Entra

Visualizza la versione completa : Maturazione, valori caridinaio, consigli, questione akadama


Bestiolino
18-08-2007, 16:16
Ciao a tutti, è in allestimento un caridinaio circa 11 litri da 18 giorni, ho utilizzato comunque alcuni cannolicchi già maturi.
il filtro è un niagara con alcuni cannolicchi, spugna e un po' di lana filtrante.

ho messo akadama (non originale, l'ho scoperto troppo tardi che andava messa l'originale), eccola qui:
http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Product.asp?ProductID=439
c'è scritto importata dal giappone...

http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Product.asp?ProductID=454
questa invece è quella originale che vendono.il prezzo mi sembra comunque uguale( ovviamente con il sacchetto da 15 litri si risparmia)
voi cosa ne pensate?
potrebbe essere la stessa akadama con confezione diversa?

ho messo acqua del rubinetto, i valori sono:
PH= 7
KH= 2
GH= 10
NO2= //
NO3= 20 mg/l
PO4 = 0,01 mg/l

potrebbero andare bene?
quanto dovrei aspettare per mettere le caridine?
grazie mille!!! :-)

TuKo
18-08-2007, 19:30
Bestiolino, non vorrei dire cretinata ma personalmente penso che quella che hai preso non sia altro che un travaso della busta più grande(nel vivaio dove la compro lo fanno tranquillamente),quindi ho il sospetto che sia la stessa ;-) ;-)
Per il resto se l'aka non l'hai lavorata prima dovrai attendere che si stabilizzi,sai ha il vizio di assorbire,quindi personalmente non inserire nulla fin quando i valori di kh e gh non saranno stabili.

Bestiolino
18-08-2007, 20:29
TuKo, grazie mille.
anche secondo me è la stessa akadama.
il prezzo è lo stesso, e mettendola nei loro sacchetti si fanno pubblicità.
va bene, aspetto altre 2 settimane e poi vedo.
ti sembrano accettabili come valori?
come mi comporto con cambi d'acqua/inserimento di batteri/pulizia del filtro x adesso?
grazie! :-)) #19

TuKo
19-08-2007, 01:48
Se hai un acqua del rubinetto dura,potresti usare questa(opportunamente trattata,decantazione per 12ore e biocondizionatore) come fonte di sali,facendo cambi ogni 2gg.Questi però ti porteranno ad una maturazione più lunga.
Altra strada è integrare i sali assorbiti con quelli commerciali.
Per i valori,stanno andando incontro a delle variazioni,quindi è inutile tenerli in considerazione nella loro totalità.Potresti tenere sotto controllo no2 e no3 per capire come sta andando il filtro.

buldozzer
19-08-2007, 19:34
se gli No2 hanno avuto il picco e ora sono scesi a zero il filtro potrebbe essere pronto ....a mio avviso sono un po troppo alti gli No3 se la vasca è vergine (senza pesci ) e stai facendo dei regolari cambi.
che test usi?

Bestiolino
19-08-2007, 20:29
buldozzer, grazie come sempre!
i test li ho fatti fare al negozio xkè io non li ho, e sto valutando se prenderli ( e se si quali).
cambio il 10 % a giorni alterni.
non ci sono pesci.
per far scendere gli No devo fare cambi più spesso?
grazie! :-))

Bestiolino
20-08-2007, 22:09
per far scendere gli No devo fare cambi più spesso?
se mettessi la CO2 in gel comprometterei qualcosa o farei qualche casino? meglio evitare?
graccie

kori
20-08-2007, 23:08
Anche a me interessa!! Prendo spunto!!! #22

TuKo
21-08-2007, 08:05
Gli No3 li tieni sotto controllo con i cambi,e con l'inserimento di piante a crescita rapida(es.:ceratophyllum demersum).
La co2,se opportunamente regolata, non da nessun tipo di problema.

Bestiolino
21-08-2007, 10:45
TuKo, grazie!
è molto carino il ceratophyllum demersum, solo che qua in zona siamo un po' a corto di piante :-D !
mi tocca andare fino a casatenovo!
Con la Co2 non ho mai avuto esperienze, con quella in gel potrei avere problemi?
o dici che per un caridinaio da 11 litri non ne vale la pena?
grazie ancora!

TuKo
21-08-2007, 10:50
Diciamo che non è vitale,ma no che non ne vale la pena.La co2 per le piante è sempre un bene.Su quella in gel l'unico pericolo è che il contenuto della fermentazione potrebbe riversarsi in vasca,ma direi che come ipotesi è remota se si fanno i giusti dosaggi.
Se ti dovesse servire il cera(ci sono utenti nella tua zona che lo hanno,dai uno sguardo al mercatino),mandami un mp che te lo mando su,ma dopo il 4 di settembre,a breve stacco la spina :-))

Bestiolino
21-08-2007, 11:00
grazie grazie tuko!

Bestiolino
21-08-2007, 15:15
ma è un no, che non ne vale la pena o un si che non ne vale la pena? :-)) :-D #19
non ho inteso il senso :-)) -05 -11 #12 #19

buldozzer
21-08-2007, 18:22
per gli No3 la co2 non ti serve a nulla ...come giustamente diceva tuko gli no3 li contrasti con i cambi d'acqua e con piante a crescita rapida a me pare strano che senza nulla dentro ci siano no3 alti ....io ti consiglio di comprare i test di no2 no3 e ph ....sono fondamentali per capire un minimo dell'andazzo della vasca ....ad ogni modo sono valori (specialmente No2) che ti fanno capire in fase di start up se il filtro "funziona" o meno ...
Ricorda che un acquario non è una vasca piena d'acqua ....ma un intero ecosistema in miniatura dove tutti i valori sono importanti e andrebbero controllati ....quindi se non vuoi spendere moltissimo limitati a questi tre ma comprali.
Per quanto riguarda la co2 in gel la costruisci tu o la prendi di quelle in commercio con le bustine tipo askoll? ad ogni modo per la crescita delle piante (ovviamente abbinata ad una giusta illuminazione e l'immissione di potassio) è il massimo e comunque se non ne metti troppa (se hai molte piante basta 1 bolla al secondo) non fai nessun male alle cherry.
Per le piante a crescita veloce io ti consiglio (se la vasca è piccola e hai difficolta) di inserire della Ceratopteris cornuta ..non è molto bella ma non va piantata quindi puoi legarla a mazzetto e fissarla al vetro con una ventosa ....io la ho utilizzata in fase di start up di alcune delle mie vasche e posso dirti che mi ha dato ottimi risultati ....
Ad ogni modo mantienici informati ^___^

Bestiolino
21-08-2007, 21:46
no dai è carina la Ceratopteris cornuta...provvederò a cercarla...
la co2 volevo costruirmela io.
il potassio ovviamente non danneggia le caridine vero?
siete sempre tutti molto gentili e precisi, grazie! :-))

corradodiroma
22-08-2007, 02:46
già che ci sono rispondo qui anche alla tua mail

no dai è carina la Ceratopteris cornuta...provvederò a cercarla... il ceratopteris vuole molta luce, le piante che ti ho inviato sono ottime da utilizzarsi in un caradinaio, il muschio lo ancori ad una roccia o un legno legandolo, la riccia ti sconsiglio di utilizzarla come pianta da prato, meglio come galleggiante, cresce rapidamente, puoi lasciare 1/4 della superficie coperta, quella in più la elimini (la puoi anche scambiare o vendere) ai gamberetti non dispiace brucare sotto la riccia

il potassio ovviamente non danneggia le caridine vero?dipende dalle dosi, come prima esperienza ti consiglio il metodo di matteo, cioè niente concimi..... le sue vasche vanno bene lo stesso, magari dopo che la vasca è ben avviata puoi metterne molto poco, ma se va bene senza ti consiglio di non metterne


ciao

Bestiolino
22-08-2007, 10:59
GRAZIE!!!! :-))
spero che il mio caridinaio, seppur piccolo sia un rifugio adeguato per le future caridine!