Visualizza la versione completa : Quesiti su elettrovalvola..
ciao a tutti.. :-)
vorrei farvi qualche domanda riguardo le elettrovalvole per co2.. ;-)
innanzitutto, quanto serve realmente??? #24
io, volendo iniziare con un impianto usa e getta, pensavo di usarla per chiudere il gas di notte e quindi, in teoria, far durare di più la bomboletta..
sarebbe utile un elettrovalvola in questo caso?? #24
e quanto realmente andrei a risparmiare?? #24
poi, quale elettrovalvola (marca/modello) mi consigliate di acquistare?? #24
come impianto co2 pensavo di prendere l'askoll, a meno che non me ne consigliate uno migliore.. ;-)
grazie.. :-)
Black Bass
07-09-2007, 12:58
e vero che di notte non serve co2 alle piante però interrompendola si hanno delle variazioni continue di ph che non fanno bene ne hai pesci ne alle piante
Black Bass, la variazione di ph è minima, e il discorso troppo lungo.. ;-)
in due parole, vero che non dando co2 il ph dovrebbe alzarsi, ma bisogna anche dire che di notte, visto che le piante non ne assorbono, tutta la co2 che si da rimane in vasca, e, secondo il ragionamento che hai fatto, il ph dovrebbe abbassarsi ulteriormente.. ;-)
in realtà però, queste variazioni sono quasi impossibili da misurare con un normale test, quindi, sia che si stacchi la co2 sia che la si lasci accesa, visto che parliamo di poche ore e di un processo non così "semplice", cambia poco... :-)
Black Bass
07-09-2007, 13:50
allora potresti prendere anche un ph metro da collegare all'elettrovalvola così si regola lui su quanta co2 far uscire a seconda del valore del ph impostato
Black Bass, si ci avevo pensato, ma il ph metro costa... ;-) :-)) :-D
Black Bass
07-09-2007, 14:08
e anche l'elettrovalvola e la co2 :-)) pur -04 troppo
eh si, purtroppo costa.. -28d#
proprio per questo non è il caso di prendere anche un ph metro.. ;-)
Black Bass, la variazione di ph è minima, e il discorso troppo lungo.. ;-)
in due parole, vero che non dando co2 il ph dovrebbe alzarsi, ma bisogna anche dire che di notte, visto che le piante non ne assorbono, tutta la co2 che si da rimane in vasca, e, secondo il ragionamento che hai fatto, il ph dovrebbe abbassarsi ulteriormente.. ;-)
in realtà però, queste variazioni sono quasi impossibili da misurare con un normale test, quindi, sia che si stacchi la co2 sia che la si lasci accesa, visto che parliamo di poche ore e di un processo non così "semplice", cambia poco... :-)
Dipende dal Kh che hai...gli sbalzi possono essere anche notevoli ;-)
MixPix, si hai ragione... ;-)
nelle mie prove il kh era tra 8 e 9, ed effettivamente era un bel tampone..
cmq avrò kh a 4-5, quindi non penso la variazione sarà eccessiva, contando che non farei chiudere la co2 insieme alle luci, ma la terrei aperta qualche ora in più.. ;-)
con un kh a 3 io arrivo ad avere differenze di quasi 0.2
Secondo me quello che spendi per l'elettrovalvola non lo recurererai mai come risparmi sulla co2
MixPix, ma dopo quante ore senza co2 hai verificato queste differenze?? #24
cmq magari sul lungo tempo, penso si risparmi un bel pò... #24
Le misure sono state fatte all'accensione delle luci e a fine fotoperiodo in una vasca in cui erogo co2 24/24h con un test a reagente della jbl e confermate da un phmetro elettronico.
MixPix, ma sbaglio o tenendo sempre attaccata la co2 non si dovrebbe avere cmq una variazione di ph?? #24
in teoria, sia con elettrovalvola che senza la variazione c'è, però con l'elettrovalvola si potrebbe trovare un "compromesso" e credo ridurre fortemente questa variazione.. #24
ditemi se in questo ragionamento sto sbagliando qualcosa.. #24 #23 :-)
L'unico modo per non avere variazione è collegare l'elettrovalvola ad un phmetro digitale...anche durante la giornata, con erogazione costante, si hanno oscillazioni ma non sono gravi come cosa...
si sicuramente quella è la soluzione migliore, ma è un pò costosa.. -28d#
certo mi aspettavo più pareri, mi sembrava fossero in molti ad usare la co2 con elettrovalvola.. #24
grazie cmq.. :-)
cisky2000
10-09-2007, 11:05
Ciao a tutti....
per Maiden
> innanzitutto, quanto serve realmente??? #24
In merito ti dico che assieme alla luce serve moltissimo alle piante... per via della fotosintesi clorofilliana....
>io, volendo iniziare con un impianto usa e getta, pensavo di usarla per >chiudere il gas di notte e quindi, in teoria, far durare di più la >bomboletta..
Quì ti posso dire che potresti usare uno di quei progetti per realizzarla da te, ti assicuro che è veramente semplice..., ti posto il link di una guida in italiano http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf tradotta dal sito francese http://www.aquariophilie.org/bricolage/co2gel.php
Questo metodo ti consente di spegnere l'emissione semplicemente, senza utilizzare mezzi costosi.... prova prima così e se non ti troverai bene opterai per un eletttrovalvola... cmq il metodo migliore è sicuramente usare il phmetro...
per altre info sono a tua disposizione.... ciao
ciao cisky2000.. :-)
allora la prima domanda ea riferita all'elettrovalvola..che la co2 è molto importante l'ho già sperimentato.. ;-)
per quanto riguarda la co2 fai da te, fin'ora ho usato proprio questa, e per vari motivi preferirei usare la classica in bombola per il prossimo allestimento.. ;-)
e visto che mi sembrava che molti usassero un elettrovalvola per risparmiare qualcosina, volevo vedere in generale cosa ne pensavate.. :-)
OT: come stanno i pesciozzi??ciao.. :-)
cisky2000
10-09-2007, 20:22
ciao cisky2000.. :-)
allora la prima domanda ea riferita all'elettrovalvola..che la co2 è molto importante l'ho già sperimentato.. ;-)
#12 #12 #12 scusami ma ho preso una svista nella lettura...
per quanto riguarda la co2 fai da te, fin'ora ho usato proprio questa, e per vari motivi preferirei usare la classica in bombola per il prossimo allestimento.. ;-)
....
e visto che mi sembrava che molti usassero un elettrovalvola per risparmiare qualcosina, volevo vedere in generale cosa ne pensavate.. :-)
per risparmiare ???????!!!!!!!!! un elettrovalvola costa circa 35-40€ poi bisogna metterci un timer oppure un phmetro....
OT: come stanno i pesciozzi??ciao.. :-)
pesciozzi si sono ambientati alla grande.... girano che è una meraviglia... e ricorda che l'invito è sempre valido ... ciao #17
cisky2000, mi fa piacere.. :-))
e cmq non ti preoccupa prima o poi ci vediamo!! #18 #18 :-D :-D :-D :-D
domanda per tutti:
qual'è la miglior elettrovalvola in circolazione???? #24
e visto che mi sembrava che molti usassero un elettrovalvola per risparmiare qualcosina, volevo vedere in generale cosa ne pensavate..
C'è anche una osservazione da fare circa l'utilizzo dell'elettrovalvola: Durante l'apertura sta sotto tensione, pertanto consuma energia elettrica. Sarà anche un consumo irrisorio, ma dobbiamo aggiungerlo al consumo della pompa, delle luci, del riscaldatore e degli eventuali cavetti sottosabbia.
fr@nco, azz hai ragione..non ci avevo pensato.. -28d#
vabbè tanto la corrente la paga papà.. :-D :-D :-D :-D :-D
cmq apparte gli scherzi, mi piacerebbe sapere quale secondo voi è la miglior elettrovalvola rapporto qualità/prezzo, anche se forse mi avete fatto cambiare idea e non la comprerò più.. #24 ;-)
secondo me una da ferro da stiro sui 10€
:-)
comunque credo che abbia senso se collegata ad un ph-metro elettronico in grado di comandarla
si effettivamente con un ph metro sarebbe molto meglio.. -28d#
cmq Alfa, se va tutto bene con la bombola, penso potrò fare a meno dell'elettrovalvola per risparmiare.. #36# #36# :-D
come vedi l'ho messo in firma
siamo in 4 sicuri al momento
speriamo di raggiungere presto quota 10.. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |