febio84
19-08-2007, 00:15
Ciao a tutti, ho qualche anno di esperienza in campo dolce ma per quanto riguarda il marino sono… in alto mare!!
Avrei intenzione di cimentarmi nell’allestimento di un nano o forse è meglio dire picoreef in quanto vasca che ho a disposizione misura 22x22x30cm vale a dire 14 litri lordi.
Leggendo gli articoli sui nanoreef di acquaportal ho visto che tra i tre metodi di mantenimento di un marino il jaubert è quello che garantirebbe una maggiore stabilità dei valori dell’acqua e dato il litraggio veramente limitato credo sia una vantaggio non indifferente.. inoltre essendo la vasca più sviluppata in altezza sarebbe adeguata per avere un fondo molto spesso.
Il metoto jaubert richiede 2 cm di plenum, 4-5 cm di sabbia a grana media e 8-10 di finissima in superficie.
Mi chiedevo se dimezzando gli spessori il metodo funzionasse ugualmente (qualcuno ha avuto qualche esperienza?) cioè 1 cm di plenum, 2,5 cm di aragonite e 4,5 cm di sabbia fina.. in questo modo avrei 8 cm di fondo e 22 di colonna d’acqua, vale a dire 10.5 litri lordi.
La mia intenzione sarebbe che , una volta terminato l’allestimento non fossero visibili né pompa né riscaldatore… Qualcuno usa dei riscaldatori sottosabbia nel proprio nanoreef?
Avrei pensato di nascondere la pompa dietro le rocce appoggiate sul lato posteriore della vasca e portare il getto d’acqua tramite una derivazione a T nei due angoli posteriori diretti verso il vetro frontale.
La pompa è una askoll micromega da 350lt/h (già in mio possesso) è forse troppo potente per 10 lt?
Fatemi sapere e mille grazie in anticipo!!!
Avrei intenzione di cimentarmi nell’allestimento di un nano o forse è meglio dire picoreef in quanto vasca che ho a disposizione misura 22x22x30cm vale a dire 14 litri lordi.
Leggendo gli articoli sui nanoreef di acquaportal ho visto che tra i tre metodi di mantenimento di un marino il jaubert è quello che garantirebbe una maggiore stabilità dei valori dell’acqua e dato il litraggio veramente limitato credo sia una vantaggio non indifferente.. inoltre essendo la vasca più sviluppata in altezza sarebbe adeguata per avere un fondo molto spesso.
Il metoto jaubert richiede 2 cm di plenum, 4-5 cm di sabbia a grana media e 8-10 di finissima in superficie.
Mi chiedevo se dimezzando gli spessori il metodo funzionasse ugualmente (qualcuno ha avuto qualche esperienza?) cioè 1 cm di plenum, 2,5 cm di aragonite e 4,5 cm di sabbia fina.. in questo modo avrei 8 cm di fondo e 22 di colonna d’acqua, vale a dire 10.5 litri lordi.
La mia intenzione sarebbe che , una volta terminato l’allestimento non fossero visibili né pompa né riscaldatore… Qualcuno usa dei riscaldatori sottosabbia nel proprio nanoreef?
Avrei pensato di nascondere la pompa dietro le rocce appoggiate sul lato posteriore della vasca e portare il getto d’acqua tramite una derivazione a T nei due angoli posteriori diretti verso il vetro frontale.
La pompa è una askoll micromega da 350lt/h (già in mio possesso) è forse troppo potente per 10 lt?
Fatemi sapere e mille grazie in anticipo!!!