Visualizza la versione completa : AIUTO !!!
Brizio82
19-08-2007, 09:40
MI HANNO REGALATO UN'ACQUARIO CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:
riflettore in Pvc e le lampade a pelo d'acqua
Dimensioni 80X30 vasca 90 litri
1 lampada da 20W
vasca
impianto di illuminazione
filtro askoll trio maxi completo di materiali filtranti
riscaldatore askoll.
DOPO AVER LETTO X GIORNI IL VOSTRO FORUM (GRAZIE) HO CAPITO CHE IN BASE AI PESCI CHE VOGLIO DEVO CREARE IL GIUSTO ABITAT.MI RECO AL NEGOZIO VEDO E DECIDO X GLI SCALARI E ALTRI PESCI CHE NON RICORDO IL NOME (SOMIGLIANO AI PESCI ROSSI MA ESISTONO GIALLI AZZURRI VIOLA ECC...)VOLEVO NOTIZIE SU CHE MATERIALE COMPRARE MA VOLEVA ALLESTIRMELO LEI E MI SPARA 157 EURO. AVEVO PESATO COSì:
- GHIAIA ARANCIO E ROSSA CON UNO STRATO DI FERTILIZZANTE.
- 2-3 PIANTE ALTE DIETRO COSA MI CONSIGLIATE?QUALCOSA CHE NON CRESCA TROPPO
- 2-3 PIANTE PICCOLE AVANTI ANCHE QUI CHE NON CRESCANO TROPPO
- IL PRATO
HO GIà VISTO CHE SIETE DISPONIBILISSIMI E GENTILISSIMI.ACCETTO QUALUNQUE CONSIGLIO VISTA LA MIA IGNORANZA SUL CAMPO
GRAZIE
ciao e benvenuto!!vediamo di rispondere con calma alle tue domande...ah per prima cosa: non fidarti tanto dei negozianti perchè il più delle volte sono senza scrupoli!!!
allora, andando con ordine....
1) per lo strato di fertilizzante (da inserire sotto la ghiaia) va bene...per la ghiaia direi di no: sarebbe meglio utilizzare ghiaia naturale con colori non artificiali e quindi meno fastidiosa per i futuri ospiti
2) per prima cosa tieni bene a mente che, in un acquario appena allestito sarebbe meglio mettere qualche piantina a crescita veloce (possono essere di aiuto nella maturazione) e quindi, come pianta "alta" ti consiglio la ceratophillium (si scrive così ragazzi, vero?? #24 ) demersum...non richiede poi tantissima luce e in condizioni ottimali cresce anche 2-3cm al giorno!!
3) piantine basse...vale lo stesso discorso di sopra, ma se vuoi iniziare con piantine del genere "da principianti" buttati sul genere anubias!!ne avrei in mente altre ma con i nomi non sono un fenomeno...meglio che qualcuno mi venga in soccorso :-))
4) il prato...almeno che tu non abbia intenzione di fare la modifica al tuo impianto di illuminazione e inserire un altro neon io lascerei perdere...come è stato detto anche a me più volte (sempre su questo forum, ovviamente) le piantine che formano il cosiddetto "prato" necessitano di tanta, tanta luce e quindi non sono poi molto adatte in un acquario che mantiene l'impianto di illuminazione di serie (di solito non altissima).
Infine, per quanto riguarda i pesci...non so quale sia la specie a cui tu ti riferisca, ma prima di decidere in merito devi conoscere i valori della tua acqua per vedere quali specie in futuro potrai andare ad ospitare nel tuo acquario (e, ovviamente, devi tenere presente che ogni specie ha anche altre esigenze come spazio a disposizione per nuotare, compatibilità con altre specie ecc, ecc...).
Quindi ti consiglio di munirti di test (possibilmente a reagente liquido, più affidabili)...i più importanti sono PH KH GH NO2 NO3 (gli no2, i nitriti, sono importanti perchè ti consentiranno di tenere d'occhio il famoso "picco" di cui sicuramente avrai sentito parlare, e che ti dirà quando l'acquario è arrivato alla giusta maturazione!!)
Spero di essere stata esauriente e soprattutto, spero di non aver fatto nessun errore!! :-))
di nuovo benvenutissimo, e non esitare a fare domande se ti trovi in difficoltà!!
Brizio82
19-08-2007, 10:11
GRAZIE MILLE.
X IL PRATO POTREI ANCHE AUMENTARE LA LUCE MA UN ALTRA BASTA?
CMQ LE LUCI SONO A PELO D'ACQUA QUINDI IN TEORIA D'OVREBBERO FARE + LUCE. MI HANNO SCONSIGLIATO PIANTE ROSSE XKè CON GLI SCALARI NON VANNO BENE E POI MI HA DETTO LA NEGOZIANTE CHE SI POTREBBE AGGIUNGERE DELL'ACQUA PARTICOLARE CHE HANNO LORO (12 CENTESIMI AL LITRO) X FAR AMBIENTARE MEGLIO ALCUNI PESCI TIPO GLI SCALARI.
GRAZIE MILLE E SCUSATE SE DICO QUALCHE BAGGIANATA MA SONO NOVELLO #22
whitedevil84
19-08-2007, 10:35
Ciao e benvenuto...concordo pienamente con vale...ti sconsiglio anche io il prato xche e veramente complicato da gestire se sei alle prime armi...alle piante aggiungerei le echinodorus (spero il nome sia esatto) sono semplici da gestire e nn richiedono grossi aiuti...i pesci che intendi tu credo siano i platy te li consiglio pienamente a me piaciono molto ne ho un bel "branchetto" sono colorati e vivaci...naturalmente tutto dipende dai tuoi valori...aggiornaci e chiedi qls cosa...ciao ;-) ;-)
Brizio82, abitat ? con ghiaietto arancio e rosa ? ma che abitat hai ricreato , marte ? #18 sto scherzando , non sono molto esperto , di pesci ndolci , gli scalari necessitano comunque di acque acide , ti conviene comprarti un impianto ad osmosi ti costa sicuramente meno ... i valori da tenere sott'occhio sono ph kh gh no3 e po4 ....
Brizio82
19-08-2007, 11:07
non è esagerato un'impianto ad osmosi x un acquario di 80 litri?
Brizio82, benvenuto :-)) ti chiedo per piacere di scrivere in minuscolo.
hai già letto le guide sul portale ? http://www.acquaportal.it/Dolce/
io escluderei gli scalari perchè la vasca non è abbastanza grande per loro, da adulti diventano piuttosto grossi.
l'acqua che ti ha proposto il negoziante è sicuramente quella di osmosi che è ottenuta attraverso il passaggio in un impianto (di osmosi inversa) è priva di inquinanti e ha durezza pari a zero. miscelata con acqua di rubinetto (in percentuale da stabilire) ti permette di ottenere valori adatti alla specie desiderata.
Brizio82
19-08-2007, 14:13
ma secondo voi x il mio acquario da 80 lt conviene comprare un'impianto ad osmosi?
Federico Sibona
19-08-2007, 14:53
Brizio82, per risponderti dobbiamo sapere che acqua vuoi ottenere nella tua vasca la quale sarà in funzione dei pesci che vorrai tenere (gli scalari li sconsiglio anch'io causa la capacità insufficiente della vasca). Se vorrai tenere pesci che desiderano acque tenere avrai necessità di una quantità maggiore di acqua di osmosi ed a lungo termine potrebbe essere conveniente un impiantino domestico, se invece vuoi tenere pesci che stanno bene in acque dure potrebbe non convenire. Però per consigliarti al meglio, dovremmo conoscere i dati della tua acqua di rubinetto (oltre ai pesci che vuoi mettere). Ad esempio io devo aggiungere sali all'acqua dell'acquedotto perchè ne è completamente priva (abito in montagna in zona granitica).
Il mio consiglio finale è: prendi le tue decisioni su allestimento e pesci, inizia comprando l'acqua di osmosi necessaria nel negozio per un certo lasso di tempo e quindi, in funzione della quantità occorrente decidi per l'acquisto o no.
Brizio82, almeno 10lalla settimana li dovrai cambiare , dunque 1,2 € per 52 sono 62 , 4 € un impianto costa 68 , diciamo che col primo anno vai a pari , poi per gli altri 3 o 4 l'acqua è a gratis , quando ne hai bisogno basta che apri il rubinetto , poi porresti aver bisogno anche di più , è ottima anche per le piante , ovviamente usata con appositi ferilizzanti , conviene sempre secondo me ....Federico Sibona, la tua acqua la riesci a digerire ? hai mai misurato la conducibilità ?
Federico Sibona
19-08-2007, 18:21
fappio, no, non la digerisco e mi da' acidità di stomaco.
Non ho misurato la conducibilità, ma con i tests a reagente tutto a zero tranne PH a 6, ma non ho provato a farla riposare, forse cala ancora. Inutile dire che, da quando abito qui, non ho mai comperato un litro di osmosi. Come ho già detto devo invece comperare i sali.
ciao brizio82 benvenuto sul forum...per quanto riguarda i pesci mi pare che gli altri sono stati tutti molto esaurienti...invece per le piante vedo che hai un po di confusione...ti do un link che do a tutti coloro che hanno i tuoi stessi problemi di indecisione...
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
devi tenere conto del vattaggio del tuo acquario che è 20 vatt per un litraggio netto che probabilmente sarà 80 litri, quindi per misurare i vatt a litro devi dividere il numero dei tuoi vatt (20) per il litraggio netto che io presumo sia 80...quindi avrai 0.25 vatt a litro...e potrai decidere solo le piante nella prima colonna del link...cmq ci sono piante che nn richiedono un vattaggio alto e sono carine
Brizio82, a , scusa se non ti ho salutato , non avevo visto che eri al tuo primo messaggio ....ciao
Brizio82
21-08-2007, 09:44
SCUSATE SE INSISTO MA X IMPIANTO A OSMOSI VA BENE ANCHE QUALCOSA DEL GENERE X CASA?
http://cgi.ebay.it/DEPURATORE-DACQUA-A-OSMOSI-INVERSA-5-STADI-LAMPADA-UV_W0QQitemZ250155967792QQihZ015QQcategoryZ20684QQ ssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
IERI HIO GIRATO X NEGOZIANTI FRA ACQUA SABBIA FERTILIZZANTI 8 PIANTE 3 PRODOTTI VERREBBE 150 EURO.X UN'ACQUARIO DA 80 LT è TROPPO?
SIETE VERAMENTE GENTILI SU QUESTO FORUM....GRAZIE MILLE
babaferu
21-08-2007, 10:17
beh, sull'acqua ti rimando alla risposta di federico!
devi prima misurare i valori della tua acqua di rubinetto (in particolare gh, kh, ph e no3), e decidere che pesci tenere, ogni pesce ha necessità di una certa durezza (gh) e di un certo valore di ph, confronti i valori che hai con quelli che ti servono e decidi se ti conviene l'impianto.
se gli no3 fossero troppo alti in partenza (ma in genere non è così, perchè ci sono criteri anche xchè l'acqua sia potabile...) sei a rischio alghe.
quindi prima di fare qualsiasi acquisto soprattutto costoso, decidi che pesci avere e come vorrai il tuo acquario.
io non uso acqua ad osmosi nei cambi perchè quella del mio rubinetto va bene per i miei pesci, la uso solo ai rabbocchi: con una tanica da 20 lt a 50 centesimi il litro, 4 euro e sono a posto x 15 gg le mie 2 vasche da 20 e 35 lt e le mie 4 piante carnivore! certo che se faccio il calcolo complessivo, 80 euro l'anno li spendo, ma preferisco spenderne 4 ogni 15 gg....
non sono proprio d'accordo con fappio sul fatto che convenga sempre l'impianto ad osmosi, anche perchè produrre 1 lt di acqua ad osmosi ne spreca 3, quindi c'è uno spreco enorme di una risorsa limitata.... e credo che l'uso della stessa vada fatto di conseguenza e con responsabilità. non è vero che l'acqua osmotica è ottima in assoluto per le piante (tant'è che va reintegrata!...tranne che per le piante carnivore! che non sono poi così diffuse.... e ogni tanto x le orchidee), anche qui, se non si ha un'acqua troppo calcarea (come me), basta far decantare l'acqua per far evaporare il cloro! e in più, se hai un acquario, l'acqua dei cambi è ottima per le piante e si limita enormemente lo spreco....
non so la validità dei depuratori x uso domestico, anche lì bisognerebbe misurare i valori, tieni conto però che un acqua ad osmosi non è adatta ad essere usata pura o a essere bevuta perchè è troppo povera di sali che sono invece necessari alla vita dei pesci, delle piante e degli umani. il problema non è togliere all'acqua qualsiasi cosa, il problema è togliere cloro e metalli pesanti (ma questo lo fa anche il biocondizionatore) e avere la giusta percentuale di sali e di acidità a seconda degli organismi che ci devono vivere.
x cui, devi valutare in base a quello che hai a disposizione e a quello che vuoi fare, e tu non l'hai ancora fatto!
è impossibile dirti se 150 euro sono tanti o pochi perchè non ci dici le singole voci: dipende anche qui dalle esigenze. se hai scelto piante esigenti, ad es, è necessaria una buona luce e un buon substrato, ma ci sono anche piante che non necessitano di substrato fertile, ci sono substrati più o meno costosi e più o meno adatti ai neofiti....
certo, io ho speso mooolto meno.
ciao, ba
Federico Sibona, bè fortunato....Brizio82, avere acqua demineralizata che esce dal rubunetto , è un privilegio di pochi , di dove sei ? quell'impianto va bene , babaferu, allora .... la quasi totalità degli acquariofili nel mondo o almeno quella che ottiene buoni risultati sbaglia ? l'acqua demineralizata , va bene per tutte le piante , ovviamente va reintegrata degli elementi mancanti , varese , milano, como ecc ecc , si misura un durezza carbonatica di circa 15,20 ° che si fà ? #24 .il biocondizionatore , sai veramente come funziona ? sei sicuro che possa andar bene anche per organismi sensibilissimi ? di certo non li elimina dall'acqua , ed i silicati nitriti? po4 ? io consumo mediamente 25l di acqua osmosi alla settimana , ne spreco circa 70 (meno)secondo te è spreco ? si certo!.... per me spreco è lavare la macchina tutte le settimane , (io non la lavo mai fortunatamente piove molto dove abito #18 ) un rubinetto che gocciola , consuma qualche migliaio di litri alla settimana , ogni volta che si fa pipi , si sprecano 10l d'acqua ,poi l'innaffiatura di prati , delle piante domestiche e non ...potrei continuare per parecchio , ma ti dico solo che nella maggior parte delle citta italiane dove l'acqua scarseggia maggiormente , si perde più del 50%nelle tubature , come vedi la parola spreco è relativa ....
Federico Sibona
21-08-2007, 20:58
fappio, scusa se mi permetto, ma calmati. Del tuo intervento non è che si capisca tutto.
Con acqua demineralizzata intendi acqua di osmosi? A rigore sono due cose ben diverse.
L'acqua adatta alle esigenze acquariofile, quando l'acqua del rubinetto è troppo dura, si ottiene miscelando quest'ultima, in proporzioni opportune, con acqua di osmosi. Così si abbassano anche silicati e nitriti, ammesso e non concesso che siano alti.
Cosa sarebbero quegli "organismi" di cui parli?
Federico Sibona, sono calmo , #24 scrivo male di natura #18 ....l'acqua ad osmosi è acqua demineralizata , tamite procedimento ad osmosi inversa ...che differenza c'è?...allora sei d'accordo con me che l'acqua ad osmosi serve ? l'amico ha detto di no ....certo tagliando l'acqua del rubinetto le cose migliorano , ma introduci sostanze inutili e nocive ugualmente ,anche se in minor quantita .per organismi , intendo tutta la vita che può esistere in un acquario , non vegetale ovviamente ....io ho un marino comunque .
babaferu
22-08-2007, 08:40
caro fappio, non scendo nei dettagli tecnici, che nel caso federico è più bravo di me.
in ogni caso non mi sarei mai permessa di dirti che sprechi acqua o che sia inutile l'acqua osmotica (tant'è che l'acquisto), volevo solo dire che per ogni caso vanno valutate le reali necessità, anzichè consigliare, come hai fatto tu, che convenga sempre acquistare un impianto per autoprodursi acqua osmotica. tutto qui.
ciao, ba
babaferu, quel caro mi puzza #18 se avessi risposto così , sarei sicuramente stato d'accordo con te , se rileggessi attentamente il tuo post , ti accorgeresti che c'è un pizzico di polemica . in effetti è vero , non prendo nemmeno in considerazione l'eventualità di un non utilizzo dell'acqua osmotica , ma c'è da dire che Federico Sibona, è l'unico che io conosca ad averla in rete .... comunque l'acqua osmosi gli è stata suggerita dal negoziante ;-)
Federico Sibona
22-08-2007, 20:38
fappio, guarda che ci sono migliaia di acquariofili che usano acqua di rubinetto sola o miscelata con osmosi (dipende da che pesci/piante hanno) con soddisfazione. E' pur sempre acqua potabile sottoposta a severi controlli. Qui non siamo sul marino in cui, credo, si debba partire da una base ben definita e poi aggiungere i sali per ottenere valori molto ben definiti.
babaferu
23-08-2007, 08:29
si fappio, la polemica c'era: ho detto esplicitamente che non ero d'accordo con te perchè consigliavi a priori a una persona l'impianto ad osmosi. detto questo, non mi permetto certo di giudicare la tua esperienza personale.... ma ti invito a tenere in conto ce ne sono diverse, e non solo quella di federico....
io sono d'accordo con babaferu, ho sempre utilizzato l'acqua di rubinetto per i miei poecilidi e tutt'ora la uso miscelata con acqua di osmosi per la vasca degli scalari e del betta.
Dato che siamo nella sezione "il mio primo acquario d'acqua dolce" bisogna considerare che chi inizia a muovere i primi passi in questo hobby è a digiuno completo di informazioni e non si può pretendere che si attrezzi subito con un impianto di osmosi e il dosaggio dei sali.
per chi ha esperienza il discorso è diverso ed è solo una questione di scelte :-)
Federico Sibona, ,ma io non ho detto questo , so che ci sono tantissime persone che usano acqua del rubinetto , io discutevo sul fatto che non conosco persone che hanno acqua demineralizzata in rete .... uno può fare come
vuole , può prendersi la boccia con i pesci rossi , ma se vuole avere un sistema efficiente e allevare determinati animali deve garantire a loro un ambiente idoneo . la qualità dell'acqua è fondamentale ,parli di potabilità ?in italia l'acqua è potabile con un livello di no3 fino a 50mgl #36# hai una idea mediamente di quanti silicati sono sciolti nell'acqua del rubinetto ? e dei carbonati ? l'acqua ad osmosi è fondamentale per ottenere ottimi risultati . dai non impuntiamoci su una causa persa in patenza , marino o dolce non centra , in un dolce piantumato , dovrebbero esserci meno di 10mgl di no3 meno di 0,1 di po4 la quasi assenza di sio4 , in moltissimi casi 4 5° co3 , mediamente in italia dai nostri rubinettisi misura , 25mgl di no3 0.1 di po4 15mgl di silicati e 20°di kh senza contare il resto babaferu, io suggerirò sempre un impianto ad osmosi , poi sarà l'individuo a valutare i benefici che esso fornisce , stai suggerendo l'acqua del rubinetto ? ma se l'acqua del nostro amico avesse i valori sopra postati , (molto provabile ) non pensi alla fine che i poveri scalari sarebbero destinati ? LUI ha chiesto indicazioni su l'acqua ad osmosi consigliata dal negoziante ....milly, scusa se ti contraddico , ma qui sbagli , chi compera determinati animali , dovrebbe informarsi di cosa necessita loro , non è una giustificazione dire è un principiante , lo posso capire , ma non giustificare , penso che questo forum serva proprio per far conoscerre e migliorare le conoscenze di tutti , fosse per me direi : non puoi comprarti le attrezzature? riporta in dietro gli animali . non è solo una questione di esperienza , ci sono persone che in pochissimo tempo raggiungono ottimi risultati , perchè si aprono e cercano di migliorare , vedendo l'acquariofilia , come un occasione per ricreare un abitat affascinante , per alcune persone , è solo un pezzo di vetro da mettere su un tavolino che deve dare meno lovoro possibile , magari hanno l'acquario da 30 anni e sono sempre li , con la loro vaschetta con pesci di tutti i tipi , luci spente perchè "sporca" , e di tanto in tanto , grandi acquisti per rimpiazzare i deceduti... qui non si parla di acquariofilia #36# scusate la lungaggine , ma devo rispondere a 3 ;-) #36# #18
fappio, io non ho detto che si può fare a meno dell'acqua di osmosi, ma di un impianto in casa propria.
è naturale che se un neofita vuole dedicare la vasca a scalari e caracidi gli verranno consigliati i valori adeguati e anche l'utilizzo di acqua di osmosi, ci mancherebbe altro! quello che intendevo dire è che non va scartata l'ipotesi di prendere dal negoziante di fiducia l'osmosi necessaria e tagliarla con acqua di rubinetto al fine di ottenere i valori desiderati.
avere un acquario è un impegno, sono d'accordo con te, purtroppo non tutti si informano prima di acquistarlo e se ne occupano come dovrebbero, ma io sono del parere che è giusto iniziare per gradi.
ci sono molti utenti che possono fare da esempio vivente. si iscrivono con una vasca da 30 litri magari ricevuta in regalo e nessuna esperienza , poi, con il giusto approccio e la passione, a distanza di tempo li ritrovi con 3 vasche e attrezzature varie.
a un nuovo iscritto che ti chiede un elenco di prodotti necessari per iniziare con l'acquariofilia non puoi dire che deve acquistare subito un impianto di osmosi, uno di CO2, kit completo di tutti i test esistenti, regolatore elettronico di PH ecc .... perchè come minimo scappa a gambe levate dandoti del pazzo, capisci cosa intendo ?
Federico Sibona
23-08-2007, 22:34
Quoto milly, è quello che stavo per scrivere anch'io. Ribadisco che nessuno ha detto che non si debba usare acqua di osmosi, se non altro per i rabbocchi e per miscelarla con acqua di rubinetto in percentuali da valutare in funzione dell'acqua di acquedotto disponibile e degli abitanti che si vogliono introdurre in vasca.
milly, Federico Sibona, certo sono d'accordo anch'io , è giusto però far sapere che con 68 € si compera un impianto , che produce acqua ad osmosi per 5 anni e che la si può utilizzare anche per le piante , no ? poi sarà lui a decidere ...io ho solo dato il mio parere
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |