Visualizza la versione completa : veramente tanto confuso
maxgilioli
25-06-2005, 19:41
Cercando di essere il più breve possibile, leggendo sempre più articoli sul forum, la chiarezza nella mia testa è sempre di meno :-(
Ciò che più mi lascia perplesso è il filtro dell'acquario, ossia: ma in un filtro interno, cosa cavolo ci va?
Io ho un 50 litri avviato da 7 mesi, ma mi considero super neofita anche perchè, a parte una strana avversione degli otocinclus e dei corydoras juli all'acquario (secondo me mal sopportavano l'irruenza del ryukin, del black moor e del red cap), tutto va da dio, valori dell'acqua, mortalità degli abitanti e vita delle piante compresi.
Ora ho acquistato un 200 litri, ho iniziato il ciclo dell'acqua da 10 giorni e nel filtro, come nell'altro acquario, ho messo (partendo dal basso): strato di canolicchi, carboni attivi, zeolite, e per ultimo la fibra sintetica.
Nel 50 litri ad ogni cambio di acqua mensile cambio anche i carboni reinserendone di nuovi, lavo il sacchetto della zeolite e lavo la fibra sintetica (che però sostituisco più spesso a seconda dell'esigenza).
Nel mio cervello inesperto, pur sapendo che un 200 litri ha esigenze differenti, ho pensato che per quel che riguardava il filtro fosse tutto come un 50, solo più in grande, ma...... leggendo sempre più articoli del forum mi sono accorto ad esempio che i carboni non vanno sempre tenuti nel filtro se non dopo cure o per rendere limpida l'H2O.
Qualche persona paziente mi spiega bene in tutti i particolari come va gestito il filtro?? -20
E come ultima cosa: la CO2 è meglio metterla o non è necessaria per il 200 litri con 2 piante madri di anubias e un bulbo a foglia lunga e sottile (non mi ricordo il nome, sorry)?
Grazie mille in anticipo a chi ha avuto la costanza di arrivare fino in fondo #19
mmicciox
25-06-2005, 20:54
Il funzionamento del filtro è + o -simile in tutte le vasche. Perciò anche in quella piccola evita carbone e zeolite se nn per esigenze specifiche e metti solo cannolicchi (eventualmente spugne sintetiche) e fibra sintetica. Metti un po' di fibra dell'altro acquario se nn hai mai avuto malattia per abbreviare la maturazione del filtro ed eventualmente preparati a base di batteri aventi la stessa finalità.
Con così poche piante co2 non c'è bisogno, ma io decuplicherei le piante e concimerei con co2 e altri fertilizzanti tranne che - mi viene il dubbio - questo acquario nn sia destinato anch'esso ai pesci rossi
roby2073
25-06-2005, 20:55
ok,
anch'io sono neofita, ma ho sperimentato abbastanza. La prima cosa da fare per un buon avviamento del tuo acquario è:
- TOGLIERE I CARBONI ATTIVI
I carboni attivi privano l'acqua delle sostanze necessarie al buon avviamento dell'acquario. Infatti pur essendo vero che tolgono anche le sostanze nocive, eliminano pure sali minerali e oligo elementi indispensabili per un buon avviamento.
Quindi se hai riempito l'acquario con acqua di rubinetto ti suggerisco di non tenerli per più di qualche giorno (3-4 al massimo), solo per eliminare le sostanze nocive dell'acqua e poi di toglierli definitivamente e rimetterli solo in caso di gravi problemi in acquario (una volta avviato, l'acqua di rubinetto la tratterai con qualche biocondizionatore, tipo Acqutan o Biogrund).
Farei lo stesso anche con il piccolo (intendo dire che li toglierei).
Sugli zeoliti, li puoi anche lasciare, contribuiscono alla formazione dello strato di fango nel filtro (assolutamente da non rimuovere mai, a meno di gravi intasamenti e comunque mai del tutto).
Per quanto riguarda il lavaggio del contenuto del filtro, ti posso dire la mia esperienza.
All'inizio lavavo o cambiavo la fibra ogni 15-20gg, poi ho deciso di non lavarla più, ma di immergerla delicatamente nell'acqua dell'acquario che toglievo per fare il cambio ogni 15 giorni, senza strofinare, ma solo squotendola leggermente. Quando la fibra si riduce troppo (diventa un pò melmosa e appiccicosa), non la sostituisco, ma ne aggiungo di nuova, riservando alla vecchia sempre lo stesso trattamento (squotimento in acqua vecchia). Quando vedo che è troppa, ne tolgo delicatamente alcuni strati.
Ricordati comunque che, in particolare in fase di avviamento, meno tocchi il filtro meglio è. Io non lavo mai il sacchetto degli zeoliti, perchè anche lì si formano dei microorganismi utili all'acquario. Credo che li sciacquerò solo quando il filtro si intaserà.
I risultati sono ottimi, almeno nel mio caso, ed i valori sono molto più stabili di prima.
Infine prima di pensare alla CO2 penserei alla luce. L'aggiunta di CO2 dipende da molti fattori che potrai determinare tu stesso con un pò di osservazione dello stato delle piante e dei pesci una volta avviato l'acquario. Una crescita stentata delle piante può dipendere da molti fattori, ma il primo è sempre l'illuminazione e poi la fertilizzazione (con CO2 e fertilizzanti liquidi).
Come ti dicevo, sono un neofita anch'io, quindi magari aspetta anche consigli da qualcuno più esperto.
roby2073
25-06-2005, 20:58
Metti un po' di fibra dell'altro acquario se nn hai mai avuto malattia per abbreviare la maturazione del filtro ed eventualmente preparati a base di batteri aventi la stessa finalità
Sono d'accordo su tutta la linea.
mmicciox
25-06-2005, 21:01
roby 2073 #25 neofita ma mi sa che ben presto ti toglierai delle soddisfazioni, l'approccio è quello giusto
roby2073
25-06-2005, 21:03
Grazie mmicciox, troppo buono
;-)
bulbo a foglia lunga e sottile... aponogeton x caso? 2 anubias e 1 aponogeton in 200 litri è un po' pochino come vegetazione eh... la co2 non è indispensabile con quasi nessuna pianta. Con le tue certamente non lo è.
Le cose da inserire in un filtro sono 2 o 3 a seconda dei gusti, e sono: lanetta sintetica immediatamente dopo l'aspirazione, poi spugna (se vuoi, ma io non l'ho mai messa) e cannolicchi immediatamente prima della pompa. Zeolite e carboni servono solo in casi eccezionali.
Il mio filtro ha solo cannolicchi e lana sintetica (il cui scopo è solo quello di trattenere le impurità grossolane fluttuanti nell'acqua). Non ho mai avuto problemi.
I cannolicchi non vanno mai toccati, estratti o lavati (se nono dopo alcuni anni, se la portata del filtro si riduce x la fanghiglia sul fondo). La lanetta invece va lavata o cambiata quando è troppo sporca. Tutto qui.
maxgilioli
26-06-2005, 15:18
uhm... sembrava tutto così difficile, ma in realtà è più facile di quanto pensassi :-)
cerco di ribattere in ordine rispetto alle vostre risposte:
-mmicciox... non è destinato a pesci rossi, la mia intenzione era trasferire i 3 ancistrus dal piccolo al grande perchè sembrano soffrire troppo l'irruenza dei pesci rossi e il fatto di essere troppo in stretto (all'inizio mi son fidato troppo del venditore e ho un po' sovrappopolato, per questo l'acquisto di una nuova vasca), e poi devo informarmi bene sulle varie esigenze dei pesci che mi piacerebbe inserire per non "andar contro natura"; sono indeciso tra cardinali, black molly, guppy, uno o 2 betta splendens (dipende se trovo entrambe i sessi o meno), e scalari... qualche consiglio da tutti?? ;-)
-roby2073... alla faccia del neofita: io lo sono, non tu ;-) comunque ho già provveduto a togliere il carbone sia da una che dall'altra vasca, e per la zeolite per ora la tengo e vedo quanto fango mi si produce, perchè fino ad ora non ho avuto problemi di quel tipo... :-)
-balabam... allego foto e mi dici che pianta è ;-) proprio non mi ricordo o forse manco me l'hanno detto il nome. Più che altro magari dove piantumereste voi??
Mi sono sempre guardato bene del toccare i cannolicchi, qualcosa di buono il rivenditore me l'ha insegnata :-)
Io ho risposto in questo modo anche per comodità mia, ma non intendevo che ognuno si leggesse solo la parte dedicata a lui, spero di non aver causato incomprensioni
;-) Grazie mille ancora a tutti... aspetto altri consigli ghghg #19
Probabilmente la pianta è un crinum thaianum...
sono indeciso tra cardinali, black molly, guppy, uno o 2 betta splendens (dipende se trovo entrambe i sessi o meno), e scalari... qualche consiglio da tutti??
In 200 litri potresti mettere molto + di 1 o 2 betta (tra l'altro è meglio associare + femmine al maschio... X i betta servono + piante, anche a stelo o galleggianti... ma anche x i cardinali, i black molly e i guppy sarebbe indicato inserire + piante).
Tutti i pesci che hai elencato sono piuttosto semplici da allevare. Quelli che forse possono dare + problemi a un neofita sono gli scalari e i betta, che però sono anche i + interessanti dal punto di vista comportamentale.
Per decidere i pesci da allevare però è opportuno conoscere prima i valori dell'acqua (ph, gh, kh)... Mi raccomando, aspetta che sia maturato il filtro prima di inserire qualunque pesce.
sono indeciso tra cardinali, black molly, guppy, uno o 2 betta splendens (dipende se trovo entrambe i sessi o meno), e scalari... qualche consiglio da tutti??
...io starei attento a non mischiare troppi pesci....black molly e guppy possono andare bene assieme perchè richiedono un ph ed un kh alti. Mentre scalari e cardinali un ph basso ed un kh attorno al 4-5.
Anche io ho due acquari, ed ho percorso la tua stessa strada solo al contrario...prima sono partito dal 200 litri e poi ne ho aggiunto uno da 60 netti. Questo anche perchè mi sono trovato con troppi pesci con esigenze diverse.
Nella vasca grande ho scalari, neon, tetra, e due coppie di ciclidi (ramirezi e apistogramma cacatuides), mentre in quella piccola guppy e platy red. Se non ho capito male dal mio negoziante mi sono creato un acquario tropicale ed uno cosidetto color.....ed il risultato si vede....
roby2073
26-06-2005, 21:26
Max, un consiglio che penso ti potranno dare tutti qui nel sito è di evitare i fritti misti.
E' molto più difficile gestire un acquario con tutte quelle specie diverse di pesci. Le esigenze dei betta non sono compatibili con quelle dei guppy (che peraltro se prendi piccoli diventeranno una buona cena per gli scalari).
I betta in periodo di riproduzione diventano piuttosto violenti ed anche gli scalari, per quanto tranquilli non tollerano bene che troppi pesci gli ronzino intorno.
Il mio consiglio (sempre da neofita) è di fare un'acquario di comunità, ma scegliendo con cautela la compatibilità dei vari tipi di pesci che inserisci.
Se metti gli scalari, calcola che in buone condizioni vivono a lungo ed arrivano a 40cm di altezza, quindi mettine pure 4 coppie, ma metti solo quelli.
I poecilidi ti riempono la vasca di avanotti (sono bellissimi io ho una vasca con molly, guppy e platy ed è fantastico vedere quanti piccoli fanno).
Ricorda poi che in natura i pesci si dividono in territoriali e da branco.
Il betta è territoriale, i poecilidi sono da branco così come gli scalari.
Perchè non fai un bell'acquario con scalari e corydoras paleatus (e basta). Ti darà molte soddisfazioni.
Se non vuoi andare contro natura, guarda le schede dei pesci di acqua dolce su acquaportal o compra un buon libro sull'argomento (io da buon neofita ne ho comprati 3 o 4 prima di orientarmi sulla scelta dei pesci).
Un'ultima cosa, forse mi sono espresso male, il fango nel filtro non è un problema di persè, anzi è un problema quando non ce nè. Anche se a me finora non è mai capitato, so che il fango (che deve esserci) può intasare la pompa o la fibra quando diventa troppo, ma ripeto IL FANGO DEVE ESSERCI E NON E' ASSOLUTAMENTE UN PROBLEMA.
roby2073
26-06-2005, 21:32
Comunque il tuo acquario è molto bello, io aggiungerei solo un pò di piante, ma anche per questo scegli prima i pesci.
Agli scalari piacciolo le vallisnerie, mentre per far popolare la vasca dai guppy ti servono piante a cespuglio dove i piccoli si possano nascondere.
I betta vogliono un pò di piante di superficie, che tra l'altro filtrano la luce dei neon che a loro da fastidio se troppo forte.
roby2073
26-06-2005, 21:35
Ho dimenticato una cosa importante, ricorda che i branchi (se sceglierai pesci da branco), devono essere di un minimo di 5-6 elementi e che il rapporto tra femmine e maschi deve essere di 1 a 3, anche per i pesci "sessualmente irruenti" come il betta.
Per gli scalari, se ne prendi almeno 8, prendili piccoli e non ti preoccupare del sesso. Se si trovano bene, dal branco si formeranno le coppie autonomamente.
roby2073
26-06-2005, 21:37
Ultima cosa (scusa, ma rileggo e poi rispondo). Per errore ti ho detto di mettere 8 scalari, ma in 200Lt netti non metterne più di 6 o da grandi staranno molto stretti ;-)
Probabilmente la pianta è un crinum thaianum...
sono indeciso tra cardinali, black molly, guppy, uno o 2 betta splendens (dipende se trovo entrambe i sessi o meno), e scalari... qualche consiglio da tutti??
In 200 litri potresti mettere molto + di 1 o 2 betta (tra l'altro è meglio associare + femmine al maschio... X i betta servono + piante, anche a stelo o galleggianti... ma anche x i cardinali, i black molly e i guppy sarebbe indicato inserire + piante).
Tutti i pesci che hai elencato sono piuttosto semplici da allevare. Quelli che forse possono dare + problemi a un neofita sono gli scalari e i betta, che però sono anche i + interessanti dal punto di vista comportamentale.
Per decidere i pesci da allevare però è opportuno conoscere prima i valori dell'acqua (ph, gh, kh)... Mi raccomando, aspetta che sia maturato il filtro prima di inserire qualunque pesce.
Naturalmente... forse mi sono espresso male... intendevo che puoi scegliere tra i pesci su cui sei indeciso... non ti ho consigliato di metterli tutti insieme eh... ma mi pare che anche tu non vuoi metterli tutti...
Per errore ti ho detto di mettere 8 scalari, ma in 200Lt netti non metterne più di 6 o da grandi staranno molto stretti
6 scalari in 200 litri sono un'enormità. 4 sono troppi. 2 sono giusti.
i branchi (se sceglierai pesci da branco), devono essere di un minimo di 5-6 elementi e che il rapporto tra femmine e maschi deve essere di 1 a 3, anche per i pesci "sessualmente irruenti" come il betta
naturalmente x neon e cardinali o rasbore o altri piccoli pesci con dimorfismo poco evidente questo consiglio si può soprassedere. X i poecilidi invece è molto importante... e anche x i betta...
Ultimo consiglio... se metti i betta potresti poi avere problemi a trovare pesci che possano convivere con loro senza risse...
Scusate se ho quotato qua e là, ma mi pareva giusto sottolineare certi concetti... #12
roby2073
26-06-2005, 23:47
balabam, grazie per le precisazioni (come ho detto, sono neofita anch'io).
Roby, la tua idea è giusta se intendi che dopo aver formato la coppia terrai solo quella e darai via gli altri scalari... Io intendo che è bene comunque avere una sola coppia adulta in 200 litri...
maxgilioli
27-06-2005, 01:42
ehehe, che bello vedere tanta gente che aiuta, grazie mille....
tutti i consigli che mi state dando (documentarmi su esigenze, comprare libri, far maturare bene il filtro prima di inserire pesci etc etc) mi sono veramente da iter e già come strada era intrapresa, con qualche ostacolo (vedi filtro appunto), ma se non sono troppo esigente, siate più... se così si può dire... invadenti, nel senso di dare proprio indicazioni precise come ad esempio: metti una pianta a stelo davanti in centro, cambia posto al bulbo e mettilo dietro perchè copre troppo la luce, metti 2 scalari 2 betta 8 cardinali oppure 6 cory 1 scalare e 20 cardinali... (ho sparato a caso eh, non prendete per buono quello che ho detto, era solo per fare l'esempio ;-) )poi io prenderò spunto... considerando sempre che gli ancistrus (le mie amate ancistrus che ora stanno nel 50 litri a cui voglio assolutamente aggiungere un maschio quando le sposterò nel 200) non mancheranno
roby... "Un'ultima cosa, forse mi sono espresso male, il fango nel filtro non è un problema di persè, anzi è un problema quando non ce nè. Anche se a me finora non è mai capitato, so che il fango (che deve esserci) può intasare la pompa o la fibra quando diventa troppo, ma ripeto IL FANGO DEVE ESSERCI E NON E' ASSOLUTAMENTE UN PROBLEMA."
L'avevo capito benissimo, forse mi sono espresso male io :-( e tu hai pensato che avessi capito male ghghgh ;-)
ragazzi, mio limite grandissimo è che abito in provincia, ed è già tanto che ci sia questo negozietto che vende poche cose: ad esempio piante da superficie, piante "rosse".. non ne ha; cory paleatus nelle varie vasche non ne ho visti... spostarmi in città e far fare un viaggio di un'ora a dei poveri pesci e a delle piantine non me la sento
oh, quasi dimenticavo: quando faccio il cambio della lana sintetica con le modalità che avete detto voi in precedenza, inevitabilmente muovo molta schifezza che intorbidisce di brutto l'acqua; ciò da fastidio all'equilibrio del sistema??
bye bye :-)
Santuzzo
27-06-2005, 18:18
Ciao,
ma nessuno ha detto di -97b -97- all'areatore?
Aggiungi piante e risparmi corrente, spegnilo.
Tienilo solo d'emergenza, nel caso di uso di medicinali, o emergenze in caso di eccessi di co2 dovuti a eventuali guasti, o in fase di pesanti manutenzioni o riallestimenti.
Bene. Allora io inserirei 10 cory paleatus, 2 ancistrus, 2 scalari e 25 petitelle o neon o piccoli hypessobrycon...
roby2073
27-06-2005, 21:24
25 petitelle o neon o piccoli hypessobrycon
Ma balabam, scalari e pesci piccoli non vanno un pò in disaccordo? So di un amico che su suggerimento del negoziante ha messo scalari e neon in acquario e dopo sei mesi aveva solo gli scalari, i neon, piano piano, avevano fatto da cena.
Tu hai esperienze diverse?
roby2073
27-06-2005, 21:26
Max,
prima di dirti la mia, mi dici i valori dell'acqua (PH, KH, GH)?
Se vuoi usare acqua di rubinetto, mi dici pure i valori di quella?
maxgilioli
27-06-2005, 21:48
oh, ero proprio quello che intendevo, grazie bala :-)
allora: sui cory che mi hai consigliato devo vedere se il negoziante ha quella specie, ma ho comunque già il punctatos e non volevo lasciarlo solo, magari aggiungo dei punctatos anzichè paleatus; ancistrus tu hai detto 2, ne ho già tre e volevo aggiungere il maschio alle tre femmine, dici che 4 sarebbero troppi?? mi piace l'idea di un bel branco di neon oppure cardinali abbinata ai due scalari (e qui rispondo allo stesso tempo a roby) naturalmente dopo che i piccolini sono cresciuti abbastanza da non essere divorati dagli scalari (almeno io la so così, che pesci piccoli basta dargli tempo un po' di crescere e gli scalari sono abbastanza inoffensivi, coreggetemi se sbaglio). Però i betta son tanto carucci... vedrem -11
roby, ti darei volentieri i valori dell'acqua, ma il filtro è in pieno sviluppo (sto avendo il picco di nitriti in questi giorni) e mi risulta un pelo difficile accontentarti -11
però se proprio vuoi:
ph 8
gh 12
kh 9
no2 10 mg/l
no3 75 mg/l
mi sto informando in giro se trovo un bel negozio fornito a non troppi km da me, per "imboschire" un po' la vasca come da vostro consiglio :-)
a presto per ulteriori consigli sempre graditi :-)
L'importante, x quanto ne so, è che gli scalari siano abituati sin da piccoli a vedere i pesciolini come compagni di vasca e non come cibo. Quindi ti consiglio di inserire prima i pesciolini piccoli e poi gli scalari, non adulti ma piccoli. Se puoi inserirne 4 o 5 e aspettare che si formi una coppia, x poi tenere solo quella, è molto meglio.
E' verissimo che inserendo scalari adulti i pesci piccoli spariscono in poco tempo...
roby2073
28-06-2005, 02:21
Bhe, in linea generale, per quello che so io, i valori di nitriti in primis e nitrati in seconda battuta, vanno tenuti bassi per tutti i pesci (anche se i miei valori dei nitrati sono cresciuti col tempo fino anche sopra i 100 e non ho mai avuto problemi).
PH. GH e KH sono invece i tre valori che determinano l'ambiente per i pesci. Per abbassare un PH da 8 a 7 (come richiesto dagli scalari) dovresti utilizzare acqua di osmosi o . Anche il KH è alto, ma anche nel mio acquario è su quei livelli e non noto problemi.
Per i poecilidi i valori di GH vanno bene anche così, ma io li alzo leggermente e li porto fino a 15.
Questi valori (PH, KH, GH) difficilmente cambiano con la maturazione del filtro, che incide invece sui nitriti. Il fatto che hai già nitrati così alti mi sorprende un pò. A me hanno cominciato ad alzarsi con il sovrapopolamento dell'acquario, ma in fase di allestimento sono sempre rimasti sotto i 12,5 mg/l.
Avresti un'ottima vasca per poecilidi con quei valori (tieni comunque d'occhio nitriti e nitrati naturalmente).
Comunque per gli scalari il PH è un pò alto ed è sicuramente troppo alto per i neon.
Potresti provare con
4 Platy Mickey Mouse (1m+3f - quello che vedi nel mio avatar)
4 Guppy (1m+3f)
4 Black Molly (1m+3f)
6 Cory Paleatus (per me sono i più belli, ma se ne hai già uno di un'altro tipo, trovagli subito 5 compagni perchè odiano la solitudine!)
Se proprio vuoi, mettici i 4 ancistrus, ma calcola che crescono fino a 13cm. Se li metti, magari non mettere i cory.
P.S.: i cory, al contrario degli ancistrus, non mangiano alghe e non sono pesci pulitori veri e propri. Mangiano però quello che avanza dal pasto degli altri. I poecilidi (ed i black molly in particolare) mangiano invece alghe in abbondanza.
P.P.S.: se decidi di seguire questo consiglio, metti MOLTE più piante. Se vuoi ti posso indicare le caratteristiche di alcune di quelle che ho (vedi il mio profilo).
4 Platy Mickey Mouse (1m+3f - quello che vedi nel mio avatar)
4 Guppy (1m+3f)
4 Black Molly (1m+3f)
6 Cory Paleatus (per me sono i più belli, ma se ne hai già uno di un'altro tipo, trovagli subito 5 compagni perchè odiano la solitudine!)
Sicuramente questi pesci sono molto + facili da gestire rispetto a quelli che ti ho consigliato prima io. Inoltre non abbisognano di correzioni dei valori dell'acqua o di uso di acqua RO... Forse sono + adatti x cominciare, oltre che + colorati, vivaci e riproduttivi... #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |