Visualizza la versione completa : test tropic marin o salifert?
ciao ragazzi ho visto i test necessari per iniziare quest avventura e volevo fare qualche conticino sulla spesa.... :-)
ho letto che servono: no3-po4-sio2-kh-ca-mg
deve prenderne qualcun altro?
poi tra le marche consigliate ci sono salifert e tropic marine quale dovrei prendere?è uguale o una delle due è migliore? :-))
grazie....
radioclan
24-08-2007, 15:35
sono entrambi attendibili,la maggiorparte dei frequentatori del forum usano salifert...di certo e' che tropic marine costano di piu'...cmq,quelli che hai elencato sono piu' che sufficenti per l'avvio ;-)
grazie radioclan....
ho chiesto proprio perchè ho notato la grande differenza di prezzo.... -28d#
credo prenderò anche io salifert.... #36#
se qualcuno conosce la differenza accetto altri consigli :-))
grazie bubi 82....
leggendo mi è venuto un altro dubbio stavolta sul sale....#24
la marca istant ocean può andare bene allevando molli, paguri, lumache, gamberetti, e stella di mare?perchè è consigliato prendere confezioni piccole?cosa succede al sale se viene conservato per più tempo?grazie mille... :-)
io uso tropic marin sinceramente non conosco l'istant ocean, il sale può essere conservato anche a lungo ma in luoghi asciutti e privi di umidità altrimenti il sale l'assorbe e poi diventa problematica la miscelazione con l'acqua e trovare la giusta densità, inoltre se non mi sbaglio il sale umidificandosi perde alcune componenti ;-)
grazie bubi....la confezione da 10kg pensi possa andare bene?
qualcuno mi puo' consigliare sulla marca?grazie... :-)
dipende da quanti litri d'acqua devi salare, sulle marche c'è l'imbarazzo della scelta, istant ocean, tropic marine, tropic marin pro reef, ati, preis, korallen, red sea, etc.. ;-)
calcola che con 10kg sali circa 300 litri d'acqua ;-)
scusa le domande stupide ma se si inizia con una marca è poi possibile cambiare?
io vorrei fare un 40litri credi sia esagerata la confezione?
io ho sempre usato solo una marca ma poi credo che cambiare non dia nessun tipo di problema, per 40 litri 10 kg è un infinità, ti basta una confezione da 2kg e ti avanza pure ;-)
radioclan
24-08-2007, 17:20
io ti consiglio(esperienza personale)di prenderne poco,4kg,cosi alterni le marche in breve tempo....cmq,ti consiglio di prendere sale bello"carico" ,specialmente dal punto di vista del calcio ed altre cose....col il nano gia' usciamo pazzi per tenere i valori stabili,se poi col cambio d'acqua i valori scendono ci ricoverano al manicomio #19 ...sempre per esperienza personale,l'istant ocean e' poco carico di calcio,io ora uso preis alternato a crystal sea marinemix,e sono soddisfatto...buono anche tropic marine naturalmente.... ;-)
ok grazie mille ragazzi.... :-)
Rosa26, io sui test del SIO2 ho qualche dubbio sull'attendibilità. sto facendo delle prove col tampone della nightsun ma fin'ora non è per niente di incoraggiante... se li vuoi prendere tieni presente che i silicati si testano solo sull'acqua d'osmosi e non in vasca (le alghe e le resine te i abbattono, quindi praticamente non te li rileva mai).
dalle prove che sto facendo, l'idea che mi son fatto è che se te li rileva li hai sicuramente, se non li rileva potresti averli ugualmente, e anche in quantità non indifferenti... comunque ci sto studiando sopra. appena ho qualcosa di concreto al limite metto un post nella sez. chimica.
nel kit dei test io ci metterei pure i nitriti NO2 che se te li trovi in vasca sono un bel guaio...
per i sali quoto quello che ti han già detto, soprattutto per le quantità. non andare oltre i 4 kg. per la valutazione di un sale secondo l'apporto di ca,mg e via dicendo non sono del tutto d'accordo, però questo è un discorso trito e ritrito che per il momento te lo risparmio, altrimenti t'incasini e ti annoi. :-)
prima cosa da prendere: il rifrattometro!!!!
dalle prove che sto facendo, l'idea che mi son fatto è che se te li rileva li hai sicuramente, se non li rileva potresti averli ugualmente, e anche in quantità non indifferenti... comunque ci sto studiando sopra. appena ho qualcosa di concreto al limite metto un post nella sez. chimica
sjoplin, mi stuzzica questa cosa, attendo il topic appena hai qualcosa di certo :-))
prima cosa da prendere: il rifrattometro!!!!
straquoto... mi ero dimenticato #23
Bubi82, se vuoi iniziare a demoralizzarti col test dei silicati... non credo che avrò novità molto migliori.. fin'ora ne ho fatto uno (oltretutto ci vogliono 10 min. ogni test... uff!!) sul tampone e altri su acque minerali particolarmente "cariche", ma come dicevo, i risultati non sono per nulla incoraggianti!
ragazzi a proposito di rifrattometro...è un acquisto che dovrò fare una sola volta?ha un alimentazione?se si da cosa è alimentato?è difficile da tarare?l'ho gia' messo nelle spese comunque...
per il sale credo prenderò tropic marin da 4kg perchè non credo di riuscire a trovare cosa contiene ciascuno di loro....
sjoplin grazie per il consiglio sugli no2 li prenderò... ah poi aspetto notizie sui test del SIO2...
radioclan
24-08-2007, 18:11
il rifrattometro e' uno strumento,quindi lo acqauisti una volta sola :-)) ..non e' alimentato :-)) ...e' facilissimo da usare(ci sono riuscito io,quindi #17 )...in parole povere vanno messe 2 gocce di acqua salata su una lente,che viene messa controluce,e si puo' leggere cosi' la salinita',c'e' una scala semplice semplice.....per tararlo basta mettere acqua d'osmosi sulla lente,e girare una vite con l'apposito cacciavite fino a che la linea di demarcazione sta sullo 0.....oddio...me so' spiegato bene? #19 #19 ...cmq e' 'na c.....ata ;-)
radioclan che era uno strumento che misurava la salinità lo avevo capito... :-))
non sapevo se aveva una batteria o un qlcs ke lo alimentasse?grazie per la spiegazione sulla taratura.... :-)
sto leggendo il post in evidenza di leletosi sull'integrazione di calcio e kh...siccome vorrei fare un solo ordine on line mi potete dire se questi integratori saranno necessari sin dall'inizio? mi sembra di aver capito che servono dopo la maturazione delle rocce..... #12
Rosa26, spesso e volentieri ti arriva già tarato. i più pignoli (e non hanno tutti i torti...) consigliano l'acqua bidistillata che dovresti trovare in farmacia.
puoi fare una prova pure con la soluzione fisiologica che ti dovrebbe indicare 9%°
occhio al prezzo. vanno bene tutti basta che abbiano l'ATC, quindi tira a non spendere più di 40euro (ebay 22, nel caso)
Rosa26, io KH/Ca/Mg li prenderei da subito, nel caso ci fossero correzioni di rotta da fare durante la maturazione. con quelli artigianali te la cavi con 15/20 euro di tutto
sjoplin facendo un preventivo ho messo questo:
http://www.acquaingros.it/milwaukeerifrattometroedensimetroadaltaprecisione-p#19078.html?osCsid=05538a118fea6267801eb68aafc871 af
scusa il link di ingros.... #12
per gli integratori mi consigli di prenderli da subito o è possibile che non debba reintegrare?grazie... :-))
mi hai già risposto scusa....sul mg ancora non ho letto comunque non so se riesco a fare l'artigianale perchè non sarà facile reperire i prodotti per risparmiare qualcosa ci proverò...
il rifra va bene. per gli integratori non è detto che tu li debba usare dalla maturazione, ma nella normale gestione della vasca li usi. prenderli prima è solo uno scrupolo per non dover correre il rischio di fare un ordine solo perchè devi alzare KH e Ca. gli artigianali si trovano già fatti.
devo vedere nel mercatino per gli artigianali l'unica cosa è fidarsi di chi li fa....
ho un'altra domanda...il filtro pre le resine deve essere propozionale alla grandezza della vasca?esempio se voglio fare una vasca di 40 litri va bene il filtro a zainetto niagara190 o devo prendere il niagara 250?
marcola62
24-08-2007, 20:06
sjoplin, io qualche dubbio ce l'ho sull'attendibilita' del KH salifert. per il momento ho solo fatto delle prove con un altro test e mi sembra che sovrastimi di almeno un grado. appena torno a lavoro lo testero' con un tampone di calibrazione.
:-)
marcola62, per il KH della salifert è un mistero della fede :-)
io mi son trovato 4 punti di differenza con il JBL e il tetra riferiti al salifert...
però penso anche che se qua ci confrontiamo con quello... tanto vale ragionare in quei termini ;-)
spero solo che non sia il mio che magari si è avariato,,,
scusate ragazzi mi consigliate sul filtro?grazie...
Rosa26, io quel filtro lo conosco poco. mi son trovato un 190 su la vasca da 30lt che sto facendo, ma era già lì... ti consiglio di guardare le specifiche che dà il fabbricante. se dovessi fare di testa mia, io prenderei il 250, che tanto è regolabile come portata.
piuttosto preoccupati del movimento in vasca, che è molto più importante dello zainetto.
anche io ho pensato il 250....
il 190 secondo da quello che riporta ingros è adatto fino a 25l e ha una portata di 190l/h...
per il movimento in vasca ho iniziato a vedere qualcosa ma ancora non ho le idee chiarissime appena posso vedo meglio....grazie... :-))
Rosa26, il discorso del movimento è abbastanza semplice, lo devi dare con una pompa che dia un flusso stream tipo le tunze,koralia,marea ecc...
per una vasca di quel litraggio mi sa che non hai delle gran alternative. che sappia io c'è solo la nanokoralia
sjoplin, va bene questa pompa?
http://www.acquaingros.it/hydorpompakoralia22300lh-p#19707.html?osCsid=914a127f4a9ffce22efe1e7223b2cb e3
o posso prendere quella con la portata da 1500l/h?
è meglio metterne una o due?
marcola62
25-08-2007, 10:28
Rosa26,
segui il consiglio di sjoplin. metti una nanokoralia
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=2657
marcola62, grazie è solo che su ingros non c'era dovro' fare 2ordini mi sa!
basta una sola quindi?
ragazzi oltre alla pompa mi consigliate anche sulle resine?quali dovrei prendere?
radioclan
25-08-2007, 12:06
seachem seagel,che hanno anche carbone attivo ;-)
radioclan, grazie radioclan.....la pompa quindi una può bastare?
radioclan
25-08-2007, 12:16
per la pompa?oddio...non ricordo le misure della vasca #17
la vasca nel progetto è di 40litri quindi 40*35*35!scusa radioclan mi dai il link delle resine?ho visto su alcuni siti e non le ho trovate!grazie...
è questo il prodotto ke dicevi?
http://www.acquaingros.it/seachemseagel250ml-p#1222.html?osCsid=898598b6707b90373b231f4e0b1ed03 6
la grandezza della confezione va bene?
marcola62
25-08-2007, 12:42
Rosa26, si le resine che diceva radioclan sono quelle. considera che resine e carbone si possono anche acquistare separatamente (il carbone costa meno) e unirli all'occorrenza.
x il numero di pompe dipende anche da cosa vuoi allevare. se riesci a creare zone di minore turbolenza x le specie che non amano troppo movimento potresti mettere anche due nano che lavorano alternate per l'effetto marea con un breve periodo di sovrapposizione. ma questo e' un parere personale. aspetta qualche altro consiglio
ciao ;-)
radioclan
25-08-2007, 13:15
Rosa26, si le resine che diceva radioclan sono quelle. considera che resine e carbone si possono anche acquistare separatamente (il carbone costa meno) e unirli all'occorrenza.
x il numero di pompe dipende anche da cosa vuoi allevare. se riesci a creare zone di minore turbolenza x le specie che non amano troppo movimento potresti mettere anche due nano che lavorano alternate per l'effetto marea con un breve periodo di sovrapposizione. ma questo e' un parere personale. aspetta qualche altro consiglio
ciao ;-)
quoto in pieno
io pensavo di metterne due per simulare le maree!comunque la vasca è 40*35*30 prima ho sbagliato!grazie ragazzi per ora credo nn ho nessun dubbio devo risolvere il problema dell'illuminazione però!
sjoplin, va bene questa pompa?
http://www.acquaingros.it/hydorpompakoralia22300lh-p#19707.html?oscsid-=914a127f4a9ffce22efe1e7223b2cbe3
o posso prendere quella con la portata da 1500l/h?
è meglio metterne una o due?
sono troppo grosse quelle. puoi mettere solo la nano in quella vasca.
se vuoi fare una cosa semplice ne metti una e bonalè. se vuoi una cosa più raffinata ne metti 2 alternate nel funzionamento a cicli di 6ore con 1/2 ora di sovrapposizione. la seconda soluzione ti mette al riparo da zone di ristagno dell'acqua, ma rende anche un po' più difficile il posizionamento degli animali (i molli tendono a soffrire un po' le correnti troppo forti)
io pensavo di metterne due per simulare le maree!
con quelle pompe è un po' una gara dura... per simulare un moto ondoso alterno, olte a una vasca più grande ci vorrebbe pure una controller elettronica che oltre a costare un botto, funziona solo con pompe compatibili. diciamo che la soluzione che ti ho detto di 6 ore è quella più realizzabile
volevo simulare le maree ma se mi dici così ne metto una....il riscaldatore va bene da 50w?che marca mi consigli?grazie... :-))
Rosa26, le maree fai fatica a simularle in una vasca così... già non ci si riesce in quelle grandi, figurati in 40lt :-).
se ne metti 2 alternate, comunque, ti metti al riparo da zone di ristagno che a volte diventano problematiche. anche con una te la cavi, comunque.
per i riscaldatori a me piacciono i jaeger. se prendi una vasca alta circa 35 il 100w ci dovrebbe stare, ma puoi stare pure più bassa. io preferisco i W alti, entro certi limiti, perchè una vasca piccola fa presto ad andare giù di temperatura anche solo con una finestra aperta, d'inverno.
ovvio che non consuma di + perchè alla fine sta meno attaccato, però riesce a intervenire con maggiore velocità e ad evitare degli sbalzi di temperatura che in un tropicale non son proprio il massimo...
ragazzi oltre alla pompa mi consigliate anche sulle resine?quali dovrei prendere?
tanto per completare il discorso delle resine... così ti metto un po' di dubbi :-)
nella sostanza ce ne sono di due tipi: a base alluminio e a base ferro.
c'è chi sostiene che quelle a base alluminio siano adatte a essere tenute in vasca solo per poco tempo, perchè c'è il rischio di rilascio di sostanze dannose (voci di corridoio... è un discorso che non trova conferme, almeno per quel che ne so io), mentre quelle a base ferrosa sono più idonee a un uso prolungato.
qualunque resina prenderai comunque, sappi che ha degli effetti collaterali (tipo l'abbassamento del KH o l'assorbimento di altre sostanze e il rilascio di altre). l'ideale sarebbe riuscire a farne a meno, ma in un naturale non sempre si arriva a quell'obiettivo.
per darti un collegamento delle due tipologie a due marche:
base alluminio: seachem
base ferro: rowaphos
le rowaphos lavorano meglio in un filtro appositamente dedicato (letto fluido) ma funzionano ugualmente in uno zainetto. io ho sempre usato quelle, però francamente non ti saprei dire se siano meglio delle seachem o meno...
allora per il riscaldatore la vasca credo sarà alta 30cm e quel riscaldatore è alto 31....
se prendessi questo?
http://www.acquaingros.it/riscaldatorehydortheo100w-p-9696.html?osCsid=d3ca4c5511af37767f5119e1f141f8bf
sjoplin, per le resine sei riuscito a farmi venire il dubbio ma che tipo di sostanze dannose possono rilasciare quelle in alluminio?io ho letto la guida di leletosi e all'inizio dice di cambiarle ogni dieci giorni poi ogni 20#25gg....
allora per il riscaldatore la vasca credo sarà alta 30cm e quel riscaldatore è alto 31....
se prendessi questo?
a dire la verità io con un hydor da 25w non ho avuto una gran bella esperienza. difficile da tarare (quelle che stava scritto in scala non ci azzeccava proprio...). ma magari era un problema di quello. comunque non è la marca che consiglierei. fai attenzione che è un componente critico. se s'incolla il contatto son dolori...
per le resine sei riuscito a farmi venire il dubbio ma che tipo di sostanze dannose possono rilasciare quelle in alluminio?
sulle resine il discorso è molto ampio e non sono in grado neppure di sostenerlo con delle basi chimiche o esperienze personali.
c'è chi non ne vuol sapere di usarle neppure in maturazione e chi le mette da subito. io sono per la seconda ipotesi, anche perchè credo che se parti con dei fosfati alti, fai una fatica boia ad abbassarli.. semprechè tu non voglia fare una maturazione di 6 mesi, e non è neppure detto che in quel caso ti vada fatta bene. sul tenerle in seguito o meno, dipende da come va la vasca.
con il metodo naturale è molto probabile che uno debba convivere con le resine, per cui il discorso del base ferro o alluminio potrebbe avere la sua importanza.
se sia vero o meno che l'alluminio per rilasciare tracce ha bisogno di 300 anni non lo so. non credo ci sia la certezza, ma nel dubbio io uso le ferrose.
è certo invece che non lavorano in maniera selettiva, e di conseguenza, oltre ad abbassarti il KH, ti trattengono anche tutta una serie di elementi di cui la vasca avrebbe bisogno. per il kh rimedi con i buffer, per gli altri elementi con i cambi d'acqua, non essendo consigliabile una reintegrazione specifica, visto il basso litraggio delle nostre vasche e i problemi relativi al sovradosaggio.
comunque prendi tutto questo come lettura, tanto bene o male con le resine ci dovrai convivere... quindi...
va bene prenderò il jaeger come riscaldatore...nn credo un cantimetro crei un problema.... :-)
per le resine mi sa che anche io nel dubbio sceglierò le ferrose... #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |