Entra

Visualizza la versione completa : spiegazioni su co2 e acqua


superbietto
11-09-2007, 23:53
ciao vi chiedo aiuto perchè un mio amico che possiede un acquario askoll tenerife da 250 lt lordi,filtro esterno pratiko 300 ha comprato un impianto co2 della cipaquari con bombola usa e getta da 500 gr,diffusore e tutto il resto,il problema è che lui vorrebbe far scendere il ph in vasca,ma anche erogando per 2 settimane 70 bolle al minuto i valori non si schiodano,
il ph e sempre 7.2che cosa potrebbe essere ?
esiste una tabella di riferimento per caso ?
grazie per le risposte o eventuali link #17

luker
11-09-2007, 23:57
superbietto,
se il KH è superiore al 4/5 credo che potrà spararne anche 700 di bolle al minuto =P
Il KH fa da tampone.

superbietto
12-09-2007, 00:03
infatti mi sembra che lo abbia tipo a 17,come puo' fare, i prodotti commerciali servono a qualcosa,potresti farmi capire come fare per favore ..........grazie

luker
12-09-2007, 01:12
17.................nculo !
Obbligatoriamente acqua d'osmosi. Ma se ha tali valori di partenza dovrebbe riempire la vasca con sola osmosi e integrarla con sali.
Potrebbe tentare uso di torba che ambrerà l'acqua ma non è che cambia il discorso...con 17 credo devi prendere l'acqua a calci !

MarioMas
12-09-2007, 01:21
Non si abbassa ??? Com'e' possibile io con kh 16 lo abbasso dopo un giorno e 25 bolle al min -28d# , e' un impianto a fermentazione anche con porosa che riduce ulteriormente la diffusione

alexx80
12-09-2007, 08:14
non ho mai capito un piffero iin questo argomento... #17
ma allora dove sta la verita'????
con KH di 6/7 riusciro' mai ad abbassare il pH con la CO2????

Paolo Piccinelli
12-09-2007, 08:27
MarioMas, alexx80, la chimica non è un'opinione.
con kh 16 intanto è difficile avere qualcosa di vivo in vasca, poi è impossibile avere ph a 6.5 con concentrazioni di CO2 sopportabili dai pesci.

La cosa funziona così: la co2 normalmente disciolta in vasca è indissolubilmente legata a kh e ph da una relazione matematica che non sto a riscrivere... se guardate la tabella che linko qui sotto capirete tutto.

http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

Portate con il mouse il puntatore sul valore di kh che avete e sul valore di ph che vorreste: l'incrocio delle linee vi dà la conseguente concentrazione di CO2.

Se sta sul verde ok, blu poco, giallo troppo.
Praticamente, se volete ph = 6.8, dovete portare il kh tra 3 e 7, altrimenti la co2 uccide i pesci, oppure non è sufficiente per le piante.

So che non è un concetto fra i più facili, ma una volta capito... siete a cavallo!!! #36# #36#

alexx80
12-09-2007, 08:48
grazie, ci sono quasi...
se io ho un pH di 7,2 e KH di 7/8 e voglio avere un pH di 7 basta che aumenti la co2?
secondo la tabella sarei con una concentrazione di co2 tra i 22/25, quindi buona, sbaglio??

Mariolino62
12-09-2007, 08:53
si, ma devi metterne tanta di CO2, mentre con un valore più basso del Kh, basterebbero meno bolle e potresti abbassare ancora più il Ph.... :-)) :-)) :-))

Mariolino62
12-09-2007, 09:02
cerco di spiegarmi meglio, con un Kh alto, la CO2 che immetti, in un certo senso, si lega con i vari elementi che determinano il Kh non acidificando l'acqua, e di conseguenza ottieni un minor abbassamento del Ph...
spero sia comprensibile.... :-)) :-)) :-))

Paolo Piccinelli
12-09-2007, 09:03
alexx80, corretto... come corretto è il suggerimento di Mariolino62
:-)) :-)) :-))

alexx80
12-09-2007, 09:03
si, ma devi metterne tanta di CO2, mentre con un valore più basso del Kh, basterebbero meno bolle e potresti abbassare ancora più il Ph.... :-)) :-)) :-))
se e' cosi' non dovrebbe essere un grande problema, cambi con osmotica graduale e vado a KH 6 #36#

Paolo Piccinelli
12-09-2007, 09:05
... ESATTO!!! #25 #25 #25

fr@nco
12-09-2007, 10:54
se e' cosi' non dovrebbe essere un grande problema, cambi con osmotica graduale e vado a KH 6

alexx80, devi però tenere conto del fatto che un kh a 6 fa ancora da tampone al valore del ph.
Per potere influire sul ph, devi portare il kh ad un valore di almeno 3,5-4. inoltre devi misurare il valore dei fosfati (PO4) in vasca, elemento che fa anch'esso da tampone. Infine tieni presente che se il getto dell'acqua di ritorno dal filtro smuove la superficie, faciliti lo scambio gassoso con conseguente dispersione della co2 che hai immesso in acqua.
Ciao

alexx80
12-09-2007, 11:04
se e' cosi' non dovrebbe essere un grande problema, cambi con osmotica graduale e vado a KH 6

alexx80, devi però tenere conto del fatto che un kh a 6 fa ancora da tampone al valore del ph.
Per potere influire sul ph, devi portare il kh ad un valore di almeno 3,5-4. inoltre devi misurare il valore dei fosfati (PO4) in vasca, elemento che fa anch'esso da tampone. Infine tieni presente che se il getto dell'acqua di ritorno dal filtro smuove la superficie, faciliti lo scambio gassoso con conseguente dispersione della co2 che hai immesso in acqua.
Ciao
ok per il kh a 4 allora! mi ci vorra' un po' piu tempo!!!
per quanto riguarda il getto di uscita dal filtro l'ho direzionato a meta' vasca e si trova sopra al diffusore!
PO4: devo ancora acquistare questo test, ma e' in programma!
grazie mille a tutti!
PS l'unica mia paura e' di non immettere troppa CO2 e fare una strage! #13

superbietto
12-09-2007, 13:37
siete fantastici davvero,leggero tutto con il mio amico e se avremo ancora problemi chiederò ancora aiuto grazie....... :-)) :-)) :-))