PDA

Visualizza la versione completa : nano appena avviato


luca.reef
25-08-2007, 17:48
ciao a tutti, mi chiamo Luca e sono di Cuneo (piemonte),

volevo chiedervi che cosa potrei mettere come fauna e flora nel mio nanoreef:

volume lordo: 17 litri
volume al netto di rocce vive e sabbia: 12 litri
circa 2 kg di rocce vive
e dai 4 ai 6 cm di fondo si sabbia corallina 0.5 mm
2 lampade: 1 luce bianca un po tendente al giallino da 9 o 11W
1 luce mezza bianca e mezza blu attinica sempre da 9 o 11 W
risc. da 25 W e filtro di serie dell'acquarietto però riempito con un materiale granuloso della elos al posto dei classici materiali filtranti

no schiumatoio o filtro biologico.

mi piacerebbe sapere se fosse possibile inserire almeno un gamberetto e quale o se meglio un piccolo pesce, ma anche come coralli e alghe!

stò leggendo moltissimi libri specializzati come mia abitudine prima di impegnarmi in qualcosa però preferisco setire le vostre esperte voci!! :-) :-) :-)

ps. dimenticavo ........ a solo un giorno dall'allestimento ho già visto due -11 piccolissimi copepodi (penso) sono di circa 1 mm -05 -05

grazie a tutti e ciao

samy.g
25-08-2007, 18:57
CIAO prima di tutto e benvenuto nel club!!!
Mi permetto di scavalcare gli altri e accoglierti...!


hai qualche piccolo difetto, che correggiamo in un attimo!
la ghiaia è meglio se la togli, non è ancora il momento di averla e ne hai messa troppa.
quando le rocce avranno completato la maturazione la rimetti, ma non 5 cm, ma giusto qualche millimetro!

come luce non c'è male, i coralli molli potrai metterli.
nel filtro avrai messo delle resine anti fosfati, immagino...! se è così hai fatto bene!
pesci in 12 litri assolutamente no (tu vivresti chiuso nel bagno di casa tua?)
però coralli e un gamberetto senza il minimo problema!!

a sale come stai messo? che marca? hai controllato bene la salinità dell'acqua?
hai usato acqua osmotica, vero?

quindi:
via la sabbia e tieni le luci spente. aspetta almeno 10 gg e poi ne riparliamo.
tieni sotto controllo solo il livello dell'acqua.

Il ratto
26-08-2007, 10:11
Ciao e benvenuto!

certo è proprio piccolino 17 litri... più che altro ti serve un osmoregolatore, magari fatto in casa: c'è un progetto nei topic della sezione allestimento nanoreef e altri nella home di acquaportal.

Devi stargli dietro, visto che meno acqua c'è più è difficile tenere i valori costanti, per il resto mi accodo a samy.g

Secondo me il nano è un grande modo per fare esperienza diretta: una volta se che sarai pratico con molli e gamberetti ti verrà voglia di metterti alla prova con più litri e animali più difficili - € permettendo.

luca.reef
28-08-2007, 12:25
grazie a tutti e due, allora; le rocce le ho prese già spurgate e pulite dal mio negoziante di fiducia, le aveva nelle sue vasca già da due settimane!

ho l'impianto di osmosi! ho anche un dolce e lo uso molto perchè tengo scalari e cardinali e la durezza della mia acqua sarebbe 15 kh!!!

non sono proprio un neofita degli acquari ma mi manca molta pratica soppratutto col marino!! mentre ad altri animali stò abbastanza bene, praticamento ho uno zoo!!

non mi chiedete se sono resine anti fosfati o se ne fanno le veci maso che è una specie di granulato della elos molto poroso però non so dirvi il nome al massimo ve lo scrivo stasera!, il sale è anche elos (è buono?)

per quanto riguarda il fondo mi sono attenuto a quello del mio negoziante,
l'allestimento è identico al suo, sia come luci che come fondo e filtraggio e la sua è molto stabile ed è avviata da ormai due anni e ci tiene coralli molli!

samy.g
28-08-2007, 16:48
già parti con un ottimo vantaggio!!
l'acqua osmotica fatta in casa è sempre meglio!!

però il fondo è meglio se lo togli, per il momento, così lo preservi pulito.
salinità? come la misuri?

SJoplin
28-08-2007, 17:25
non mi chiedete se sono resine anti fosfati o se ne fanno le veci maso che è una specie di granulato della elos molto poroso però non so dirvi il nome al massimo ve lo scrivo stasera


ciao e benvenuto, intanto. a dire la verità quel granulato della elos non mi convince molto, non vorrei che fosse una specie di supporto per i batteri che alla fine ti porta ad avere un effetto biologico. da qualche parte ne ho già sentito parlare, però non ricordo bene, quindi è meglio se indaghi...

per il resto... occhio al negoziante perchè di solito con le vaschette che hanno in esposizione, a serrande abbassate, ci combinano di tutto e di più...

tutto questo per dire che impostandola esattamente come la sua non è detto che otterrai gli stessi risultati.

se hai già un impianto di osmosi, ti consiglio di fare controllare l'acqua dal negoziante con un conduttivimetro in quanto il marino è molto più esigente e spesso e volentieri c'è necessità di un quarto stadio di resine per abbattere NO3/SIO2.

piuttosto mi interesserebbe sapere come hai impostato il movimento in vasca e cosa ti ha detto di fare il negoziante per l'avviamento della vasca, perchè è poi qui che casca l'asino...

in ogni modo, in bocca al lupo per l'avventura ;-)

luca.reef
28-08-2007, 22:07
grazie per l'interessamento, allora, il negoziante lo conosco quindi se prova a bidonarmi poi ci penso io a farmi sentire!! #18 #18
il granulato della elos si chiama "filtra M" è un filtratore molecolare e anche supporto per colonie batteriche, il negoziante è sempre stato onesto o so che a quella vaschetta non fa assolutamente niente! anche perchè è stato lui a dirmi: meno porcate fai a quell'acquario e meno problemi avrai", lui quel granulare ne sostituisce mezzo ogni due mesi e procede con cambi dell'acqua settimanali!

per fortuna non sono proprio uno sprovveduto in fatto di animali!
per la precisione ho:
1 cane, molte cocorite (non le conto più), tortore, parrocchetti dal collare, 1 ara nobile, diamati di gould, passeri del giappone, pavoni arlecchini, stroni metallici, un laghetto pieno di pesci rossi e carpe koi, un acquario da 215 dolce con scalari e cardinali (non so come facciano ad andare d'accordo) e quattro tartarughe d'acqua, spero di non averne dimenticati!


per il movimento dell'acqua: sul vetro di fondo da sinistra a destra, pompa di movimento (eheim 1000), pescaggio del filtro (più basso della pompa) cascata di ritorno e poi riscaldatore: per spiegarmi meglio la pompa grazie a una curva a 90° spinge l'acqua in entrata verso il riscaldatore e crea un flusso circolare attorno alla struttura di rocce vive, per di più la curva è inclinata a circa 45° verso l'alto craendo un flusso circolare e diagonale nella vasca in modo da far circolare tutta l'acqua e portarla al pescaggio! ovviamente a pompa l'ho regolata quasi al minimo! sennò i coralli me li porterà via dalle pietre :-D

SJoplin
28-08-2007, 23:39
luca.reef, beninteso, non ti voglio mettere dubbi col negoziante :-) poi fai te...

l'unico supporto per colonie batteriche che devi avere in vasca sono le rocce, altrimenti si creano delle competizioni tra batteri diversi che attenuano il filtraggio delle rocce.

che poi si chiamino filtratori molecolari con supporto per colonie batteriche, cannolicchi, gusci d'ostrica tritati, o denti di balena DOC, per quel che so io sempre batteriologico è. magari aspetta pareri più autorevoli, se mi sbaglio, meglio così ;-)

per il movimento io ci avrei messo una stream piuttosto che una laminare, però a questo potrai sempre rimediare in futuro.

cosa ti ha detto di fare per avviare la vasca? buio, fotoperiodo progressivo, data di inserimento primi animali, tipi di animali, etc. etc....

scusa per il 3° grado :-)

samy.g
29-08-2007, 00:20
condivido quanto detto da sjoplin, ogni materiale che può essere da supporto per i batteri va tolto. anche se questo elos filtra m sembra un buon prodotto.
per quanto riguarda la maturazione, buio e altro ammetto di essere non in pieno accordo con gli altri (la mia vasca non ha fatto la normale maturazione, e ho avuto i problemi che tutti gli altri hanno avuto)!

SJoplin
29-08-2007, 08:41
condivido quanto detto da sjoplin, ogni materiale che può essere da supporto per i batteri va tolto. anche se questo elos filtra m sembra un buon prodotto.
io non ne son per niente sicuro che diventi un supporto per i batteri non conoscendo il prodotto, però, a rigor di logica, qualsiasi cosa porosa che stia a contatto con l'acqua in movimento lo diventa e questo non dovrebbe fare eccezione. però se magari interviene qualcuno che lo conosce è meglio...

per quanto riguarda la maturazione, buio e altro ammetto di essere non in pieno accordo con gli altri (la mia vasca non ha fatto la normale maturazione, e ho avuto i problemi che tutti gli altri hanno avuto)!
mah.. a parte il discorso buio, non buio e via dicendo, che tanto sappiamo che non esiste una verità assoluta, mi interessava sapere la tempistica che gli ha indicato il negoziante. quella potrebbe essere discutibile.

poi mi sono accorto pure che ho scritto 'na strunzata #12 #12 .
se va a mettere una nanokoralia in 17 litri gli si vuota la vasca :-D :-D

luca.reef
29-08-2007, 09:18
non ti preoccupare per il terzo grado! anzi era quello che speravo così vuol dire che siete interessati!! :-))

per la tempistica non mi ha dato una scalatta precisa, a dire il vero ho preferito la sua onestà, mi ha detto che sarebbe steto meglio aspettare almeno due mesetti per inserire i primi ospiti e mi ha consigliato solo un gamberetto e magari una lumaca e pochissimi coralli molli!

la sua risposta alla mia domanda sulla tempistica è stata: se mi ascolti non devi avere fretta e leggere tutto quello che ti capita e mi ha consigliato il libro di knop sul nanoreef, così ho ordinato su neogea sia quello che sempre della stessa collana i due sui coralli duri (per i miei occhi) e poi quello sulle alghe!

dimenticavo, per il fotoperiodo mi ha detto per le prime due settimane almeno di tenerlo spento e poi crearmi una scaletta in modo da arrivare alla data di inserimento animali con un fotoperiodo adeguato e con periodi da appena qualche minuto alla volta!

e per la fiducia non ti preoccupare lo so da me che fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio! sennò non sarei qui!! #19 #18

luca.reef
29-08-2007, 10:48
mi sono dimenticato di chiedere se il sale elos è buono per voi o quali mi consigliate? e poi la disposizione degli accessori secondo voi è giusta o va migliorata? calcolando che la "rocciata" se così si può chiamare è una specie di pilastro largo e non tanto alto che non tocca nessun vetro.

SJoplin
29-08-2007, 12:21
luca.reef, a costo di peccare di originalità... ti consiglierei l'ABC di Rovero.
Le basi son quelle. Io non metterei un gamberetto tra i primi ospiti... maggiori chiarimenti sulla solita guida ;-)
Con la maturazione sta facendo a modo suo... te prova così, poi se hai problemi di alghe ne riparliamo. tieni conto che ci vorrebbero quasi 3 mesi per fare un avviamento.
il sale è seggettivo: io uso tropic/preis.
per le disposizioni degli accessori è meglio se metti qualche foto, altrimenti non ci capiremo mai ;-)

luca.reef
29-08-2007, 13:34
l'ABC di rovero c'è l'ho già !! ho anche coralli di Sprung e quello con tanti acquari di barriera di Knop!! che consiglio perchè è stupendo!!

samy.g
29-08-2007, 16:04
luca.reef, da quello che dici sei capitato con un buon negoziante, che sembra consigliarti per una buona strada. aspettare due mesi mi sembra un po' tanto, io ho aspettato circa un mese, però rientriamo sempre nel discorso che non c'è una sola regola matematica...!
cmq hai trovato un buon negoziante, questo è sicuro.

sjoplin, la nanokoralia in condizioni normali potrebbe essere esagerata in 17 litri, ma non è detto, dipende anche da altre cose (però nei miei 34 litri è già complicato gestirle... figuriamoci in 17...)

luca.reef
31-08-2007, 13:46
spero proprio di si, e di sicuro se mi dice qualcosa di sbagliato è perchè si è confuso o comunque non lo fa di proposito, anche perchè loro hanno molto più marino che dolce, all'entrata ha una vasca da penso 6000 litri di barriera, piena di coralli duri e molli con un'infinità di pesci diversi e addirittura quattro zanclus stupendi!!

SJoplin
31-08-2007, 17:14
luca.reef, la sabbia in maturazione non la mette più nessuno, nè nei nano nè nei marini veri e propri. questo dovrebbe già metterti sul chi vive riguardo al negoziante

luca.reef
01-09-2007, 16:41
e per quale motivo nessuno usa più un tipo di fondo così?

sul libro di Alessandro Rovero se non sbaglio, nel paragrafo apposito sul tipo di fondo (circa pag. 130), viene citato un fondo di sabbia dai 3 ai 6 cm (meglio fino a 15) di sabbia tipo sugar size mista con un pò di 2-3 mm

questo sul libro che tu stesso mi hai consigliato! #36# #36#

SJoplin
01-09-2007, 17:15
luca.reef, l'ABC di Rovero è di un paio di anni fa. qualche cosa è cambiata, tipo i rapporti di movimento/litri e la sabbia sul fondo. per il resto è uno dei pochi libri attendibili che ci siano in materia.

sulla sabbia si depositano sedimenti che alla fine ti inquinano l'acqua. se uno proprio la vuole (spolverata di mm, non cm!) la può mettere dopo qualche mese dalla fine del fotoperiodo.

luca.reef
01-09-2007, 17:39
quindi secondo te come mi dovrei comportare??

SJoplin
01-09-2007, 18:45
luca.reef, come da guida nei topic in evidenza sez.nanoreef ;-)