Visualizza la versione completa : parassiti o altro?
Che cosa gli stà succedendo? In vasca è l'unico ad avere questo problema, è da un paio di mesi che fà così, comunque cresce regolarmente ed abbastanza rapidamente.
sembra un classico sbiancamento , legato probabilmente alla temperatura ma forse per altri motivi , nutrienti ph movimento luce ....
fa69, non e' per caso che in quei punti gli schianta di brutto la luce ed il calore di una HQI posizionata poco sopra ? #24
se e' cosi' credo che sia piu' o meno normale....
marco lungarini
19-08-2007, 12:22
fa69, quoto fappio sembra uno sbiancamento non si sa se dovuto a quale causa ma sicuro ad una situazione di disaggio dell' animale forse come di ce asvanio potrebbe essere l' eccessivo calore datogli dalla vicinanza delle lampade
ovviamente il calore dell'hqi non colpisce direttamente l'animale , ma scalda l'acqua
onestamente non vede molto dalle foto.. per lo meno di evidente.. troppo sfocate e sovraesposte.
fappio, io ho notato una cosa simile in una mia acro che sta a pelo d'acqua proprio a 10cm dalla 400w....sicuramente calore,pressione della luce,uv, ecc incidono notevolmente.... o no #24
in effetti è a pelo d' acqua, proprio sotto la lampada, adesso monto una reefline da 250 e pensandoci il problema è nato da quando ho cambiato la lampada.fappio, se fosse il movimento non dovrebbe essere maggiore lo sbiancamento nella parte centrale dell' animale? temperatura lo escludo, mai superato i 27,5 gradi. Pfft, provo a fare nuove foto
asvanio, , se è immersa e c'è un movimento sufficiente , la luce non riesce a scaldare direttamente l'acropora... per gli uv se è stata abbituata bene , non ci sono problemi , ovviamente illuminazione deve essere filtrata ....fa69, i motivi possono essere tanti , dal colore potrebbe essere anche un problema di nutrienti ... dalla foto , si vedono dei polipi estroflessi , bisognerebbe controllare se nella parti sbiancate si vedono i polipi ..
aggiungo altre immagini,spero vi possano aiutare un pochino.Comunque nelle parti sbiancate i polipi ci sono. Per l'alimentazione uso marine de luxe tutti i giorni, 1 volta alla settimana 1/2 fiala reefboster.
fappio, non vorrei insistere ma secondo me dipende dalla luce...probabilmente non ben filtrata e data la vicinanza esce quel problema #24
asvanio, potrebbe , fa69, si hai una peredita di tessuto , i motivi posso essere molti .... secondo me un eccesso di nutrienti
asvanio, la lampada che monto è con attacco E40, quindi dovrebbe essere a posto, però mi fà molto pensare che il problema è nato subito dopo il cambio lampada.fappio, per tutto luglio, e diciamo una settimana in agosto essendo in ferie niente alimentazione per i coralli, e notevole riduzione anche alla alimentazione ai pesci,dunque credo di poter escludere l'eccesso di nutrienti.
fa69,io farei controlli seri , non con i comuni test tipo salifert... no3 e po4
ladroiii
26-08-2007, 15:00
si farei tutte le analisi :-)
ma quando parlate di controlli seri cosa intendete? nel senso i PO4 posso farli fare da qualcuno che ha il fotometro (o comprarmene uno io) ma gli NO3?
susate forse sono un po' OT ma sto cercando di capire bene: se i salifert mi danno non rilevabili non credo che saranno altissimi non a zero di sicuro ma quanto lontano dallo zero?
scusate ancora
luca
ma gli NO3?
sempre con un fotometro...ma per NO3 :-))
samaki, , hai foto di altri coralli ? i test da quanto li hai ?
samaki, , hai foto di altri coralli ? i test da quanto li hai ?
fappio forse mi confondi con fa69, l'autore del topic, perché io non ho postato nessuna foto di coralli :-))
comunque i miei coralli, facendo gli scongiuri, stanno benino. ad ogni modo i test salifert li ho da quando ho iniziato a popolare la vasca (fai conto fine marzo aprile).
rimanendo in tema di test ieri ho fatto controllare i po4 con il fotometro e ho scoperto che quello che è non rilevabile con i salifert in realtà è molto rilevabile -04 :-))
va beh... ci lavoreremo sopra
luca
ma gli NO3?
sempre con un fotometro...ma per NO3 :-))
se ce l'hai il fotometro per i nitrati potrei venire da te a farlo visto che siamo concittadini :-)) :-)) :-))
...visto poi che con i po4 ho avuto la sorpresina..... :-(
samaki, ciaooo paesa' anonimo !!!!!
purtroppo non lo ho... anche perche' i nitrati non li misuro piu' da tempo
-28
:-D :-D neanche io li misuro più.... infatti si vede :-D :-D :-D
ma che anonimo... ho anche nome e cognome e avevo anche contattato il rama (con tanto di numero di telefono) che mi ha sedotto e abbandonato (a me stesso) #12 :-D :-D
va beh... magari mi piacerebbe unirmi al gruppo di botoli ringhiosi :-))
ciao
luca
P.S. ma forse anonimo ti riferivi al profilo? #12 non lo riempio per scaramanzia
samaki, si mi sono confuso , se hai problemi chiedi pure ;-) ....
P.S. ma forse anonimo ti riferivi al profilo? non lo riempio per scaramanzia
gia' al profilo ed alla localita'... :-))
perche' per scaramanzia ??!
PS botoli ringhiosi a chi ??!!! -04 -04 ...non ti permettere mai piu' sai !!!!!!!!!! :-D :-D :-D
#28 aretino...
Che cosa gli stà succedendo? In vasca è l'unico ad avere questo problema, è da un paio di mesi che fà così, comunque cresce regolarmente ed abbastanza rapidamente.
Secondo me è un classico esempio di danno da mancanza di scambio termico.
Il calore generato per irradiazione dalle lampade deve essere smaltito dall'animale con la scambio nell'acqua a temperatura più bassa.
Evidentemente in questo caso la temperatura della vasca non è sufficiente a permettere all'animale di smaltire il calore generato dalla lampadina , che magari essendo nuova emmette radiazioni con spettro avente onde con maggior produzione di calore.
Inoltre , se l'animale non è supportato da tessuto forte e sano , provoca sbiancamenti proprio nelle parti più esposte a luce e corrente.
Consiglio di alzare la lampadina , controllare meglio la temperatura dell'acqua e aumentare il carico organico ( alimentazione ).
Ciao
aster73, scusa , ma non capisco una cosa , se l'animale è immerso in un liquido con una temperatura per ipotesi 26° , come fa a surriscaldarsi ? si deve prima scaldare tutto il liquido no ? nel senso , se io mi immergo in un liquido a 10° muoio dal freddo anche se sono hai tropici ed il sole scalda a 50°, no ? .
fappio, magari sopra il corallo passa poca corrente, c'è poco scambio termico e la temperatura in quel punto è + alta!
Ho detto una caxxata? #13
Se ho capito bene l'animale si scalda per irraggiamento, effettivamente tutto torna con l'ipotesi di aster73, le parti interne dell'animale,+ in ombra non prasentano problemi, quelle più esposte sì. Stasera incomincio ad alzare la lampada di 5cm. Intanto che ci sono posto i valori dell'acqua, tutti misurati con test salinfert, i fosfati con fotometro.
PH 7.9-temperatura 26,5-densità 1025-PO4 0,03-NO3 0,01 -CA 365 - MG 1100 - KH 7,7
I valori sono comunque costanti da svariati mesi.
adp80, dubito ....ovviamente posso sbagliare #36#
aster73, scusa , ma non capisco una cosa , se l'animale è immerso in un liquido con una temperatura per ipotesi 26° , come fa a surriscaldarsi ? si deve prima scaldare tutto il liquido no ? nel senso , se io mi immergo in un liquido a 10° muoio dal freddo anche se sono hai tropici ed il sole scalda a 50°, no ? .
Si surriscalda eccome!!!!!!!
I coralli non hanno nessuna possibilità di compensare la temperatura corporea, non hanno fluidi interni, e l'irraggiamento delle nostre lampade provoca innalzamenti della temperatura interna e del tessuto a valori ben oltre i 37°C , misurati da una ricercatrice Americana, non ricordo bene il nome , ma ho assistito alla presentazione della sua ricerca in occasione delle conferenze al MACNA di 2 anni fa.
Come strumenti usava termometri a puntamento laser , notoriamente molto precisi, ed i coralli erano in vasca a temperatura costante del fluido di 25°C.
Anche se la temperatura dell'acqua è di 25/27° questo non vuol dire che tutto ciò che sta all'interno è a quella temperatura, proprio dal fatto che esiste una fonte di calore per irraggiamento , costituita dalle lampade , che genera calore in modo esponenziale rispetto alla sua vicinanza.
Prova a mettere una mano sotto al bulbo di una qualsiasi HQI accesa , anche se sei in inverno senza riscaldamento e la temperatura dell'aria è di 10°C , non penso riesci a tenerci la mano vicino più di alcuni minuti, prima o poi ti scotti!!!!
Non so se ho reso bene l'idea del mio concetto, ma comunque è sempre una questione di adattamento , che può variare da animale e animale , ma comunque è sempre molto lento nel tempo.
Ciao
aster73, non lo sapevo ... so che il corallo non ha modo di gestire la propria temperatura ( se non il riscaldatore o il refrigeratore non servirebbe )ma proprio per questo fatto ero convinto che la temperatura del corallo fosse strettamente legata a qualla della vasca... non ricordi quali lunghezze d'onda determinano questo surriscaldamento del corallo ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |