Visualizza la versione completa : rossi raffreddati? peggioramento...
rosso&blu
06-09-2007, 18:26
Ciao a tutti.
Ho un acquario con due rossi. Stamattina stavano benissimo. Stasera soprattutto uno tende a stare a mezza vasca con le pinne chiuse, agitando solo quelle ventrali anteriori (quelle sotto le branchie per intenderci). E' un tipo di comportamento che però hanno solo a tratti. L'andatura è diritta, anche se a volte sembrano un po' confusi.
Ho subito controllato i valori ed è tutto ok. Però oggi la temperatura è calata bruscamente di quasi 2 gradi, passando da 27 a 25,5 ca. Può essere questa la causa dello strano comportamento?
A scanso di equivoci oggi ho somministrato solo verdura, che hanno entrambi mangiato con gusto.
Consigli?
per il momento tienili sotto osservazione se e' il caso passeremo ad un antibatterico.vedi se noti altri sintomi eposata i valori dell'acqua
rosso&blu
06-09-2007, 21:08
Grazie.
Il loro comportamento è molto discontinuo: a tratti sembrano assolutamente normali, brucano sul fondo, si infilano tra la vegetazione... a tratti si fermano o fanno scatti con le pinne chiuse. A volte le pinne pettorali sono scosse come da tremiti. In generale cmq non ci sono problemi di assetto, la livrea e le pinne sono perfette, le branchie come al solito lievemente rosse... Sembrerebbero del tutto normali, se non fosse che ogni tanto le pinne si chiudono... (PS: la foto che vedi in avatar è dell'altro ieri... :-) )
I valori sono
nitriti 0
nitrati 0 (misurati 2 gg. fa)
Gh 9
Kh 8
Ph 8,5.
Devo anche aggiungere che domenica ho inserito un nuovo esemplare, che però si è ambientato subito e sembra quello dei due a soffrire di meno. Ho avuto modo di osservare anche le feci del più "anziano", che sono assolutamente compatte e scure.
A me però sembra strano che dei pesci rossi siano così sensibili al raffreddamento dell'acqua...
attiva contestualmente un'areatore
rosso&blu
07-09-2007, 19:58
Aggiornamento: dopo che stamattina le cose sembravano migliorate, stasera ho trovato l'esemplare più colpito decisamente peggiorato: pur muovendosi e restando attivo, ha le pinne ormai quasi sempre chiuse, sembra abbia perso brillantezza nella livrea e più che nuotare si lascia "scivolare" nell'acqua. Poi ho anche visto un episodio particolare: improvvisamente ha cominciato a muoversi freneticamente come fosse spaventato e ha strisciato il fianco per alcune volte sul fondo. Poi è ritornato improvvisamente calmo. Parassiti? Nonostante il colore poco brillante, le squame sono regolari e la livrea non presenta ulcerazioni. Il pesce cerca cmq cibo e simuove nella vasca. L'altro esemplare, quello nuovo, è uno shubunkin, sembra ridotto meno male, anche se conoscendolo poco non riesco a capire se ha subito cambiamenti significativi di colorito o brillantezza.
Ho letto che potrebbe anche essere un avvelenamento da cloro, ma non ho fatto nessun cambio d'aqua negli ultimi giorni e cmq uso il biocondizionatore e l'acqua del mio acquedotto viene clorata 2 volte all'anno.
Perché l'areatore? Non è suffficiente il flusso della pompa?
rosso&blu
07-09-2007, 22:40
Sob... ora ha anche dei puntini sanguinolenti sotto un occhio (forse si è grattato...) e ogni tanto le pinne sfarfallano. Pensando che soffrisse anche di ipossia e non avendo l'areatore (sostava sul pelo dell'acqua e sembrava già pronto per sdraiarsi in superficie... :-( ) ho fatto un cambio cercando di creare un pochino di tubolenza senza smuovere il fondo.
Sob! Il mio pesce è con me da due anni e mezzo... ditemi cosa devo fare! -43
PS Il respiro non è accelerato, am ogni tanto sembra che debba sputare qualcosa...
"am ogni tanto sembra che debba sputare qualcosa..."
SEmbra che fanno degli sbadigli?
Quando mangiano, poi dopo risputano fuori il cibo?
rosso&blu
08-09-2007, 12:44
Quando mangiano, poi dopo risputano fuori il cibo?
No, anzi oggi hanno mangiato di gusto dopo 1 g. di diguno. La situazione cmq è altalenante.Oggi ho preso Contraick della Tetra perché mi è sembrato che i sintomi fossero quelli: pinne bloccate o tremolanti, agitazione, strofinamento, movimenti convulsi. Però non so se è tolerato dagli invertebrati. Quindi ancora non l'ho messo... Poi il dosaggio consigliato dalla casa (5ml/20lt.) non corrisponde con quello consigliato sulle schede del forum (1,5 ml/10lt)
Oggi ho preso Contraick della Tetra
ok
rosso&blu
08-09-2007, 19:49
Lele quale dosaggio mi consigli? Quello più blando del forum o quello delle istruzioni?
E la lumaca la devo togliere?
lqa lumaca la tolgierei salvo ocntroindicazioni del medicinale ,per le dosi leggi il bugiardino
rosso&blu
12-09-2007, 09:22
Sabato sera ho poi fatto il trattamento con dosi leggermente inferiori rispetto a quanto consigliato nel bugiardino. La situazione sembra leggermente migliorata, però noto comunque momenti (soprattutto la sera) di immobilità del pesce, pinne bloccate, respiro corto e accelerato. Se al termine dei cinque giorni vedo che le cose non cambiano magari lo ripeto a dosaggio normale dopo un giro di carbone attivo... La formaldeide elimina anche le eventuali uova?
Un'altra cosa: ho notato un aumento delle particelle in sospensione: diatomee che si staccano a seguito del trattamento?
La formaldeide elimina anche le eventuali uova?
si ed e' da fare esclusivamente in 40ena
rosso&blu
12-09-2007, 20:55
xò contraick contiene formaldeide, ma non è specificato che va fatta in quarantena, anzi sul sito tetra consigliano di farla in vasca per evitare reinfestazioni...
onlyreds
13-09-2007, 09:44
Probabilmente il nuovo arrivato s'è portato dietro un po' di schifezze.
Io metterei anche un po' di vitamine in vasca o meglio ancora direttamente sul cibo. Aiutano a rafforzare i pesci ed il loro sistema immunitario.
Spero tanto che migliorino!!
Ciao
rosso&blu
14-09-2007, 11:46
grazie. la situazione sembra molto migliorata. Ieri, a 5 giorni dal trattamento, ho fatto un bel cambio con sifonatura del fondo (onlyreds: ho usato il sifone che mi hai consigliato, credevo fosse un'operazione più "pulita", ma non ho tenuto conto degli sporcaccioni!!! :-D :-D , nonché della mia imbranataggine...).
Ora speriamo che non mi tirino fuori qualche altra bella sorpresa, i fetentoni...
uttte le terapia mediche e ' sempre meglio farle lontano dalla vsca principale
rosso&blu
18-09-2007, 10:57
Ma se poi li rimetto nella vasca infestata non si riammalano?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |