Visualizza la versione completa : segnalazione importante e dubbi leggittimi
orfeosoldati
10-09-2007, 22:05
FOTOGRAFIA - La guida completa- National Geographic Editor - vol.1
E' un libro di questi giorni, lo trovate in edicola, assolutamente imperdibile (e non solo per i neofiti !).
Tra l'altro dimostra senza dubbi (pag. 78 e segg.)che per fare un reportage coast to coast con immagini che sono piccoli capolavori è sufficiente un cellulare con fotocamera 1,5 Mega! #12
Nella maggior parte dei casi per una foto candidata al World Press Photo basterebbe una compattina "inquadra e scatta" di 4 o 5 Mega.
E' un libro la cui lettura è consigliata a tutti quelli che sono in procinto di acquistare una fotocamera o stanno per upgradare la propria attrezzatura....
#24
Orfeo lo compro sicuramente, grazie della segnalazione :-)
Non ho visto il reportage ma sono assolutamente d'accordo con quanto dici.
Però dipende dalla tipologia di foto... ;-)
orfeosoldati
11-09-2007, 19:09
Però dipende dalla tipologia di foto...
...è ovvio che le tue macro sono foto uniche (già te l'ho detto altrove) che esigono tecniche ed attrezzature particolari.....oltre ad uno spiccato gusto estetico (che prescinde dal genere di foto).
Alludevo alle altre foto (il 95% circa di quanto viene prodotto) ;-)
ciao Orfeo, ti ringrazio anche io per la segnalazione
cosa dire riguardo il tuo commento... che sfondi una porta aperta...
ho sempre affermato che le foto le fà il fotografo... non la macchina...
ora sono uscite le nuove canon e nikon (in ordine alfabetico ;-) ) e se guardi ... a parte, forse, qualche "miglioria" reale... per il resto è un rincorrersi di gadget tecnologici che non servono a una beata cippa... che servono solo ad alimentare le "fedi" dei vari appassionati... purtroppo siamo figli delle pubblicità, che ci condizionano solo ad avere il meglio.. per loro... ma che alla fine, dai e dai, diventa il "meglio" anche per noi... anche se di quel meglio non abbiamo bisogno...
come dici, anche io ho visto foto fantastiche fatte con delle compattine o con obiettivi da 50 euro... come quello del kit canon... purtroppo (forse mi ripeto), ma molti, troppi, sono convinti che avere una macchina più costosa = migliore = foto più belle... basta che ci guardiamo intorno, anche dalle domande che ci vengono rivolte... tipo ... quale è la macchina migliore? e noi rispondiamo per farci cosa? e la nostra risposta 99% non viene capita... oppure a quelli che si "intendono" di fotografia e poi chiedono cosa sia una reflex... oppure tutti quelli che vogliono la pappa fatta che non studiano manco il manualino della propria macchina foto e poi ti chiedono l'ovvio... ecco di questo sono abbastanza stufo... in pratica la massa non usa più la propria testa... e non vuole manco usarla: troppa fatica...
va ben sono andato ot... forse #24 ...
:-)) :-))
orfeosoldati
11-09-2007, 22:10
ti ringrazio di aver recepito e sviluppato il senso "reale" della mia segnalazione bibliografica
dimenticavo... esempio lampante della confusione che regna.. è quando uno passa dalla compattina alla reflex e dice che le foto vengono male... e che è colpa della macchina... -04 #07 .. solo perche non ha perso 5 minuti a leggere cosa è scattare con una reflex... e cosa comporta dopo ... :-))
la mia prima macchina era completamente manuale senza esposimetro ;-)
Zeiss Nettar II (http://www.davidrichert.com/zeiss_nettar_ii.htm)
http://www.davidrichert.com/517_16/U10669%20A_small.JPG
http://www.davidrichert.com/photogallery/photo23543/U10669%20AA.JPG http://www.davidrichert.com/photogallery/photo23543/U10669%20B.JPG http://www.davidrichert.com/photogallery/photo23543/U10669%20D.JPG
orfeosoldati
11-09-2007, 22:28
questa invece fu la mia prima fotocamera (regalatami nel 1958): fuoco fisso e nessuna possibilità di regolare l'esposizione!
Famiglia proletaria,la mia! :-(
Famiglia proletaria,la mia!
idem ;-)
Alludevo alle altre foto (il 95% circa di quanto viene prodotto)
Diciamo che nella fotografia naturalistica sia che devi fotografare insetti od uccelli o altro avere una buona attrezzatura è fondamentale, poi ovviamente è sempre il fotografo che fa le foto. Se uno è negato anche se ha un attrezzatura da ventimila euro non riuscirà mai a cavare quel qualcosa in più che fa la differenza.
Queste sono tre delle foto vincitrici del World Press Photo:
http://www.worldpressphoto.org/index.php?option=com_photogallery&task=view&id=833&Itemid=146&bandwidth=high
http://www.worldpressphoto.org/index.php?option=com_photogallery&task=view&id=832&Itemid=146&bandwidth=high
http://www.worldpressphoto.org/index.php?option=com_photogallery&task=view&id=823&Itemid=146&bandwidth=high
Delle foto fantastiche (la prima è incredibile), e degli esempi per far capire quanto dici. Ovviamente il fotografo sarà in possesso di un attrezzatura eccellente, ma sono certo che anche con un attrezzatura scadente avrebbe ugualmente realizzato una foto fantastica. In questa tipologia di foto è solo il genio del fotografo a fare la differenza. ;-)
blackrose
14-09-2007, 10:59
Io lo vorrei prendere però non lo trovo da nessuna parte.
Si trova anche online? Ho visto sul sito dell'espresso che è l'editoriale che pupplica il NationaGeographic, ed anche sul sito della N.G., ma con quekl titolo non mi è uscito niente.
orfeosoldati
15-09-2007, 22:33
http://fotonotizie.blogspot.com/2007/09/national-geographic-settembre-2007.html
mi pare strano...... #24
io l'ho trovato in tutte le edicole.......
blackrose
17-09-2007, 09:43
AHHHH
Ma lo danno in allegato al numero di settembre.
Allora lo prendo subito oggi, io cercavo proprio il libro...:P
libro a parte, .... altri commenti?
;-)
blackrose
22-09-2007, 09:02
Beh libro trovato, l'ho trovato veramente interessante sotto tutti gli aspetti, semplice ma dettagliato, si adatta molto agli aspiranti fotografi, infatti la mia lei se lo sta spulciando da qualche giorno, e sta capendo praticamente tutto.
Cmq Porraz, le tue sono sacrosante parole, le fotografie le fa il fotografo, non l'attrezzatura. Ma e' anche vero(ti parlo per esperienza) che con una Compatta Digitale da 1.3Mpx si va da pochisime parti, sopratutto quando magari cerchi di catturare qualche dettaglio in particolare. Anzi spesso e volentieri io ottengo dei tagli migliori con la 2Mp del cellulare, che tra l'altro non è munita di nessun optional, salvo una scarna regolazione dell'esposizione e la scelta tra b\n, seppia, blu, colori. Un pò di definizione in più fa parecchio. Ad esempio, le foto della vasca sono fatte al 90% con il Cellulare, quelle fatte con la piccola veterana escono una vera e propria schifezza!
Poi adesso almeno io colgo l'occasione per cambiare attrezzatura visto che la macchina a nastro, sempre Canon mi ha salutato definitivamente, o meglio dire, sono io che l'ho salutata, visto che per ripararla mi han chiesto 450€ escludendo il costo del viaggio di andata e ritorno per milano. Però posso dirti che io di sensori caxxi e mazzi che hanno le digitali Reflex, non ne so una cippa o meglio molto ma molto poco.
Cma la mia prima macchina è stata una Minolta Compatta completamente automatica, il regalo della comunione :P Mi "divertivo" a fotografare le macchine incidentate...
berserk79
22-09-2007, 15:41
beh! io fino al settembre scorso ho scattato con le macchine degli altri! ho usato Minolta, Ricoh, Pentax, Canon, Zenith di fabbricazione polacca!!! Compattine, Polaroid... insomma un pò di tutto!!!
orfeosoldati
01-10-2007, 00:51
E' in edicola il vol. 2, tutto dedicato alla post/produzione ;-)
perfetto. Ho preso il primo ed è proprio carino... Non è nemmeno pieno di pubblicità... solo dentro e dietro la copertina... e dice cose molto interessanti... peccato che parli poco di tecniche specifiche come bianco e nero e macro... mi sarebbe interessato e speravo che il secondo volume approfondisse un po' di più certi argomenti ma vabbè... per 9.90€ a volume + rivista non si può pretendere tutto... #13
blackrose
01-10-2007, 21:06
La mia ragazza ha trovato molto semplice da comprendere il primo volume, visto che si sta affacciando al mondo della fotografia, ho pensato che una lieve infarinatura per adesso sarebbe bastata. Cmq ho trovato molto ben fatto il lbro... prenderò sicuramente anche il 2 volume. Poi sono indeciso se comprtare i dvd sulla fotografia sempre di national geographic, ho scaricato il primo ed è molto curato..gli altri li volevo ordinare!
orfeosoldati
01-10-2007, 23:22
parli poco di tecniche specifiche come bianco e nero e macro...
Hai ragione, ma pensaci un tantino: se tu fossi un editore quanto dedicheresti del tuo libro a tecniche difficili e costose che interessano solo una insignificante (numericamente) nicchia di mercato?
Comunque sul B/N il 2° volume è abbastanza esauriente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |