dinindnn
11-09-2007, 21:25
Finalmente mi son deciso ad allestire il mio primo acquario!
Ho trovato in offerta un 120 litri (100x40x30) completo di riscaldatore 150W, pompa 300l/h e illiminazione (1x30W).
Sapevo che nn sarebbe stato un lavoro facile e grazie a parenti e amici ho recuperato alcuni testi a riguardo,anche se molto vaghi ("il libro completo dell'acquario" ed. DeAgostini che lascia molto a desiderare per quel che rigurda le informazioni più tecniche,fortuna che su internet si trova tutto).
La pompa: la pompa è un pò rumorosa e pensavo di sostituirla con una da 400l/h (e che da specifiche dovrebbe consumare anche qualche Watt in meno rispetto alla attuale).
Il riscaldatore: ho letto che dovrebbere essere un Watt per ogni litro e mi pare che qui son a posto.
Le luci: ho gà provveduto a recuperare portalampade impermeabili e un reattore elettronico bilampada e il prima possibile vedrò di sistemare il coperchio ricavando il posto per la seconda lampada e relativi riflettori portado la potenza luminosa a 2x30W.
Ho optato per un acquario di acqua dolce con piante vive e ho iniziato a dare una controllata alll'H2O di casa ottenendo i seguenti valori: pH 7.5 kH 12 gH 20 NO2 NO3 a zero.
E qui mi son posto i primi obbiettivi x la scelta dei pesci:
1- i pesci mi devono piacere (ovvio!)
2- si dovreanno adattare ai valori di pH e durezza dell'H2O del mio rubinetto ^^
A questo punto mi son recato dal mio "pesciaro" e col suo aiuto mi son procurato il necessario per cominciare:
1- il filtro: perlon,carboni attivi,spugna,cannolicchi e biostarter
2- fondo fertile in ragione di un centimetro
3- fondo: uno stato di 5-6cm di ghiaietto (2-3mm) di quarzo bianco,che poi in realtà era grigio mischiato a una parte di nero (meglio visto che alcuni pesci nn amano fondi particolarmente chiari)
6- biocondizionatore per l'H2O
5- piante: e qui la nota dolente! mi son fidato del negoziante spiegando che mi interessava allestire un acquario di comunità senza esigenza di mantenere un biotipo specifico. Ho quindi acquistato: 2 x Vallisneria americana (gigantea), 2 x Vallisneria americana (natans), 2 x Cryptocoryne walkeri (lutea), 2 x Echinodorus 'Ozelot', 1 x Microsorum pteropus, 1 x Ludwigia arcuata (assolutamente fuori posto per la mia acqua,poverina!)...e relativo fertilizzante (Plant24)
6- una pietra, e una bella radice nodosa sulla quale avrei posizionato la Microsorum
Arrivato a casa ho allestito il tutto e messo in funzione le attrezzature (le piante le ho ritirate e posizionate nell'acquario solo il giorno seguente)
A questo punto armato di buona pazienza in attesa che il filtro maturi mi son messo a scegliere la popolazione del mio acquario e mi son preparato un bello schema con tutti i valori dei pesci e della mia acqua ottenedo il seguente risultato:
http://img240.imageshack.us/img240/8012/pesciso0.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=pesciso0.jpg)
il numero dei pesci l'ho calcolato tenendo conto di un litro per ogni cm di lunghezza (massima) e fino a qui nessun problema. Ora ecco le domande:
- alcuni siti consigliano di metterne solo 2 esemplari di barbo per acquario, è corretto? e soprattutto i valori di pH e durezza quali sono? siti diversi mi danno valori diversi
- non son sicuro dei portaspada, vorrei dei pesci che restassero di taglia più piccola e andassero a occupare la zona media dell'acquario. cosa mi consigliate? in alternativa è forse meglio eliminarli e aumentare la popolazione dei Guppy e dei Platy?
- i pesci di fondo (spazzini) me ne consigliati di altri?
Scusate se ho scritto troppo,ma volevo essere il più preciso possibile per nn commettere errori. Ciao a tutti e aspetto numerose risposte ^^
Ho trovato in offerta un 120 litri (100x40x30) completo di riscaldatore 150W, pompa 300l/h e illiminazione (1x30W).
Sapevo che nn sarebbe stato un lavoro facile e grazie a parenti e amici ho recuperato alcuni testi a riguardo,anche se molto vaghi ("il libro completo dell'acquario" ed. DeAgostini che lascia molto a desiderare per quel che rigurda le informazioni più tecniche,fortuna che su internet si trova tutto).
La pompa: la pompa è un pò rumorosa e pensavo di sostituirla con una da 400l/h (e che da specifiche dovrebbe consumare anche qualche Watt in meno rispetto alla attuale).
Il riscaldatore: ho letto che dovrebbere essere un Watt per ogni litro e mi pare che qui son a posto.
Le luci: ho gà provveduto a recuperare portalampade impermeabili e un reattore elettronico bilampada e il prima possibile vedrò di sistemare il coperchio ricavando il posto per la seconda lampada e relativi riflettori portado la potenza luminosa a 2x30W.
Ho optato per un acquario di acqua dolce con piante vive e ho iniziato a dare una controllata alll'H2O di casa ottenendo i seguenti valori: pH 7.5 kH 12 gH 20 NO2 NO3 a zero.
E qui mi son posto i primi obbiettivi x la scelta dei pesci:
1- i pesci mi devono piacere (ovvio!)
2- si dovreanno adattare ai valori di pH e durezza dell'H2O del mio rubinetto ^^
A questo punto mi son recato dal mio "pesciaro" e col suo aiuto mi son procurato il necessario per cominciare:
1- il filtro: perlon,carboni attivi,spugna,cannolicchi e biostarter
2- fondo fertile in ragione di un centimetro
3- fondo: uno stato di 5-6cm di ghiaietto (2-3mm) di quarzo bianco,che poi in realtà era grigio mischiato a una parte di nero (meglio visto che alcuni pesci nn amano fondi particolarmente chiari)
6- biocondizionatore per l'H2O
5- piante: e qui la nota dolente! mi son fidato del negoziante spiegando che mi interessava allestire un acquario di comunità senza esigenza di mantenere un biotipo specifico. Ho quindi acquistato: 2 x Vallisneria americana (gigantea), 2 x Vallisneria americana (natans), 2 x Cryptocoryne walkeri (lutea), 2 x Echinodorus 'Ozelot', 1 x Microsorum pteropus, 1 x Ludwigia arcuata (assolutamente fuori posto per la mia acqua,poverina!)...e relativo fertilizzante (Plant24)
6- una pietra, e una bella radice nodosa sulla quale avrei posizionato la Microsorum
Arrivato a casa ho allestito il tutto e messo in funzione le attrezzature (le piante le ho ritirate e posizionate nell'acquario solo il giorno seguente)
A questo punto armato di buona pazienza in attesa che il filtro maturi mi son messo a scegliere la popolazione del mio acquario e mi son preparato un bello schema con tutti i valori dei pesci e della mia acqua ottenedo il seguente risultato:
http://img240.imageshack.us/img240/8012/pesciso0.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=pesciso0.jpg)
il numero dei pesci l'ho calcolato tenendo conto di un litro per ogni cm di lunghezza (massima) e fino a qui nessun problema. Ora ecco le domande:
- alcuni siti consigliano di metterne solo 2 esemplari di barbo per acquario, è corretto? e soprattutto i valori di pH e durezza quali sono? siti diversi mi danno valori diversi
- non son sicuro dei portaspada, vorrei dei pesci che restassero di taglia più piccola e andassero a occupare la zona media dell'acquario. cosa mi consigliate? in alternativa è forse meglio eliminarli e aumentare la popolazione dei Guppy e dei Platy?
- i pesci di fondo (spazzini) me ne consigliati di altri?
Scusate se ho scritto troppo,ma volevo essere il più preciso possibile per nn commettere errori. Ciao a tutti e aspetto numerose risposte ^^