Visualizza la versione completa : Neolamprologus olivaceous: si sono riprodotti!!!!
Matthias
12-09-2007, 17:58
Perdonate l'apertura di un nuovo topic, ma sono interessato al comportamento che una o più coppie presenta già pochi giorni dopo l'introduzione nella vasca. Tutti gli altri topic descrivono giustamente le caratteristiche dell'acquario, io invece vorrei chiedervi:
prima della riproduzione, la coppia elegge già a propria dimora una zona oppure esplora la vasca senza luogo fisso? C'è un particolare comportamento di corteggiamento da partye del maschio? La femmina presenta un ingrossamento ventrale quando è pronta per la deposizione? Spero di ottenere un po' di risposte da chi è più esperto di me (cioè quasi tutti, eheheh) :-)
Grazie, ciao
Ciao, a vedere dalla foto non mi sembra un neolamprologus brichardi, ma magari mi sbaglio. In ogni caso estendendo il discorso ai neolamprologus del gruppo brichardi (a cui sicuramente appartiene) i miei appena introdotti in vasca hanno iniziato ad esplorarla a fondo (dopo una mezza giornata di comprensibile adattamento). Quelli che ho introdotto io erano già adulti e dopo pochissimo tempo (una decina di giorni) hanno effettuato la prima deposizione. Io me ne sono accorto perchè hanno iniziato a stazionare in mezzo ad un gruppetto di roccie e hanno scavato parecchio.
Se invece sono pesci giovani, ti posso riportare l'esperienza dei figli dei miei che ho regalato ad un amico. Adesso saranno sui 2-2.5 cm al massimo, ne ha 6 in una vasca da 160 lt (se ben ricordo) e per ora girano dappertutto, preferibilmente nella zona medio bassa della vasca.
Comunque è un pesce del Tanganica, non del Malawi, qualche moderatore ti sposterà la discussione che potremmo tranquillamente proseguire di là.
Ciao, Andrea.
Dimenticavo una cosa importante, sono pesci che stabiliscono una colonia molto forte e ben organizzata, se la vasca non è molto grande bisogna tenere la sola coppia riproduttrice e allontanare gli altri che sono stati inseriti insieme. Si possono tenere i vari figli (che non sono assolutamente difficili da allevare) ed è molto bello osservare i figli della nidiata precedente aiutare i genitori con la nidiata successiva. Con il tempo però bisogna sfoltire, quando i giovani raggiungono la maturità e non trovano spazio per crearsi il loro territorio per formare a loro volta una colonia, verrano facilmente scacciati e uccisi in breve tempo dalla coppia originaria. Quindi sfoltire periodicamente.
Per questi motivi non è possibile abbinare altri pesci ai brichardi.
Ciao, Andrea.
Matthias
12-09-2007, 18:34
Guarda, credo sia N. brichardi, forse sei ingannato dalle pinne corte della femmina. Per quanto riguarda la colorazione in un articolo inglese avevo letto che ci sono oltre 10 diverse popolazioni (non sottospecie), che si distinguono tra loro per la colorazione, a causa delle lontananze geografiche.
Ma p'oi magari mi sbaglio.
Si, non avevo visto che c'era anche la categoria dedicata spero che venga spostata senza problemi :)
Matthias
12-09-2007, 18:36
Ciao Andrea, grazie!
Il maschio si è stabilito in una zona, la femmina non sembra avere particolari preferenze, continua ad esplorare la vasca.
Ma in fondo sono in vasca solo da sabato e sono ancora piccoli (4-5 cm con la coda).
MA c'è un corteggiamento?
Si, mi interessava osservare dal vivo questo fenomeno delle cure parentali allargate :)
Grazie della tua attenzione!
Guarda, credo sia N. brichardi, forse sei ingannato dalle pinne corte della femmina. Per quanto riguarda la colorazione in un articolo inglese avevo letto che ci sono oltre 10 diverse popolazioni (non sottospecie), che si distinguono tra loro per la colorazione, a causa delle lontananze geografiche.
Ma p'oi magari mi sbaglio.
Si, non avevo visto che c'era anche la categoria dedicata spero che venga spostata senza problemi :)
Secondo me non sono brichardi ma olivaceus.
Ciao Enrico
Matthias
12-09-2007, 18:39
E siete in due ora #06 #06 #06 #06 #06
QUindi mi devo preoccupare? #19 -05 :-D
Difatti, anche a me non sembravano brichardi, almeno non sono come i miei. Comunque sono molto belli. Se vuoi approfondire dai un'occhiata qua.
http://cichlidae.com/article.php?id=35
Se li hai messi solo sabato, dagli un pò di tempo! :-) :-)
Ciao, Andrea.
Matthias
12-09-2007, 18:48
Belli si ragazzi, però ora sono preoccupato: -05 nell'articolo che mi hai dato questa specie non c'è in figura (me la leggo stasera con calma), inoltre di. N. olivaceus non trovo notizie molto approfondite.
Uff... in effetti i brichardi sono più rosati, questi se non sono sotto la luce sono grigi.
Secondo voi le cure parentali saranno le stesse?
Esigenze?
Secondo voi le cure parentali saranno le stesse?
Si comportano nello stesso modo. Se sono una coppia non mettere coinquilini in acquario.
Ciao Enrico
Matthias
17-09-2007, 13:51
Grazie Malawi.
Devo quindi escludere anche i pulitori?
Tieni conto che ho 2 Corydoras aeneus e 2 Acanthophtalmus kuhli (che speravo di aumentare).
Inoltre, e qui ho dei grossi dubbi, un Atyopsis moluccensis, un gambero filtratore.
http://it.wikipedia.org/wiki/Atyopsis_moluccensis
E' una vaccata?
Intanto a 2 settimane dall'inserimento in vasca, il maschio è molto spavaldo e difende il territorio: c'è un accenno di scavo tra un grosso sasso e la parete del filtro, in una zona coperta che ho creato per vedere comunque un'eventuale deposizione.
La femmina è più restia, si aggira indifferentemente sia nella zona con solo sassi e nascondigli sia nell'altra metà piantumata con Echinodurs e Anubias (che ho letto non disturbano i Neolamprologus). Ho notato che quando i due si incotrano allargano le pinne e nuotano per alcuni tratti assieme. Ma niente di più spinto -11, anche se sinceramente io ho riprodotto solo Pelvicachromis pulcher e mio padre scalari, quindi siamo neofiti inel campo dei ciclidi tanganicosi :-))
Grazie Malawi.
Devo quindi escludere anche i pulitori?
Si perche' prima o poi te li fanno fuori.
Ciao Enrico
Matthias
01-12-2007, 00:58
:-D :-D :-D Proprio così!
Si sono riprodotti i miei olivaceous: da alcuni giorni il maschio era seminascosto tra rocce e piante e oggi ho visto che il maschio allontanava gli altri abitanti della vasca, femmina compresa, mantenendo un'area di circa metà acquario per se. Avvicinandomi alla vasca ho notato che una nuvola di puntini bianchi stava pascolando sul guscio di una grande conchiglia (ormai ricoperta da un vellutato tappeto di alghe verdi), dove probabilmente la femmina aveva deposto le uova (e infatti sotto la sabbia è tutta smossa).
Beh, mio padre aveva riprodotto i pulcher gli oscar e gli scalari, ma questo è la prima riproduzione di ciclidi tutti miei!!! Sono orgoglioso! #17 #17 #17
---
Altro appunto:
ho trovato questa foto dove si afferma che questa specie sia Neolamprologus brichardi varietà "Kiku"
http://www.flickr.com/photos/petrichor/421377858/
ed effettivamente è identico ai miei, anche se la fronte è meno gibbosa!
Quindi si o no olivaceus?
Matthias
16-12-2007, 17:30
Scusate, ma è normale che il numero degli avannotti si riduca drasticamente?
Ammett che forse non riesco a vederli tutti (il "nido" è tra due rocce, una grossa conchiglia e un cespo di anubias) e da qualxche settimana i piccoli si prendono molte liberta, sempre guardati a vista dai due genitori. Può dipendere dal fatto che di notte i Pangio kuhli (che non riesco più a togliere dalla vasca, dovrei smontarla) vanno e mi mangiano i piccoli?
guglielmonigita91
20-12-2007, 16:51
si, può essere
per toglierli metti dei tubi di pvc molto fini dentro l acquario, messi tutti a mucchietto davanti... ogni tanto controlla se ci sono dentro... è l unico metodo perchè appena si abituano ci vanno dentro
i corydoras ti consiglierei anche di levarli
Matthias
20-12-2007, 17:04
I corydoras sono stati invitati a passare a miglior vita ormai qualche mese fa... :(
guglielmonigita91
20-12-2007, 17:06
ah... cmq vedi se riesci a toglierli i pangio, altrimenti vivono male loro e ti ritrovi ogni giorno sempre meno avannotti
per i tubi di pvc.. prendili molto fini, non grossi, altrimenti neanche li guardano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |