Hiroshi
29-06-2005, 01:16
Vorrei sapere da voi se ho capito bene la relazione che sussiste tra questi tre valori:
1 caso - il kh lo posso abbassare aggiungendo acqua di osmosi, però cosi facendo il ph si abbasserrà di conseguenza, e quindi per mantenere un certo equilibrio devo ridurre l'emissione di co2.
2 caso - Per alzare il kh posso aggiungere eventualmente acqua di rubinetto biocondizionata (sapendo precedentemente il valore del kh dell'acqua) e quindi si alza il ph e co2. Se vogliamo alzare solo il kh dobbiamo aggiungere solo bicarbonato di sodio o di potassio giusto?
3 caso - Volendo poi abbassare il ph di posso agire sulla co2 aumentandone la dose, oppure usando la torba, anche se in questo caso bisogna fare attenzione perchè si rischia di abbassare di molto anche il kh con il conseguente crollo del ph stesso. Possiamo utilizzare anche acqua di osmosi tornando così al primo caso
4 caso - Per alzare il ph dobbiamo abbassare la co2, in questo caso ci rifacciano al 2 caso
Fatemi sapere se ho scritto un mucchio di cappellate okkei :-))
1 caso - il kh lo posso abbassare aggiungendo acqua di osmosi, però cosi facendo il ph si abbasserrà di conseguenza, e quindi per mantenere un certo equilibrio devo ridurre l'emissione di co2.
2 caso - Per alzare il kh posso aggiungere eventualmente acqua di rubinetto biocondizionata (sapendo precedentemente il valore del kh dell'acqua) e quindi si alza il ph e co2. Se vogliamo alzare solo il kh dobbiamo aggiungere solo bicarbonato di sodio o di potassio giusto?
3 caso - Volendo poi abbassare il ph di posso agire sulla co2 aumentandone la dose, oppure usando la torba, anche se in questo caso bisogna fare attenzione perchè si rischia di abbassare di molto anche il kh con il conseguente crollo del ph stesso. Possiamo utilizzare anche acqua di osmosi tornando così al primo caso
4 caso - Per alzare il ph dobbiamo abbassare la co2, in questo caso ci rifacciano al 2 caso
Fatemi sapere se ho scritto un mucchio di cappellate okkei :-))