Visualizza la versione completa : Elos System 120
Mi potete dare il prezzo di listino del System 120 e in particolare del system 120xl per cortesia?
Per creare un buon acquario marino oltre all'illuminazione, devo ancora aggiungerci qualcosa o è già tutto di serie l'occorrente?
Cioè, devo ancora aggiungere altre pompe per muovere l'acqua? O altre cose che mi sfuggono?
lorenzomontecatini
17-09-2007, 11:19
Buongiorno, il prezzo di listino del SYSTEM 120xl Marino 120x80 h.50 e' di €. 3.688,17 e comprende:
vasca + square + sump completa di skimmer NS1000 e rabbocco automatico dell'acqua (osmobase)
Per quanto riguarda l'illuminazione puo' scegliere Aquaplanet 2x150w + 4x39w oppure Aquaplanet 2x250 + 4x39w con reattore esterno.
Per quanto riguarda il movimento dell'acqua esiste il Kit di movimento con 2 pompe Eheim 1260 da agganciare alla griglia di tracimazione dell'acqua.
Saluti Lorenzo.
Il prezzo che mi ha dato è compreso di Iva giusto?
Altra domanda.......
la mia idea siccome devo arredare casa era quella di far fare un mobilone su misura con lo spazio nella parte centrale per incassarci l'acquario.
Ovviamente lascerei un pò bel pò di spazio sopra e un pò su due lati esterni.
E' una cosa che mi sconsigliate per un qualche motivo che io non ho preso in considerazione? Per esempio il calore o qualcos'altro?
lorenzomontecatini
17-09-2007, 12:07
Si, il prezzo e' comprensivo di IVA.
Per come me l'hai descritto io non vedo problemi: l'importante e' che sopra l'acquario ci sia sempre un'ottima circolazione per l'aria.
Ciao Lorenzo.
***dani***
17-09-2007, 13:57
Stai molto attento all'umidità, per altro io non lo farei, perché ogni schizzo andrebbe a finire sul mobile, a fianco o sotto, che non credo venga trattato in ogni parte contro l'umidità.
Sarebbe anche molto scomodo da pulire.
Se comunque vuoi perseguire questa strada dai un occhio anche al peso, perché la sola vasca principale peserà piena più di 500 kg.
Ma la vasca io la lascerei sempre sul suo di mobile, solo che farei uno scasso nel centro del mobilone tipo quei guardaroba dove nel centro si trova il letto.
Quindi il peso non graverebbe sul mobile ma sempre e solo sul pavimento.
Nella parte sopra pensavo di lasciare almeno 60cm di vuoto e sui lati un 25 cm per parte.
In più il mobilone sarebbe profondo 60cm circa e l'acquario sborderebbe in fuori da davanti di ancora 20cm ( se prendessi il 120 XL); che sommati ai 25cm di larghezza in più dello scasso ( sui lati) permetterebbe anche una buona visuale laterale secondo me.
I problemi degli schizzi sarebbero più che altro per la parte dietro, ma non molto più che un normale acquario appoggiato al muro.
Si schizza molto di solito?
Chiedo perchè essendo il mio primo acquario sono piuttosto ignorante in materia, ma mi sto documentando il più possibile. :-) :-) :-)
***dani***
17-09-2007, 14:42
Ma la vasca io la lascerei sempre sul suo di mobile, solo che farei uno scasso nel centro del mobilone tipo quei guardaroba dove nel centro si trova il letto.
Quindi il peso non graverebbe sul mobile ma sempre e solo sul pavimento.
quindi useresti il suo mobile, allora non avresti questo problema, scusami se non avevo capito
Nella parte sopra pensavo di lasciare almeno 60cm di vuoto e sui lati un 25 cm per parte.
60 secondo me sono pochi, dipende molto da che plafoniera intendi usare
In più il mobilone sarebbe profondo 60cm circa e l'acquario sborderebbe in fuori da davanti di ancora 20cm ( se prendessi il 120 XL); che sommati ai 25cm di larghezza in più dello scasso ( sui lati) permetterebbe anche una buona visuale laterale secondo me.
verissimo
I problemi degli schizzi sarebbero più che altro per la parte dietro, ma non molto più che un normale acquario appoggiato al muro.
Si schizza molto di solito?
Chiedo perchè essendo il mio primo acquario sono piuttosto ignorante in materia, ma mi sto documentando il più possibile. :-) :-)
un po' si schizza, certo, l'importante è non essere pigri e pulire anche giornalmente il legno, perché il sae fa brutti scherzi, comunque potresti farti trattare dal mobiliere le tre pareti a "contatto" con l'acquario per stare sicuro. Anche perché avrai una forte evaporazione, e quindi il mobile essendo così vicino ne risentirà.
Prova a fartelo garantire del mobilificio per almeno 10 anni... così sei tranquillo.
Come illuminazione che mi consigliate voi?
Sempre stando a guardare i consumi di elettricità!! #13
Siccome ho sentito di gente che spende oltre 60 euro al mese solo di corrente per le plafoniere. :-( :-(
Io avrei trovato un paio di hqi 150w a 150 euro l'una.
Premetto che per me è arabo ma mi han detto che nuove costano uno sproposito.
***dani***
17-09-2007, 14:59
Dipende tutto da che tipo di acquario vuoi fare.
Se vuoi coralli duri, coralli molli o solo pesci, e da qui dipende poi tutta la gestione e l'attrezzatura della vasca.
Diciamo che le 2x150w con 2 neon da 54w di tipo T5 sono il minimo in tutti i sensi.
Io per la tua situazione preferirei una plafoniera con 8 neon t5 in caso di acquario con coralli molli, 6 t5 da 54w per soli pesci ed almeno 10 neon t5 da 54w per una vasca di coralli duri.
In quanto il 120xl è stupendo ma larghetto e quindi va illuminato a dovere.
Una alternativa sono le 2x250w ma visto l'incasso nel mobile, e il notevole calore che sviluppano io personalmente te lo sconsiglio.
La mia idea è quella di metterci dei coralli molli qualche pesce e qualche crostaceo.
I coralli duri lascerò stare siccome ho capito che sono molto più difficile da tenere.
In generale comunque metterei molti invertebrati col tempo.
***dani***
17-09-2007, 15:36
I coralli duri non sono difficili, necessitano solo di attenzioni diverse.
La mia vasca nata come vasca di coralli molli si porta dietro oggi tanti problemi legati a quella scelta, se fosse nata solo per coralli duri forse mi darebbe ancora più soddisfazione.
Cmq vista la mega vasca, secondo me bellissima sia nelle misure che nelle finiture, io andrei almeno su una plafoniera da 8x54w T5 che ti consentirà in futuro di allevare anche qualche duro con estrema soddisfazione.
Tanto per farti un calcolo 54*8=432w per 8 ore e 60 giorni sono la bellezza di 207kwh a bimestre che per 0.22 euro sono una cifra di 45,54 euro a bolletta SOLO per l'illuminazione.
Invece riuscissi ad ovviare al calore delle 2x250W come costi di consumi cambia molto rispetto agli 8x54W T5?
Hai per caso le sigle di qualche modello che mi consiglieresti?
Ti ringrazio molto per le risposte :-) :-)
sei gentilissimo!!!
***dani***
19-09-2007, 13:07
leggi qua per le differenze dei costi ed altro fra hqi e t5 secondo la mia modesta esperienza e tramite il confronto con gli altri: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=76505
Modello di T5 o di HQi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |