Visualizza la versione completa : consiglio come costruire una sump
facciofelile
09-09-2007, 22:33
Salve a tutti sono nuovo, comincio nel dirvi che ho girato un sacco di siti x trovare info, ma questo mi sembra veramente all'altezza della situazione.
allora vi spiego il mio problema, ho avuto parecchie vasche marine, ma tutti con il filtro interno e quindi con scarsa resa, ora voglio costruire una sump, ma girando in rete si trovano centinaia di foto, ma nessuno ti spiega dettagliatamente i vari passaggi, o uno ti dice una cosa e uno il contrario,
chiederei a qualcuno di voi se ha uno schema dettagliato di come costruirla con i vari stadi, ho una vasca di 110x50x60. sotto ho 2 antine da 50x50 lune, comunicante con dei fori ,c'e' chi dice di mettere il bio pal inmmerso e c'e' chi dice di no, o c'e' chi dice di mettere il reattore di calcio e chi no, insomma vorrei realizzare dentro una vera barriera corallina, ma preferirei che qualcuno mi illuminasse sul dafarsi, grazie in anticipo
costruisci una sump con i soli 5 vetri, poi ci metti skimmer, reattore di Ca, filtro a letto fluido, risalita, riscaldatore e l'eventuale calza con il carbone č il gioco č fatto, nulla di piu semplice.Qualcuno mette una paratia per lo skimmer, dipende dai gusti
facciofelile, e logicamente la pompa di risalita #22 #22
Ciao facciofelile,
la sump non e' altro che una vasca nella quale inserire i vari accessori, puoi farla con i 5 vetri siliconati piuttosto che con delle separazioni, questo varia piu' che altro a seconda del tipo di vasca che vuoi fare.... in una vasca per pesci una sump con divisori e' utile....
Il reattore di calcio e' utile per una vasca di coralli duri, se si fa una vasca di pesci.... non servira' in quanto nessuno userebbe il calcio se non le alghe calcaree.... lo stesso vale per una vasca di molli....
Il tuo mobile e' molto scomodo per una vasca reef con sump, sarai costretto a fare una sump ridotta che occupa tutto uno dei due spazi, nell'altro per circa meta' farai una vasca di rabbocco, lo spazio restante lo utilizzerai per prese, ciabatte, bombola co2 etc etc....
Ciao
facciofelile
10-09-2007, 21:28
capisco, io voglio fare una vasca sia con pesci che con coralli, e anche molli se ci stanno, se la faccio con solo 5 vetri, poi come collego il tutto, skimmer, reattore di Ca, filtro a letto fluido ecc. devo fare prelevare l'acqua che c'e' dentro e farla ritornare nello stesso, o collegare tutto in cascata, se e' cosi come faccio se voglio costruire tutto artigianale? poi come letto fluido voi intendete la sabbia corallina?
poi come letto fluido voi intendete la sabbia corallina?
NO, il letto fluido č un cilindro dove metti le resine anti Po4 che, tramite un passaggio lento di acqua assorbono i fosfati
facciofelile
10-09-2007, 21:39
la funzione che avrebbe il bio pal x intenderci?
facciofelile
10-09-2007, 21:41
e poi se metto tutto in una unica vasca, ritratto l'acqua che e' gia' trattata?
facciofelile
10-09-2007, 21:43
non mi e' tanto chiaro il concetto di un unica vasca senza scompartimenti, qualcuno puo' spiegarmi + nel dettaglio, e poi sabbia corallina se ne deve mettere o no?
facciofelile
10-09-2007, 23:08
nessuno , ha x caso delle foto dettagliate sull'argomento, grazie..
kurtzisa
11-09-2007, 11:58
la funzione che avrebbe il bio pal x intenderci?
le bio ball (intendi quelle vero) sono un filtro biologico, sconsigliatissimo per le vasche di barriera vistao che dopo un po ti trovi no3 a palla...
la sabbia corallina la metti nella vasca solo quando la vasca e' matura, circa un anno, altrimenti hai accumulo di nutrienti e la vasca diventa rossa per i cianobatteri e verde per le alghe (con morte di tutto il resto)
una sump non 'e nientaltro che 5 vetri con dentro la parte tecnica, per il troppo pieno lacqua dalla vasca viene mandata in sump, qui lo schiumatoio la "pulisce", qui il riscaldatore la riscalda, qui il reattore di calcio aggiunge calcio e carbonati, poi una pompa con alta prevalenza rimanda l'acqua trattata nell' acquario e ricomincia il ciclo...
nell' acquario vedi solo le pompe di movimento
facciofelile
11-09-2007, 18:03
ok, allora tu mi stai dicendo che x un anno devo solo mettere ,qui lo schiumatoio la "pulisce", qui il riscaldatore la riscalda, qui il reattore di calcio aggiunge calcio e carbonati, e nientaltro? io vedo anche in questo sito le foto delle varie sump, e la maggior parte a la sump a scompartimenti, le bio bal e la sabbia corallina, e anche la spugna o la lana, ti giuro sono parecchio confuso su come procedere.. tu x esempio come c'e' l'hai?
facciofelile
11-09-2007, 18:39
poi quando dovro' mettere la sabbia corallina dentro la sump, cioe' fra un anno, la dovro' depositare sul fondo della sump? ma poi non ci sara' il rischio che la pompa di risalita' si inceppa o eventuale altro atrezzo? poi il carbone ne devo mettere o no? ancora non mi e' chiara una cosa , se io faccio una sump con i soli 5 vetri e metto dentro il tutto, non mi ritrovo a tirare sempre la stessa acqua gia' trattata?
kurtzisa
11-09-2007, 21:24
non hai capito una cosa importante, la sump e' il luogo dove viene depositata la parte tecnica che lascialra alla "luce" a volte fa un po schifo,
la sump viene creata per dare piu' spazio alla vasca, perche' uno schiumatoio come il bubble king in una vasca sarebbe un pugno in un occhio se non peggio!
rileggi bene quello che ho scritto prima, la vasca sta sopra, la sump sotto, un tubo collega la vasca principale alla sump che per "troppo pieno" fa defluire l'acqua nella sump, dalla sump, dopo essere trattata, con una pompa ad alta prevalenza l'acqua viene rimandata in vasca che per il troppo pieno ricade in sum e cosi' via!
la maggior parte della gente non ha la sump a scomparti, ha una vasca unica con dentro l'attrezzatura, all' esterno ha magari il refugium (un piccolo acquario marino connesso alla vasca principale) filtri particolari o altro...
io ad esempio la mia sump la faccio cosė
a sinistra scende l'acqua di scarico della vasca (troppo pieno) li incontra la pompa di mandata dello schiumatoio che la depura, dopodichč esce dallo schiumatoio, incontra il riscaldatore, una piccola pompetta che manda l'acqua nel refrigeratore e nel reattore di calcio, nell angolo piu' a destra trovi l'uscita del refrigeratore e la pompa di mandata che prende l'acqua fresca, e depurata e la reimette in vasca...
una sump semplice semplice contiene schiumatoio, riscaldatore e poimpa di risalita, nulla piu
facciofelile
12-09-2007, 01:31
tu mi dici che una sump semplice semplice contiene schiumatoio, riscaldatore e pompa di risalita, nulla piu, allora la domanda mi nace spontania, a cosa servono tutte le altre cose che vedo che gli altri mettono? tu dici che solo con tutto cio' potro portare avanti una vasca di bariera + pesci?
facciofelile
12-09-2007, 01:32
credo che comincero' ad avviarla cosi' poi a limite continuero' ad aggiungere quello che mi serve..
facciofelile
12-09-2007, 01:33
ma e' possibile che nessuno mi sa dare delle foto della sua cosi' facciamo prima...
facciofelile
12-09-2007, 09:12
se qualcuno ha del tempo da dedicarmi, vorrei + aprofondire il discorso,
anche con cualche foto se e' possibile, grazie...1000
kurtzisa
12-09-2007, 10:04
poi ci mettono,
reattore di calcio per mantenere calcio e kh,
osmoregolatore per mantenere la salinita' (reintegro acqua evaporata)
filtro letto fluido
altri accrocchi che uno si inventa :D
NO bioball NO cannolicchi NO spugna NO lana di perlon
facciofelile
12-09-2007, 18:13
nessuno mi da + delle info?
facciofelile
12-09-2007, 18:31
allora nessuno mi sa dare + info?
facciofelile
12-09-2007, 21:46
non mi illumina propio nessuno?
kurtzisa
13-09-2007, 09:05
non c'e' tanto da dire, o prendi, vai da qualuno della tua zona e vedi come e' fatta (come ho fatto io) o vedi le miriadi di foto su internet, con spiegazioni varie, oppure vad dal tuo negoziante di fiducia e gli chiedi di farti vedere come ha organizzato la sua
ripeto, tutti i filtri, o chi per essi, biologici sono ASSOLUTAMENTE da evitare
gioacchino72
13-09-2007, 13:21
Non c'č molto da dire sulla sump tranne il fatto che serve per mettere tutta l'attrezzatura che altrimenti andrebbe appesa antiesteticamente e rubando spazio nella vasca. Di foto c'č ne sono a mogliaia in quanto ognuno la fa a se, dipende da quanto spazio hai sotto il mobile e cosa intendi mettere nulla di pių. Io personalmente l'ho fatta cosė 80x40x40 con una paratia alta 20 cm ove al cui interno alloggia lo scarico e lo schiumatoio, un vano centrale largo 40cm ove ho messo l'attrezzatura pompa di risalita riscaldatore reattore di calcio e letto fluido galleggianti per il rabbocco sonde varie ecc l'altro vano di 20cmx40 adibito a contenere l'acqua di RO in somma della lunghezza totale 80cm ho fatto 20 cm per la paratia dello schiumatoio 40cm per l'attrezzatura 20 cm per il rabbocco. Stop C'č chi invece non fa nulla e la rimane a vano unico a mio avviso anche pių comoda da gestire, poi va a gusti. Spero di esserti stato d'aiuto. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |