Visualizza la versione completa : Trasferimento animali
Ciao a tutti,
Avendo un pico già avviato da un anno e mezzo, e dovendo trasferire gli animali nel nuovo nano ( finita la maturazione ovviamente ) come procedere??
Avevo Pensato di equiparare il più possibile i valori e poi fuori da una parte dentro dall'altra direttamente dato che le vasche sono affiancate ( in pratica gli cambio casa, poi gli sembrerà di stare in una villa e non più in bilocale :-D :-D )
Morfeus, si , non hai bisogno di acclimatare , cerca di tenere la stessa temperatura , salinita , e ph e" rovesci" tutto dentro ovviamente se l'illuminazione è molto più potente ,abbituare i coralli al cambiamento
cacchiolina, con più ci penso e più mi sorgono dubbi, con le roccie come faccio??? dato che nel nuovo ho quasi finito la maturazione ( 8 Kg ) ci posso mettere tranquillamente anche quelle del vecchio ( 3Kg ) o scombussolo tutti i valori e mi esce un casino???
Morfeus, certo metti tutto quello che hai se riesci ovviamente , le rocce cerca di metterle con lo stesso orientamento verso la luce che avevi nel pico
leletosi
22-09-2007, 11:49
da 8 kg aggiungerne 3 nuovi....perchè sono niovi per la vasca in cui finiscono....è una bella mazzata
la maturazione riparte..........e con gli animali dentro non sarà certo facile.
non potevi avviare la vasca nuova con tutte le rocce che dovevi inserire e poi traslare solo gli animali venendo i 3 kg di rocce ? no eh ??
adesso son problemi.......grossi problemi
la vasca nuova sono 30 Lt e quindi sono gia sopra la quantità di roccie consigliata ( 30/4.5 = 6.6 Kg ) :-)) :-))
il fatto è che avendo gli invertebrati attaccati direttamente alle roccie non saprei come fare.... rompo la roccia e metto solo il pezzetto con l'animale?? metto solo una roccia per volta in modo che la quantità inserita sul totale vasca sia minimo?? sono troppo indeciso
leletosi
22-09-2007, 12:09
non avevo intuito....
se le rocce che hai sono sufficienti evita accuratamente di inserire le vecchie rocce.
per quanto possibile stacca tutti gli animali e inserisci nella nuova vasca.
dove è impossibile adoperati per inserirli con una basetta (di roccia o artificiale) il più piccola possibile.
scusa , ma perchè dovrebbe ripetere la maturazione ? cosa succede alle rocce se stanno 1 secondo fuori dall'acqua ?
onestamente me lo chiedevo anche io ma probabilmente già il solo fatto di cambiargli posizione potrebbe influire su diversi fattori... questo è quanto ho intuito leggendo i vari post....
Secondo voi con i valori ok potrei cominciare a spostare un' animale per volta anche prima della fine del fotoperiodo completo??
Tipo a 6/7 ore di luce il sacro ( che nel pico da tanto è cresciuto non ci sta proprio più ) con un' ora li luce in più la cladiella... ovviamente le ore di luce servono per avere un'idea della tempistica
leletosi
22-09-2007, 15:18
fappio....cosa interessa l'aria che prendono???
interessa che introducendole in acqua nuova con un diverso ciclo batterico, diversa illuminazione, litraggio totale, diverse condizioni di aero/anaerobiosi, diverso movimento che influisce sull'o2, diverse rocce vicine, diversa popolazione animale e vegetale, diversa salinità e temperatura......e altri 1000 fattori.....le rocce è come inserirle in una vasca nuova....
e quindi sbatte nel cesso l'equilibrio che ha faticosamente raggiunto.
non è questione di opinioni ma semplicemente variando il getto di una pompa impieghi giorni se non settimane a ripristinare l'equilibrio in vasca dovuto alla morte di alcune colonie (discorso 02).......pensa te spostarel di vasca 3 kg di roccia su 8 totali che casino combini......e senza skimmer pare.....
meglio lasciar perdere e venderle sul mercatino (le vecchie)
grazie mille per il consiglio, allora cercerò di inserire il minimo indispensabile dove c'è attaccato lanimale.
Ma per inserire il sacro prima che il fotoperiodo sia completo???
Non ci sta propio più nella vecchia vaschetta!!
Ovviamente se i valori restano corretti.
Cosa ne pensate se inserisco una turbo adesso all'inizio dell'accensione luci per fare un po di prevenzione algale???
Come si dice prevenire è meglio che curare :-D :-D :-D
leletosi, concordo in parte con quello che dici infatti se noti ho scritto che le rocce devono essere orientate , e che devono essere abbituatealla nuova luce ... se decidesse di mettere una roccetta con una collonia di zoanthu che fa ?ricomincia la maturazione ?mi sembra esagerato.....sicuramente non è una situazione da imitare , ma penso che la molti cquariofili che si trovano nel forum , almeno una volta nella loro vita hanno fatto un cambio vasca , ed in moltissimi casi , hanno dovuto , per la non possibilità di allestire 2 vasche contemporanemente , travasare anche un centinaio di kg di rocce pesci coralli in una giornata senza perdere niente ,...l'acqua i coralli , tutto quello che era nella vaschetta è "conteminato "di vita , pe quanto riguarda la salinità ed iparametri principali , ovviamente , come già detto devono essere controllati , ma poi caspita esistono altri metodi , basta mischiare lentamente le acqua dei due acquari per ovviare a quasto problema , ( ma nel caso del nostro amico non c'è bisogno non sono siccuramente quasti gli scompensi in una vasca ...) certamente l'ultima cosa è non inserire le rocce se ci stanno
leletosi
23-09-2007, 14:58
rispondo con 1 sola domanda
quelli che spostano 100 kg i rocce e animali che skimmer hanno sotto la vasca ? o gestiscono col naturale ??
#07 #07
leletosi,ma lo skimmer non serve ad accellerare la maturazione....poi li si parla di vasche con pesci
leletosi
24-09-2007, 09:25
cosa vuol dire non accelera la maturazione??
tutti i residuati metabolici dovuti al cambio vasca, al muco degli animali spostati, alle necessarie somministrazioni di cibo anche se poco.....se li ciuccia tutti lo skimmer
è chiaro dunque che 100 kg di roccia avranno sì problemi nell'avvio dopo il trasloco però sono aiutati alla grandissima da resine, carbone e soprattutto skimmer a palla.....
ovvio.....i ciano e le alghette arrivano al 99% anche con lo skimmerone.....però la differenza è che dopo se ne vanno una volta raggiunto un equilibrio dopo dei mesi.
nel nano invece rimangono....perchè non c'è nessuno che leva la robaccia che si forma
leletosi,
i ciano e le alghette arrivano al 99% anche con lo skimmerone.....
... giusto , è proprio quello che voglio dire io , ci sono vasche con livelli di nutrienti praticamente nulli infestate da cianobatteri , poi ci sono vaschette con un certo quantitativo di nutrienti senza nemmeno l'ombra, e la differenza la fa solo la giusta maturazione , di conseguenza , in una vasca matura , senza pesci l'introduzzione di qualche roccia , con le dovute accortezze non crea problemi .... il mio vecchio nano , prima dei duri , aveva 10mgl di no3 e circa 0,1 di po4 ( forse anche di più ) non ho mai visto ciano ... tempo fa incoscientemente ho inserto in uno scomparto della sump 10kg di sabbia e non è successo niente , la vasca era avviata da 3 anni però , è normale che possano comunque comparire qualche alga , quelle servono a creare gli "anticorpi" alla vasca , di conseguenza è sempre meglio usare attenzione a quello che si fa , di errori se ne fanno fin troppi ed è giusto andare cauti , ma nemmeno esagerare .... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |