PDA

Visualizza la versione completa : picoreef da zero................


febio84
19-08-2007, 00:15
Ciao a tutti, ho qualche anno di esperienza in campo dolce ma per quanto riguarda il marino sono… in alto mare!!

Avrei intenzione di cimentarmi nell’allestimento di un nano o forse è meglio dire picoreef in quanto vasca che ho a disposizione misura 22x22x30cm vale a dire 14 litri lordi.

Leggendo gli articoli sui nanoreef di acquaportal ho visto che tra i tre metodi di mantenimento di un marino il jaubert è quello che garantirebbe una maggiore stabilità dei valori dell’acqua e dato il litraggio veramente limitato credo sia una vantaggio non indifferente.. inoltre essendo la vasca più sviluppata in altezza sarebbe adeguata per avere un fondo molto spesso.
Il metoto jaubert richiede 2 cm di plenum, 4-5 cm di sabbia a grana media e 8-10 di finissima in superficie.
Mi chiedevo se dimezzando gli spessori il metodo funzionasse ugualmente (qualcuno ha avuto qualche esperienza?) cioè 1 cm di plenum, 2,5 cm di aragonite e 4,5 cm di sabbia fina.. in questo modo avrei 8 cm di fondo e 22 di colonna d’acqua, vale a dire 10.5 litri lordi.

La mia intenzione sarebbe che , una volta terminato l’allestimento non fossero visibili né pompa né riscaldatore… Qualcuno usa dei riscaldatori sottosabbia nel proprio nanoreef?
Avrei pensato di nascondere la pompa dietro le rocce appoggiate sul lato posteriore della vasca e portare il getto d’acqua tramite una derivazione a T nei due angoli posteriori diretti verso il vetro frontale.
La pompa è una askoll micromega da 350lt/h (già in mio possesso) è forse troppo potente per 10 lt?

Fatemi sapere e mille grazie in anticipo!!!

fappio
19-08-2007, 14:13
febio84, ciao , quello che vuoi fare , non è proprio la cosa più semplice però fattibile , l'esperienza col dolce serve veramente a poco ....per il fondo , potresti fare una combinazione tra jaubert e dsb, , 2 3 cm di corallina media , e circa 8 10 cm di sabbia finissima ,senza divisioni ma di una grandezza tale che non si mischino .lo spessore complessivo dovrebbe essere attorno ai 10cm ....senza plenum... come movimento te ne serve veramente poco ,anche come riscaldamento , potresti però adottare un sistema esterno tipo sump , con una piccola pompa di risalita riscaldatore , e rabbocco automatico ,il pezzo più importante è la roccia , deve essere di ottima qualita perchè deve grantire l'introduzione di tutta quella flora e fauna utile el sistema ...in sump si potrebbe abbinare un sistema di repristino per l'acqua evaporata : http://img71.imageshack.us/img71/79/immagineeehg4.th.png (http://img71.imageshack.us/my.php?image=immagineeehg4.png)

febio84
19-08-2007, 14:55
mi ero scordato che la pompa ha la portata regolabile :-))

l'idea della sump non è male soprattutto per nascondere pompa e risc, in questo modo potrei anche raddoppiare o triplicare il volume dell'acqua creando così un picoreef truccato ;-) ;-)
purtroppo però nel mobile in cui ho intenzione di mettere il pico non ho la possibilità di mettere sump... :-(
per quanto riguarda il rabbocco automatico ho una mensola sopra il mobile e pensavo di metterci una tanichetta da 5 lt di acqua distillata che scende quando il livello si abbassa.

tu dici che in 10 cm di fondo il plenum non è necessario? io avevo pensato di fare il plenum, metterci un riscaldatorino di quelli piatti rettangolari e creare un ricircolo d'acqua con un tubicino da areatore collegato alla pompa che manda l'acqua e che poi esce tramite due pezzetti di tubo di sez più grossa posti verticalmente nei 2 angoli posteriori della vasca,; in questo modo eviterei di surriscaldare troppo la sabbia più bassa, avrei una distribuzione del calore più omogenea e il riscaldatore sarebbe nascosto... cosa dici, è fattibile?

fappio
19-08-2007, 17:51
febio84, qualsiasi cosa che metti , deve essere comodamente rimovibile ,poi comunque non si può fare come hai detto ,al limite puoi comperare una piccolissima pompa che garantisca un movimento di circa 150 200lh un piccolissimo riscaldatore messi in uno scomparto creato appositamente nel centro vasca ,dove tutt'attorno andrà messa la sabbia chiuso sulla parte alta da una roccia grossina , ma i fili inevitabilmente si vedono ...il fondo alto senza plenom si chiama dsb, sembra che funzionino molto bene nel giro di 6 8 mesi si popola completamente di vita ...se trovi un po di sabbia vecchia , è una gran bella cosa , ne basta una manciatina e la metti nella parte più bassa

febio84
19-08-2007, 18:22
come sabbia fina posso usare quella che trovo in spiaggia?

fappio
19-08-2007, 22:13
febio84, no , solo corallina , lavala bene con acqua corrente , la coposizione èdiversa , se hai la possibiliotà di prenderne un pò da una vasca avviata è meglio ,