PDA

Visualizza la versione completa : Vasca per ciclidi...


ryan
29-08-2007, 12:13
Salve ha tutt. 28
Avrei intenzione di allestire un tenerife 88 di 130 lt per dei ciclidi africani..
Pensate che il litraggio vada bene???
Volevo avere anche qualche consiglio su come allestirla, dai materiali ai valori...ovviamente il filtro è esterno...
Grazie a tutti ;-) ;-)
P.S.= se avete qualche lettura da propormi l'accetto volentieri...

Lssah
30-08-2007, 11:45
130 lt van bene per diversi esemplari dei fiumi africani.
dipende da cosa ti piace.
in quel litraggio potresti tenere un pesce da substrato come i pelvicachromis(dal piu comune pulcher,al taeniatus,al subocellatus ecc)in coppia+ altri ciclidini che stazionano in zona medio alta come gli anomalochromis thomasi.

altimenti puoi abbinare i taeniatus a dei phenacogrammus interruptus,un brachetto.

ryan
30-08-2007, 12:13
Ti ringrazio...ma voglio farli stare bene bene...e dopo qualche giro sul portale ho visto che il litraggio nn è molto adatto...credo di spostarmi sù scalri ed altro....tnx ancora....

P.S.: La mia esperienza con piccoli ciclidi la stò facendo con del ramirezzi

Lssah
30-08-2007, 12:17
bè oddio 130 litri non mi sembrano pochi per dei pelvicachromis #13

.:Shark:.
11-09-2007, 23:59
Confermo 130 litri per una coppia di pulcher vanno benissimo te lo garantisco, io ho una coppia in un 80 litri che sta da dio (ovviamente è completamente allestita per loro dal substrato ai mille nascondigli creati con un "muro" di rocce laviche e vasi forati) e la condividono con quattro neon neri. L' unico "inconveniente" se cosi si può definire è che i pulcher sono una sorta di "guppy" formato ciclide e se trovi la coppia giusta non la smetteranno più di -ciuf ciuf- :-)) calcola che in 6-7 mesi i miei si sono riprodotti ben 4 volte e quando la prole è svezzata (1 mese circa) la scacceranno dal loro territorio, specialmente se preparano un' altra covata. Insomma secondo me il problema dei pulcher non è che non entrino in 130 litri anzi per una coppia è "quasi" troppo, ma sarà quando deciderranno di riprodursi in continuazione, a quel punto non basteranno 250 litri :-)).

Lssah
12-09-2007, 11:00
come fai con i piccoli Shark?

.:Shark:.
12-09-2007, 16:03
Per fortuna ho un mirabello 30 totalmente piantumato quindi li ho "parcheggiati" li per un po' di tempo (erano abbastanza grandi da non essere mangiati dai danio, i neon neri e il pesce combattente presenti nel mirabello, cmq le piante gli offrivano un riparo totale da qualsiasi predatore occupando l'80% della vasca). Devo dire che i pulcher oltre ad un incredibile resistenza alle malattie e ad uno spirito di adattamento notevole hanno anche un carattere molto forte era simpaticissima la scenetta in cui i piccoli andavano a mordere le lunghe pinne del combattente per poi fuggire in un lampo quando il betta si girava (e spesso se la prendeva con i danio o i neon perchè non riusciva a vederli) :-)) . Tornato dalle vacanze ho trovato i piccoli nel mirabello (ne sono rimasti 5 di 9) e nell'80 litri (diventati grandi come i loro coetanei appena introdotti nel mirabello) che erano cresciuti, ed un 'altra nuvoletta di piccoli -05 che è però scomparsa in pochi giorni (non so forse l'hanno mangiata i genitori per il troppo stress oppure i piccoli della covata precedente). A questo punto ho reintrodotto i 5 del mirabello nell'80 litri (ormai sono di taglie variabili fra i 2 e i 3 cm abbondanti) scatenando le ire dei genitori che già insegiuvano quelli rimasti nella "loro" vasca (una decina circa che ha superato il mese), insomma un vero travaglio fino a quando mi è venuto in mente di reintrodurre anche i neon 4 neri (li avevo tolti alla prima covata per paura che mangiassero i piccoli) nell'80 litri e devo dire che è stata una mossa azzaccata perchè gli inseguimenti dei genitori verso i piccoli sono diminuiti anche se sono cmq guai ad avvicinarsi al loro territorio (parte bassa della vasca), diciamo che li vanno a cercare di meno e si limitano a scacciarli dal loro territorio (vi faccio notare che la femmina ha un' altra volta la pancia rossa e gonfia -05). Forse il fatto di avere altri pesci in vasca di razza diversa li tiene più impegnati a marcare il loro territorio rispetto a quando sono soli e possono permettersi il "lusso" di allontanarsi e "stanare" eventuali "intrusi" (i poveri piccoli). Quindi io vi consiglio (oltre a preparare una vasca piena zeppa di anfratti e nascondigli) di far convivere con i pulcher sempre un' altra razza di pesci che non occupi la parte bassa della vasca (sarebbero inevitabili gli scontri a meno che la vasca non sia molto grande), ma quella medio-alta (più alta che media) in modo da stimolare l'istinto di marcatura del territorio e dare un po' di tregua ai piccini che crescono. Se siete riusciti ad arrivare fino in fondo spero che i miei consigli vi siano utili per lo svezzamento continuo di coppie di pulcher molto prolifiche :-)).

paciarotto
12-09-2007, 16:15
grazie mille per questa bellissima e utilissima osservazione!!!!