Visualizza la versione completa : Alimentazione Carassi
Ciao a tutti
Dopo aver cambiato la marca di cibo abbiamo preparato questo piano di alimentazione pranzo e cena:
Lunedì TetraAniMin Gold Japan e Piselli, Martedì TetraAniMin Crisp e Artemia (surgelato), Mercoledì TetraAniMin Gold Japan e Spinaci.
Giovedì TetraAniMin Crisp e Chironomus (surgelato) o Dafnie (surgelato), Venerdì TetraAniMin Crisp e Piselli, Sabato TetraAniMin Gold Japan e spinaci.
Domenica digiuno.
Vi sembra sufficientemente bilanciata o si può fare di meglio????
Grazie!!!
secondo me va benissimo #70
onlyreds
10-09-2007, 08:39
Concordo!!! Anzi.... possiamo copiare???
L'unica cosa che mi sento di dirti (più che altro perchè mi è stato fatto notare qualche volta) è sul congelato. Lo usavo anch'io senza mai alcun problema, poi mi hanno fatto venire mille dubbi per il possibile problema di eventuali scongelamenti e ricongelamenti durante il trasporto (le argomentazioni puntano sul fatto che la catena del freddo sugli alimenti per animali non è così scrupolosa come per quelli umani). Se il negoziante che te li vende è fidato vai tranquilla altrimenti potresti passare a quelli sotto gelatina.
Ciao :-)) :-))
Ciao ragazzi!!!
Siccome non siamo acquariofili esperti, è per noi motivo di orgoglio se qualcuno approva e copia le nostre idee, così ci sentiamo meno inesperti :-)) :-))
onlyreds
12-09-2007, 08:49
L'esperienza viene pian piano!
Bravi, l'importante è essere sempre aperti al confronto ed allo scambio di idee.
Ciao a tutti!!
Purtroppo due dei nostri pesciotti hanno qualche problema intestinale ( bolle d’aria nelle feci ), dopo aver tentato diversi rimedi fra cui quello dei 4 giorni di digiuno e poi 3/4 giorni di sola verdura, la faccenda non si risolve, stanno bene alcuni giorni e poi daccapo.
Essendo un po’ restii a intraprendere cure a base di antibiotici o altro del genere ci siamo affidati ad un esperto che ci ha consigliato una cura a base di aglio che in caso di infiammazione non grave dovrebbe funzionare.
La cura è questa:
Preparare un “pastone” di circa 100 grammi con carne di pollo, 2 o più verdure fresche ( carote,zucchine,piselli,spinaci), il tutto cotto al vapore.
Aggiungere poi uno spicchio d’aglio e tritare il tutto finemente, possibilmente usando la mezzaluna per evitare di fare un purè che inquinerebbe solo l’acquario.
Impastare il tutto aggiungendo dafnie liofilizzate e quindi surgelare.
Noi, per avere le dosi già pronte, abbiamo usato un blister vuoto di chironomus ( dopo averlo lavato ).
Questo alimento può essere anche usato in forma preventiva.
Vi diremo se funziona!!!!!
onlyreds
13-09-2007, 09:26
Ma, a parte le bolle d'aria nelle feci, hanno qualche altra disfunzione? Non dovrebbero avercele (le bolle) ma non è così preoccupante.
Fate bene a non usare medicinali, quella è sempre l'ultima spiaggia! Noi in questi casi "spremiamo" uno spicchio d'aglio (abbiamo comprato apposta lo spremiaglio, non pensavo nemmeno esistesse... :-D :-D ) direttamente sui fiocchi, aspettiamo che si imbevano bene e poi glieli diamo.
Il cibo che gli date normalmente (il Gold Japan ed i crisp) galleggiano? E' possibile che nella foga di mangiare ingeriscano anche dell'aria che poi finisce nelle feci. Per questo motivo abbiamo eliminato tutti i cibi galleggianti a parte i fiocchi, che però prima di somministrare teniamo a mollo 1 minuto in un bicchierino in modo che, in vasca, non rimangano mai a galla. In un primo momento i pesciotti erano un po' disorientati, cercavano il cibo sul pelo dell'acqua, ma non ci hanno messo molto a capire... ;-) ;-)
Avevo letto del pastone ma non l'ho mai provato. Facci sapere.
Ciao
I miei pesci la fanno spesso l acacchina con le bolle, perchè non è normale?
Ciao a tutti!!!
Per la precisione i 2 pesciotti (per qualche ora dopo i pasti e non sempre ) nuotano con la testa in giù e la coda in alto, quasi verticalmente, faticano ad andare a fondo e quando smettono di nuotare soffrono dell'effetto boa.
Non nuotano a scatti e non manifestano i tipici difetti di nuoto legati alle infiammazioni della vescica natatoria.
Sono vispi e mangiano volentieri, il colore delle feci è normale (a seconda del cibo) e quindi si dovrebbero poter escludere i parassiti intestinali.
Mangiano due volte al giorno consumando il pasto in poco più di 1 minuto e teniamo sempre a mollo tutti i cibi che galleggiano prima di somministrarli già da parecchio tempo.
Qundi dovrebbe trattarsi di un qualche tipo di infiammazione intestinale originata da chissà cosa -20 .
Siamo a conoscenza della loro particolare e delicata conformazione dell'intestino e speriamo non si tratti di un difetto genetico.
I valori dell'acqua sono ottimi, lo spazio dovrebbe essere ok ( 2 pesciotti piccoli e 5 non più lunghi di 5/6 cm, senza contare la coda, in 150 litri netti ), la temperatura è di 23 gradi e non riusciamo proprio a capire cosa c'è che non va perchè tutti gli altri stanno benone!!!!!!
onlyreds
15-09-2007, 09:52
Quello che descrivi sembra tanto una leggera infiammazione della vescica.
Quando mangiano l'intestino si gonfia e va a premere sulla vescica che non riesce più a scaricare il gas che ha al suo interno e da qui l'effetto boa. E' un falso mito pensare che sia l'aria nell'intestino a farli galleggiare... Sicuramente l'intestino è la causa del galleggiamento ed è quindi da lì che bisogna partire per la cura.
Per ora non li metterei in una vaschetta a parte, tanto le cure che proverei ora non fanno di certo male agli amichetti...
Io ti consiglio di alzare la temperatura di un paio di gradi in vasca (in modo molto graduale, 1 grado al giorno) o meglio la porterei a 28° (dopo la settimana di cura la riporterai giù con la stessa lentezza). 48 ore di digiuno (che tanto non fa male a nessuno ;-) ;-) ) e poi 4 o 5 giorni di verdure (piselli, spinaci e zucchine).
Così facendo l'intestino smette di gonfiarsi e la vescica si dovrebbe disinfiammare. In questi giorni di dieta dovresti dargli un po' di vitamine (qualche goccia nell'acqua, dipende dal tipo di vitamine che hai, un paio di volte nella settimana, non di più).
Spero che così facendo si rimettano perfettamente.
Per tutta settimana prossima non potrò rispondere (le sospirate vacanze...) ma appena torno spero di leggere dei miglioramenti.
Ciao
TommyCat
15-09-2007, 21:46
credo proprio che onlyreds abbia ragione...purtroppo i rossi sono soggetti a questa patologia più facilmente ed in forme più o meno gravi. Segui i suoi consigli!
Poi forse anche il numero di pesci nella vasca influisce sul livello di nitriti presenti...ma se controlli i valori costantemente allora quello non dovrebbe essere il tuo caso.
Ciao ragazzi!!!
La cura che abbiamo fatto ( quella dei 4 giorni di digiuno e poi 3/4 giorni di sola verdura ) risale a qualche settimana fa quando in vasca c'erano 26 gradi, mi sembra simile a quella da voi suggerita, tranne per le vitamine, che a questo punto, visto il risultato negativo, sembrerebbero l'ago della bilancia.
Proveremo!!!!!!
Abbiamo anche tentato la famosa cura dei piselli, specifica per la vescica natatoria, ma il risultato è sempre lo stesso stanno bene per un pò e poi tutto riconincia.
E la cura dell'aglio la sospendiamo???
I Nitriti sono a zero ( Test Dupla ).
Ciao e grazie.
Ciao a tutti!!
Abbiamo sospeso la somministrazione del "pastone" e credo proprio che daremo l'aglio nel modo suggerito da onlyreds.
Ci hanno spiegato che i cosiddetti "pastoni" dal punto di vista nutrizionale sono ottimi e vengono molto usati negli allevamenti, dove però c'e un diverso sistema di filtraggio delle vasche, nei nostri acquari tutto il vantaggio di questi alimenti viene vanificato dalla loro alta produzione di inquinamento da cibo.
Infatti i fosfati sono saliti alle stelle!!!!!
Non per niente le case produttrici studiano cibi facilmente assimilabili e poco inquinanti nella fase di decomposizione.
Per noi c'è ancora molto da imparare!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |