Entra

Visualizza la versione completa : A. HOIGNEI


TuKo
15-09-2007, 15:20
Prima delle domande un particolare grazie al mitico Fabio(bacarospo) per la dritta #25 #25 ;-) ;-)
Da ieri ho una coppia di questi apisto in vasca, ho raccolto un po di info(in modo da implementare quelle che Fabio mi ha gia dato) dal web e dai libri.Purtroppo ho il Mergus vol.2 che, nello specifico, rimanda al vol.1(che ovviamente non ho #12 ) per maggiori informazioni,anche se un paio di paginette ci sono.
Gli esemplari stanno prendendo confidenza con la vasca e hanno ripreso una bella livrea,almeno stando alle foto che ho trovato.
Dato che, una volta che avrò trovato le dorsigera, la vasca sarà pressoche ultimata a livello di popolazione,se dovessi abbianarci un altra coppia di ciclidi nani quale sarebbe una possibilie opzione??Preciso che non è una cosa vitale, posso anche rimanere cosi(solo che con 150cm di vasca fortemente piantumata,un altra coppietta forse riesco a mettercela,o no??)Ulteriore precisazione,un qualsiasi consiglio di inserimento deve anche tenere conto delle dorsigera,in quanto non ho assulutamente intezione di rinunciarvi(sono appena 6 - 7 mesi che le sto cercando :-( :-( )

malawi
15-09-2007, 23:49
se dovessi abbianarci un altra coppia di ciclidi nani quale sarebbe una possibilie opzione??


Eventualmente puoi abbinarci un'altra specie abbastanza tranquilla come loro. Evitando quelli simili tipi il viejita o macmasteri. Con 2 specie tranquille secondo me puoi inserire pure le dorsigera che il territorio lo trovano tutti.

Ciao Enrico

Gladiatore10
16-09-2007, 14:40
Ciao tuko mi puoi dare qualche info per l'allevamento di questi ciclidi, sto cercando dei nuovi inquilini per la mia vasca e devo dire che il complesso macmasteri mi interessa molto.
Puoi inserire nche un foto dei pescetti

bacarospo
16-09-2007, 15:42
[quote]Gli esemplari stanno prendendo confidenza con la vasca e hanno ripreso una bella livrea,almeno stando alle foto che ho trovato.

La femmina della coppia che ho preso sta già cambiando colore.
Non mi stupirebbe una deposizione già settimana prossima.

Per il resto lo sai che la penso come Enrico.
Anche se a dir la verità toglierei tutte le piante e metterei un bel gruppo di Biotodoma (li ha la Panaque), e al diavolo tutti 'sti nanetti.
:-D

Il vol.I del Mergus te lo porto alla cena.

TuKo
16-09-2007, 23:29
Gladiatore10, per le foto hai chiesto alla persona errata.Sono una pippa con le gambe nel farle #12 #12
Cmq devo fare un video(non so perche con la videocamera riesco a muovermi meglio) della vasca se riesco prendo qualche screenshot ;-)
Se sei realmente interessato agli apisto leggi l'MP che ti ho inviato ;-)

Enri' se mi escludi quelli..... anche borelli nada #24 ???Credo che mi osserverò bene la coppia, in attesa delle dorsigere.

Fabiè grazie ;-) Cosi leggo cosa intende con."in detail in Cichlid Atlas 1 (p. 464 ff)." :-)) :-))
Cmq tu sicuramente te li vedi meglio,con le piante è na caciara vederli con una certa "continuità"
Oggi è andata un pò meglio dal punto di vista alimentare.Però hanno capito che in vasca ci sono i gamberi.Quando li vedo stanno sempre a puntà qualcosa.

Gladiatore10
17-09-2007, 00:35
Ho appena ricevuto la mail la leggerò con molta attenzione grazie

malawi
17-09-2007, 09:47
Enri' se mi escludi quelli..... anche borelli nada #24 ???Credo che mi osserverò bene la coppia, in attesa delle dorsigere.


No, i borellii ce li puoi mettere, non appartengono a quel gruppo. Era solo per problemi di ibridazione. A parte che poi al 99% viejita e macmasteri che si trovano in giro sono gia' ibridati.

Ciao Enrico

TuKo
17-09-2007, 13:33
#24 #24 #24 Allora non c'ho capito una favazza,pensavo fossero dello stesso gruppo.Qua tra complessi,supercomplessi,generi,linea ect..ect... mi sto giocando gli ultimi neuroni sani che mi sono rimasti #17 #17
Però,se non ho capito male, il mergus nel diagramma li mette tutti(viejita,macmasteri,borelli,hoignei,Hongsloi) nello stesso gruppo.Tieni presente che l'ho letto alle 2,30 di notte(o meglio di mattina),quindi ho tutte le attenuanti del caso :-))

malawi
17-09-2007, 14:46
#24 #24 #24 Allora non c'ho capito una favazza,pensavo fossero dello stesso gruppo.Qua tra complessi,supercomplessi,generi,linea ect..ect... mi sto giocando gli ultimi neuroni sani che mi sono rimasti #17 #17
Però,se non ho capito male, il mergus nel diagramma li mette tutti(viejita,macmasteri,borelli,hoignei,Hongsloi) nello stesso gruppo.Tieni presente che l'ho letto alle 2,30 di notte(o meglio di mattina),quindi ho tutte le attenuanti del caso :-))

Se non ricordo male il borellii e' un altro gruppo e comunque il mergusI non ce l'ho e quindi secondo me appartiene al gruppo borellii o al massimo resticulosa. :-D

Ciao Enrico

Pleco4ever
17-09-2007, 15:15
il borellii non credo lo ibridi col macmasteri...
lo so perchè ho fatto la minchiata della vita tempo fa e ho messo Trifasciata vejita borelli e macmasteri tutti assieme temporaneamente(emergenza) in un poseidon 200 quello da 560 litri
Morale:Vejita e macmasteri ibridati al volo nel giro di 1 settimana mentre col borelli non è successo nulla...
I trifasciata sono rimasti per i fattazzi loro.

TuKo
17-09-2007, 15:28
#24 #24 #24 quindi na coppiazza di borelli se mi dovesse capitare la inserisco.

Cmq devono essere ancora piccoli si sono incrociati un paio di volte,ma non è successo nulla ne cambi di livrea, ne corteggiamenti, semplicemente si ignorano.Nota positiva,hanno preso ulteriore confidenza con la vasca e ieri sera si fanno vedere molto di più.

Sogno le dorsigera!! #13 #13

Gladiatore10
17-09-2007, 21:19
Spero che tuko non se la prenderà se apporfitto del suo topic per chiedere a Pleco4ever se può darmi qualche informazione sull'allevamento dei macmasteri e veijita visto che li ha avuti.
Ho aperto un topic a parte per raccogliere info qualche giorno se potessi parlarmi della tua esperienza te ne sarei grato.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=139951
grazie ancora a tuko per l'ospitalità ;-)

bacarospo
17-09-2007, 21:58
Tieni presente che l'ho letto alle 2,30 di notte(o meglio di mattina),quindi ho tutte le attenuanti del caso :-))

Tosto il secondo volume eh?
:-D

Cmq il borelli non fa parte di nessun subcomplex e viene messo per comodità nella linea filetica del regani (tra il macmasteri e l'hongsloi subcomplex)
In poche parole...non sanno dove metterlo.

Dagli un paio di settimane. La femmina che ho ha già iniziato a scavare.
Metto due fotine.
In una c'è la femmina 'ncazzosa, nell'altra il maschio che se non tromba presto rischia una sacco di botte:

TuKo
18-09-2007, 00:31
E' tosto si.Se lo tiri dietro a qualcuno è un tentato omicidio :-D

Di settimane ne avranno a iosa.Tanto quando vedo Cory&co. inibiti alla circolazione alla zona off-limit sara il momento.Spero solo che delle 8 tane,ne scelgano una che sia un pò visibile.Molte sono infrattate nel vero senso della parola.

Apistomassi
25-09-2007, 00:11
Vedi se riesci a trovare un gruppetto di Dicrossus , se hai molte piante si posizioneranno a mezza vasca , sono semplicemente meravigliosi , costano decisamente poco ( di solito li trovi piccoli e di importazione ) ed essendo una specie completamente diversa è più probabile si ritaglino una zona diversa della vasca .
Mandi Massi

TuKo
25-09-2007, 10:40
Grazie per l'intervento Massi ;-)
Ai dicrossus ci avevo pensato,però sinceramente non so se le dorsigera li tollerano.Da quello che ho letto,quest'ultime, sono particolarmente timide gia di loro e stanno prevalentemente nel fogliame,se poi ci metto una qualche specie che ne accentua ancor di più questa caratteristica,non le vedo più davvero.

Cmq non è un periodo particolarmente roseo per i nuovi inserimenti,la coppia è praticamente andata.La femmina l'ho trovata cadavere,senza un qualche segno particolare.Il maschio sono 5gg che è scomparso,credo che sia morto anche lui e che i crostacei abbiano mangiato i resti.
Sono sconcertato perche non capisco cosa non vada,i valori sono ok e stabili,gli altri pesci(sturisoma,thoracocarax,nannostomus,cory, e crostacei vari) stanno benone.Sarò improvvisamente diventato una pippa,oppure è un periodo particolarmente sfigato.Visto altre vicissitudini legate alla sfera privata et lavorativa sono propenso per la seconda ipotesi.

Massimo Suardi
25-09-2007, 11:09
beh se tutto è ok in vasca, può semplicemente essere che i pesci non erano in ottima forma.....
capita anche ai migliori venditori di avere pesci non sempre al 100%...

poi speriamo che ti si friggano le red...almeno liberi un pò il mercato :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D e comunque nononstante tutto TI VOGLIO BENE!!!! #17 #17 #17 #17

TuKo
25-09-2007, 11:46
Hahahaha :-D :-D :-D Grande Massimè.Per le red non corro questo rischio in quanto nel 400 ci finiscono gli scarti della selezione,poi se nasce qualche esemplare degno di nota lo ripesco e reinserisco nell'allevamento.

Per i pesci è quella la cosa strana,quando li ho presi erano in splendida forma.
In questi mesi ho tentato l'inserimento dei nannacara prima e degli hoignei ora,e nessuno è andato a buon fine.Mi trovo in quelle situazioni paradossali dove tutto sembra ok,eppure non va #24 #24 #24

Massimo Suardi
25-09-2007, 15:11
aspetta un pò....
e lascia tutto tranquillo...tra un mesetto riprovi...

magari è solamente sfiga passeggera...! :-))

Apistomassi
25-09-2007, 22:18
>Ai dicrossus ci avevo pensato,però sinceramente non so se le dorsigera
>li tollerano.

Io le ho tenute insieme e non mi hanno mai dato problemi

>Da quello che ho letto,quest'ultime, sono particolarmente timide gia di
>loro e stanno prevalentemente nel fogliame,

No , in ogni caso tendono a stare nei pressi del fondo anche perchè è lì che depongono , il fondo è sempre "prediletto" , se vanno a deporre più in alto allora c'è qualcosa che le disturba

>Sarò improvvisamente diventato una pippa,oppure è un periodo >particolarmente sfigato.

Molto lo fa la fortuna di trovare pesci sani , non credere sia tanto facile .
Le dorsigera sono la specie che più mi ha strabiliato nella riproduzione , a differenza degli apisto il corteggiamento dura qualche giorno e fanno dei "balletti" muso conto muso , diventano viola vinaccia e nere con qualche striscia orizzontale più chiara , ho provato per curiosità a tenere dei discus perchè me li avevano talmente decantati .... ti posso assicurare che il comportamento delle dorsigera sopratutto in riproduzione è infinitamente più interessante !
Mandi Massi

TuKo
25-09-2007, 23:04
Il buon Enrico me le consigliò in tempi non sospetti,è da allora che le sto cercando senza troppa fortuna.Ora dopo questo tuo intervento la "fissa" si è praticamente quadruplicata.

P.S lieto di tornare a leggerti nuovamente ;-)

Apistomassi
25-09-2007, 23:11
>Il buon Enrico me le consigliò in tempi non sospetti,è da allora che le sto
>cercando senza troppa fortuna.Ora dopo questo tuo intervento la "fissa"
>si è praticamente quadruplicata.

Spesa bassissima , soddisfazione grandissima !!!!!!!! :-))

>P.S lieto di tornare a leggerti nuovamente

é un periodo un po' più tranquillo ..... grazie del bentornato !
Mandi massi