Entra

Visualizza la versione completa : Il resoconto di una catastrofe


unadell1%
30-08-2007, 23:57
dalla serie si ride x non piangere!!!
stamani, arrivo a catania, vado a casa, la prima cosa che faccio è guardare l'acquario....catastrofe !!!! ci sono tutte le piante finte e il filtro ricoperti di una specie di polvere grigiasta...le carcasse fluttuanti di quello che rimaneva dei 2 poveri rasbora, e il combattente con un bozzolo enorme che gli esce dalla mandibola -05 . di corsa prendo un campione d'acqua e corro in negozio, la signora mi rassicura sulla polvere, dicendomi che sono alghe infestanti, mah mica la cosa mi convince molto -28d#
cmq ancora il bello deve venire....gli kiedo di analizzarmi il campione, la signora prende una specie di termometro eletronico e lo immerge...guarda scioccata il display, lo riguarda un paio di volte (con e senza occhiali) e poi esclama - signorina, ma lei ke acqua usa? ed io - l'osmosi, la compro qui!!!e la negoziante risponde alzando la voce:-signorina ma lei mi sta prendendo in giro? qui il calcare è alle stelle, mi risulta valotre 1000 , non è possibbile ke sia osmosi!!! io continuo a replicare che uso solo acqua comprata al suo negozio. qnd ad un certo punto un lampo mi sfiora la testa "LA ROCCIA". così gli spiego la storia della roccia dell'aiuola. allora la signora mi dice, a qst punto devi togliere quest'acqua e mettere tutta quella di osmosi. io gli dico: - e con i pesci come faccio? e lei alzando la voce esclama - Ma perchè ci sono ancora pesci vivi in quella vasca? a qst punto tutti i clienti si voltano verso di me #13 . in conclusione mi ha detto che devo togliere immediatamente la roccia, e cambiare 20% d'acqua al giorno, x almeno 4 giorni, e dopo ripetiamo i test x vedere la situazione. o mamma sono un disatro :-(

EXPANSYON
31-08-2007, 00:11
bè può capitare su non prendertela con te stessa, fai i cambi d'acqua a proposito usi sali per il riintegro o dimezzi con acqua di rubinetto ? #24

unadell1%
31-08-2007, 00:33
bè può capitare su non prendertela con te stessa, fai i cambi d'acqua a proposito usi sali per il riintegro o dimezzi con acqua di rubinetto ? #24

niente di tutto questo, la negoziante non mi ha mai detto niente a riguardo.

Morax
31-08-2007, 09:30
a qst punto tutti i clienti si voltano verso di me #13.

:-D :-D :-D :-D

scusami, ma hai reso l'inizio di una brutta giornata un po più piacevole #36# -b01

Paolo Piccinelli
31-08-2007, 09:48
Morax, sei proprio un insensibile... #07 #07 #07


... però fa ridere :-D :-D :-D

unadell1%
31-08-2007, 12:51
tranquilli!!! sono contenta che la mia storia vi faccia sorridere #36#
fà ridere anke me!!! :-D
ps: sorridere non è da insensibili
#36#

cmq una domanda: cosè questa storia dei sali di reintegro e dell'acqua del rubinetto? ILLUMINATEMI!!!

babaferu
31-08-2007, 13:25
l'acqua osmotica non si usa generalmente pura perchè... è acqua pura e non ha sali che sono invece necessari per i pesci e le piante (pensa allo scheletro x es). per cui per raggiungere particolari valori, oppure se uno ha un'acqua di rubinetto inutilizzabile, usa acqua d'osmosi reintegrata coi sali.
nel tuo caso, però, ci sono decisamente troppi sali nell'acqua, x questo ti hanno suggerito di fare cambi solo con osmotica, x diluire.
poi quando rifarai il test probabilmente dovrai tornare all'acqua di rubinetto, oppure a metà e metà, a seconda dei valori....
ti consiglio, x un po', di non prendere iniziative autonome x la tua vasca senza esserti consigliata x bene! ;-)

matte750
31-08-2007, 13:31
ciao, purtoppo sono errori che compiamo tutti quando siamo alle prime armi. Allora l'acqua osmosi da sola oltre ad essere povera di tutte le sostanze cosi dette cattive, è anche povera di tutti gli elementi i sali minerali buoni per una corretta crescita di piante ed animali e va reintegrata in questi due modi: o tagliata con acqua di rubinetto prefiltrata a carbone e lasciata decantare per 24ore, oppure puoi preparare tutta osmosi e reintegrarla con dei sali che vanno aggiunti in quantità prestabilite a seconda del prodotto che usi e che tipo di valori che vuoi avere in vasca, questa molti dicono che debba prima fatta maturare minimo 24ore e mezz'ora prima d'inserirla in acquario vanno immessi i sali, io l'ho usata anche appena preparata e non è mai successo nulla.

veritas
02-09-2007, 15:49
tranquilli!!! sono contenta che la mia storia vi faccia sorridere
fà ridere anke me!!!
ps: sorridere non è da insensibili



si anche i pesci che hai fatto schiattare staranno ridendo a crepapelle #22

unadell1%
03-09-2007, 01:01
tranquilli!!! sono contenta che la mia storia vi faccia sorridere
fà ridere anke me!!!
ps: sorridere non è da insensibili



si anche i pesci che hai fatto schiattare staranno ridendo a crepapelle #22

non l'ho mica fatto di proposito, che credi!!!! #09

se è per questo nemmeno i vermetti che gli diamo da mangiare se la ridono!!!

unadell1%
03-09-2007, 01:08
SCUSATE MA NESSUNO SA DIRMI NIENTE RIGUARDO IL BOZZOLO, CHE E APPARSO SULLA MASCELLA DEL BETTA MASCHIO?

unadell1%
03-09-2007, 11:55
anche il ballon è morto :-( !!! poverini li ho condannati!!! -20

Kinson_Aqua
03-09-2007, 13:14
ok vediamo di trovare il modo di rendere utile per il prossimo la vicenda : per introdurre in sicurezza nuova pietre , c ista da fare la prova con un prodotto anticalcare , giusto ? se fa una qualche reazione la roccia è calcarea .

Ed inoltre èconsigliato bollire tutto quello di inorganico da mettere in acquario

Tutto corretto ?

Miranda
03-09-2007, 14:22
SCUSATE MA NESSUNO SA DIRMI NIENTE RIGUARDO IL BOZZOLO, CHE E APPARSO SULLA MASCELLA DEL BETTA MASCHIO?

Dovresti postare nella sezione "malattie".

Bisogna partire dalle basi. Ti sei letta le Guide di AP?
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
Se ancora non l'hai fatto, fallo subito :-)) .

Hai messo i pesci nell'acqua d'osmosi e in più hai aggiunto una roccia calcarea.
Dunque, che acquario vuoi fare? Ossia, che pesci vuoi ospitare in futuro? Che acqua userai? Com'è quella che fuoriesce dal tuo rubinetto? Cioè che valori ha? Ho l'impressione che tu abbia messo a caso pesci nell'acquario senza sapere a cosa andavano incontro (il fatto che ci sia un baloon+un betta maschio mi insospettisce :-) ). Tieni presente che per l'acquario d'acqua dolce bisogna tener conto di questo:
1. i valori dell'acqua: ogni pesce ha bisogno di determinati valori (ph, durezza)
2. i pesci si inseriscono in un acquario "maturo" cioè in un acquario dove esista un filtro biologico (i batteri che degradano le sostanze di scarto) efficiente, per far sì che si crei occorre un mese circa
3. l'acqua d'osmosi è priva di sali, e serve a correggere di solito un'acqua di rubinetto troppo dura, oppure va integrata con i sali come ti hanno già detto.

Prima di fare qualsiasi cosa chiedi qui. E tieni conto che per gli errori da neofiti ci siamo passati in tanti. ;-)


PS: scrivi in minuscolo ;-)

unadell1%
03-09-2007, 17:16
la negoziante mi ha detto ke l'acqua del mio rubinetto è ottima (perche abito 2 strade sotto il negozio) infatti lei la vende! sugli accopiamenti ho fatto dei disastri. puoi vedere qui : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=135974
cmq adesso voglio rimediare alla situazione, mi sono prodigata di migliorare il mio acquario con piante vere, miglior sistema di filtraggio, e impianto co2. come ospiti volevo ospitare alcuni ciprinidi e specie tra loro compatibili, xkè non voglio il solito acquario con platy neon e guppy!!!

Kinson_Aqua
03-09-2007, 18:36
adesso scatta la domanda curiosa : che valori ha sta acqua del rubinetto cosi buona ?

Lucareds
03-09-2007, 19:04
come re-inizio niente male,ma fai attenzione con la co2 perche se dosata male puo creare problemi;per i pesci ti conviene informarti bene di cosa necessitano per stare bene,in bocca al lupo!

unadell1%
03-09-2007, 20:08
adesso scatta la domanda curiosa : che valori ha sta acqua del rubinetto cosi buona ?

non ,lo so cmq x venderla la signora mi ha detto ke è la migliore di tutta catania, cmq se gli kiedo di analizzarla non penso ci siano prloblemi!!!

cmq ho appena finito di realizzare uno sfondo 3D con la tecnica del polisterolo espando e del ghiaino (ispirato da una sezione di qst forum). penso ke stasera posterò le foto.

non so se è più opportuno metterle nell'album o nel fai da te? -28d#

gio_drummer
03-09-2007, 20:43
io visto ke la produco, metto acqua a osmosi, mescolata con acqua di rubinetto, generalmente faccio 50 e 50...

Kinson_Aqua
04-09-2007, 01:10
io visto ke la produco, metto acqua a osmosi, mescolata con acqua di rubinetto, generalmente faccio 50 e 50...

stesso consiglio del negoziante mio :D

tra l'altro , non è rischioso mettere delle pietre sconosciute a causa della perdita possibile di metalli di qualche tipo ? che so , ferro etc ...

unadell1%
04-09-2007, 09:41
io visto ke la produco, metto acqua a osmosi, mescolata con acqua di rubinetto, generalmente faccio 50 e 50...

stesso consiglio del negoziante mio :D

tra l'altro , non è rischioso mettere delle pietre sconosciute a causa della perdita possibile di metalli di qualche tipo ? che so , ferro etc ...

certo che è rischioso, la pietra che ho messo io ,è calcarenite pura #06 me l'ho ha detto mio padre che sene intende! #36#

Miranda
04-09-2007, 10:13
Visto che sei di Catania, da quelle parti ci sono delle bellissime pietre laviche, perchè non metti quelle? previa bollitura per sterilizzarle, ovviamente ;-)

unadell1%
04-09-2007, 11:47
Visto che sei di Catania, da quelle parti ci sono delle bellissime pietre laviche, perchè non metti quelle? previa bollitura per sterilizzarle, ovviamente ;-)

veramente ci avevo pensato, però non volevo fare un altro sbaglio, in campagna poi siccome le cornici esterne delle portoe sono in piestra lavica e anche alcune rifiniture dei pilastri delle verande. quindi ho molti tocchetti levigati, cmq cel'ho anche come foema grezza.

Miranda
04-09-2007, 12:58
Io quando sono stata in Sicilia ne ho presa qualcuna per il mio acquario, le pietre laviche dell'Etna non rilasciano nulla, tranquilla ;-)

HH
08-09-2007, 04:38
Cioè, la negoziante vende l'acqua del rubinetto??? #23 -05

Strano che non venda anche la fontana... di Trevi! #24 #24

unadell1%
08-09-2007, 11:41
Cioè, la negoziante vende l'acqua del rubinetto??? #23 -05

Strano che non venda anche la fontana... di Trevi! #24 #24

si si la vende!!!
cma non penso ke ci comprerò + tante cose in qsr negozio #36#

Kinson_Aqua
08-09-2007, 13:02
io visto ke la produco, metto acqua a osmosi, mescolata con acqua di rubinetto, generalmente faccio 50 e 50...

stesso consiglio del negoziante mio :D

tra l'altro , non è rischioso mettere delle pietre sconosciute a causa della perdita possibile di metalli di qualche tipo ? che so , ferro etc ...

certo che è rischioso, la pietra che ho messo io ,è calcarenite pura #06 me l'ho ha detto mio padre che sene intende! #36#

uhm , se ti mando delle foto sulle mie pietre di casa tuo padre potrebbe dirmi s van bene ? #12

unadell1%
08-09-2007, 13:31
io visto ke la produco, metto acqua a osmosi, mescolata con acqua di rubinetto, generalmente faccio 50 e 50...

stesso consiglio del negoziante mio :D

tra l'altro , non è rischioso mettere delle pietre sconosciute a causa della perdita possibile di metalli di qualche tipo ? che so , ferro etc ...

certo che è rischioso, la pietra che ho messo io ,è calcarenite pura #06 me l'ho ha detto mio padre che sene intende! #36#

uhm , se ti mando delle foto sulle mie pietre di casa tuo padre potrebbe dirmi s van bene ? #12

se ne intende delle pietre del territorio siciliano, cmq ho letto che x sapere se sono buone si possono fare reagire con il viakal!!!
cmq mandamele lo stesso non si sa mai!!!

Kinson_Aqua
08-09-2007, 16:10
io visto ke la produco, metto acqua a osmosi, mescolata con acqua di rubinetto, generalmente faccio 50 e 50...

stesso consiglio del negoziante mio :D

tra l'altro , non è rischioso mettere delle pietre sconosciute a causa della perdita possibile di metalli di qualche tipo ? che so , ferro etc ...

certo che è rischioso, la pietra che ho messo io ,è calcarenite pura #06 me l'ho ha detto mio padre che sene intende! #36#

uhm , se ti mando delle foto sulle mie pietre di casa tuo padre potrebbe dirmi s van bene ? #12

se ne intende delle pietre del territorio siciliano, cmq ho letto che x sapere se sono buone si possono fare reagire con il viakal!!!
cmq mandamele lo stesso non si sa mai!!!

il fatto è che fino al problema delle rocce calcaree col viakal sei ok , ma poi per capire se rilasciano altri minerali dannosi serve proprio sapere che pietre hai . Nel dubbio , tagli la testa al toro e prendi le pietre dal negoziante e stai tranquillo .

Ora solo una è sistemata per far eda layout , piccolina poi , più che altro vorrei farmi una cultura per capire un attimo di più quali pietre poter usare :D

unadell1%
08-09-2007, 19:33
io visto ke la produco, metto acqua a osmosi, mescolata con acqua di rubinetto, generalmente faccio 50 e 50...

stesso consiglio del negoziante mio :D

tra l'altro , non è rischioso mettere delle pietre sconosciute a causa della perdita possibile di metalli di qualche tipo ? che so , ferro etc ...

certo che è rischioso, la pietra che ho messo io ,è calcarenite pura #06 me l'ho ha detto mio padre che sene intende! #36#

uhm , se ti mando delle foto sulle mie pietre di casa tuo padre potrebbe dirmi s van bene ? #12

MANDAMI DELLE FOTO DI QUESTE PIETRE. ANKIO SO QUALCOSA DI MINERALOGIA E POI HO ANCHE UN AMICO E UN CUGINO GEOLOGO!!!

se ne intende delle pietre del territorio siciliano, cmq ho letto che x sapere se sono buone si possono fare reagire con il viakal!!!
cmq mandamele lo stesso non si sa mai!!!

il fatto è che fino al problema delle rocce calcaree col viakal sei ok , ma poi per capire se rilasciano altri minerali dannosi serve proprio sapere che pietre hai . Nel dubbio , tagli la testa al toro e prendi le pietre dal negoziante e stai tranquillo .

Ora solo una è sistemata per far eda layout , piccolina poi , più che altro vorrei farmi una cultura per capire un attimo di più quali pietre poter usare :D

unadell1%
20-09-2007, 12:37
ciao sto rimendiando piano piano alla catastrofe. il gh adesso è apposto (8), il ph è 6.5, ma io lo devo portare a 7 x il benessere delle ampullarie dei barbus, per fare cio la negoziante mi ha consigliato i sali, che ho pure acquistato xkè non intendo + usare acqua del rubinetto, che ho fatto analizzare e possiede sia nitriti ke nitrati. e vero che questi sali fanno salire il ph?
initriti sono un po altini, cmq penso che sia dato dal fatto ke ho avviato il filtro da un paio di settimane. o ci possono essere altre ragioni?

ho tolto lo sfondo 3d, che occupava molto spazio e i pesci si ci incastravano (purtroppo la betta femmina è morta così).sto anche realizzando un filtro esterno,ke quello interno è troppo ingombrante ho messo anche le prime piante vere si tratta di 2 di cabomba caroliniana , 2 di vallisneria gigantea 2 di ceratophillum demersum ( queste in terzo piano) in 2° una di pogostemon helferi, è in primo una anubias nana. cmq ancora è spoglissimo!!! infatti voglio metterci e qualcosaltro oltre a queste ,ma sempre sui lati in modo da lasciare al centro lo spazio x il nuoto ai barbus, quindi al centro metterò un prato di Hemianthus callitrichoides cuba e sulla radice un po di muschio.
cmq non ne sono convinta della disposizione (l'ha fatta il mio ragazzo, mentre io studiavo #13 )

http://img524.imageshack.us/img524/4223/pp002pw6.jpg

come potete vedere a destra ci sono le vallisneria, poi il ceratophillum, poi la cabomba e di nuovo il ceratophillum. secondo me il ceratophillum debba essere raggruppato tutto insieme, voi che dite?
cmq quel filtro fra un paio di settimane scoparirà quindi a sinistra in 3° paino, cosa andrà meglio un cespuglio di ceratophillum o di cabomba?
inoltre la pogostemon mi sembra troppo accentrata, oppure la lascio li x poi mettere nello spazio altre piante?