Entra

Visualizza la versione completa : chi li conosce?


claps2000
04-09-2007, 10:43
--------------------------------------------------------------------------------

Ciao a tutti.
Ho l'acquario in maturazione da 2,5 settimane. Ho inserito le rocce vive e da qualche giorno ho cominciato a vedere alcuni nuovi amici (o nemici chi lo sa) chi sa dirmi che sono e se devono essere ben'accetti oppure no.
il primo se ne sta fermo li mentre il secondo si sposta e da prima ne ho notato 1, il giorno dopo 2 e dopo 3 giorni mi ritrovo a 4.
Le foto sono di scarsa qualita ma spero sufficienti a individuare la specie.
che ne dite della mia rocciata.

grazie
Claudio

Bubi82
04-09-2007, 11:24
claps2000, ciao e benvenuto, io rivedrei un pò quella rocciata mi sembra poco funzionale e soprattutto non stabile, avrei aspettato a mettere la sabbia dato che sei in maturazione, se il tuo profilo è aggiornato 8 kg di rocce sono poche, idem per l'illuminazione. Hai un filtro esterno caricato con cosa? ;-)

claps2000
04-09-2007, 11:31
le rocce sono 18 kg
la luce è ancora com'era ma presto cambierò un po di cose (plafo nuova - acquario aperto)
la sabba----errore di gioventù----
pensavo che quando inseriro i primi invertebrati modificherò un po' la disposizione.
al momento più che funzionalità ho cercato estetica.

secondo voi montare una plafo da 100 su un acquario da 80cm è cosa sbagliata?

Bubi82
04-09-2007, 11:36
le rocce sono 18 kg

ok ;-)

la sabba----errore di gioventù----

ti conviene torgliela ti darà solo problemi

pensavo che quando inseriro i primi invertebrati modificherò un po' la disposizione.
al momento più che funzionalità ho cercato estetica.

modificare la rocciata comporta una nuova maturazione quindi ti conviene farne una funzionale e definitiva

dipende, se la plafo misura 100 cm, devi vedere quanto sono lunghi i neon ;-)

claps2000
04-09-2007, 11:53
quelle specie di bollicine che vedo in acqua (solo da 1 settimana) sono ciano batteri? E' normale averli in vasca in maturazione come me ne libero? Al momento i miei valori sono no2 0 no3 0 ph 8.20 kh 8 densità 1027 fosfati 0.25.

Come si fa a eliminare l'anemone tutti dicono di siringarlo con l'aceto, ma che vuol dire, infilo la mano in acqua con una siringa con aceto e gli sparo???

L'altro amichetto (il primo) è diverso mi sembra un invertebrato visto in vasca ma non so il nome, che ne pensi?

Bubi82
04-09-2007, 11:59
si sono ciano, normali in maturazione e giustificati dal fatto che hai i fosfati alti, che test usi per le misurazioni? siringare con aceto è semplice, prendi una siringa e la riempi con una piccola quantità di aceto (0,5 ml bastano e avanzano) e lo spari direttamente al centro. la prima e la seconda foto sono sfuocate non riesco a capire ;-)

claps2000
04-09-2007, 12:12
per i test li ho fatti da un negoziante gentilissimo (reclamizzato anche su questo sito-- Aqua di Biella) non mi ha fatto il test del calcio per dice che con kh = a 8 il calcio non viene assimilito e quindi è una rilevazione inutile al momento.

provo a descriverti le immagini purtroppo essendo molto piccoli non riesco a migliorarne la qualità.

la prima e la seconda sono lo stesso ESSERE:

si presenta come un fungo di colore marrone con tentacoli con punte rotonde e bianche, si sposta velocemente e secondo me si riproduce per scissione.


la terza foto e un'altro ESSERE:

anche questo si presenta come un fungo marroncino ma con piede più corto, la testa è rotonda con peletti all'estremità, al centro presenta un tondino più chiaro. A volte la corona si stringe per un periodo più o meno lungo per poi riaprirsi.

quindi la "pulizia" dell'anemone si fa direttamnte in vasca.....
mi consigli di provvedere o di vedere come si comporta....
ero così fiero della mia vasca viva....sigh

tweety
04-09-2007, 13:21
Ciao a me le prime due foto nn sembrano aeptasie, ma xenia cmq nn si vede bene... la terza dire uno zoantide e nn è un problema tranquillo, la rocciata sono d'accordo con Bubi82, fa direttamente una cosa estetica e funzionale che se cominci a cambiala in corso d'opera, soprattutto se nn hai intenzione di togleire la sabbia ti si alzerà un polverone che manda all'aria i valori, cmq che plafo è hqi o t5?

claps2000
04-09-2007, 13:51
acquisterò 4 t5 da 39w

SJoplin
04-09-2007, 15:46
claps2000,

Ho l'acquario in maturazione da 2,5 settimane

lo stai facendo il mese di buio?
per le rocce ti conviene trovare la posizione giusta ora, altrimenti se lo fai dopo ti si scasinano i batteri, i valori, etc. etc.
la sabbia ti porterà solo guai. guarda un po' i post di quelli che hanno tenuto la sabbia cosa dicono...


per i test li ho fatti da un negoziante gentilissimo (reclamizzato anche su questo sito-- Aqua di Biella) non mi ha fatto il test del calcio per dice che con kh = a 8 il calcio non viene assimilito e quindi è una rilevazione inutile al momento

secondo me non è il momento di fare test. e soprattutto ti conviene imparare a farteli da te, perchè i negozianti di solito tendono a sottostimare i nutrienti... chissà perchè... comunque la teoria del calcio che non va testato non mi convince neppure un po', e non per il discorso dell'assimilazione che francamente non conosco, ma per il fatto che io avrei fatto solo KH/Ca per vedere se sono alti ed equilibrati.. poi magari sbaglio io, non voglio micca dire ;-)


sono ciano batteri?

bisogna sempre vedere come ti stai comportando con l'illuminazione e per quanto tempo te le ritrovi in vasca. potrebbe pure derivare dal ciclo dell'azoto. i cianobatteri veri e propri, poi, sono una specie di patina colorata che ti si forma sulle rocce o sui vetri (o sulla sabbia se non la togli...)

l'acquario ti conviene scoprirlo da subito. sempre per il discorso dell'ossigenazione.
per l'aiptasia...se fai il mese di buio, secondo me chiatta da sola. ma lì vedi un po te cosa vuoi fare :-)

Perry
04-09-2007, 17:53
La terza foto è uno zohantus o parazohantus,non si capisce bene, cmq innocuo, anzi..
Quello delle prime 2 foto mi pare più una piccola capnella o cladiella in crescita..se fosse più a fuoco si capirebbe meglio ;-)

preve84
04-09-2007, 20:36
perchè con kh a 8 il calcio non viene assimilato? c'è una giusta proporzione tra kh e Ca....

Bubi82
04-09-2007, 20:45
esatto, se non erro con kh a 8 il ca dovrebbe essere intorno ai 420 ;-)

SJoplin
04-09-2007, 21:15
e se proprio volessimo fare i pignoli sull'assimilazione del calcio dovremmo guardare pure il magnesio...che c'entra pure parecchio.
secondo me il negoziante sta stupideggiando... però...

preve84
05-09-2007, 08:32
la mia opinione sui negozianti la conoscete già...
secondo è meglio fin da subito procurarsi i test e farsi da soli tutte le prove..adesso amgari non sarà necessario..ma tra un po' si...

claps2000
05-09-2007, 08:35
sono riuscito a fare una nuova foto!!
speriamo che si capisca meio!

ciao e grazie per le risposte http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1034_150.jpg

claps2000
05-09-2007, 11:45
nuova foto del nostro amico....
Spero si veda meio!!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1034_861.jpg