PDA

Visualizza la versione completa : Help Briareum


ortho
19-08-2007, 15:13
Salve a tutti,

Dopo un periodo di gloria e splendore per la mia vasca neonata (7 mesi di vita) eccomi ad affrontare un problema di non semplice risoluzione:

Ho notato che da qualche tempo, circa 1 mese il mio briareum noto anche come cladiella viridis, ha iniziato lentamente e progressivamente ad accorciare la lunghezza dei tentacoli dei polipi, a perdere dimensione di ciascun polipo oltre che a perdere il caratteristico colore verde.

I valori chimico-fisici sono relativamente costanti

Po4 0.02
No3 10
No2 0.02
Ph 8
Kh 8
Dens 1025
Ammo 0

La posizione dell' invertebrato era a circa 30 cm dai 4 tubulari t5 39 Watt(2 Ati 10.000 e 2 Korallen 20.00) sostituiti circa 20 gg fa per il dubbio che potesse essere una luce insufficiente e di scarsa qualità.

Alimento il tutto con un prodotto della reefpure a base di vitamine e nefa 2 cc die

Integro settimanalmente con una soluzione fatta in casa a base KI, 2 cc per 200 lt H20 settimanalmente, integro con tracce delle reefpure 8 cc settimanalmente.

Utilizzo il sistema zeolite 4 gtt zeofood die

Unico parametro eccessivo la temperatura, che i queste giornate estive raggiungeva durante le ore diurne i 30-31°C.

Ora il corallo l'ho sistemato più vicino al fondo, ho cotruito un sistema di ventilazione e la temperatura si è abbassata a 27°c

Secondo voi potrebbe essere stata la temperatura a danneggiare lo stolonifero?

Accetto suggerimenti..... Aiutoooooo

Grazie mille

Alex
#06

Pfft
19-08-2007, 20:15
Unico parametro eccessivo la temperatura, che i queste giornate estive raggiungeva durante le ore diurne i 30-31°C.

ovviamente il problema è questo.

Però i nitrititi devono essere a zero e controlla anche Ca e Mg.

Perchè aggiungi KI ? perchè aggiungi tracce ? come è filtrata la vasca ? che coralli e pesci hai ?
Scusa le domande ma non sono un indovino e vorrei capire che sistema hai per aiutarti meglio.

ortho
19-08-2007, 20:50
Perdona le dimenticanze,

Dunque KI lo integro poichè sia il potassio che lo iodio entrano in tutti i cicli metabolici vengono consumati considerato che lo iodio viene estratto durante la schiumazione ritengo che l'integrazione possa essere in qualche modo utile, non credi?
Gli elementi traccia li aggiungo come consiglio del mio negoziante, il quale sottoponendo il quesito dei pesci sbiaditi mi ha consigliato di aggiungere questo componente, giusto?
Per quanto riguarda il Ca++ questo è circa 425, i nitrati misurati con salifert corrispondono a 0 mentre con elos 0.02, a quale credere?
Come popolazione ittica la mia vasca (200 lt lordi) con sistema di filtraggio berlinese, con 1 H&S 110, 30 kg rocce vive e fondo di aragonite ospita:

1 zebrasoma
1 Salaria fasciata
1 Hepato.... qualcosa, dori insomma :-)
2 pagliacci
1 pesce di cui non ricordo il nome (1\2giallo e 1\2 fucsia) sbiadito appunto nel fucsia....
1 Ceriantus
Varie Xenia
1 anemone bianca con punte dei tentacoli fucsia, perdona ma non vado forte con i nomi...

Cosa ne pensi?
C'è qualche altro problema?

Grazie ancora per la cortesia e la pazienza....

Alex

Pfft
19-08-2007, 21:00
Dunque KI lo integro poichè sia il potassio che lo iodio entrano in tutti i cicli metabolici vengono consumati considerato che lo iodio viene estratto durante la schiumazione ritengo che l'integrazione possa essere in qualche modo utile, non credi?

Integrazioni minerali soprattutto di due elementi che se sovradosati sono pericolosi , comunque non sono utili a te dato che hai pochissimi coralli e comunque nessun corallo che vuole questi elementi.
Evita di spendere per cose inutili tipo questa .

Gli elementi traccia li aggiungo come consiglio del mio negoziante, il quale sottoponendo il quesito dei pesci sbiaditi mi ha consigliato di aggiungere questo componente, giusto?

Gli elementi traccia sono minerali ed hai pesci non interessano minimamente , integra elementi traccia quando avrai coralli che li useranno , i pesci sbiadiscono per avitaminosi , basta una dieta migliore ed un ambiente come si deve.

Per quanto riguarda il Ca++ questo è circa 425, i nitrati misurati con salifert corrispondono a 0 mentre con elos 0.02, a quale credere?

nitriti credo tu intenda .. dato che nitrati avevi scritto 10.
comunque i nitriti a zero con salifert sono a zero.

Come popolazione ittica la mia vasca (200 lt lordi) con sistema di filtraggio berlinese, con 1 H&S 110, 30 kg rocce vive e fondo di aragonite ospita:

rocce un po' poche.. fondo alto quanto ?

1 zebrasoma
1 Salaria fasciata
1 Hepato.... qualcosa, dori insomma
2 pagliacci
1 pesce di cui non ricordo il nome (1\2giallo e 1\2 fucsia) sbiadito appunto nel fucsia....

Popolazione non eccessiva nel numero ma i due acanturidi saranno presto molto stretti.
Il fuscia del pesce che dovrebbe essere uno Pseudochromis paccagnella o P.diadema è comune in questo genere proprio per una alimentazione non corretta.

Cosa ne pensi?
C'è qualche altro problema?

non tantissimi.. a parte quelli indicati..
Evita di integrare cose che non consumi, piuttosto prendi un reattore di acqua calcarea che fa meglio .
Attento all'anemone..