Visualizza la versione completa : collegamento lampade PL
scusate se si tratta di un topic do'ppio ma la ricerca non mi ha dato esiti validi #06
Ho una plafoniera cinese da 60cm con una PL da 18W con alimentatore elettromagnetico che pesa e scalda un botto... Oggi ho trovato la lampadina ES per cambiare l'alimentatore, così ho smontato la plafoniera.
Il problema maggiore è che questa plafoniera ha una presa elettrica e una coppia di interruttori: uno per la luce e uno per alimentare la presa elettrica.
Siccome non ho mai collegato un PL non ho idea di come fare #06 e vi chiedo aiuto :-))
Tra un attimo posto le foto del casino di fili che ci sono. Spero che riusciate ad aiutarmi!!
ecco le immagini:
http://www.images-hosting.com/dir_immagini/thumb/1187619244-thumb-DSCF1358.jpg (http://www.images-hosting.com/show.php?image=1187619244-DSCF1358.jpg)
Da destra si vedono: cavo ingresso corrente; spina elettrica a cui connettere un altro apparecchio (2° pompa nel mio caso); interruttore ON-off per la presa elettrica e infine l'interruttore della luce.
Il tipo di attacco del neon è a 4 fili, mentre una coppia va fino all'altra parte della plafo ed era collegata al alimentatore magnetico.
questa è una vista verso l'interno...ma non si vede moltissimo :-S
http://www.images-hosting.com/dir_immagini/thumb/1187619262-thumb-DSCF1359.jpg (http://www.images-hosting.com/show.php?image=1187619262-DSCF1359.jpg)
i 4 fili grigi sulla sinistra sono quelli che vanno alla lampada, mentre il nero e grigio a destra sono quelli che andavano sull'alimentatore elettromagnetico.
please, aiutatemi!!
in una visione semplicistica io direi che ti conviene togliere tutto quello che c'era di precedente riferito alla lampada e al reattore vecchio. sotto interruttore ci metti uno dei 2 fili che va al ballast di recupero e le 2 coppie che escono da lì le porti allo zoccolo della PL. occhio a non sbagliare le coppie e a non dar corrente al ballast finchè non sarà collegato alla lampada
in che senso levare quello che c'era di precedente? scusa ma non sono sicuro di capire cosa intendi... dovrei togliere tutti i fili, inclusi quelli degli interruttori e della spina elettrica sdoppiata? #13
io pensavo di dover togliere i 4 fili che vanno alla PL (quelli grigi) sostituendoli pari pari con quelli del ballast elettronico tutti in serie, ovvero 1-2-3-4 ma ci sono un paio di differenze:
i corrispondenti 2-3 erano collegati allo starter mentre il 4 andava all'elettromagnetico.
Il filo 1 invece è quello che prende l'alimentazione dal filo blu (penso sia il polo positivo +)
il filo 4 invece va sull'interruttore e poi da lì si collega al marrone dell'alimentazione (penso polo negativo -)
Il mio problema è: come accidenti alimento l'alimentatore di recupero?
adesso posto la foto dei cavi in vista, ho aperto tutto.
qui si vede il circuito completo. la numerazione che ho scritto si riferisce partendo dal lato sx dell'attacco lampada, quindi dal basso verso l'alto.
http://www.images-hosting.com/dir_immagini/thumb/1187626674-thumb-DSCF1361.jpg (http://www.images-hosting.com/show.php?image=1187626674-DSCF1361.jpg)
http://www.images-hosting.com/dir_immagini/thumb/1187626944-thumb-DSCF1364.jpg (http://www.images-hosting.com/show.php?image=1187626944-DSCF1364.jpg)
yokkio, i "puristi" mi bacchetteranno... ma non avevo voglia di star li a girare troppo coi simboli. questo è quello che devi fare: interrompi l'alimentazione su uno dei due fili che arrivano al ballast e i 4 che escono li colleghi al portalampada (occhio alle coppie). quello che c''era prima, riferito alla lampada lo devi togliere
ottimo così! e grazie per la pazienza e impegno ;-)
se lo facevi a schemi elettrici dovevi farmi ripetizioni #06 #12 #12
allora. ho guardato le foto.
i 4 fili grigi che vengono dal portalampada li devi saldare ai 4 contatti in uscita sul ballast di recupero.
al ballast in ingresso deve arrivare il filo blu (fai una giuntura senza interrompere il collegamento all'altra presa) e quel filo nero protetto dalla guaina che andava a uno di quelli delle lampade.
come al solito manca la messa a terra... sti cinesi #07 #07
già. Sai, stavo per chiederti la conferma ma ho visto che avevi risposto tu nel frattempo :-D perchè il disegno sopra è quello dello schema classico tipo neon. Il dubbio maggiore con gli interruttori era capire dove stavano i fili dell'alimentazione principale ;-)
La messa a terra, volendo, potrei farla io? Ovvio che poi tocca cambiare il cavo della 220V perchè è a 2 fili #07
Ho finito il lavoro e mi resta un dubbio: cosa posso usare per isolare le saldature che si trovano sulla faccia inferiore dell'alimentatore di recupero? visto che andrà dentro il coperchio in alluminio #06
P.S.
ma la sicurezza non prevede l'obbligo della messa a terra? -05
yokkio, la messa a terra è vivamente consigliata, visto l'ambiente dove lavorerà la lampada. cambi il filo e saldi la terra a massa in un qualsiasi punto metallico. ti converrebbe usare della guaina termorestringente per isolare bene i fili che escono dal ballast. anche perchè sono parecchio vicini.
non ho idea di quale sia il concetto di sicurezza dei cinesi :-)) però, io ho smontato una AZOO (che dovrebbe essere pure una "marca") e il filo della terra era bell'e'troncato.
per isolare l'ali di recupero io ho messo del nastro isolante :-)
per i fili non ho nessun problema, ho guaina termorestringente di ogni misura (Ave o sommo eBay #18 ) e saldatore elettrico e cannello a gas ;-) I fili sul ballast di recupero li faccio in pezzo unico, infatti li saldo tutti direttamente sul circuito dentro i buchi della piastra eventualmente allargati con una punta del Dremel ;-)
Il problema mio è la parte inferiore, dove ci sono tutte le saldature e che quindi farebero un ponte se le appoggiassi sul metallo. Io avevo pensato di coprire col nastro da elettricista, ne bastano 2 strisce (è largo circa 2cm) ma non so quanto possa essere affidabile #24
yokkio, l'ideale sarebbe un bagno (del solo lato stampato, ovvio) in quella gomma liquida per isolare i circuiti... ma non so se si trova su e-bay :-D :-D
-05 -05 -05 gomma liquida? cavoli... potrebbe andare la cera? :-))
#24 #24 mi sa che i 40-50°C ci arriverebbe in ogni caso... peccato :-( Ho rimediato con un pannello sagomato di masonite e poi ho messo del nastro sui contatti... si sa mai che nella chiusura si muove e va a finire "testa in giù"....
Ora funziona perfettamente, grazie per l'aiuto!
P.S.
ci sono delle lampade ES cinesi che sono ancora peggio delle cinesi precedenti -04 -04 infatti l'ultimo lotto da 8 che ho preso mi sfarfalla #07 mannaggia agli italiani ladri!!!
yokkio, coi ballast delle ES è un prenderci. alcuni sono cinesi anche se montati in lampade "europee". una volta avevo il link alle varie marche lampade con i relativi ballast, solo che non so più dov'è andato a finire :-(
yokkio, sei stato più abbondante in termini di W col ballast?
sì, ma il fatto è che questa è una cinese venduta dagli itagliani (con la G) al mercato... solo che la qualità si è rivelata peggiore di quella comperata nel negozietto cinese :-D dove ho fatto incetta di accessori per il fai da me (tutta roba che ci vendono per italiana nei brico/ferramenta, pagandola prezzi italiani -04 )
Peccato, perchè il rpezzo fu ottimo: 10'€ 6 lampade di ogni Wattaggio...
Sì, sono stato eccedente, ma non so quanto sia reale quellos critto sopra #23 #24 #24 #24
Teoricamente sono da 20W....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |