Visualizza la versione completa : prima esperienza con acquario
alasuisi
06-09-2007, 12:38
innanzi tutto risalve a tutti, ho detto risalve perche avevo gia postato ma nella sezione sbagliata, ho gia chiesto ai moderatore di spostare o chiudere ma per il momento nada, quindi scusatemi ma ho postato di nuovo. in ogni caso scusate l'eventuale disagio, cominciamo con le presentazioni, ho acquistato un 120lt, dimensioni 100x30x40,e l'ho allestito come da foto, è in funzione da un paio di giorni, e sto trattando con batteri giornalmente e una volta a settimana col fertilizzante per piante, ho inserito anche qualche pianta rossa e mi hanno proposto il fertilizzante dedicato, per il momento non lo sto usando, poi vedro se noto delle difficolta nella crescita lo acquistero, in ogni caso mi sono preoccupato di tenere le piante rosse nella zona dell'acquario piu esposta alla lampada come consigliatomi
lampada: 30watt ip54 <--se mi spiegate che significa ip54 mi fate un favore
riscaldatore da 150 watt
e pompa da 450litri l'ora
le piante sono 13, vorrei aggiungerne un altra di grossa taglia dietro la bacopa per colmare il vuoto ma per il momento vorrei prima vedere come e quanto crescono quelle che ho dentro e soprattutto vorrei evitare di dover utilizzare la co2
le razze che vorrei inserire sono per il momento guppyu, barbi tetrazona, e cory per il fondale....so che non sono combinazioni proprio adeguate ma controllando su un paio di libri mi è sembrato che se sistemati con le dovute cautele, branchi di giuste dimensioni e spazi adeguati non si dovrebbero dar noia
il problema per il momento sono i valori del ph e soprattuto del kh, il gh non ho avuto il coraggio di controllarlo per ora :P gia..casa mia non ha dell'acqua normale, ha un po d'acqua disciolta nei carbonati, e per fortuna che quando l'ho allestito sapendolo ho abbondato piu del dovuto con l'acqua di osmosi, cmq tornando ai valori sono i seguenti
ph7.5 e kh 10!!!! ovvio che vadano abbassati, vorrei tenere il ph intorno al 7 e il kh tra 6 e 8 per rendere l'ambiente adatto per queste tre razze. mi è stato consigliato di fare un po di travasi con acqua di osmosi, quello che mi chiedevo è se sia consigliato farlo ora che il sistema è in maturazione o piu tardi....a voi tutti l'ardua sentenza
babaferu
06-09-2007, 13:01
bella vasca!
devi però assolutamente rivedere il tuo progetto di popolazione....
ph 7,5 è adattissimo ai guppy.
i barbus non vanno coi guppy perchè vogliono valori diversi (ph 6, e invece ti morirebbero i guppy...) il gh devi misurarlo, è quello che ti serve x sapere se i valori dei pesci vanno bene, e visto il kh se più o meno è simile va benissimo per i guppy. io metterei altri poecilidi (o molly o platy o velifere o portaspada) al posto dei barbus, e sei a posto coi valori che hai. non cercare di fare una media! soffrirebbero entrambi.
non fare cambi in maturazione.
x essere sicuro dei valori (non tutti i libri e siti sono affidabili) controlla qui:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/Default.asp?BW=B
non so che vuol dire ip54 ma con quel wattaggio la rossa non resisterà mai, così come la cabomba. hai 30/100lt netti = o,3w/l. aspetta almeno 15 gg prima di iniziare la fertilizzazione.
controlla qui quali piante sono adatte alla tua vasca con la luce che hai:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ciao, ba
MarioMas
06-09-2007, 13:24
aggingi almeno un altra luce almeno altrimenti le piante (tranne le cryptocorine e l'anubias)che hai soffriranno,i barbus non stanno bene con i guppy,non fertilizzare in nessun modo se non dopo che siano trascorse un paio di settimane dall'avvio, anche se noti segni di carenza.
alasuisi
06-09-2007, 13:41
ok allora lascio le cose cosi come sono, che lampada mi consigliate? il coperchio permette l'uso di una sola lampada purtroppo, wattaggio e gradazione kelvin consigliata? per il discorso di aggiungere un altra pianta dietro la bacopa? dici che reggerebbe? cosa c'è che nn va con barbi tetrazona e guppy? ho letto sulla guida completa ai pesci che sono entrambi pesci di comunita abbastanza tranquilli i guppi intorno al7-7,4 e i barbi pare che non diano problemi, ok che sono chiassosi e se in pochi a volte mordicchiano qua e la ma tale libro suggerisce che se distratti da altri della loro specie stanno per conto proprio
babaferu
06-09-2007, 13:47
non so consigliarti una lampada, ma forse se scrivi in illuminazione o fai da te e indichi il modello dell'acquario possono consigliarti modifiche al coperchio e come aggiungere un neon o fare una modifica utile a migliorare la tua illuminazione.
sulla bacopa: non si vede se è centrale o sul fondo, comunque non mettergli neinte attorno che gli toglierebbe ancora luce.
alasuisi
06-09-2007, 13:52
la bacopa sta esattamente sotto il neon :P ha una piantina a sinistra ma di quelle che rimangono basse...forse sara lei a soffrire per la luce. per il momento potrei fare una cosa, rivestire il pannello bianco dietro la lampda con carta argentata o un qualsiasi altro materiale piu riflettente, oppure aumento il tempo di esposizione alla luce stando attento a non far proliferare alghe...
babaferu
06-09-2007, 14:03
si x le due cose, ma il fotoperiodo meglio non oltre le 10 ore.
alasuisi
06-09-2007, 16:06
quindi ricapitolando, aspetto la maturazione del filtro, controllo la crescita delle piante, poi controllando coi test, valuto quanta acqua sostituire con quella osmotica per abbassare i valori almeno di un po giusto? invece sostituire la lampada ad esempio, si trovano di lunghezza circa un metro ma piu potenti?
ah poi un altra cosa, per farmi un calcolo di quanta acqua sostituire per raggiungere approssimativamente un dato valore che faccio una brutale proporzione? tipo ph sta a litri come ph a cui devo arrivare sta a quanti litri dovrei aggiungere? ovviamente poi uno, prima toglie e poi rimette
babaferu
06-09-2007, 16:15
la proporzione vale per modificare gh e kh, ma non x il ph, che sale-scende in maniera logaritmica, x cui con l'acqua osmotica si muove di pochissimo. x modificare solo il ph devi usare torba nel filtro o co2 .
misura i valori anche della tua acqua di rubinetto così sai come fare le proporzioni anche in seguito (al primo cambio se occorre puoi metter solo acqua osmotica, ma sucecssivamente non puoi usare solo quella....).
dovrai poi cambiare 20#30% d'acqua ogni 15 gg (la quantità è fissa, i valori dell'acqua che metti, una volta raggiunti in vasca quelli giusti, dovranno essere gli stessi dell'acqua in vasca)
barbi tetrazona: su questo forum sono considerati affidabili i valori sul link che ti ho postato, che da (ph radicalmente diverso dai guppy):
Valore dGH
Fino a 20°
Valore pH
Tra 6.0 e 6.5
Dimensioni
7.5 cm
Livello di nuoto
Globale
alasuisi
06-09-2007, 17:26
quindi discorso dei barbi a parte mi stai dicendo che abbassare il ph sara una bella rottura di scatole eh?
ps il ph di casa mia dovrebbe essere tra 6,8 e 7 mentre il kh sta tipo a 23 - 24
babaferu
06-09-2007, 17:53
no, in verità: ti sto solo dicendo che non si abbassa di molto (come a volte i negozianti dicono) con acqua osmotica.
a te converrebbe un po' di torba nel filtro,
si può anche usare co2, ma con quel kh si che diventa un casino! perchè x abbassare il ph con la co2 il kh dovrebbe essere 4....
ma se la tua acqua di rubinetto ha ph 6,8-7, non è poi tanto alto: x i guppy andrebbe bene 7 (come minimo), x i barbus andrebbe abbassato di appena mezzo punto....
non è poi male (magari nel tuo caso, abbassato il ph in vasca e usando quell'acqua di rubinetto, ti basta l'acqua osmotica...., dovrai fare qualche tentativo).
è strano che il ph in acquario sia più alto di quello del rubinetto , ma qualcosa nell'allestimento l'avrà fatto alzare un po', è normale all'inizio che i valori siano un po' sballati, vedrai che non avrai grosse difficoltà ad ottenere i valori desiderati (a meno che scegli pesci che vogliono acqua molto tenera....). aspetta comunque di rimisurare a maturazione raggiunta, di decidere bene i pesci e poi agisci di conseguenza.
alasuisi
06-09-2007, 18:08
si infatti, tanto non ho nessuna fretta, anche dovessi aspettare 2 mesi prima di metterci i pesci poco mi interessa. per ora aspettero che passi il picco dei nitriti, poi vedro diluendo con l'acqua osmotica di ridurre il kh almeno a sei...fattomi due conti sono giunto a conclusione che dovrei sostituire una 40 di litri di acqua, dopotutto il valore del kh è quasi da dimezzare quindi il conto è presto fatto. nel frattempo avro occasione di vedere come cresceranno le piante in modo da decidere se aggiungerne un altro paio oppure no, il fatto è che vorrei evitare di dover utilizzare la co2 in primis perche ho visto che dei kit decenti costano almeno una 80 di euro su ebay, se consideri che ho pagato 89 tutto l'acquario mi sembra un po eccessivo e poi perche vorrei rendere le cose meno impicciose possibile perhce quando sara estate almeno un mese staro fuori sede e meno cose devo tenere sott'occhio e meglio è...ah tra le altre cose l'acqua di casa mia è davvero molto molto calcarea, ci sono delle goggioline che sono scese esternamente sul vetro e asciugandosi hanno lasciato una bella strisciata di calcare.....che test devo usare per controllare questo valore e soprattutto ridurlo? intanto per il discorso dell'illuminazione ho rivestito una placca in plastica bianca che sta sotto il coperchio di carta argentata, poi domani vedo di acquistare qualcosa di specifico
babaferu
07-09-2007, 08:53
purtroppo non c'è modo di ridurre la striscia di calcare che si forma con l'evaporazione dell'acqua se non pulendola periodicamente, io uso una lametta da rasoio....
alasuisi
07-09-2007, 12:16
non mi riferivo tanto a quella, che penso anche io sia un problema "patologico" di un acquario stesso, tanto piu al fatto che temo che nell'acqua di casa mia ci sia una concentrazione tanto alta di calcare da poter essere dannoso ai pesci, ora non so se sto dicendo uno sfondone ma visto che mi è venuto il dubbio ho ritenuto opportuno chiedere
albiz_1999
07-09-2007, 13:28
sei anche sicuro che quelle roccie non siano calcaree ?
sennò tutto il tuo discorso "cade"
alasuisi, vedo sulla destra un'anubias interrata, tira fuori dalla sabbia il rizoma, altrimenti marcirà presto ;-)
alasuisi
07-09-2007, 15:52
mah guarda, io mi sono informato presso il negoziante al momento dell'acquisto, specificandogli? ma non è che so calcaree ste cose? stessa cosa per la sabbia e tutto....ora se scopro che mi ha dato la sola gli faccio una denuncia e mi faccio risarcire l'acquario
cmq non credo le rocce calcaree anche al tatto si dovrebbero riconoscere
alasuisi
07-09-2007, 15:54
per miranda, perdona l'ignoranza ma ancora non associo molto bene i nomi delle piante alle piante stesse, l'anubias sarebbe quella dietro il sasso piccolo vicino al filtro o quella alla sinistra del sasso in primo piano?
le anubias sono queste: ;-)
e il rizoma è quella specie di "tronchetto" verde da cui partono le radici, il rizoma deve star fuori dalla sabbia, per cui puoi ancorarle alla sabbia interrando solo le radichette, oppure puoi direttamente legare le anubias ad un supporto (legno o pietra) http://www.acquariofilia.biz/allegati/untitled-1_717.jpg
guardando meglio mi sembra di vederne anche altre di anubias, comunque le riconosci perchè hanno il rizoma, non puoi sbagliarti :-))
alasuisi
07-09-2007, 16:09
allora faccio una cosa le sollevo leggermente in modo che il tronchetto esca un po fuori
sì, il rizoma deve star fuori dalla sabbia, tanto resteranno comunque aggrappate con le radici :-)
alasuisi
14-09-2007, 13:13
ragazzi volevo un altra informazione, non so se avete notato che l'uscita della pompa sta al di sotto dell'acqua, per come è strutturato lo zainetto del filtro non ho modo di modificarne la direzione e soprattuto non posso abbassare l'acqua di cosi tanto, pertanto volevo porvi un questito, innanzi tutto se è possibile misurare la concentrazione di ossigeno nell'acqua, poi dato che ho visto che gli ossigenatori non costano tanto, stavo eventualmente valutandone l'acquisto, oltre per il discorso di mettere un po di ossigeno nell'acqua anche per un gusto estetico, volevo sapere se oltre un tot è dannoso per i pesci o meno, se è effettivamente utile, per la crescita delle piante non credo che mi dia dei problemi visto che nonostante siano sottoesposte alla luce, riferendosi agli schemi sul sito, stanno crescendo come delle belve, inclusa cabomba e quelle piantine rosse che nella foto in prima pagina sono molto molto piccole
babaferu
14-09-2007, 13:28
se hai le piante, l'areatore non serve, anzi è dannoso perchè disperde l'anidride carbonica utile alla fotosintesi e quindi alla produzione di ossigeno alle piante.
alasuisi
14-09-2007, 13:35
quindi dici che è solo peggio....i ogni caso un domani che metto i pesci se mi accorgo che hanno problemi a respirare al limite posso sempre metterlo giusto?, tornando alla domanda di prima come posso valutare la quantita di ossigeno disciolta in acqua? e sapere entro quali range è una "giusta quantita" per i futuri inquilini?
P.S per il momento sono in crescita nitriti, entro qualche giorno credo che dovrebbe passare il picco, passato questo faro dei cambi con acqua osmotica per abbassare i valori che come dissi all'inizio sono belli alti, aggiungero un bo di batteri, il biocondizionatore per l'acqua e finalmente un po di fertilizzante per le piante, dite che è ok come iter?
babaferu
14-09-2007, 15:49
non è necessario calcolare l'ossigeno, se hai piante e valori (ph, kh e gh; inoltre no2 a 0 e no3 sotto i 30) adatti ai pesci che metti.
ma quello che è necessario è attendere che i nitriti scendano a 0 e il filtro sia maturo. inosmma, non mettere i pesci domani!
alasuisi
14-09-2007, 19:28
ragazzi prima stavo guardando l'egeria densa, e ho notato che sulle foglie c'è tipo una patina biancastra, ho provato a staccare una fogliolina e a vedere se veniva via con le dita, sembra tipo patina di calcare.....che roba sara? mi devo preoccupare? temo di si...
albiz_1999
15-09-2007, 09:54
pUò SEMBRARE una muffa ?
Se si potrebbe crescere anche sui legni ed è normale durante l'avviamento dell'acquario.
Come è venuta da sola se ne va pure da sola :)
Non farti prendere dall'ansia/panico , può indurti a fare mosse azzardate #36#
alasuisi
15-09-2007, 11:40
infatti la mia prima cosa è stata chiedere qui, guarda piu che muffa sembra proprio calcare...infatti vorrei prendere il test per il gh e controllarlo, ora esco a comprarlo poi vi faccio sapere
alasuisi
15-09-2007, 13:05
allora ragazzi resoconto:
ho effettuato il test del Gh e sta a 16
quello del kh sta a 9-10
il ph è continuato a salire e ora sta a 7.9
sto in pieno picco dei nitriti, e l'acquario è avviato da 11 giorni
ora come detto prima si vede proprio il calcare depositato sulle foglie dell'egeria....va bene il filtro in maturazione ma ha senso continuare ad aspettare e intanto i valori continuano a salire?
ovviamente le soluzioni che mi sono state proposte dai vari venditori (solitamente passo da piu di uno e faccio sempre il finto tonto per vedere quanto siano disonesti ) sono o i cambi con acqua osmotica, e qui ci siamo o il ph/kh minus.....considerando che non ho pesci in vasca, a parte il calcare immesso con l'aqua di rubinetto (e meno male che ne ho messa molta di meno di quanta me ne aveva detto il negoziante) non dovrebbero esserci altre cause diciamo recidive che provochino l'innalzamento del ph, che dite posso provare con le soluzioni acidificanti? interferiscono con la maturazione del filtro? eventualmente che faccio uso i carboni attivi per un po per eliminare eventuali scorie prodotte?
oppure posso provare a fare un bel cambio d'acqua, eventualmente vedere se ricominciano a salire i valori (il calcare sulle piante si dovra disciogliere di nuovo immagino ) e rifare cambi a oltranza, e poi eventualmente provare con la chimica....non so suggeritemi in base alle vostre esperienze.,....purtroppo l'acqua di casa mia è travertino sciolto porca putt....
Federico Sibona
15-09-2007, 13:44
Penso che nelle schede su AP dei Puntius (Barbus) tetrazona ci sia una imprecisione o forse un errore di battitura in quanto, riguardo al PH, aquabase.org da' 6,5-7,5 e fishbase.org addirittura 6-8 ed altri siti e libri affidabili concordano. Non è il caso di andare agli estremi, ma penso che un PH di 7/7,5 ed un GH 5/15 siano già adeguati per farli stare bene.
Attenzione a non metterli con pesci a pinne lunghe e svolazzanti o pinne filamentose (Scalari e Trichogaster). In questi casi sono più consigliati altre specie di Puntius (Barbus) più pacifici.
alasuisi
15-09-2007, 13:58
ottima notizia....il fatto è che io vorrei abbassarli i valori non alzarli...mi si stanno alzando da soli perche ho l'acqua molto calcarea....volevo sapere come fare per eliminare tutto il calcare in eccesso, talmente tanto da depositarmisi vistosamente sulle foglie dell'egeria: in ogni caso grazie mille per la bella notizia sui barbus :-)) mi piacciono davvero troppo, soltanto che vorrei tenere barbus e guppy....ecco le pinne dei guppy non vorrei che fossero un attrazione prelibata per i barbus
Federico Sibona
15-09-2007, 14:30
alasuisi, penso che la probabilità che siano un'attrazione prelibata sia alta, orientati su altre specie di Barbus, ad esempio i pentazona o i rhomboocellatus, sono simili ma più pacifici. Per non parlare dei titteya che sono pacifici, ma hanno forma e livrea diversa, ma potrebbero piacerti ugualmente.
alasuisi
15-09-2007, 14:38
si infatti valutero, in ogni caso per il discorso del calcare a palla come mi comporto? basta che leggiate un paio di post indietro e li spiego tutta la situaizone, sta in seconda pagina
Federico Sibona
15-09-2007, 14:46
alasuisi, comunque non trovo normale che il PH continui ad alzarsi come trovo improbabile che quello che si deposita sull'Egeria sia calcare. I valori di durezza che hai sono alti, ma non esagerati. Non ho capito se quel deposito viene via passando un dito sulle foglie. Se sì, possono essere diatomee che se ne andranno da sole.
alasuisi
15-09-2007, 14:52
si viene via....ma non sembra qualcosa di molliccio e organico...sembra piu una cosa dura e "calcarosa", cioè calcola che la durezza temporanea supera abbondantemente i 25...dopo ho smesso di contare....il gh comunque non è basso e i primi giorni nell'acquario vedevo proprio una nube bianca che si muoveva. stavo vedendo il discorso dei tetrazona...sono proprio sconsigliati coi guppy...allora ho avuto un lampo di genio: 5 barbi tetrazona, un paio di colise, due betta MASCHI e un botia pagliaccio grande e incazzoso.....cosi facciamo mortal kombat
Federico Sibona
15-09-2007, 15:03
alasuisi, certo che è dura, le diatomee hanno una corazza di silice (che non c'entra col calcare).
Come KH a 25???? Ma qualche post più indietro hai detto KH 9/10 e GH 16!!!
PS: Tieni a freno il genio che è in te :-D :-D :-D !
alasuisi
15-09-2007, 15:18
si si intendevo che l'acuqa del rubinetto di casa mia sta oltre quei valori, in aquario sta a 9-10, pero nell'allestimento ho messo 60 litri e piu di osmosi e una 40 del rubinetto....quindi temevo che si fosse insozzata un po la vasca con "residui di travertino liquido". quindi sono algozze belle belle...dici che magari riduco il fotoperiodo? oppure sono tranquille? attualmente tengo la lampada per 8 ore, è una lampada da 30 watt comunque
Federico Sibona
15-09-2007, 16:01
alasuisi, per adesso lascia tutto com'è fino a fine maturazione, poi vediamo. E non essere ansioso. Facci solo sapere se il PH continua a salire.
alasuisi
15-09-2007, 17:02
ok, vedo verso sabato prossimo a che valore sta il ph e vi faccio sapere, tanto è inutile che lo controlli troppo presto, soltanto che devo andare al negozio che hanno il phometro digitale perche le soluzioni oltre il 7,5 non misurano
Federico Sibona
15-09-2007, 18:20
alasuisi, io uso il test dell'Askoll ed arriva a 8,4.
alasuisi
15-09-2007, 19:10
a me hanno ammmollato quelli della prodac
Federico Sibona
15-09-2007, 23:40
alasuisi, ho anche quello ed in effetti ha scala da 6,2 a 7,5. In compenso i colori di confronto Prodac vanno a passi di 0,2/0,3 mentre l'Askoll di 0,4/0,5. Nelle misure non ho rilevato differenze tra i due nel range di misura.
alasuisi
19-09-2007, 23:53
allora oggi in data 19 settembre è finalmente passato il picco dei nitriti, domani intanto vado a prendere una tanica d'acqua, e faccio analizzare l'acqua, eventualmente entro il fine settimana faccio un cambio acqua. il fatto che il ph sia salito da quando ho messo in funzione il sistema credo dipenda comunque dalla percentuale di acqua di rubinetto che ho messo nell'acquario, non che fosse alta ma purtroppo come gia accennato spesso in precedenza nei rubinetti di casa mia scorre calcare con leggere tracce di h2o, quindi credo sia comunque quello che abbia provocato un innalzamento cosi rapido del ph della vasca, anche perche dentro la vasca c'è soltanto il terriccio, un fondo siliceo, due sassi che direi non essere calcarei e le piante...quindi non puo essere che quello il problema, in ogni caso volevo tenervi aggiornati sulla situazione
albiz_1999
20-09-2007, 09:57
sei sicuro che non sono calcarei ??
Prova con una goccia di acido muriatico.
Anch'io PRESUMEVO di avere una roccia (grossa) non calcarea salvo che accorgermi che invece era calcarea .
alasuisi
20-09-2007, 13:04
beh quella celestina direi proprio di no, quella bianca e nera anche, non mi sembra che sia porosa
alasuisi
20-09-2007, 14:30
piu che altro, oggi passo al negozio e mi riempio una tanica da 20 di acqua di osmosi e faccio rifare i test del ph, l'ultima volta era a 7.9, se è salito ancora mi sa che entro domani dopo aver fatto acclimatare l'acqua delle taniche io faccio un cambio, l'acquario è attivo da quasi 20 giorni ormai, anche se il filtro non è proprio giunto a maturazione non posso far salire ancora il ph, ho letto sulla confezione dei batteri che oltre l'8.4 è dannosa....anche se mi auguro non ci arrivi mai
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |