Visualizza la versione completa : 300 litri Australia Papua Nuova Guinea (più o meno).
Le foto le metto solo se promettete di non sfottere troppo, ok?
Scherzo.
Diciamo più che altro che ci sto provando. I pesci sono ovviamente Rainbowfish (boesemani, lacustris, herbertaxelrodi, praecox e glossolepis incisus). Ho un paio di botia, qualche barbus, qulache labeo che non ci azzeccano proprio moltissimo ma sempre sud est-asiatico sono (..nzomma..).
Piante principali: Marsilea hirsuta (sta formando lentamente il pratino), eusteralis stellata, blyxa aubertii, hygrophila difformis, java moos, pellia.
L'acquario è 110x45x60 (circa 300 litri lordi, 240 netti) illuminazione 6x39WT5.
PS: lo dico da subito. L'acquario andava pulito, Ci sarebbe (forse? sicuro) qualche potatura da fare, come fotografo sono braccia rubate all'agricoltura.
Dimenticavo la pogostemon helferi....
Ah, l'acquario è autocostruito.
theslayer
15-09-2007, 18:23
con una bella potatura alle piante risulterebbe molto più bello...adesso c'è un bel pò di confusione...
figata.
complimenti anche per la scelta (originale) della fauna.
Io mi sarei limitato ad una sola specie di Melanotaenia, ma l'effetto finale è sempre molto bello :-).
su una rivista di acquariofilia qualche mese fa c'era un interessante articolo sugli acquari in oceania. ma parlavano di tutt'altro tipo di flora e fauna..
Una sistematina alle piante ed e' veramente una bella vasca #25
Una sistematina alle piante ed e' veramente una bella vasca #25
#36# #36# #36#
su una rivista di acquariofilia qualche mese fa c'era un interessante articolo sugli acquari in oceania. ma parlavano di tutt'altro tipo di flora e fauna..
Qual'è l'articolo? Mi interessa sempre molto qualsiasi articolo parli di biotopi australiani. In particolar modo m'interessa se parla di specie australiane per acquario che non siano rainbowfish.
il mio acquario collection n.9
facendo un risssunto parlanpo di valori:
t. 26-28
ph 6.5 -6.8
conduttività 80-90 ms/cm
kh 2-3
gh 2-3
no3 5-10 mg
fosfati 0.05
vegetazione. azzolla pinnata, barclaya longifolia, blyxa,bolbitis heteroclita,cerathophyllum, ceraptopteris thalictroides, ottelia alismoides, pistia stratiotes, vallisneria americana.
pesci. butis amboinensis, mogurnda mogurnda,mogurnda nesolepis, tateurndina occelicauda, chilatherinacampsi e crassispinosa, glossolepis multisquamatus,melanotenia affinis e goldiei.
ci sono pure le descrizioni di due acquari da allestire a seconda della zona australiana. Se mi mandi via mp una mail ti faccio una scansione di articolo e foto. cmq hanno collaborato con natureacquarium.it
Non vedo il layout completo della vasca, la parte destra e sinistra non si vedono per niente. Il "biotopo" scelto è originale, non ne sò tanto (diciamo pure zero), ma l'effetto visivo della fauna è molto buono.
Posta foto panoramiche :-))
Credo di aver capito. I biotopi presentati da natureaquarium li conosco ed ho preso anche alcuni spunti.
Ti premetto che dalle mie parti non ci sono negozi che siano un gran che per cui molti acquisti devo farli on-line.
Per quanto riguarda la fauna devo dire che, pur piacendomi molto, non approfondii le ricerche sulla tateurndina perchè lo stesso articolo la segnalava come non facile da alimentare (anche se un pensierino c'è sempre, devo dire). Mi è sembrato strano ma forse è possibile trovarlo.
I mogurnda, a parte che credo sia impossibile trovarli sono anche piuttosto aggressivi. Il butis mi risulta che sia più di acque salmastre ma è talmente brutto ...
Le specie di rainbowfish (chilaterina, glossolepis e melanotenia) citati in quell'articolo sono purtroppo praticamente impossibili da trovare in Italia. Mi risulta che da pochissimo in qualche grande città si trovano esemplari di chilaterina bleheri che credo sia l'unica specie di chilaterina al momento disponibile.
Ma da quell'articolo di natureaquarium presi spunto soprattutto per la flora. Da lì, infatti, decisi di prendere la blyxa aubertii e il ceratopteris thalictroides (tra parentesi in germania sia per disponibilità che per prezzo) altre specie non riuscii a trovarle. Il ceratopteris purtroppo mi è arrivato per posta molto rovinato a causa del forte caldo che fece a giugno ma, appena farà più fresco, sicuramente lo riprenderò. E' una pianta molto bella. Sono indeciso sul ceratophyllum.
Credo che, alla fine, sia praticamente impossibile riprodurre fedelmente un biotopo australiano soprattutto per la difficoltà di reperimento sia dei pesci che delle piante.
Il mio obiettivo era un acquario di comunità nel quale vi fossero rappresentate, per quanto possibile, specie originarie dell'australia e della nuova guinea e, in particolare, i rainbowfish che a me piacciono molto.
Federico Sibona
16-09-2007, 23:19
lisia81, non penso che i Mogurnda siano da tenere a cuor leggero con altri pesci, è aggressivo, predatore e viene 17cm.
I chilatherina mi risulta gradiscano acque basiche.
Il Butis si trova anche in acque marine e salmastre, oltre che dolci e non credo si trovi tanto bene con PH acido e durezze minime.
Insomma, non ho letto l'articolo, ma da quel che mi dici, SE il pensiero è quello di mettere tutte quelle specie insieme e con quei valori dell'acqua non condivido l'idea della rivista.
artdale, mi pare di vedere un certo affollamento, è una mia impressione?
No, non è un'impressione. Eufemisticamente, mi rimangono solo posti in piedi....
Diciamo anche che le piante (che adesso ho potato) restringevano molto lo spazio per cui sembra anche più affollato di quello che è.
Insomma, non ho letto l'articolo, ma da quel che mi dici, SE il pensiero è quello di mettere tutte quelle specie insieme e con quei valori dell'acqua non condivido l'idea della rivista
Allora chiariamo. La rivista parla delle specie a seconda delle zone e poi propone 2 allestimenti che sono il sepik river (di cui parla anche natureacquarium) e uno dell'australia nord- orientale dedicata ai pesci arcolabaleno melanotenidi. Per far chiarezza: 1 allestimento
è composta da una vasca 120x60x60 con o 4 neon da 40w (18500k, 26500k,1 10000k) o 2x54 t5. la colorazione (16500k, 1 10000k), 2 riscaldatori da200w filtro esterno. fondo quarzo rosato misto ad argilla, rocce scure (ardesia e argilla) qualche legno già spurgato in modo che l'acqua sia limpida. temperatura 25c, ph 6,5 kh 2-3 gh 4-6. le piante utilizzate sono vallisneria americana, cerathophilum demersum, ottelia alismoides, blyxa,barclaya longifolia,ceratopteris thalictroides, bolbitis heteroclita. Inseriscono una coppia di mogurnda mogurnda, una di tateurndina ocellicauda (ho visto le foto e sono molto belli), glossepis multisquamatus, e piccoli gruppi di melamotenia affinis meltonenia goldiei e toxotes jaculatrix.
2 allestimento. prima di tutto precisano che l'illuminazione che di solito si ha negli acquari , specialmente quelli aperti con t5 posizionate in plafoniera sospesa centralmente sopra la vasca non è il massismo per ammirare i colori dei malanotenidi e consigliano un illuminazione posta nella parte anteriore della vasca con riflettore parabolico in modo che il fascio di luce arrivi obliquo al centro della vasca e non perpendicolarmente. la ghiaia deve essere grigio scura o scura, rocce non calcaree eanche colorate (ardesia, porfido, giada) canne di bambu sullo sfondo ? e acqua iper limpida. t 24#27c, ph 7, 4-5kh, 12-15gh. aggiungono a quelle precedenti come piante la azzolla pinnata, limnophila indica, lobelia purpurascen, ludwigia palustris. inseriscono 1 coppia dei famigerati pescioni da 17 cm, 1 di hypseleotris compressa, e vari melanotenidi e aterinidi tra cui pseudomugil gertrudae, iriatherina werneri, malanotenia affinis,macculochi, trifasciata, lacustris e splendida.
Ti premetto che dalle mie parti non ci sono negozi che siano un gran che per cui molti acquisti devo farli on-line. ti capisco perfettamente!!! però sono pesci di colori splendidi!!!
con una bella potatura alle piante risulterebbe molto più bello...adesso c'è un bel pò di confusione...
L'ha detto lui.. :-) e..la glosso? :-)) :-)) ;-)
Per la glosso non ero sicuro di farcela con le luci (avevo 1 W/litro ma HQL. Solo da poco ho preso una 6x39W T5).
Però per il pratino ho messo la marsilea hirsuta.... ;-) ;-) ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |