Visualizza la versione completa : Nano koralia altre impressioni
Raffaele67
16-08-2007, 17:59
Dopo drammatica evaporazione estiva (non compensata da rabbocco a flebo) ho perso, per fortuna, soltanto una lumaca Turbo, una talea di Euphyllia rimasta a secco ed una pompa New Jet 400 (rimasta anch'essa a secco) che utilizzavo per movimento. Dopo aver riparato i danni con miracolosa ripresa degli altri animali (pesci, gamberi, molli, paguro, lumaca) ho acquistato la tanto attesa Nano Koralia.
Prime impressioni:
1. Leggermente rumorosa (rispetto a New Jet praticamente muta).
2. Flusso ben progettato come ampiezza, discretamente orientabile, ma troppo intenso (e NON regolabile) per vasca come la mia (30 litri netti, con molte rocce vive). L'ho posizionata sul lato sinistro del vetro posteriore con flusso diretto verso il centro del lato frontale e flusso "di rimbalzo" sulla rocciata:
a. Nonostante sia 5 cm sotto la superficie dell'acqua aspira aria per effetto Venturi e sminuzza bollicine poco piacevoli in acqua.
b. Il flusso benchè ben distribuito infastidisce diversi corallimorfari (Ricordea Florida) che si espandono meno di prima.
A mio avviso è la pompa ideale per vasche di 50-60 litri. Per nanetti come il mio è sovradimensionata, ammenochè non si allevino SOLO animali che amano correnti forti.
... me ne hanno regalate 3 associando il nome "nanoreef" al nome delle pompe "nano"koralia... e al fatto che mi lamentavo, in maniera non troppo educata -04 , delle pompe che avevo che avendo le ventose si staccavano...
le koralia 1 non le potevo mettere perché dato l'"arredo" che avevo già fatto dell'acquario occupavano troppo spazio..
ero un po' perplesso ma comunque ho sistemato le nano come le precedenti pompe e cioè 2 nel vetro posteriore agli angoli sinistro e destro alternate di 6 in 6 ore e una centrale, sempre nel vetro posteriore, sempre accesa e tutte e 3 con flusso verso il vetro anteriore.
dopo 5 giorni azzardo un primo giudizio:
- rumore buono appena percettibile;
- flusso buono per il mio nano (60 lt) e tra l'altro fanno movimento anche in zone dove le altre non arrivavano;
- è vero il discorso che a 5 cm aspirano aria e vanno abbassate un po' di più... questo da fastidio
- l'attacco, anche se c'è la ventosa, al momento appare solido;
- orientamento del flusso: insomma....
- i coralli, ho quasi tutti sps e lps paiono giovarne anche se ancora suppongo siano in fase di adattamento ma sembrano non essere infastiditi neanche i molli. ad esempio il mio briareum è molto sensibile ai cambiamenti di zona e di corrente e invece sembra gradire così come la pachiclavularia e l'anthelya (che il cielo la fulmini -04 ma chi l'ammazza quella :-) );
- non riesco a capire se il magnete dell'attacco possa dar fastidio alla pompa dello schiumatoio (deltec mce 300) influenzandone la schiumazione; sapete... le paranoie che vengono ogni volta che si fa qualche modifica #19 ; anzi se qualcuno mi sapesse dare delucidazioni in merito....
per ora giudizio complessivamente buono ma, ripeto, è un po' presto
saluti
le mie nano-koralia non aspirano acqua dalla superficie, anzi dovrebbe essere uno dei difetti corretti da hydor...!
una volta trovata la giusta posizione, comunque, scopri che non ci sono zone con acqua ferma!!
non posso fare altro che ribadire le mie impressioni dell'altro post.
sul rumore francamente non c'ho fatto caso: primo perchè avevo una 1 che mi sembra decisamente più rumorosa, seconda perchè ho un paio di ventole sulla plafo.. quelle sì che fan rumore. comunque mi sembra una "finezza" dire che son rumorose.
per l'effetto tipo Venturi, io l'ho posizionata 1 cm sotto il livello dell'acqua e ogni tanto, soprattutto in partenza (la uso alternata) qualcosa risucchia. non so se sia un problema però, a me una decina di bollicine in vasca non danno fastidio.
su 30 litri ce la vedo, eccome. il problema è che come con qualsiasi stream se progetti la vasca dall'inizio con quel tipo di pompa è un discorso, diversamente, se hai dei molli qualche spostamento lo devi fare per forza. comunque con l'anno nuovo usciranno modelli con portate minori (e getto ancora più stretto ovviamente) adatte anche per i 20 litri. regolare una stream meccanicamente non mi pare che sia possibile (almeno, allo stato attuale delle cose), comunque ci son nell'aria anche i modelli gestiti da centralina. altri costi, ovviamente...
secondo me quei 22 euro li valgono tutti... fissaggio a parte che come ho già detto non mi ispira neppure un po'
samaki, il problema del deltec, non avendo skimmer ovviamente non me lo son messo. a naso direi che il campo magnetico si ferma conro l'altra ventosa, però puoi sempre provare con un pezzo di ferro per vedere quanto ne passa.
Raffaele67
17-08-2007, 16:32
Dopo 3 giorni di uso situazione migliorata:
1. Ricordea florida sembra in adattamento.
2. Effetto Venturi molto ridimensionato (non è che la pompa sta già perdendo potenza?).
3. Il rumore, concordo, è lieve (quando si accende la ventola tangenziale chi lo sente più!) pero c'è: minore della Koralia 1 (che ho sentito in altre vasche) ma maggiore della New-Jet praticamente impercettibile.
Ripeto che per 30 litri mi sembra sovradimensionata anche se attualmente è forse la migliore scelta possibile per il movimento dell'acqua.
Raffaele67, 2. hai spurgato il rotore prima di farla partire, vero?
3. per il rumore secondo me non si può fare un paragone tra pompe concettualmente diverse, bisognerebbe sentire le tunze e via dicendo...
Raffaele67
17-08-2007, 17:20
Sjoplin, spurgato in che senso? Come da istruzioni l'ho messa in verticale per fare uscire l'aria, l'ho attaccata al vetro e via!
Il Venturi non c'è stato solo in avvio, l'aria veniva chiaramente aspirata dalla superficie (con tanto di mulinello). Cmq sembra acqua (anzi aria) passata :-))
Sjoplin, spurgato in che senso? Come da istruzioni l'ho messa in verticale per fare uscire l'aria, l'ho attaccata al vetro e via!
esatto. quello che intendevo ;-)
comunque a me un mulinello vero e proprio non l'ha mai fatto (e sono parecchio vicino alla superfice...) ogni tanto tira su qualche bolla quando parte, ma credo che sia normale
confermo sjoplin, solo qualche mulinello...
il movimento sembra un po' esagerato, a volte, ma di certo non trovi di meglio!
leletosi
18-08-2007, 14:49
ricordate sempre che il cambiamento del movimento in vasca va ad influire pesantemente sullam popolazione batterica, specie se introducete le pompe nuove in posizione diversa dalle precedenti
andate a modificare l'approvvigionameno di o2 in zone che prima ne avevano oppure ne erano prive, facendo così morire parecchie colonie batteriche ormai abituate ad una certa % di o2.
in 3 parole....modificate l'equilibrio cambiando pompe.
qualche giorno di assestamento serve sempre per vedere qualche risultato. stessa cosa per i coralli.
il briareum di samaki certamente avrà le balle girate con una corrente diversa, specie perchè è ujn animale utilizzato praticamente da ogni possessore come segnale primario in vasca....alla minima cavolata il bria si agita e si immusonisce -04
osservate gli animali...saranno loro a dirvi se le pompe vanno bene o no per la vostra vasca. poco importa quello che vedete....osservate loro e capite al volo come modificare flusso, direzione e tempi di sovrapposizione
leletosi, per il discorso di sopra, secondo te, un movimento alternato di 6ore può creare problemi simili? tanto per evitare di peggiorare le cose con delle finezze che magari in vasche piccole non ci stanno... :-)
leletosi
20-08-2007, 14:03
ma no il ciclo classico di 6 ore con 30-60 min di sovrapposizione va sempre bene
tutto dipende dal flusso e dalla direzione per gli animali....
lps, sps e molli regiscono in maniera pesantemente diversa a seconda delle variabili dela corrente. per esempio due talee dello stesso sps in flussi di corrente diversa reagiscono in modo non sovrapponibile.
la corrente porta cibo, elimina gli scarti, consente un ricambio d'acqua costante, permette una crescita specifica nella forma e tante altre variabili.
mettere ogni animale nella giusta corrente è impossibile e proprio per questo si consiglia sempre di non fissare subito gli animali ma di metterli in posizione prova. possibilità quindi di spostarli se non si trovano al meglio con facilità.
fra luce, corrente e altezza in vasca azzeccare la posizion degli animali è uno fra i compiti più difficili dell'acquariofilo. si risolve studiando le richieste dei singoli esemplari in vasca ma non sempre si hanno i mezzi per soddisfarle
leletosi, ok, direi che ho capito. grazie :-)
il dubbio mi era venuto con tutta quella chiacchierata dell'ossigenazione dei batteri.. meglio approfondire. soprattutto quello che non puoi vedere o in un qualche modo testare.
fai bene a ribadire il discorso sulle esigenze degli animali e relative sistemazioni, perchè nonostante sembrino argomenti scontati, ci si casca, eccome!
nelle vasche piccole la faccenda è parecchio complicata; alcuni vengono su bene e altri a malapena sopravvivono...vabbè.. niente di nuovo
giusto per riaprire... ho spostato un po' le mie nanokoralia, adesso le ho messe a pochi mm dalla superficie e non pescano aria!
ecarfora
24-08-2007, 08:44
Strano ??? posta una foto su come la posizionata
scusate l'OT io su 29 lt ho un a koralia 1 (consigliata dal pescivendolo quando non era ancora uscita la nanokoralia) ma non mi sembra faccia tutto sto maremoto in vasca
è anchevero che ionon ho ancora coralli per capire effettivamente quanto movimento c'è in vasca.. secondo voi volendo allevare solo molli la mia è esagerata? dovrei passare alla nano?
marcola62
24-08-2007, 11:20
la nanokoralia sarebbe piu' indicata, anche per le dimensioni veramente minime IMHO .......pero' se hai gia' la 1 forse non vale la pena cambiarla soprattutto se vedi che il movimento non e' esagerato.
io ho una vaschetta simile alla tua e ho messo la nano ed e' incredibilmente efficace e silenziosa e quasi non si vede..... #19
ciao ;-)
mh..ci penso su..perchè effettivamente la mia in una vasca così piccola è parecchio ingombrante..grazie
radioclan
24-08-2007, 11:58
ricordate sempre che il cambiamento del movimento in vasca va ad influire pesantemente sullam popolazione batterica, specie se introducete le pompe nuove in posizione diversa dalle precedenti
andate a modificare l'approvvigionameno di o2 in zone che prima ne avevano oppure ne erano prive, facendo così morire parecchie colonie batteriche ormai abituate ad una certa % di o2.
in 3 parole....modificate l'equilibrio cambiando pompe.
qualche giorno di assestamento serve sempre per vedere qualche risultato. stessa cosa per i coralli.
il briareum di samaki certamente avrà le balle girate con una corrente diversa, specie perchè è ujn animale utilizzato praticamente da ogni possessore come segnale primario in vasca....alla minima cavolata il bria si agita e si immusonisce -04
osservate gli animali...saranno loro a dirvi se le pompe vanno bene o no per la vostra vasca. poco importa quello che vedete....osservate loro e capite al volo come modificare flusso, direzione e tempi di sovrapposizione
quindi togliere ogni settimana le pompe,pulirle e rimetterle puo' non e' consigliato?lo dico perche' magari pulendole e rimettendole non andranno mai a finire con la stessa posizione,direzione ed inclinazione di prima....
valu83, nell'altro post che avevo messo sulle nano c'è spiegata all'incirca la differenza di flusso tra la koralia1 e la zero. la cosa la puoi fare (soprattutto per gli ingombri), ma secondo me è consigliabile farla prima di inserire i molli altrimenti è facile che ti tocchi fare spostamenti di animali
radioclan, penso che pulire le pompe ogni settimana sia un po' esagerato :-)
per il movimento, visto che volente o nolente ogni tanto le devi tirar giù, suppongo che qualcosa cambierà, ma non a livello così tragico. almeno... credo!!
sjoplin, grazie..infatti mi stavo informando adesso perchè essendo fermo per le alghe per ora non ho ancora inserito nulla!!
mah..ci penso su..
radioclan
24-08-2007, 15:24
radioclan, penso che pulire le pompe ogni settimana sia un po' esagerato :-)
per il movimento, visto che volente o nolente ogni tanto le devi tirar giù, suppongo che qualcosa cambierà, ma non a livello così tragico. almeno... credo!!
thanks ;-)
Raffaele67
27-08-2007, 13:27
Nanokoralia fa le bizze.
Accesa 24 ore su 24 ha una rumorosità variabile: periodicamente emette un ronzio fastidioso che dura anche molte ore. Quando capita la pompa sembra vibrare di più. Ho provato a smontarla, sembra tutto ok, non ci sono contatti tra l'elica e la ghiera. Secondo voi da cosa può dipendere?
Raffaele67, prova a scrivere il problema sulla sezione Hydor, se non l'hai già fatto ;-)
scrivi ad hydor, vedrai che ti aiutano!
credo sia lo stesso problemino che ho io sulla koralia 1..dpo 6 mesi di funzionamento ci sono dei momenti in cui emette forti vibrazioni.. è la ghera davanti che vibra..ma non sono mai riuscito a capire perchè!! mi ero deciso a pendere la nano per risolvere il problema della rumorosità(ho l'acquario in camera..)ma se lo fa anche lei aspetto...
valu83, la nano è appena uscita... ci vorranno dei mesi per capire se ci sono dei difetti di progettazione o sono casi singoli. la mia per esempio funziona bene (a 1 mese di distanza..beninteso!) e oltretutto lavora in alternata con un altra pompa, qiundi direi che è pure più sollecitata.
novità:
ho parlato col mio negoziante e mi ha detto che la vibrazione è causata da calcare o non so cosa che col tempo si deposita sulla staffa della girante!!!(il bastoncino metallico a cui è infilata la girante..) creando vibrazioi con l'attrito..è una cosa tipica di tutte le koralia
per eliminarlo basta smontare il pezzettino metallico e immergerlo nell'acido muriatico che sciogle questa patina invisibile..poi sciacquare il tutto con abbondante acqua salata e il gioco è fatto!!
non so per la nanokoralia ma se è costruita come le altre koralia il problema è solo quello!!!
valu83, è un po' presto secondo me a un mese di funzionamento... bisognerebbe che uno avesso il calcio alle stelle in vasca. comunque forse basta l'aceto per togliere la patina, magari lasciandolo in ammollo un po' più tempo.
l'acido muriatico mi sembra molto tosto!
sjoplin, non so.. io ho chiesto per la mia..che è in funzione da febbraio e ha iniziato a rompere verso giugno e ora il rumore è abbastanza forte..cmq non so se è calcio o altro..so che lui m ha detto che è un problema risaputo delle koralia (ovviamente lui no parla di nankoralia perchè sono appena uscite..)e che la soluzione adottata di solito (anche da lui che nelle sue vasche marine monta koralia 2 e 3..) è questo..forse la cosa migliore è proprio postare alla hydor e vedere cosa dice..
ovvio che bisogna evitare di far finire l'acido muriatico in vasca!!!
ovvio che bisogna evitare di far finire l'acido muriatico in vasca!!!
'azz... ci mancherebbe pure quello! però magari risolvi con le alghe :-D :-D
io ce l'ho da un po', come betatester, e vi garantisco che non ho alcun rumore strano...!
sjoplin, :-D :-D si..soluzione estrema: acido muriatico in vasca!!!
samy.g, non è tanto un rumore strano quanto + una vibrazione sulla staffa (di giorno non ci faccio neanche caso ma di notte nel silenzio totale avendo l'acquario al letto diventa un po' fastidioso..
i primi mesi era silenziosissima..
uhm..oggi ho provato con l'acto..ma nulla è rimasto tutto com'era..credo che sentirò di nuovo il mio negoziante per farmi spiegare BENE come pulirla..
cmq ho scritto un'idiozzia non calcio ma residui calcarei
valu83, ti conviene mandare un MP a hydor così ti spiegano come fare o al limite te la cambiano
per informazione:
ho chiesto anche a lele e lui mi ha detto che si usa proprio l'acido muriatico per pulire le pompe però va diluito al 50% con acqua di rubinetto..
oggi ho provato e..la pompa è + silenziosa di quando la ho comprata!!!
lele mi ha anche spiegato che le pompe è bene pulirle una volta ogni 2-3 mesi..
;-)
leletosi
13-09-2007, 22:35
mooooolto bene ;-)
mi diresti come hai pulito le pompe??le hai immerse nella soluzione di acido muriatico ed acqua??per quanto tempo???io ho 2 koralia 1 belle rumorose -20
Psyco, ho diluito l'acido con acqua di rubinetto (50% e 50%) ho messo l'astina di metallo a mollo per 10 min.. poi ho preso con una siringa un po di soluzione e ne ho messo qualche goccia nel buco dove si infila la girante..ho lasciato una 10 di min e ho sciacquato accuratamente con acqua..
il fatto è che è già tornata rumorosa!!
prova a lasciarla di +..(10 min sono troppo pochi..poi lele mi ha consigliato di mettere un velo di grasso di vaselina puro sull'astina, sul magnete della girante, e nel buco.. prima asciughi bene tutta la pompa con il phon (aria fredda!!) e poi stendi questo velo sottile..
io non ho ancora provato ma mi ha garantito che l'effetto è assicurato!!
mi raccomando grasso di vaselina puro al100% nient'altro..o rischi guai in vasca!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |