Entra

Visualizza la versione completa : Ambramicina


**Laura**
28-06-2005, 11:38
In un topic precedente ho letto che questo farmaco è consigliato per la cura dell'idropisia. Ho somministrato il farmaco per cinque giorni secondo la posologia indicata sempre nel topic suddetto, però non vedo ancora grandi miglioramenti; la bettina è solo un po' più vispa rispetto all'inizio della terapia ma purtroppo è sempre gonfia e con le squame sollevate. Sono consapevole del fatto che è forse una patologia difficile... cmq ora che faccio? Filtro con carbone, cambio il 50% dell'acqua e ricomincio il trattamento?
Grazie per le eventuali risposte.
CIAO :-))

polimarzio
29-06-2005, 01:24
Purtroppo, il trattamento contro l'idropisia può essere fatto sempre con riserva.
Questa grave infezione è difficilmente curabile specialmente se essa è riscontrata negli stadi più avanzati, come in questo caso.
Pertanto, se il trattamento non ha apportato miglioramenti significati non credo ci sia altro da fare.......però, perso per perso prova con un secondo trattamento.
Ciao

**Laura**
29-06-2005, 13:46
Ho fatto il cambio di acqua e messo il carbone... Stamane ho letto un po' le indicazioni terapeutiche di altri antibiotici ed ho trovato che per ambramicina e zimox sono quasi simili (ovviamente sono due principi attivi diversi)... però non sono un'esperta e temo di ucciderla con quest'ultimo... #07 Che ne dite?
Grazie per le risposte.
CIAO :-))

lele40
30-06-2005, 23:23
daccordo con quanto detto da polimarzio e giusto che tu sappia che se l'idropisia e di origine virale nn c'e' nulla da fare.esiste un antibiotico un po ' piu' potente il neofuradantin 100 (1 cps su 35 l di acquaunica somministraziione per sei giorni al terzo cambio del 30 %di acqua utile areazione),purtroppo nn si puo' piu' acquistare con ricetta medica.lele

**Laura**
02-07-2005, 00:08
Spero che questo medicinale apporti qualche miglioramento.
Grazie per l'informazione.
CIAO :-))

manilosz
02-07-2005, 20:17
visto che si parla di Ambramicina, ma allo stadio iniziale della malattia(idropisia) ha effetto curativo oppure anche li' bisogna sperare e confidare nella sorte??
Leggendo qua' e la' per curare il mio corydoras e dopo la morte di idropisia sembra una malattia incurabile.........
ma qualcuno è riuscito nella cura??

SALUTI Manilosz

polimarzio
03-07-2005, 15:11
visto che si parla di Ambramicina, ma allo stadio iniziale della malattia(idropisia) ha effetto curativo oppure anche li' bisogna sperare e confidare nella sorte??

Purtroppo la cura di questa grave infezione è sempre con riserva.

wanda
03-07-2005, 15:40
Io sono riuscita a salvare il mio "velifera" dall'idropsia......però forse sono stata solo fortunata #12
Cmq. la mattina che ho trovato il mio velifera gonfio ...aveva tutte le squame sollevate ed anche esoftalmia ad un occhio......ho tentato il tutto per tutto con quello che avevo in casa....oramai lo davo per spacciato in quanto avevo già avuto qualche anno fa dei precedenti con dei guppy ed un altro velifera.
Dicevo che morto per morto ho tentato: l'ho messo in un sacchetto da trasporto con l'acqua prelevata dalla vasca.....ho aggiunto del sale da cucina fine (iodato in casa avevo solo quello) e gocce del bactowert della sera....abbondanti.
Ogni mattina buttavo ll contenuto del sacchetto e lo rifacevo daccapo....il tutto per tre gg di fila.....al 4° giorno era quasi completamente sgonfiato e l'occhio tornato a posto......il 5° giorno è ritornato in vasca....l'ho potete vedere anche in fotografia....scattata dopo la convalescenza ;-) .http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=13863
Dico che molto probabilmente sono stata fortunata e che anche se aveva completamente le squame sollevate ed era un palloncino è stato preso in tempo e che è asicuramente un tipo molto forte oltre ad essere bello :-) cmq è già passato più di un mese ed è sempre ingiro in cerca di femmine con la sua stupenda pinna in estensione.
Ho scritto solo per raccontare la mia esperienza.... cmq con i poecilidi che non disdegnano il sale....io questo metodo lo uso in caso di malattie......non avendo vaschette per l'emergenze ...un grosso sacchetto per il trasporto è ciò che uso di solito.
ciao e tanti auguri a chi deve tentare di debellare questa "malattia"

lele40
04-07-2005, 01:08
per wanda:
ciao ,penso che tu sia stata davvero fortunata oppure che il tuo pesce nn avesse l'idropisia,questa ovviamente e' una mia ipotesi,inquanto l'idropisia e una forma battericae talvolta virale e nulla puo' il sale da cucina,a riguardo ho consultato dfiversi libri di malattie,na tutti danno come cure antibiotici anche parecchio potenti.
cmq sia il pesce e' gurito...questa e' la cosa piu' importante.ciao lele

wanda
04-07-2005, 09:17
Infatti mi ritengo molto fortunata....cmq lele il Bactowert della Sera è considerato un antibatterico qualcosina deve aver fatto.
Se non era idropsia doveva essere qualcosa di molto simile i sintomi evidentissimi c'erano tutti.
Grazie per la risposta e come dici tu ...tutto bene quel che finisce bene ;-)

polimarzio
04-07-2005, 20:39
Io sono riuscita a salvare il mio "velifera" dall'idropsia......però forse sono stata solo fortunata #12
Cmq. la mattina che ho trovato il mio velifera gonfio ...aveva tutte le squame sollevate ed anche esoftalmia ad un occhio......ho tentato il tutto per tutto con quello che avevo in casa....oramai lo davo per spacciato in quanto avevo già avuto qualche anno fa dei precedenti con dei guppy ed un altro velifera.
Dicevo che morto per morto ho tentato: l'ho messo in un sacchetto da trasporto con l'acqua prelevata dalla vasca.....ho aggiunto del sale da cucina fine (iodato in casa avevo solo quello) e gocce del bactowert della sera....abbondanti.
Ogni mattina buttavo ll contenuto del sacchetto e lo rifacevo daccapo....il tutto per tre gg di fila.....al 4° giorno era quasi completamente sgonfiato e l'occhio tornato a posto......il 5° giorno è ritornato in vasca....l'ho potete vedere anche in fotografia....scattata dopo la convalescenza ;-) .http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=13863
Dico che molto probabilmente sono stata fortunata e che anche se aveva completamente le squame sollevate ed era un palloncino è stato preso in tempo e che è asicuramente un tipo molto forte oltre ad essere bello :-) cmq è già passato più di un mese ed è sempre ingiro in cerca di femmine con la sua stupenda pinna in estensione.
Ho scritto solo per raccontare la mia esperienza.... cmq con i poecilidi che non disdegnano il sale....io questo metodo lo uso in caso di malattie......non avendo vaschette per l'emergenze ...un grosso sacchetto per il trasporto è ciò che uso di solito.
ciao e tanti auguri a chi deve tentare di debellare questa "malattia"
La sintomatologia riportata è senz'altro verosimile ad idropisia, o comunque ad una patologia importante agli organi interni.
L'esperienza di wanda è molto interessante e merita un sicuro approfondimento, pertanto questo topic lo metto in evidenza.

lele40
04-07-2005, 23:21
sono perfettamente daccordo con te wanda ..tutto e bene quel che finisce bene.
io per principio nn escludo niente,anche se sembra dalla risposta lo ammetto,dico pero' che diverse volte si e' diagnosticata l'idropisia in questo forum e con terapie molto potenti nn si e' avuto risultati positivi.ho scaricato la tua esperienza per farla valutare ad alcune persone...magari fosse come dici tu...incrociamo le dita.ciao lele

**Laura**
05-07-2005, 13:40
Dopo il trattamento con l'ambramicina ho intrapreso quello con il neo-furadantin 100... E' il quinto giorno di trattamento e purtroppo, a parte un lievissimo abbassamento delle squame, non vi sono miglioramenti evidenti... certo non è peggiorata ma finito questo trattamento come conviene procedere?
CIAO :-))

lele40
05-07-2005, 22:38
oggi dici che e' il quinto aspettiamo il sesto. ....difficile da dire come procedere,se nn quello di ritentare la terapia.lele

**Laura**
09-07-2005, 10:54
"Il Sera Baktopur direct cura tutte quelle gravi infezioni batteriche come Idropisia, infezioni emorragiche, ulcere, ecc. sia in acqua dolce che marina".

Non credo possa fare più degli antibiotici sinora somministrati ma mi chiedevo se qualcuno ha esperienze dirette con questo prodotto.
Purtroppo si è ammalata anche l'altra bettina dopo due settimane dall'isolamento del primo caso... ed ovviamente ora anche lei è in isolamento.
Altra domandina: ci sono specie più soggette a questa patologia? Nei vari topic letti ho notato che ne sono maggiormente colpiti i poecilidi...
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
CIAO :-))

lele40
11-07-2005, 20:29
dici bene il bactopur direct nn e' piu' efficace delle tetracicline.a mio avviso puoi solo ritentere con le terapie soprattutto quella a base di ambramicina.lele

**Laura**
12-07-2005, 00:26
Infatti ho ripreso a somministrare l'ambramicina... La betta che si è ammalata per prima è ancora molto gonfia e le squame sono ancora sollevate, però è di nuovo abbastanza vispa e ha ripreso i colori... insomma non sta più buttata sul fondo ma nuota allegramente al punto che ho dovuto spostare la seconda betta malata in una sala parto perchè la aggrediva... Quest'ultima invece sta sempre buttata su di un fianco e da blu è diventata quasi bianca... mah, speriamo bene...
CIAO :-))