PDA

Visualizza la versione completa : rocciata e dsb vasca nuova


ellisreina81
04-09-2007, 15:29
Ecco la mia nuova vaschetta, sarà dedicata a molli, non avrà schiumatoio nè tantomeno pesci. Volume lordo 100 lt ca., netto 60 lt. verrà illuminato, tra un mesetto da una hqi da 250. Non prevedo di mettere niente fino l'anno prossimo per far maturare bene il dsb (15 cm)
pareri?

alessandros82
04-09-2007, 15:34
ellisreina81, che sto facendo la stessa cosa io!!!!!senza dsb però e la vasca è + o meno identica!!...un solo appunto...tra il dsb e il bordo in alto mi pare ci sia veramente poco spazio!non credi? #24

yeah!
04-09-2007, 15:42
a me sono le rocce che non piacciono sembrano un tantino......morte? #24
sembrano dei pezzi inerti di cemento

arly
04-09-2007, 15:56
Per le dimensioni della tua vasca mi sembra che tu stia buttando via gra spazio per il dsb? io non lo farei... poi vedi tu.
ciao e tanta pazienza per l' attesa ;-)

b14g10
04-09-2007, 16:42
Non è esagerato per dei molli?

mariobros
04-09-2007, 17:14
per un acquario di pesci e molli, farei una cosa più semplice e meno ingombrante

franklin
04-09-2007, 17:38
quanto è altro il dsb?se la grana della sabbia è fine considerando anche la vasca non lo farei + alto di 8 cm....altrimenti anche l'impatto visivo è pessimo....
mi raccomando non buttarci i soliti mollaccioni ma mettici qualche chicca(ricordee particolari,sarco gialli,zoanthus da collezzione ecc ecc)
250w son un tantino esagerati,metterei 4t5 ognuno con il suo riflettore o una hqi 150w.

ellisreina81
04-09-2007, 18:13
allora, le rocce sono fiji e heliopora, le ho prese in un 3 negozi diversi (di cui uno reef international), quando le ho prese erano visibilmente colonizzate, le ho tenute una settimana al buio completo (ho coperto la vasca con un sacco nero), poi ho allestito la vasca e, ovviamente, ho sollevato un polverone che ha coperto le rocce. A questo si deve il colore bianco e l'aspetto morto. Questo circa una settimana fa. Ancora non si vede niente di vivo, se non qualche vermetto piccolissimo che gironzola sotto la sabbia. Penso comunque che fino a quando non accenderò le luci non si vedrà pressochè nulla.
Lo spessore della sabbia è effettivamente rilevante. la vasca, ovviamente, non è stata progettata per un fondo così spesso, è alta 45 cm. Mi sono informato abbastanza su come fare un dsb e l'altezza ideale riportata, nella quasi totalità dei documenti, è di 12 cm. di sabbia sugar, io l'ho fatto di 15 per non buttare via la sabbia che ho pagato un botto... L'effetto alla fine non è il max, ma non mi dispiace. D'altra parte il dsb è una soluzione per contenere i nitrati, visto che non avrò lo schiumatoio. Per i fosfati introdurrò delle macroalghe.
La luce è molta, è vero, ma nella vasca che avevo prima avevo delle 150 che non mi hanno soddisfatto per niente, quindi la 250 mi va bene, l'ho già comperata sul mercatino... I coralli ringrazieranno. parlando di coralli... ovviamente cercherò delle chicche. Sicuramente ricordea (spero che qualcuno si decida a importarle...) e per il resto cercherò un po' da reef intenational e un po' magari romperò le scatole a qualche negoziante per vedere se si può importare qualcosa di bello...
Per altre domande chiedete pure... :-))

ellisreina81
15-09-2007, 14:59
da oggi comincia il fotoperiodo con mezzora di luce (hqi 250w con blv 14000) Visto che non ho fretta aumenterò di mezzora a settimana, per arrivare a fine 2007 con circa 7 ore di luce e poter mettere qualche alga superiore :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/sany0184_342.jpg

Abra
15-09-2007, 15:37
ellisreina81, secondo mè viene stratosferica se trovi pezzi particolari, è davvero bellissima già così #25 #25 #25 #25 #25 ma io sono di parte mi piacciono le vasche basse :-D :-D ;-)

ellisreina81
15-09-2007, 16:00
abracadabra, grazie, piace anche a me, inoltre, col fatto che davvero non ho nessuna fretta voglio prendere cose davvero belle e particolari, il più è trovarli, sai che il mercato italiano è scarsino #06

maccio
16-09-2007, 09:56
con le luci accese è carina :-)
io uno schiumatoio ce lo metterei per evitare che si accumuli troppo detrito nel dsb e consigliano un movimento almeno 40 volte il litraggio della vasca per mantenere il detrito in sospensione il più possibile e fare in modo che venga schiumato ;-)

Abra
16-09-2007, 11:31
maccio, se davvero non mette pesci non gli serve lo skimmer ci pensa il dsb a tenrsi pulito ;-) unico consiglio che dovrai valutare poi ellisreina81 è l'ossigeno controllalo bene xchè con un dsb efficente tanta luce e vasca relativamente piccola te ne ciuccia tanto ;-) anche se non avendo pesci ne risparmi un bel pò.

maccio
16-09-2007, 11:53
pensavo ci mettesse anche pesci #13

ellisreina81
22-09-2007, 11:51
vero, niente pesci.

è l'ossigeno controllalo bene xchè con un dsb efficente tanta luce e vasca relativamente piccola te ne ciuccia tanto

grazie della dritta.
Comunque avevo intenzione di prendere anche una nano koralia per muovere bene la superficie e dietro le rocce

blu-profondo
23-09-2007, 00:11
a me sembra comunque un pochino esagerato,comunque ti ammiro nella pazienza che hai nell'attendere.
dovremmo averla tutti

complimenti #25

ellisreina81
14-10-2007, 12:20
Ecco la lenta evoluzione. Sono comparse le diatomee, il fondo sta producendo azoto e stanno nascendo i prmi bestiolini (un actinodiscus e un anemone che a cui piace camminare un po' troppo... nell foto si vede male e chiuso perchè è piccolino e si apre al buio, qualcuno ha idea di cosa possa essere?)

Heros
16-10-2007, 13:36
beh un consiglio che ti poso dare è di scegliere molto accuratamente i molli che andrai ad ospitare

ellisreina81
17-10-2007, 14:08
Heros, mi sa che prenderò dei duri...

Sandro S.
17-10-2007, 16:39
non è male, tienici aggiornati sull'andamento....magari lo facciamo anche noi #17

ellisreina81
02-11-2007, 09:32
rieccomi. Ormai sono a fotoperiodo quasi completo, conto di arrivare alle 10 ore fra una settimana circa. Sono in piena fase algale, senza consumatori primari ne skimmer me lo sarei dovuto aspettare ma confesso di essere rimasto sorpreso quando ho visto quante alghe s sono formate, sia verdi che rosse. Ho messo dentro 2 macroalghe (grazie mauro56) che spero facciano concorrenza alle infestanti e settimana prossima arriveranno le prime lumache (astrea, turbo e cerithium), una ofiuretta e un paio di flaconi di zooplankton vivo. I valori non li ho ancora misurati, ma in questa fase mi sembra inutile, ci saranno sicuramente fosfati e nitrati a palla. Ecco la situazione ora. http://www.acquariofilia.biz/allegati/sany0224_125.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sany0225_218.jpg

kurtzisa
02-11-2007, 13:04
non so se con il dsb funziona allo stesso modo...

io per combattere le alghe mi trovo benissimo a NON cambiare l'acqua e a reintegrare solo calcio, kh e magnesio...
così facendo sto vedendo una ottima crescita delle coralline e poca crescita delle alghe infestanti (per ora)... Altre persone che hanno fatto così si sono trovate bene...

ellisreina81
26-12-2007, 15:39
ecco qui un aggiornamento... La derbesia si concentra su una roccia in particolare, quella a sx, non so perchè... i valori deifosfati non sono rilevabili, i nitrati sono circa 0.5 coi salifert, ma le alghe continuano a crescere, neanche questo mi spiego... comunque fra poco comincerò a mettere qualche cavia di corallo... per ora ci sono una ofiura e lumache varie... http://www.acquariofilia.biz/allegati/sany0355_578.jpg

kurtzisa
27-12-2007, 00:36
come stai andando a cambi d'acqua?

ellisreina81
27-12-2007, 01:38
kurtzisa, ne ho fatti solo un paio, uno a novembre e uno settimana scorsa, entrambi di 5 lt (meno del 10%)