... (devo attendere di arrivare a livello di acqua un po' più alto... il cavetto nn mi permette di abbassarlo di più...è corto!! :-(
se aggiungessi un neon in piu' , la flora ne gioverebbe sicuramente . i valori van bene gia' così , poi con l'impianto di co2 acceso , tendera' a scendere ancora un pokino il ph . potevi far meglio con la disposizione delle piante pero' nn è male , aspetta che crescono un po e vedrai di fare qualche aggiustatina con le potature .
grazie, in che senso potevi fare meglio con la disposizione delle piante? faccio ancora in tempo a spostare qualcosa....
ho cercato di lasciare abbastanza spazio tra una e l'altra per evitare quanto possibile un super affollamento (come successo nel mio 120litri) erano cresciute una sull'altra... -05
di sicuro appena inizieranno a ricrescere le piante...sopratutto echino e crypto l'effetto sarà diverso... molto più pieno...
per quanto riguarda i futuri ospiti (4 discus) avete visto qualcosa che possa dar loro fastidio...?
Pensavo di mettere uno sfondo azzurro dietro.. credo che dia più l'effetto di profondità.... cosa ne dite?
lo spazio che hai lasciato tra le piante inevitabilmente diminuera' con la cresita delle stesse . cmq lasciale infoltire che dara' tutto un altro effetto e poi modifichi , ripeto con qualche potatura . in vasca nn vedo nulla che possa infastidire anzi , offre molti ripari e cmq i primi tempi starei attento se qualche esemlare spaventato si va a ficcare tra le piante ..... uno sfondo azzurro da un effetto di profondita' ma sarebbe bello uno sfondo neutro , magari color sabbia che hai .
#24 mmm
nn ci avevo mai pensato... se dovessi trovarlo dello stesso colore della sabbia ci faccio un pensierino.. altrimenti penso di optare sull'azzurro...
perchè dici di stare attento se qualche esemplare spavantato si va a ficcare tra le piante? che problema potrebbe dare?
come discus quale varietà mi consigli? Ne vorrei prendere 4 esemplari.... piccoli...
con 4 discus e diciamo una decina di cory in totale, nn rischio di sovraffollare vero?
beh potrebbe rimanere incastrato , tutto qua ma è una remota possibilita' , basta starci attenti . beh di discus nn so quale consigliarti : a te quali piacciono ??? mettine 4 magari tutti uguali oppure a due a due . (EX: 2 diamond + 2 snake ) .
beh molto dipende da cosa trovo in giro... ho trovato diversi turchesi... (prezzo circa 25€ dimensioni 6-7cm) pensavo a due turchesi e altri due diversi... di sicuro non i marboro che nn mi piacciono affatto... gli snake nn sono male ma per ora dalle mie parti nn li ho ancora trovati...
#24 con 4 discus e diciamo una decina di cory in totale, nn rischio di sovraffollare vero?
No con quattro discus e un branco di cory non avrai una vasca troppo affollata...direi che hai un buon equilibrio pesci/litri d'acqua...
In bocca al lupo!!! :-)
Tienici aggiornati!!! :-))
secondo me stai facendo un buon lavoro....aspettiamo la crescita delle piante....hai messo piante alte dietro?
si ho messo due echinodorus una anubias (quella che si vede con foglie larghe che escono dall'acqua [ultima foto] e un po di crypto che rimangono più o meno intorno ai 20 cm di altezza.... davanti ci sono anubias e anubias nana, sagittaria...
di sicuro credo che i risultati si vedranno tra qualche mesette... per ora penso che sia un po' presto...
Scusa ma che Askoll é ?
... da 250 litri non mi risulta.... #07
Il + grande della serie Ambiente é questo da 215 lt (lordi)
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=242
mentre la nuova linea Tenerife Stilus (sempre askoll) é sempre intorno ai 217 lt lordi
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=14137&idn=9125&id1=10196&idn1=&id2=176&idn2=&id3=9125&idn3=
Cmq non male, complimenti promette bene.
non mi convince piu di tanto
a parte il vasetto che spero ti sia caduto in vasca.....
manca un fondo che metterei nero #24
le piante poi sembrano messe a caso #24
manca qualche pianta alta sullo sfondo
beh è di misure 120x40x50h (240lt)
pepot,
vabbè dai il vasetto cercherò di toglierlo e sostituirlo con qualcos'altro... l'idea era qualche sasso...magari bianco....
il fondo l'ho comprato giusto ieri... nero da un lato e azzurro dall'altro... pensavo di usare il lato azzurro... credo che dia più l'effetto di profondità....
le piante sono state messe con l'unico criterio dell'altezza... le più basse che avevo le ho tenute davanti e le più grandi dietro... poi per quel che riguarda la disposizione le ho messe volutamente a caso... (in natura mica crescono ordinate...)
Pensavo cmq di aggiungere qualche piante alta sul fondo che cosa mi consigliate? una che richieda poca luce e che resista ai 28-29°C.... (considerate che ho in totale 76w in totale)
dimenticavo: per quanto riguarda i discus...
leggevo che è meglio prenderli insieme... io ne ho visti due carini in un negozio e altri due in un altro... se li prendo a distanza di max una settimana uno dall'altro può essere un problema? sono della stessa taglia...
inoltre mi chiedevo: ho visto in un terzo negozio qualche esemplare carino...solo che sono nelle stassa vasca con altri 3 - 4 esemplari adulti di cui uno nn sembrava ben messo... era appoggiato sul fondo e sul vetro e aveva in corrispondenza della branchia e a circa metà corpo un specie di ferita...
gli altri sembravano vivaci e colorati...cmq faccio bene a nn prenderli da qual negoziante... c'è rischio che siano malati...?
porebbe essere , se ha un discus malandato in vasca con altri nn è il massimo della serieta' . prendine direttamente 4 e basta . stessa taglia .
matte750
26-09-2007, 18:51
Ciao, benvenuto in questa gabbia di matti dei discus. Sono contento che tu abbia trovato la vasca, tienici aggiornati con l'arrivo dei dischetti.
ciao a tutti sono tornato..
dunque vi aggiorno sull'andamento della mia vasca...
finalmente è ormai completamente piena di acqua....(240 litri) la temperatura è ormai a 28°C, la Co2 è stata riattivata da 2 gg (tarata su circa 20 bolle al minuto, le piante sembra che si stiano riprendendo dal trauma post spostamento (le cryptocoryne stanno buttando fuori nuove foglioline e le anubias anche....
i valori controllati ieri sono ph 7 kh 3 (ho aggiunto ancora sali ieri per alzare il valore lo voglio portare almeno a 4 o 5...oggi riverificherò se sono riuscito ad alzarlo un po') il gh è 6 i No3 sono a 12,5mg/l (dai prossimi cambi inizierò a usare acqua RO)
ora se ancora nn si sarà alzato il valore di kh cosa devo fare? altri sali?
Ieri cmq sono passato da un negoziante che aveva fuori 4 discus... taglia intorno agli 8 cm due erano stupendi.... (glie li ho bloccati subito) uno era bianco con striature rosse... mi sono innamorato subito... cos'è? un Snake? l'altro invece aveva un corpo turchese con striature azzurre.... bellissimo anche lui....prezzo 35€ (mi sembra abbastanza buono) cmq gli ho detto che sarei passato a riprenderli appena i valori si fossero stabilizzati... aspetto consigli per alzare ancora il kh....e magari abbassare un po' il ph....
eccolo credo che se la memoria nn mi inganna è molto simile a questo... è un leopard giusto?
cosa mi sapete dire a riguardo?
controlla i valori dopo che hai inserito anche la co2 , il ph si abbassera' ulteriormente . un kh a 4 va piu' che bene , ma anche 3 e con gh 6 va bene . dovresti postare le foto direttamente dei tuoi discus e poi vediamo che discus sono !
ok...cmq ho ricontrollato i valori: il kh finalmente è 4 il valore di ph è leggermente più alto di 7 (credo 7.5) aumentando un po' l'erogazione di co2 dovrebbe abbassarsi vero? ora l'ho portata a 24 b/min
attenzione a nn esagerare con la co2 potrebbe avere effetti strani con i discus . apportane giusto una quantita' minima e se il ph nn si abbassa piu' di tanto puoi sempre aggiungere torba un po alla volta per vedere quando si stabilizza su 6.8 o come lo vuoi .
signori vi presenti i miei due sovrani dell'acquario...
eccoli...
beh cosa ne pensate? come vi sembrano?
Sono carini e soprattutto abbastanza particolari come pattern e disegno. Per caso conosci la provenienza?
mmm #24 no...
mi sai dire che specie sono?
è normale che stiano un po' in disparte? si devono solo abituare?
Symphysodon aequifasciatus ;-)
Checkerdboard Pigeon, il primo invece sembra uno snake ma è abbastanza particolare, credo sia un incrocio forse derivato da uno Snake blu Scorpion.
Se li hai introdotti da pochi giorni è normale.
OroFra son belli i tuoi discus , il primo mi piace particolarmente . buono buono .
grazie adesso vado a prendere altri due fratellini....
ecco i loro fratellini!! guardate che meraviglia!!! mi sono già innamorato di questo pesce!!
peccato che è come nn averli.... sono rintanati due in un angolo e due nell'altro... devono ambientarsi...? ho provata a dare un po' di cibo...ma sembra che nn se ne siano nemmeno accorti....
ehila! è normale che nn mangino... almeno gli ho buttato un po' di cibo ma nn lo hanno cagato molto... poi dopo un po' ne ho visto uno che andava mangiucchiarlo sul fondo...nn mi sembrano molto affamati...
Dagli tempo... il primo sembra molto carino.
quindi sto tranquillo... in effetti sono molto timorosi... iniziano a girare un po' per la vasca ma al primo rumore si rifugiano in un angolo....
sto tranquillo?
aggiornamento Giorno 4
i miei meravigliosi discus cominciano a girare più tranquillamente per la vasca (anche se al minimo rumore si spaventano ancora e corrono a nascondersi... a volte ho il timore che si facciano anche male) cmq nei momenti di calma li ho visti girare in gruppo e fermarsi a mangiare il granulato e altro che è finito sul fondo...
nn mangiano mai (per ora) quando il cibo galleggia sul pelo d'acqua....
hanno iniziato a fare le prime lotte per capire chi sarà il capo branco... ogni tanto ci sono piccole scaramucce... per ora tutto abbastanza tranquillo.
Questa sera comincerò a effettuare il primo cambio di acqua...
sono belli e diventeranno bellissimi se sfamati a dovere . vai tranquillo e dagli il tempo ....il RE ha i suoi tempi .
grazie, oggi gli ho dato un po' di chironomus congelato (ovviamente riscaldato) beh ne andavano matti... non li ho mai visti mangiare così tanto...ottimo...per ora gli sto dando chironomus, granulare per discus, cos'altro posso dargli (magari escludendo il pastone... che nn mi convince molto ho paura che mi sporchi molto l'acqua)
se dai dei pezzettini a portata di bocca di discus , il pastone va benissimo ... fai pezzi pikkoli in modo da nn farlo arrivare al fondo .... in che modo somministri e scongeli il chiro OroFra ???
Come base alimentare puoi continuare a fornire il granulare per discus, poi a rotazione puoi integrare con congelato, scaglie, liofilizzato ecc... i soliti alimenti.
beh era la prima volta che lo usavo, l'ho lasciato scongelare e poi ho buttato l'acquetta rossa che si è formata e con la punta di una siringa prendevo solo i vermetti.... poi li buttavo in acqua (poco per volta) cmq ne giro di qualche minuto nn ne hanno avanzato mezzo... addirittura i piccoli Cory andavano e li mangiavano...
faccio bene? Cmq una tavoletta l'ho divisa in due giorni ieri metà e oggi l'altra metà... poi credo che per una settimana nn glie li darò più...
vai piano col chiro .... cmq una placchetta di quelle in vendita , generalmente deve durare per un mesetto calcoland che somministri 1 volta a settimana . cmq metti il pezzetto in un colino e una volta che si è scongelato fai passare acqua corrente sui vermetti in modo da eliminare totalmente l'acqua rossastra .
ok la prox volta farò così... grazie mille...
mi chiedevo una cosa.. vedo che sulle foglie delle mia anubias e delle echino si ferma una sorta di sporco...(come se fosse polvere) credo che questo sia probabilmete dovuto alla mancanza di un pesce "pulitore" tipo un ancy... i 4 cory mi tengono perfetto il fondo ma sulle foglie ci vanno ben poco...esiste qualche pesce tipo ancy che mi ripulisca le foglie? Avevo un ancy ma l'ho dato via poichè mi era stato detto che si mangiava le uova... (in effetti con i miei scalari me le ha mangiate più di una volta) ovviamente nn si deve mangiare le uova!! -28d#
esiste qualcosa? :-)
OroFra orientati suggli ancystrus eccome . tra i loricaridi ci sono degli esemplari bellissimi .... tanto per farti fare un idea ti posto una foto . cmq si le foglie vengono ripulite nn dai cory. http://www.acquariofilia.biz/allegati/l018_119.jpg
ma cavolo ne avevo uno identico a quello della foto.... e l'ho dato via perchè dicono che si mangia le uova.... -20
altri pesci simili? magari più piccoli?
ce ne sono tantissimi e nn sono grandi .... questo in foto è sui 7 cm al max
oh mio Dio mi hanno fatto le uova!!!! su una foglia di echino!!!!! ce ne sono tantissime!! cosa devo fare? ma è vero che smetteranno di crescere!?!?!?
datemi un po' di consigli!!!! presto!!!
cisky2000
06-10-2007, 12:21
Scusa scarlet... ma quando sono grandi i tuoi dischetti?
non sono scarlet ma se ti riferivi ai miei sono circa 10 cm....
gli adulti sono tra i 15 e i 19 i pikkoli ora sono a 9/10 cm ed hanno 10 mesi circa .
vi aggiorno su quanto sta succedendo nella mia vasca....
sabato hanno deposto.... a oggi (lunedi) le uova ci sono ancora (molte sono ammuffite) ma loro continuano imperterriti a controllarle.... credo che sia la femmina che rimane praticamente stabile sopra le uova, soffiando a muovendo l'acqua... l'altro penso il maschio, rimane a far il palo e appena qualcuno si avvicina lo va a legnare.... #18
ora mi chiedevo come mai sono ammuffite? per i valori dell'acqua o perchè non sono state fecondate?
cisky2000
08-10-2007, 09:52
non sono scarlet ma se ti riferivi ai miei sono circa 10 cm....
Scusa per la svista
potrebbero essere ammuffite per il fatto che nn sono state fecondate o per la nn buona qualita' dell'acqua . cmq alcuni allevatori per ovviare alla perdita delle uova spruzzano un po di blu di metilene proprio sulle uova .
beh.. diciamo che per ora nn mi va di forzare la cosa.... vediamo come va avanti... magari qualcuna nn ammuffisce... boh... sono solo 2 settimane che ho i discus...
è vero che quando fanno le uova smettono di crescere? nel senso che sono ormai da considerarsi adulti?
quando si accoppiano e quindi raggiungono la maturita' sessuale, la crescita va fermandosi .
Se continuano a deporre la crescita rallenta molto fino a bloccarsi, per questo si consiglia di non "forzare" la riproduzione fino a un completo sviluppo dei soggetti.
-05 cavolo ma sono piccoli ancora... saranno nn più di 10 cm.... cmq questa notte mi sembra che le abbiano mangiate tutte... anche se la femmina è ancora li che le cura....
puoi postare una foto ??? i tuoi esemplari sono pikkoli ma hanno gia lo stimolo sessuale ... forse sono grandi d'eta' ma pikkoli di stazza ??
boh... nn so.. cmq le foto sono a pag. 2 o 3... sono quelli con i colori azzurri (in pratica nn il bianco e nemmeno quello arancione) #21
cosa mi sai dire?
faccio prima a postare le foto...
saranno gia maturi sessualmente quindi avranno sicuramente piu' di 12 mesi ..... hai deciso di voler affrontare le deposizioni o vuoi che smettano ??
si può farli smettere? come?
diciamo che volevo farli crescere ancora un po'...sono solo un decina di cm... almeno un po' di più....
cmq per quanto riguarda i pulitori per vetro e foglie... cosa ne pensi dei otocinclus?
potrebbero andare? c'è possibilità che si mangino le uova?
se si quanti? pensavo a 5 esemplari...
in effetti ora che sono andato a leggere un po' di info, ho visto che vive in temperatura 22#26°C e che è consigliabile nn metterli con pesci molto attivi o più grandi.... forse a questo punto mi conviene cambiare....specie... eppure li ho sempre visti insieme a Discus (dal negoziante ovviamente....)
mi sapreste consigliare qualche altre specie che nn siano gli Ancy...volevo cambiare un po'... li lascio come ultima scelta....
ci sono bei loricaridi da inserire coi discus . per nn stimolarli a riprodursi cerca di alzare i valori di conducibilita' e ph .
beh per quanto riguarda la conducibilità è un bel problema... non posso misurarla.., il ph ora è a 6,5...lo porto a 7?
credo opterò ancora sugli Ancy.... pensavo nn più 1 o 2.... faccio bene?
si bene bene . cerca di tenere il ph su 6.8/6.9 .... che valori hai di gh e kh ??
il kh è sicuramente 4, il gh se nn ricordo male è 6....
un altra domanda... visto che stasse passo dal negoziante per gli ancy, volevo cambiare marca di sali per alzare il kh nell'acqua d'osmosi... (attualmente usavo il mineral salt della Sera...chè è pessimo.. si scioglie molto ma molto lentamente....) cosa mi consigli?
inoltre, dato che faccio cambi settimanali di 20 litri...(attualmente i miei No3 arrivano a 25mg/l e l'acquario e ben abbastanza piantumato...) conviene usare tutta acqua d'osmosi o fare 10 litri di Osmosi e 10 di rubinetto? (Valori di rubinetto ph7 kh3 gh 4 No3 15-20mg/l)... sono un po' confuso in merito...
solo 20 alla settimana??? Se usi i sali non hai bisogno di usare l'acqua di rete per tagliare l'osmosi e viceversa.
beh cambiarne di più mi sembra tanto... non ho per ora problemi di No3 alti... 20 litri di osmosi più sali....mi aiutano a tenerli sotto controllo....
tu quanto cambiaresti?
Solitamente i cambi sono del 25% fino al 50% in certi casi, supponendo che siano del 25% significherebbe che hai dei discus in 100 litri e spero non sia così.
no no... ho un 240 litri... però appena prima di cambiare l'acqua ho gli no3 a 25mg/l.... e cambio 20 litri... acqua d'osmosi con sali.... sbaglio? o è troppo di poco?
OroFra ma i valori dell'acqua di rete che hai vanno praticamente bene per l'allevamento dei discus . hai solo il ph da acidificare . dovresti usare i sali solo se decidi di alzare il valori di durezza e cond . ma i valori che hai di durezza (3 e 4) vanno bene gia . unico neo sono i nitrati altini .
Per me è troppo poco dovresti fare cambi di almeno 40-50 litri, indipendentemente dal valore no3, vedrai che i pesci ti ringrazieranno.
unico neo sono i nitrati altini
infatti era per quello che usavo l'acqua d'osmosi... volevo tenere sotto controllo i nitrati.... magari potrei fare 20 litri di osmosi.... e 10 di rubinetto....
dovresti fare cambi di almeno 40-50 litr
cavolo mi sembra un po' tanto....da cosa si capisce se si sta cambiando troppo o troppo poco? ci sarà qualcosa che da riferimento....
si 20 litri son poki . cmq credo che esista qualcosa per neutralizzare gli no3 , qualcosa che puoi aggiungre alla tua acqua di rete .
beh preferirei nn usare robe chimiche... piuttosto vado avanti con l'osmosi, tanto ho l'impianto...ne cambierò 30 dalla prox volta... magari faccio 20 di osmosi e 10 di rubinetto....
certo , puoi andare avanti con l'osmosi ..... pero' potresti risparmiare sull'acqua di scarto dell'impianto e sull'acquisto dei sali . cmq vedi tu .
boh... proverò per un po' così.. se vedo che la cosa diventa costosa e difficile da gestire penserò a qualche rimedio...
Altra domanda... ormai sono 3 settimane che l'acquario sta girando... (vi ricordo che cmq è stata usata acqua del mio acquario precedente e filtro esterno sempre dell'acquario precedente (mai rimasto fermo)... cmq mi si forma sempre dello sporco tipo "polvere"... pezzi di piante morte (radici)... mi si ferma in alcune zone precise dell'acquario e sulle foglie delle piante... da cosa è dovuto? (premetto che le aspiro via quasi ogni giorno...)
può essere dal fatto che nn tutte le radici delle piante sono ben interrate e che quindi alcune di essere marciscono lasciando poi dello sporco in decomposizione?
ci sono altri fattori?
ieri ho inserito altri due Corydoras (tot 6) e 1 Ancystrus... sperando che mi aiutino nel limite del possibile a tenere ripulito un po' il fondo?
l'ancy sicuramente ti dara' una pulizia delle foglie e dei vetri , anche i cory faranno il loro lavoro . nn allarmarti la vasca di 3 settimane ha bisogno di assestarsi . potresti dare una bella pulizia al filtro , pulendo le spugne e la lana senza toccare i cannolicchi .....
infatti ci stavo pensando... dare una ripulita al filtro cambiando una parte della lana e sciaquando l'altra....
se la cosa nn migliora magari inserire un altro filtro... il mio è un po' tirato....
cmq per sicurezza ieri ho comprato un secondo filtro esterno da accoppiare al mio Serafil 900 (lo danno per acquari da 200litri)... ho acquistato un Tetratec 700 (lo danno per acquari da 250 litri... così dovrei essere a posto no?
mi chiedevo... posso tranquillamente farlo partire e poi pian piano si formeranno i batteri e inizierà a fare il suo lavoro giusto? non corro il rischio che si formi un picco di nitriti giusto? è una cosa diversa rispetto all'avvio di un acquario completamente nuovo esatto? #24
credo che nn c'è nessun problema , basta inserire materiali nuovi (cannolicchi , lana , spugne ) e far andare cmq il vecchio filtro , dopo averlo pulito .
infatti farò così... in effetti penso che il mio sia proprio tirato ora.... speriamo arrivi in fretta...
ecco fatto alla fine ieri è arrivato il mio tetratec 700! un ottimo acquisto, funziona alla grande...
già che c'ero ne ho approfittato per dare una bella ripulita al vecchio esterno (che continuo a usare...) ho ripulito tutti i tubi e cambiato un po' di lana....
e poi ho fatto partire il Tetratec... ora ho un filtro danno per acquari di 200lt... (il vecchio Serafil 900) e uno che danno x acquari da 250lt... (il nuovo) ci vorrà un po prima che inizi a filtrare anche dal punto di vista batterico... cmq per ora inizia a filtrare le particelle più grossolane...
magari in serata posto qualche foto del mio acquario dopo 4 settimane dalla rinascita.... -11
eccovi dopo 4 settimane i miei amici! cosa ne pensate e cosa ne pensate dell'acquario?
altra domanda... domani per dei lavori, staccheranno la corrente x 4 ore! ci sono problemi per filtro e pesci? di sicuro la temperatura (ora sui 29°c) calerà.... può essere un problema?
Scusate l'ignoranza ma il mio filtro è composto da cannolicchi parte alta sotto se serve carbone resine ect e dall'altra parte ci sono 4 spugne due interne e due esterne e basta ..... la lana che cosè e dove la mettete?????? Grazie
4 ore nn dovrebbero essere un problema , cmq okkio ..... nn conosco quel filtro cmq se la filtrazione avviene dal basso allora introdurrai prima spugne per fermare i pezzi piu' grandi poi cannolicchi poi lana e poi lascia uno spazio dove potrai inserire torba o carboni all'okkorrenza .
quindi spugne a varia grana per i pezzi piu' grossolani , poi cannolicchi come sito di deposizione dei batteri nitrificanti , poi lana per fermare tutti i sedimenti .
allora vado tranquillo anche se si abbassa la temperatura?
è anche vero che il cambiamento sarebbe cmq molto graduale e nn brusco....
cmq vi sembrano pesci e acquari?
bello OroFra e anche i pesci mi piacciono specie la femminuccia . hai poi cambiato la mandata in uscita ?? hai comperato tu il tubo forato o lo hai forato tu ?? quel termoriscaldatore nn puoi nasconderlo ?? perchè nn passi al termoriscaldatore esterno ??
cisky2000
18-10-2007, 11:15
quindi spugne a varia grana per i pezzi piu' grossolani , poi cannolicchi come sito di deposizione dei batteri nitrificanti , poi lana per fermare tutti i sedimenti .
Ciao a tutti
per scarlet... ho due domande per te:
1) dopo quando tempo intervieni sul filtro per ripulirlo?
2) per pulire le spugne che vengono poste in fondo (che poi diventano il primo stadio della filtrazione) devi togliere i cannolicchi e per spostarli in un altro recipiente i batteri presenti non muoino?
GRAZIE per la collaborazione
CIAO, nn so bene che tipo di filtro tu abbia, ma in entrambi i miei due esterni, partendo dal fondo, io ho sempre cannolicchi e sfere... solo nelle posizioni più alte ci sono lana e spugne...
Grazie Scarlet, in pratica ora ho due filtri esterni, quello che si vede con la foto di insieme è nuovo e aveva gia in dotazione il tubo forato...
per quanto riguarda il termoriscaldatore è un po' un casino da nascondere..aspetto che cresca l'echino...
il riscaldatore esterno lo avevo ma si era rotto tempo fa... e mi trovo tutto sommato meglio con quello interno....
Quando vedo che la portata d'acqua in uscita' (l'acqua che si ributta in vasca per intenderci) diminuisce , cioè il flusso è diminuito .
Nel cestello del mio filtro esterno la spugna sintetica è al primo stadio e separata dai cannolicchi e nn serve togliere questi ultimi perchè la spugna è al di fuori . Cmq puoi rimuoverli e metterli in un recipiente con acqua di vasca , nn succede nulla .
OroFra
usavi l'eth 300 ??? come mai si è rotto .
no, usavo uno della Hidor.... sarà durato max 4 mesi... poi si è rotto.... inoltra notavo che partiva molto spesso...(più di quello interno....) ne ho cambiato un altro e dopo poco si è rotto anche quello... a quel punto sono passato al classico...
non so perchè si rompevano... a un certo punto nn scaldavano più...
cmq ho aggiunto la foto dell'acquario (vista di insieme....pag6) come ti sembra stia procedendo... riscaldatore a parte.... hai qualche consiglio estetico?
a quanto ho capito usavi l'hydor eth 300 oppure il 200 .... evidentemente si è rotto in quanto molto delicato , se lo tieni in orizzontale si formano bolle d'aria all'interno e si rompe la serpentina che contiene l'inchiostro che si riscalda . deve essere completamente in verticale .... io ne uso da tempo dando i dovuti accorgimenti e va tutto bene . Le foto le ho viste ecco perchè ti consigliavo il termo esterno per eliminare la vista dell'interno . Spetta che crescano le piante e fai una buona sfoltita e dai profondita' . Bello cmq .
cisky2000
19-10-2007, 10:16
Grazie Scarlet... avevo capito che mettevi le spugne in fondo al filtro e poi il resto...
beh mi il modello era quello... anche se in effetti era posizionato in verticale... boh....vabbe.. ci penserò....
OroFra alcuni modelli con i numeri di serie che iniziano con 5 e 6 erano difettati se nn vado errato . Nella sezione del forum in fondo dove si puo' postare direttamente con le ditte se ne parla .
l'echino sulla destra che tipo è? è bella. complimenti bella vasca.
l'echino sulla destra che tipo è? è bella. complimenti bella vasca.
beh guarda sinceramente nn so dirti il tipo, è nata dalla stessa pianta che vedi sulla sinistra.... le ho divise successimente cmq fa foglie enormi... oltre ai 10-15cm di lunghezza....
cmq
ho un problemino... a distanza di una settimana dall'installazione del secondo filtro esterno... l'acqua continua a non avere un bell'aspetto (anche se i valori sono ok) da sempre l'impressione di essere torbida... non bella limpida... da cosa può essere dovuto?
inoltre in alcune zone, si forma un specie di "polvere" sulle foglie... da cosa è dovuta?
Com'è che nessuno risponde?
cmq questa notte mi hanno deposto ancora le uova... ormai mi sa che di crescere nn se ne parla più.... -20
non erano poi così giovani a quanto pare....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |