Visualizza la versione completa : può funzionare così un filtro e consigli su pompa in bronzo
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_791.jpg
nel mio acquario di 150x60x70 ho questo cilindo vuoto su un lato e avevo pensato di modificarlo in modo da farci un filtro bello capiente dato che questo cilindo misura 18x18x70 e sono ben 22 litri...
allora farei in questo modo
1) l'acqua entra sui forellini nella parte bassa
2) poi lascio un po di spazio vuoto nel filtro e metto una lastra in plexiglass anch'essa bucata con buchi molto più grossi
3) la prima parta va quindi riempita con un piccolo strato di lana di peronl e subito dopo della spugna grana fine
4) questa volta senza nessun "separè" di plexiglass metterò una calza contenete tanti ma tanti tanti cannolicchi
5) subito dopo i cannolicchi verranno appoggiate due pompe una di 600 l/h e una da 1000 l/h (quest'ultima con effetto venturi) dato che di acqua da smuovere ce ne è tanta e vorrei evitare di mettere un'altra pompa di movimento dal lato opposto ....
credete che così messo possa funzionare bene?
io credo proprio di sì ... ma attendo conferme....
Ciao, tecnicamente io credo che dovrebbe funzionare. Praticamente però vedo un pò problematico fare manutenzione ad un filtro del genere. Tutte le volte che dovrai sostituire/ripulire la lana di perlon e/o la spugna dovrai necessariamente togliere i cannolicchi. E' vero che questi sono contenuti in una calza di nylon che puoi facilmente togliere e mettere in un secchio (con acqua prelevata dalla vasca) durante le operazioni di pulizia, però non so quanto la cosa possa essere conveniente. Per esperienza, nei miei filtri biologici i cannolicchi non li tocco mai se non quando, ovviamente, riallestico il tutto; beh, proprio in queste occasioni, togliendo i cannolicchi si crea un polverone tra fanghi e sporcizia varie che puoi ben immaginare. Pensare che potrebbe succedere la stessa cosa ogni volta che bisogna andare a pulire il perlon (normalissima operazione di pulizia del prefiltro), a conti fatti, non la vedo una bella cosa.
Comunque, complimenti per il vascone! Per il filtro io opterei per un paio di filtri esterni, in alternativa mi costruirei un filtro interno biologico secondo lo schema classico. Devi anche considerare che in genere il filtro interno dovrebbe essere il 10-15% della capacità della vasca, se quello che hai adesso è da 22 lt, mi pare insufficiente per una vasca di quelli dimensioni (facendo un conto veloce si parla di almeno 450-500 lt/nt circa). Insomma, già che ci sei, fai uno sforzo in più e parti con il piede giusto! :-)
Ciao, Andrea.
and76 ... grazie dei consigli....ma è l'unico modo per sfruttare quel cilindro lì dato che è troppo ben siliconato e per staccarlo mi ci vorrebbe davvero troppo....e rischierei di graffiare la vasca.....altra cosa, l'acquario credo sarà munito di un'altro filtro interno, il classico a 3 scomparti nella parte opposta della vasca.....
al momento di + nn posso dare a questa vasca....quando cambierò il pratiko 300 nell'altra vasca Malawi lo passerò qui ....
ps. la vasca ha una capienza lorda di 630 litri.....netta ci aggiriaimo sicuramente sopra i 500 litri....
Paolo Piccinelli
11-09-2007, 08:36
Le pompe mettile sul fondo, se si intasa qualcosa, lassù in alto si bruciano...
inoltre mi unisco al dubbio di And76 riguardo all'opportunità di muovere i cannolicchi.
se le pompe le metto in basso però i forellini di entrata dell'acqua devo metterli in alto o no?
AlessioC
11-09-2007, 09:15
Prova così
infatti ricredo un tre scomparti e sto a cavallo....
Paolo Piccinelli
11-09-2007, 09:23
se le pompe le metto in basso però i forellini di entrata dell'acqua devo metterli in alto o no?
Per me dovresti mettere un setto fra il vano pompa e i materiali filtranti... e i fori li lasci in basso, è la cosa più semplice.
paolo se nn ti disturbo troppo potresti farmi un disegnino?
io intanto allego questa mia idea... http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_nuovo_950.jpg
Guarda uffi, io pensandoci bene farei così.... mi costruisco un filtro interno a tre/quattro scomparti, insomma il classico filtro biologico naturalmente di capacità adeguata. Per quanto riguarda il cilindro che hai già, io lo sfrutterei per metterci il riscaldatore e magari per fare un filtro rapido, caricato a lana e/o spugne, magari da sfruttare anche per eventuali carboni attivi ecc. In pratica avresti due filtri, un classico biologico da riempire di cannolicchi e da toccare il meno possibile, e uno rapido di supporto (che a questo punto, se lo carichi solo di lana, può andare bene lo schema che hai riportato, occhio solo a non caricarlo troppo onde evitare che la pompa di rimanga senza acqua).
Inoltre, visto che vuoi tenere malawi, avresti anche un'ottima circolazione d'acqua.
Ciao, Andrea.
praticamente diviene un tre scomparti....che mi permette sia di fare l'ingresso dell'acqua posto in basso sia la tranquillità di tenere sempre a "mollo" le pompe e la possibilità di inserire il termoriscaldatore...
partiamo per gradi...nella prima immagine c'è il posizionamento rispetto alla vasca del filtro...
nella seconda cerco di spiegare come vorrei farlo lavorare....allora
l'acqua entra dai forellini posti sulla parte in basso del filtro, primo vano occupato dal termoriscaldatore, paratia in plexiglas non molto alta (nell'immagine l'ho fatta molto alta, secondo scomparto caricato con lana di perlon+spugna+prima calza di cannolicchi, seconda paratia in plexiglass con passaggio forzato in basso, ultimo scomparto con altra calza di cannolicchi e le due pompe.
l'uscita delle due pompe sarà divisa in due parti e una pompa avrà l'effetto venutri
così che questo filtro così fatto avrà una doppia funzione:
- estetica (ho solo questo filtro anche se inizialmente)
- economica (punto fondamentale....metto due pompe perchè nn mi va di comprarne una più potente....eheheh poi credo insomma che una da 600 e una da 1000 l/h ce la facciano o no?)
- efficiente (carico il filtro come non mai....)
Guarda uffi, io pensandoci bene farei così.... mi costruisco un filtro interno a tre/quattro scomparti, insomma il classico filtro biologico naturalmente di capacità adeguata. Per quanto riguarda il cilindro che hai già, io lo sfrutterei per metterci il riscaldatore e magari per fare un filtro rapido, caricato a lana e/o spugne, magari da sfruttare anche per eventuali carboni attivi ecc. In pratica avresti due filtri, un classico biologico da riempire di cannolicchi e da toccare il meno possibile, e uno rapido di supporto (che a questo punto, se lo carichi solo di lana, può andare bene lo schema che hai riportato, occhio solo a non caricarlo troppo onde evitare che la pompa di rimanga senza acqua).
Inoltre, visto che vuoi tenere malawi, avresti anche un'ottima circolazione d'acqua.
Ciao, Andrea.
ti stra quoto, anche perchè sono andato a vedere il filtro.....troppo piccolo 18x18x70 .... nn riesco a fare tutti sti giri.....
filtro rapido caricato solo meccanico .... lo schema iniziale può andar bene?
il secondo filtro a 3 scomparti però lo carico prevalentemente di cannolicchi....credo che così possa andare.....
Io in quello piccolo non metterei cannolicchi, solo perlon e spugne... lo schema secondo me va bene, occhio solo al discorso pompa, mettendola in alto rischi che in caso di intasamenti vari la stessa possa restare senz'acqua.
Per il secondo filtro, io lo caricherei come al solito, un pò di perlon nel primo scomparto (dove entra l'acqua) e poi cannolicchi a volontà.
Se poi sei pratico del faidate, e ti piacciono gli sfondi 3d, dai un'occhiata alla discussione di reizel nella sezione faidate. Non sarebbe male.....
Ciao, Andrea.
p.s. hai una firma bestiale! :-D :-D :-D
And76 .... grazie dei consigli....insomma sto filtrone lo faccio solo meccanico....ma se voglio pure metterci il termoriscaldatore dentro....do ce lo ficco? ah lo metto dentro l'altro filtro a 3 scomparti che ho....tutto risolto.....dai che con due pompe me la cavo....e allora su sto mega filtro metterò solo una pompa da 1000 l/h
e su quell'altro quella da 600 l/h e vediamo se così facendo riesco a tenere buoni valori....
ultima cosa....sfondi....naaaaaaaaa cartoncino nero e stop.....ti ricordo (ma forse nn lo sai) che la bestia alloggerà nella mia cantina .... ossia "cantina" non è il termine adatto perchè è una Signora cantina da 4x7 metri .... insomma la mia fish room....dato che mettere una bestia da un quintale di kili sul solaio nn me la son sentita........
cmq conclusione vado di due filtri :)
ps. la firma'!?!? carina ve?
Paolo Piccinelli
11-09-2007, 09:57
uffi, seguendo i tuoi input, farei come da disegno:
Dal basso metterei: calza con tantissimi cannolicchi, strato di perlon (max 2 cm) e infine una reticella rigida in plastica per trattenere il tutto (il principio dei filtri eheim).
Ma, francamente, un bel filtrone esterno (magari proprio EHEIM) te lo consiglio vivamente.
gran bel disegno ma......così nn mi piace come ricircola....boh è da pensarci bene.....
Il filtro che hai già (quello da 22 lt circa, tanto per capirci) potresti pensare di dividerlo in due vani, quello in cui ci sono i fori per l'ingresso dell'acqua lo riempi di perlon, il secondo vano metti una spugna e sopra la pompa. Per la divisione va benissimo il sistema del vetro sfalsato come nel disegno di Paolo, in pretica i fori li farei lateralmente anzichè sul fondo. Così risolvo anche il problema della pompa e sei più tranquillo. In pratica ti viene un biologico a due scomparti.
Ho visto la tua discussione in malawi, adesso voglio foto della tua fish-room! Quali altre vasche hai e che mbuna tieni?
Ciao, Andrea.
grazie dei contributi....ma un filtro come dall'ultima foto nn mi piace....il movimento dell'acqua nn mi sembra buono a primo acchitto.... vedrò cosa posso combinare....
fish room....foto a breve....devo ben bene ripulirla....al momento ci sono 3 vasche
1x100 litri con accrescimento di Mpanga (sto cercando di selezionare i migliori) al momento ce ne sono 7 ma preso arriveranno altri 8 .....
il vascone immenso da 630 litri
e sotto il mobile sto pulendo pure la ex-sump (l'acquario era un marino) che misura 100x35x30, un po bassetta ma può funzionare molto bene per spostare le femminucce gravide....
Allora, se ho ben capito, l'acquario in questione era un marino? Quindi ne deduco che il primo filtro che vuoi utilizzare, originariamente fosse il pozzetto di tracimazione del marino. E in più avresti anche la sump sotto il mobile. Premetto che non sono pratico di questi sistemi di filtraggio, ma avendo tutta l'atrezzatura un pensierino lo farei, anche solo informarmi come la cosa sia adattabile ad un acquario d'acqua dolce, magari la sump riesci a trasformarla in un percolatore che sarebbe adattissimo ad una vasca malawi. Prova ad informarti, amgari con poco modifichi facilmente la sump, sempre meglio che aggiungere un filtro interno, guadagneresti anche spazio... insomma io mi ci butterei!
Ciao, Andrea.
magari + in là farò la sump.....
questo è un hobby costoso....questa vasca non doveva nemmeno esistere ma l'ho trovata a gratise e nn potevo rinunciare....
sto facendo un marino sul cubo che ho a casa preso da Boxer ... e immagini quanto mi costa fare un marino
le pompe per mettere in funzione due filtri interni le ho .... comprare una pompa che dalla sump mi vada in vasca (1,7 m di prevalenza) nn immagini quanto cosa....e per far lavorare una sump dovrei essere tranquillo dato che è in cantina....e nn lo sono.....
due filtri interni, modifica del pozzetto di tracimazione e sono più tranquillo e a me sembrano lavorare meglio.....
Ok, vai con il fai da te allora!
Ciao, Andrea.
foto
cerco altri feedback positivi circa il funzionamento di un siffatto filtro....
lo strato di cannolicchi sarà tolto....sarà solo un filtro meccanico
Marco Conti
12-09-2007, 13:28
io toglierei quel parallelepipedo e al suo posto ci metteri altro fondo e piante.
Il filtro ce l'hai già, no?
nn c'hai capito niente....vabbè.....
ciao uffi, per la sump cosa intendi nel "stare tranquillo?" Perchè una pompa del genere la potresti trovare, anche a poco prezzo: sono le pompe sommergibili a 12V per camper!!! Io ne ho presa una che però uso per cambiare l'acqua da e verso le taniche, e mi passa da terra a circa 1metro più ricaduta in vasca.... direi che la prevalenza c'è, e anche grande :-D
Il costo? 12€ !
ragazzi parlando con papà abbiamo elaborato questo bello schema.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_ultimo_626.jpg
allora funzionerebbe così, in modo da sfruttare i buchi della vasca (ricordo che l'acquario era un marino....)
allora dal pozzetto di tracimazione (che verrà alzato dato le griglie presenti) farò un tubo che pescherà l'acqua da il fondo dell'acquario e la butterà dentro il pozzetto di tracimazione.
il pozzetto di tracimazione verrà riempito SOLO con spugna e lana, l'acqua scenderà dal foro posto sotto l'acquario ed andrà a finire in una pompa esterna che papà ha trovato in cantina (pompa di bronzo....il bronzo rilascia qualcosa in acqua?) che era dei termosifoni e che costa la bellezza di 600€ l'acqua passata la pompa verrà rispedita (usando l'altro foro) nell'acquario....
Mariolino62
12-09-2007, 14:04
posso partecipare anch'io.... ?!? :-)) :-)) #24 #24 #24 #24
Allora, dici di avere questo cilindro, e metterne all'interno uno leggermente piu piccolo e piu basso in modo che l'acqua comunque trafili dai lati e tracimi dall'alto... ??? Quindi potresti mettere partendo dal fondo, pompa, cannolicchi, spugna e lana che potrai tranquillamente pulire o cambiare senza toccare gli altri elementi.... :-)) :-)) :-)) :-)) son riuscito a farmi capire.... ?
mariolino nn mi sono spiegato....l'ultimo grafico frutto i fori sulla vasca....ossia faccio entrare l'acqua da fuori la vasca come se fosse un filtro esterno per capirci, la faccio entrare dentro questo cilindro e la faccio passare attraverso i materiali filtranti, l'acqua esce dal foro posto sotto la vasca, va in una pompa (esterna) e sfruttando l'altro foro la faccio rientrare in vasca....
ho modificato il topic chiedendo anche consigli sull'utilizzo di una pompa esterna fatta di bronzo
l'ha trovata mio padre in cantina....dice che costano una fortuna (a suo tempo pagate 1 milione di lire) e si usano per i termosifoni e giura che hanno una portata (regolabile) con prevalenza anche di 10 metri ....
ecco gradivo consigli circa l'utilizzo di suddetta pompa e se il bronzo a contatto con l'acqua rilascia qualcosa di non gradito....
Mariolino62
12-09-2007, 14:37
se la pompa è una di quelle da autoclave ti ritrovi una tromba marina in vasca....
mariolino temo di si....ma l'ho vista è a portata regolabile.....bisogna vedere il minimo suo quanto è ;)
Riguardo al materiale della pompa (bronzo) non saprei aiutarti. Però a questo punto, se decidi di usare una pompa esterna e i vari fori giaà presenti nella vasca, come ti dicevo ieri io mi farei la sump (visto che oltretutto la vaschetta c'è!). A quel punto il pozzetto lo lascerei vuoto, la vaschetta (sump) la dividerei in 3 vani e la caricherei con spugne di diversa granolumetria nel primo vano (dove cade l'acqua dal pozzetto), riempirei di cannolicchi il secondo vano e nel terzo ci sistemerei la pompa di risalita e il riscaldatore.
Per la pompa, se il problema è il costo, prova a guardare nel mercatino. Se ci pensi bene hai già tutto fatto, ti bastano 2 divisori per la sump (se non ci sono già) e te li puoi fare con vetro o plexiglass di recupero. Molto meglio che costruirti da zero un filtro biologico.
Ciao, Andrea.
Mariolino62
12-09-2007, 14:44
regolabile come... vari i giri o semplicemente chiudi la mandata con un rubinetto.... ? se col rubinetto non fai altro che mettere sotto sforzo la pompa rischiando di bruciarla.....
Mariolino62
12-09-2007, 14:47
regolabile come... vari i giri o semplicemente chiudi la mandata con un rubinetto.... ? se col rubinetto non fai altro che mettere sotto sforzo la pompa rischiando di bruciarla.....
Mariolino62
12-09-2007, 14:47
regolabile come... vari i giri o semplicemente chiudi la mandata con un rubinetto.... ? se col rubinetto non fai altro che mettere sotto sforzo la pompa rischiando di bruciarla.....
pultroppo temo di chiudere il rubinetto....
Mariolino62
12-09-2007, 15:08
cerco di spiegarti... chiudendo il rubinetto della mandata, non fai altro che rallentare forzatamente la girante, progettata per andare ad un determinato numero di giri, ora non ricordo bene da spiegarti le resistenze che si creano nei vari campi magnetici all'interno del motore, ma la conseguenza è un eccessivo surriscaldamento dello stesso... Altra considerazione.... quanto assorbe, ossia, quanto influirà sulla bolletta.... ??? -93 -93 -93
P.s. scusate per i mess ripetuti... il Pc non voleva inviare ed ho schiacciato diverse volte.... #12
grazie della chiaccherata mario....ora vediamo un po....portata rammento sono di 6 metri....nn dovrebbe consumare troppo.....nn credo sia più di 20watt ... cmq vediamo....la faccio portare su da papà e vi dico
Mariolino62
12-09-2007, 19:24
se è tipo autoclave con prevalenza di 6 metri dubito possa assorbire solo 20w... pensa che una eheim con prevalenza 3,60 consuma 80w... e se la tua è una di quelle che credo io consuma molto ma molto di più.... per curiosità sono andato a vedere l'autoclave del pozzo, consuma 600 w, ed è una di quelle con la girante in ottone... spero non sia il tuo caso.... #23 considerando poi che deve rimanere accesa 24 su 24.... -05 -05 -05 speriamo sie tutt'altra pompa.... :-)) :-)) :-))
Marco Conti
13-09-2007, 07:18
.....altra cosa, l'acquario credo sarà munito di un'altro filtro interno, il classico a 3 scomparti nella parte opposta della vasca... quando cambierò il pratiko 300 nell'altra vasca Malawi lo passerò qui ..io toglierei quel parallelepipedo e al suo posto ci metteri altro fondo e piante.
Il filtro ce l'hai già, no?nn c'hai capito niente....vabbè.....
grazie per la risposta, sei molto educato.
zortac perdonami.....qui nn volevo essere scortese....per carità....
1) davo per scontato che l'avevo già detto....cmq i filtri saranno per forza due, ossia questo+un'altro interno, oppure questo + uno esterno.
2) il filtro è siliconato .... non lo posso togliere con facilità.....
3) piante nn ce le metto perchè è un'allestimento Malawi
4) amici come prima :)
ok?
Marco Conti
13-09-2007, 13:29
nessun problema.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |