PDA

Visualizza la versione completa : Per DECASEI E TUTTI. I MIEI VALORI DELL'ACQUA.HELP


FIAT600
16-08-2007, 17:40
DOPO ALTRE 85 EURO SPESE PER LE ANALISI SPERO DI ARRIVARE AD UNA SOLUZIONE.
PARAMETRI CHIMICI DELLAMIA ACQUA DI RUBINETTO

PH 7,80
ODORE ACCETTABILE
COLORE ACCETTABILE
CONDUTTIVITA' 1060
DUREZZA TOTALE IN GRADI FRANCESI 38
SODIO 55
CLORURI 95
SOLFATO 160
CARBONATI 120
BICARBONATI 125
BATTERI COLIFORMI 150

SJoplin
16-08-2007, 18:40
FIAT600, sei un mito :-)

ma per 85 euro fosfati/nitrati/silicati non li testano? così per curiosità...

io sono andato all'ASL e aggratis (rompendo un po' le palle all'impiegato di turno, ma si fa) mi son fatto mostrare l'esame spettrografico (?? non mi ricordo se si chiama così) dove c'erano tutti i valori dell'acqua in uscita dell'acquedotto.

li devono avere per legge e *forse* sono tenuti anche a mostrarteli. è chiaro che un'analisi fatta sull'uscita dal tuo rubinetto è più attendibile...però..fischia.. 85 eurozzi!!! con quelli ci comperavi la pompa di rilancio ;-)

FIAT600
16-08-2007, 19:04
Deca mi ha richiesto questi dati e ti assicuro che con tutto quello che sto spendendo ci veniva il migliore impianto in circolazione,

Spero che deca adesso mi dia una mano. sono un po depresso(acquariologicamente parlando) e il fatto di non riuscire a risolvere questo banale problema mi sta sconfortando parecchio. se non riesco a fare acqua d'osmosi non mi rimane che smontare tutto. non posso comprare una membrana ogni 2 mesi e nemmeno posso perdere la testa con cavolo di problema. ho aperto 22 topic ma ancora sono in alto mare #07 ...

CIKO
16-08-2007, 19:08
ciao FIAT600 è da tempo che seguo le tue avventure "sventure" sul forum e l'unica cosa che posso dirti è che con l'attrezzatura che hai,la vasca,la pazienza e la costanza hai tutto il mio appoggio e vedrai che prima o poi la tua minibarriera inizierà a prendere il suo ciclo come Dio comanda ;-)
Certo che pero' che per quella cifra ti hanno detto tutto tranne quello che effettivemente poteva interessarti a livello di solidi disciolti nitarti fosfati etc.... -20 .
Di sicuro posso capire una cosa e cioè che anche tu come me,hai un'acqua dell'acquedotto che fa pena #07 se no nn si spiegano tutti quei problemi algali;in sostanza il sistema funziona fin troppo bene ma immettendo sempre acqua "sporca" ti sembra sempre di essre al punto di partenza.Credimi io da mesi mi sento piazzato come te e l'unica soluzione principale da fare è quella di prendersi un impianto ad osmosi con i contro**** #18 a piu' stadi in modo da essere sicuri almeno di inserire l'acqua giusta,poi si provvederà a risolvere i problemi successivi.Anche io appena posso potenziero' il mio impiantino e poi voglio vedere......

FIAT600
16-08-2007, 19:13
alla biologa ho detto dei fosfati e me li farà gratis la prox settimana.
gratis #18
farò fare anche i nitrati anche se in acquario mi rileva appena e forse lo 0,05.
Deca dove sei? :-(

FIAT600
17-08-2007, 10:21
Deca forse è in ferie? #13 #23

Paolo Marzocchi
17-08-2007, 17:18
complimenti per i 22 topic aperti :-D :-D :-D e soprattutto per gli 85 euri spesi............male!!! :-D :-D :-D

ma metterci un impiantino a 4 stadi con pompa booster .......e non eri già belle che a posto???????'
qual'è il tuo problema:? non esce acqua dal rubinetto? Esce acqua marcia? un buon impianto osmosi ti deve dare l'acqua a .......zero!!!!!!che siano solidi o liquidi!!! ( + o - #18 #18 ) -e65

sai che se l'avevi già comprato e montato ......adesso eri in ferie??? :-D :-D :-D


comunque "cin cin & AUGURI" fiat600........ad un'acqua migliore -97c

FIAT600
17-08-2007, 20:27
Paolo Marzocchi, Decasei mi ha consigliato di fare le analisi poichè purtroppo mi si ottura la membrana ogni 2 mesi. infatti quando cambio la membrana, o meglio quando la membrana è nuova, l'acqua esce anche se un filo. il problema è che non posso cambiare così spesso la membrana e questo mi fa preoccupare quindi anche della qualità del'acqua.

Paolo Marzocchi
17-08-2007, 20:38
mi sembra una cosa così innaturale che ti otturi la membrana.........al limite se l'acqua dell'acquedotto è così sporca di sabbia ferro e quant'altro di solido, metti uno o due pre-filtri prima, in maniera di far arrivare l'acqua un po + pulita all'impianto osmosi.....io ho messo questo, ma ne esistono di + grandi:
http://www.acquaingros.it/prefiltrolavabileperimpiantiadosmosi-p#17151.html?osCsid=e10076d4e65b30d4567ae2e8a61a46 74
poiho messo la booster:
http://www.acquaingros.it/pompabooster6800aquateccontrasformatoreperimpianti da50galloni-p#18505.html?osCsid=e10076d4e65b30d4567ae2e8a61a46 74
e infine l'impianto che già sai.....
risultato uscita TDS a Zero e una media giornaliera di circa 150 litri d'acqua osmotica,,........ di più.....nin so!!!! #22

SJoplin
17-08-2007, 20:41
Paolo Marzocchi, Decasei mi ha consigliato di fare le analisi poichè purtroppo mi si ottura la membrana ogni 2 mesi

questa parte del problema mi mancava..
occhio allora che col ROMAN corri il rischio di trovarti nelle stesse condizioni. più che un post-osmosi ci sarebbe da pensare a un prefiltro... ma ta te a capire cosa riesce a passare dal prefiltro sedimenti (che dev'essere sull'ordine dei 5 micron se non sbaglio) e dal carbone... #24

ti conviene aspettare Decasei... che se non ti cava fuori lui da sto guaio.. onn saprei!

uhmmmm e un bel terrario di rettili invece? che ne dici? :-D :-D :-D

scherzo, ovviamente ;-)

SJoplin
17-08-2007, 20:45
Paolo Marzocchi, secondo me non risolve con quel pre-filtro... al limite dovrebbe intasarsi il 5m (e ora inizio a capire perchè ne ha 10 di scorta...).
è qualcosa di più "piccolo" che va a incasinargli la membrana...

IVANO
17-08-2007, 20:48
sjoplin, allora dovrebbe montare quello da 1 micron, piu piccolo di cosi non credo possa passare nulla che intasi la membrana

SJoplin
17-08-2007, 21:11
agente25, pensavo proprio a quello...da mettere dopo il 5 m. magari li dovrà cambiare spesso, ma almeno costano meno della membrana!
il problema però è che magari la membrana si intasa per qualcos'altro che nel processo di osmosi diventa solido... non so se sia possibile!

IVANO
17-08-2007, 21:12
sjoplin, mi sembra strano che possa intasarsi completamente se già l'uno e il cinque micron fanno il loro dovere

SJoplin
17-08-2007, 21:15
agente25, bè, l'1 per il momento non ce l'ha... quindi lo deve ancora scoprire.
però la chimica riserva spesso delle sorprese, soprattutto a chi come me non la conosce ;-)

IVANO
17-08-2007, 21:21
sjoplin, se già l'uno e il cinque micron fanno il loro dovere

ok, mi correggo, se faranno il loro lavoro :-))

SJoplin
17-08-2007, 21:30
agente25, il punto secondo me, è che se decasei gli ha fatto fare dei test specifici sui sali, è probabile che non ritenga risolutivo uno stadio a 1m...

il mistero si fa fitto...

e FIAT600 ha dei buoni motivi per essere imparanoiato!

FIAT600
18-08-2007, 08:12
infatti la biologa mi ha detto che nella mia acqua avviene, per via dei solfati(non ricordo #23 )alti o dei carbonati, del precipitato solido...potrebbe essere questo che ottura la membrana #24
non so più che pesci pigliare perchè si dovrebbe sapere la chimica ed io non ne so una mazza. #12



inoltre è sicuro che vi è un po di sabbia...ne sono certo. il prefiltro di Paolo non mi sembra una cattiva idea #24 .magari potrebbe essere qualcosa in più prima della cartuccia da 5 micron...

ragazzi intanto grazie perchè mi state dando un enorme aiuto :-))

SJoplin
18-08-2007, 09:25
infatti la biologa mi ha detto che nella mia acqua avviene, per via dei solfati(non ricordo #23 )alti o dei carbonati, del precipitato solido...potrebbe essere questo che ottura la membrana #24
non so più che pesci pigliare perchè si dovrebbe sapere la chimica ed io non ne so una mazza. #12
pensavo proprio a qualcosa del genere, però, non avendo la minima cognizione in materia mi sono tenuto alla larga dal discorso precipitazioni :-)

inoltre è sicuro che vi è un po di sabbia...ne sono certo. il prefiltro di Paolo non mi sembra una cattiva idea #24 .magari potrebbe essere qualcosa in più prima della cartuccia da 5 micron...
quello ti servirà probabilmente per salvare la pompa di rilancio da una fine prematura, come magari ti potrà servire un altro stadio a 1 micron, però, in una situazione del genere, meglio aspettare il parere di chi sa prima di avventurarsi in nuove spese...
nel mentre che ingrassi il negoziante puoi provare a chiedergli se ha avuto lo stesso problema pure lui, ammesso che sia della stessa città e sia disposto a dirtelo. è un'idea come un'altra... magari a forza di parlarne salta fuori quella giusta..


ragazzi intanto grazie perchè mi state dando un enorme aiuto :-))

è un sostegno morale, più che altro.. qui stiamo andando un po' tutti a naso. comunque non credo che sarai l'unico abitante del pianeta terra che non può farsi l'acqua. tieni botta ;-)

Paolo Marzocchi
18-08-2007, 09:57
io continuo a rimanere "Basito"!!!!!!! #24 non riesco a credere che dall'acquedotto ti esca un'acqua .............insolubile!!!!!! #23
io il prefiltro l'ho dovuto mettere perchè oltre ad essere una protezione per la pompa Booster, mi ferma la sabbia che mi arriva nei tubi #36# perchè, come spiegatomi dai fornitori dell'impianto idrico, essendo alla fine delle tubature tutto il sedimento tende a depositarsi........ però da qui a dire che si inchioda la membrana per "sostanze che precipitano" o quant'altro.... #07 ...mi viene da pensare.....:ma che razza di acqua potabile ti spacciano????????

se è così allora, alla fine ti servirà + di una pompa booster, perchè se devi mettere dei filtri ad 1 micron,hai voglia di spingere..........prima di far uscire dell'acqua osmotica da 5 -6 stadi e prefiltri vari ;-) con la paura che .....si inchiodano subito visto che non facendo passare praticamente nulla tutta la eventuale sporcizia si attacca ai vari pre-filtri e quant'altro ......o no?????


secondo me spendi meno se usi l'acqua in bottiglie!!! :-D :-D tipo Sant'Anna di Vinadio!!!!!! #82 -97c

SJoplin
18-08-2007, 10:04
Paolo Marzocchi dai!!!! così si demoralizza!!!! :-))

a propostio di acqua buona... quant'è il tds di quella di Riolo?

72985, o ricordo male? #18 #18 #18

scherzi a parte, FIAT600, qui ci vuole un chimico. e quando sarai riuscito a far l'acqua, verremo tutti a bere da te! :-D :-D :-D

fra81
18-08-2007, 10:49
Hai provato a metter un paio di pre filtri prima; ossia uno da 10 micron che ti ferma il grossolano per poi passare su un 5 micron che ti ferma lo sporco più piccolo e da li va in membrana?

voingiappone
18-08-2007, 16:05
Ciao FIAT600 -28

Ho dato una letta di tutto questo problema.... Quindi tutto si riporta ad un problema di solidi sospesi?
Innanzi tutto ti dico che anche secondo me l'idea dei prefiltri è ottima. Ma io non userei il 5 come filtro fine. Questo perchè, se è vero quello che ti dicono nelle analisi, ci sono un sacco di coliformi. E i coliformi sono batteri che quindi si eliminano solo col filtro a 0.2 micron. Noi in lab usiamo filtri come questi (che vengono detti filtri assoluti) per sterilizzare mezzi termolabili. Non so quale sia la porosità della tua membtana, ma è possibile che siano questi batteri ad intasarla.
Per le eventuali precipitazioni.... #24. Non saprei che dire. Visto che i solfati sono molto solubili, non credo proprio siano loro.... più che altro, credo sia qualcosa legato all'equilibrio carbonati/bicarbonati.
Penso che purtroppo, dato l'elevato pH, tendano a precipitare i carbonati di calcio come colloidi #24. Ma potrei anche aver detto una cagata colossale... ci sono molti componenti, quindi non si può affermare niente a prescindere. Solo che questo spiegherebbeancora di più l'intasamento. Se tu potessi abbassare il pH in qualche modo, si potrebbe capire subito se è queso oppure no. #24

SJoplin
18-08-2007, 17:16
voingiappone, grazie ;-)
giuro che dopo di questa non ti disturbo più... solo MP!!! :-D :-D

FIAT600
18-08-2007, 18:47
voingiappone, credo che tu abbia centrato il problema, o meglio quando la biologa mi ha dato una possibile spiegazione(che ho rimosso subito caxx@ #18 ) c'entrava il ph che è appunto molto acido e mi ha consigliato di abbassarlo -05 ...sul come boh? mi ha parlato anche di carbonati e molti bicarbonati #13 ...mi sa che per fare un po d'acqua devo montare una specie di centrale :-D . inoltre mi preoccupo un po di questi batteri coliformi. non sia mai attaccano i coralli? #24 -e35

fra81, anche questa è un'idea ma ho paura che con tutti sti prefiltri, come dice Paolo Marzocchi mi ci voglia un gruppo elettrogeno per spingere lacqua, altro che la boster #07

sjoplin, sai dove va in vacanza decasei? :-D

SJoplin
18-08-2007, 19:01
sjoplin, sai dove va in vacanza decasei? :-D

qualsiasi posto lontano dal forum :-D :-D :-D

però intanto hai un parere un po' più "specialistico" sul quale NON dormire :-))

sennò andavamo tutti completamente al buio

voingiappone
18-08-2007, 19:58
però intanto hai un parere un po' più "specialistico" sul quale NON dormire :-))
sjoplin, come sempre mi lusinghi :-))..... specialistico de che?!? :-D :-D

Scherzi a parte.... Non ti proccupare per i coliformi... sono grandi per i pori della membrana.... non dovrebbero passare. Comunque, se anche la biologa ti ha parlato di pH, carbonati e bicarbonati, vedrai che il problema è questo #36#. Per come abbassarlo, è meno complicato di quanto tu possa immaginare. Ovviamente, se sai come funziona un reattore di calcio, il procedimento è lo stesso. Nel senso che ti devi fare un reattore "pre osmosi" dove far gorgogliare CO2 fino ad ottenere il pH desiderato. Certo, che far gorgogliare CO2 è una bella rottura #23. Secondo me, andrebbe bene anche farci gorgogliare aria... ma in quel modo ci vuole più tempo.
Se c'hai una pompa disponibile, e un bel recipiente, potresti provare ad aggiustare il pH con un acido a tua scelta, portarlo intorno al 6.5 (così stai sicuro) e poi provare a passare quell'acqua all'osmosi. in ciclo continuo. Cioè fai tornare osmosi e scarto nel bidone di partenza. In questo modo vedi se si ottura per via della precipitazione di carbonato colloidale oppure se è qualcos'altro #36#. Mi sembra una bella rottura di balle però #07
Alternativamente, potresti provare a far andare l'impianto "simulando" il cosiddetto "jet pulse"... mi spiego, mi spiego, non mi sparate :-D...... La membrana la monti sempre con la stessa faccia verso il basso vero? Ma queste funzionano anche a flusso invertito (sebbene la resa sia minore). Se periodicamente inverti il flusso (o giri la membrana, che magari è più semplice) la ripulisci da ciò che ci si è depositato... ovvero ottieni proprio il prinicipio su cui si basano i filtri jet-pulse :-)) Che ne pensi?

Paolo Marzocchi
18-08-2007, 20:16
ne dico ancora una e poi..........continuo le ferie!!!!!! :-D :-D ........a parte che non so dove esattamente abiti e se ci siano altri acquariofili in zona,.......ma vuoi mo che te sei così sfigato!!!!! (parlo di fiat600 sia chiaro!!!!)l #18 a parte il discorso del PH che se tu hai portato l'acqua al laboratorio per le analisi, chissà dopo quanto tempo è stato misurato il Ph, mutando nel frattempo così da quando hai prelevato l'acqua dal rubinetto #24 .... e riconcludendo......e questa forse lo già detta....ma se è acqua potabile che esce dal rubinetto di casa tua, senza nessuna sorta di addolcitori elettronici o a sale,ecc ecc .....ma come diavolo può essere possibile che se dichiarata potabile sia tutto ....tranne che acqua comune???? #17

SJoplin
18-08-2007, 20:50
ma come diavolo può essere possibile che se dichiarata potabile sia tutto ....tranne che acqua comune???? #17

micca c'abbiamo la membrana d'osmosi al posto del "pipino" -ROTFL-

Paolo Marzocchi
18-08-2007, 21:28
x sjoplin:.sii serio!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

voingiappone
18-08-2007, 22:50
micca c'abbiamo la membrana d'osmosi al posto del "pipino"
#13
...
...
Invece si #36# .... i reni sono membrane a osmosi ;-)...... Anzi... per essere precisi, a dialisi, ma è grosso modo lo stesso principio #36#

Paolo Marzocchi, il discorso della misura del pH dopo un po' di tempo è giusto solo in parte. Se il contenitore con cui l'ha portato è ermetico, non si possono avere solubilizzazioni di CO2 (quindi pH costante) e l'acqua che esce dal rubinetto non si comporta come quelle che abbiamo in acquario col ciclo luce/buio, perchè non ha tutti quegli abitanti fotosintetici che abbiamo in vasca. Almeno voglio sperare per FIAT600 che non ci siano #36#... altrimenti la berrei poco volentieri come acqua ;-)

Paolo Marzocchi
18-08-2007, 23:17
in parte è vero......però hai la conferma che l'acqua che era in un eventuale barattolo, e questo doveva essere ermetico, sia rimasta li solo per poco tempo?????o per molte ore? o giorni? #17 #17 il mistero si infittisce!!!!!!! #24

SJoplin
19-08-2007, 00:00
voingiappone, secondo quanto dici devo pensare che FIAT600 abbia grossi problemi di minzione, allora! :-D :-D

voingiappone
19-08-2007, 11:32
Mi auguro per lui di no :-))...... comunque, io una acqua del genere non la berrei #07.....

FIAT600
19-08-2007, 18:31
l'acqua l'ho portata la mttina stessa alla biologa che l'ha messa subito in frigo. quindi ha fatto le cosa ad oh credo.

neanc'io la berrei mai, che schifo....

voingiappone, mamma che casino....spero che con una pompa che trattiene i sedimenti più grossi riesco a risolvere....

RAGAZZI NON MI SEMBRATE OTTIMISTI PERò :-(

voingiappone
19-08-2007, 19:18
Forza, forza, non ti abbattere, lo so che è un casino, ma è meno complicato di quanto possa sembrare. Quindi per adesso prova coi filtri.... ma non la trascurare l'idea della CO2 ;-).... male male ti viene l'acqua gassata ;-)

EASTON
20-08-2007, 10:35
FIAT 600 volevo alcuni chiarimenti sulla qualità della tua acqua di rubinetto.
Come è possibile che nell'acqua di rete siano presenti dei colibatteri?
Tutti gli acquedotti clorano pesantemente l'acqua distribuita proprio per garantire che anche all'ultimo utente della linea di distribuzione arrivi un'acqua microbiologicamente pura.
Parlando invece dei problemi che affliggono il tuo impianto di osmosi questi possono essere di diversa natura:
1) la membrana subisce un intasamento meccanico da perte delle particelle che riescono ad attraversare il filtro a 5 micron.
2) I pori della membrana vengono ostruiti dalla precipitazione di sali poco solubili sulla superficie.
Se il problema è dovuto all'intasamento meccanico, quando smonti la membrana dovresti trovare del materiale depositato (sabbia, limo, ecc.) che ostruisce la spirale sul lato alimento. In questo caso dovresti riscontrare una riduzione del volume sia del permeato che del concentrato. Come soluzione potresti installare un ulteriore stadio di filtrazione con grado di filtrazione di 1 micron o inferiore a valle del filtro da 5 micron. Non installare il secondo filtro in testa all'impianto perchè si intaserebbe immediatamente.
Se invece il problema è causato dalle caratteristiche dell'acqua con conseguente precipitazione di sali poco solubili sulla superficie della membrana bisognerebbe capire quale sia il composto che precipita e adottare una soluzione specifica.
I composti che possono precipitare sulla superificie della membrana sono molteplici e di seguito ti elenco i principali:
- carbonato di calcio
- solfato di calcio
- solfato di bario
- gel di silice
- sali di ferro
- sali di stronzio
Il caso più frequente è la precipitazione del carbonato di calcio per la sua bassa solubilità e per l'elevata durezza delle nostre acque. Le soluzioni che generalmente si adottano in questo caso sono il dosaggio di un prodotto antincrostante (non applicabile a livello domestico) o la correzione di pH acidificando sino al valore di 6 - 6.5 con acido solforico o acido cloridrico oppure utilizzare un addolcitore prima dell'impianto ad osmosi inversa.
Se la precipitazione è dovuta ad altrei sali le soluzioni sono molto più complesse.
Comunque, a parte la presenza dei colibatteri, le caratteristiche della tua acqua non sono tanto diverse e peggiori da quelle distibuite normalmente dai nostri acquedotti e non dovrebbero comportarti i problemi che invece riscontri.

voingiappone
20-08-2007, 18:45
EASTON, tra tutti quelli che hai indicato, credo che il più probabile sia effettivamente il carbonato di calcio.... #24....Ha un Kps molto più basso del solfato, quindi precipiterebbe per primo. Basandosi sui prodotti di solubilità, ovviamente il solfato di bario sarebbe il più facile da avere, ma mi sembra strano che ci sia bario #24....
Magari, anche l'idrossido ferrico potrebbe non essere da escludere.. precipitato come colloide, dato anche il pH piuttosto alto, che resta stabile fino a pH circa 3 se non sbaglio, vero? Ed essendo un colloide, è una bella palla perchè è costituito da particelle così piccole che non le fermi con filtri standard....
Secondo me, la cosa che gli conviene fare per prima e presto, è la prova abbasando un po' il pH, così da scongiurare il carbonato. Poi passare ad usare un filtro assoluto per eliminare i coliformi. Credo che il problema sia uno di questi due, no?

EASTON
21-08-2007, 07:52
Voingiappone, concordo possa essere un problema di precipitazione del carbonato di calcio visti i valori di durezza e alcalinità dell'acqua alimentata all'osmosi.
Però nel caso la membrana fosse già incrostata dalla precipitazione del calcare anche alimentando acqua ad un pH inferiore non si otterrebbe alcun risultato se prima non si procede alla pulizia della stessa mediante lavaggio acido che consente di risolubilizzare il carbonato di calciio.
Dal momento che FIAT 600 alimenta l'impianto mediante pompa booster effettuare il lavaggio non è complicato; occorre solo procurarsi dei detergenti acidi possibilmente specifici per membrane altrimenti può essere utilizzata anche una semplice soluzione diluita di acido cloridrico (acido muriatico)

FIAT600
21-08-2007, 08:02
ragazzi troppo complesso. posso provare a mettere la membrana a bagno dentro una tinozza con dell'acido diluito #23 ..in realtà non vedo nulla di depositato nella membrana #24 a parte l'acqua che non esce -04 ..potreste semplicemente linkarmi un aggeggio/filtro o qualcosa del genere da mettere immediatamente dopo l'uscita prima dell'impianto ad osmosi per regolare un po la situazione?
conviene a questo punto cambiare totalmente il mio impianto? #24

compro un filtro con cartuccia da un micron? #24

SJoplin
21-08-2007, 10:44
FIAT600,


ragazzi troppo complesso


o troppo, o niente :-D :-D
aspetta che torni decasei, magari lui ha già qualcosa di pronto

EASTON
21-08-2007, 11:09
FIAT 600, se vuoi lavare la membrana è meglio far circolare la soluzione detergente nell'impianto, piuttosto che immergere in acido la membrana.
Devi preparare l'acido diluito in un contenitore della capacità di almeno qualche litro. Colleghi questo contenitore alla linea di aspirazione della pompa booster e fai circolare per circa 15 minuti l'acido diluito nell'impianto rimandando sia il permeato che il concentrato nel contenitore. Durante la fase di lavaggio dovresti rimuovere o bypassare il riduttore di flusso che si trova sulla linea del concentrato in modo da massimizzare la valocità di passaggio dell'acqua nella membrana e sfruttare l'azione cinetica dell'acqua.
Finito il lavaggio effettua un abbondante risciacquo (non meno di 10 minuti) dell'impianto sempre senza riduttore di flusso quindi dopo aver rimontato quest'ultimo puoi rimettere in esercizio l'impianto. E' meglio se scarti i primissimi minuti di produzione.
Spero non sia troppo complesso

voingiappone
21-08-2007, 21:15
FIAT600, fai come ti ha detto EASTON, #36#... non è coplicato, non ti preoccupare ;-).... dacci dentro con un po' di bricolage :-))

FIAT600
22-08-2007, 15:19
sfruttare l'azione cinetica dell'acqua-05 #13 . sei in gambaEASTON, . per farti capire che tipo di acqua ho ti faccio l'esempio di qundo lavo la mia auto. se non asciugo immediatamente(all'ombra) la carrozzeria ed i vetri il calcare forma delle placchettine che manco l'aiax riesce a togliere #23 .cacchio diventa pietra...

cerchero di fare questi passaggi ;-) . purtroppo la pompa boster non è ancora in mio possesso. appena la riavrò tra le mani lo farò.

ok sulla pulizia della membrana ma per il resto?
HO GIA' AVVERTITO CHI L'HA VISTO PER RITROVARE DECASEI #19

EASTON
22-08-2007, 15:27
Se non hai la pompa booster la sola azione che puoi provare è immergere la membrana nella soluzione di acido diluito. In questo modo però l'acido ha maggiore difficoltà a raggiungere tutta la superificie della membrana.
Ricordati di sciacquare bene il tutto prima di rimettere l'impianto in produzione

voingiappone
22-08-2007, 18:30
In questo modo però l'acido ha maggiore difficoltà a raggiungere tutta la superificie della membrana.
Senza contare che per definizione di membrana osmotica, non è permeabile all'acqua.... quindi il lato di uscita (quello opposto alla cosiddetta pelle) che è quello più "cavernoso", l'acido non lo raggiunge... proprio perchè la membrana non è bagnabile dall'acqua. La cosa più migliore assaje è di forzare il passaggio dell'acqua acida attraverso la membrana... #36#... ma senza pompa la vedo dura, quindi inizia almeno con un lavaggio superficiale.... poi appena ti arriva la pompa vai con quella.

LucaTeli
23-08-2007, 11:57
Fiat600, scusa se mi permetto di dubitare di te, ma sei sicuro che il campionamento sia stato fatto in modo corretto? 150 di coliformi è altissimo, nemmeno nelle acque di sorgente se ne trovano tanti... L'acqua l'hai prelevata tu o è venuto un tecnico del laboratorio? Se hai campionato tu hai usato una bottiglia sterile? Hai flambato il rubinetto?
Vai a farti un giro in comune, li devono avere i risultati delle analisi dell'acqua di rete che devono fare periodicamente e devono mostrarteli. Se li i coli sono bassi (3-4 per esempio) potrebbe essere davvero colpa del campionamento; inoltre potrai vedere anche tutti gli altri parametri dell'acqua.
L'acqua poi è un po' dura ma un qualsiasi addolcitore dovrebbe riuscire a sistemarla, quindi anch'io non capisco come tu abbia tutti questi problemi con le membrane -28d# .
Per quanto riguarda la spesa di 85 euro ti assicuro che è un prezzo onesto, nel senso che anche nel laboratorio dove lavoro un'analisi così l'avresti pagata quella cifra, certo se abitassi a Bg e mi avessi portato l'acqua te l'avrei fatta a gratis #36# .
Ciao
Luca

SJoplin
23-08-2007, 13:35
Vai a farti un giro in comune, li devono avere i risultati delle analisi dell'acqua di rete che devono fare periodicamente e devono mostrarteli

io ho fatto così, mi han fatto tribolare un po' ma alla fine li ho avuti dall'ASL.

FIAT600 però mi sembrava di avertelo già detto, o sbaglio? :-))

LucaTeli
23-08-2007, 14:18
Ciao Sjoplin, si gliel'avevi già detto #36# , ma ti garantisco che non serve andare alla ASL, o meglio all'ARPA, il comune deve avere le analisi e te le deve far visionare... -04
ciao
Luca

SJoplin
23-08-2007, 15:26
Ciao Luca. Sì, in effetti sarebbe così. Dipende solo da chi ti trovi allo sportello ;-)

FIAT600
24-08-2007, 08:28
LucaTeli, linkami qualche addolcitore a buon prezzo :-) .secondo me è questo il problema.

le analisi le ho fatte usando acqua appena presa dal rubinetto di casa mia in una bottigliett di plastica vuota(da bere).

LucaTeli
24-08-2007, 10:55
Ciao Fiat600, per la questione del buon prezzo... hai ragione.
Il prelievo fatto in quel modo potrebbe essere la causa del coliformi così alti: avrebbero dovuto darti una bottiglia sterile e avresti dovuto flambare (o dare una sfiammata con l'accendino) il rubinetto.
Luca

DECASEI
24-08-2007, 16:14
FIAT600, sono stato un po in ferie..... ma voi state sempre qui ?? :-D :-D

Come ti ho già detto precedentemente risolvi tutto con un addolcitore e un prefiltro .... forse non saro' bravo a parole ma conosco bene il mio mestiere.... ;-)

MADICA
24-08-2007, 16:27
decasei, Bentornato. Segnati alla cena se no ti gambizzo :-D :-D ;-)
Fine O.T.

SJoplin
24-08-2007, 16:28
Come ti ho già detto precedentemente risolvi tutto con un addolcitore e un prefiltro


decasei, -05 -05 gliel'avevi già detto???

FIAT600, -97b

e io che sono andato a scomodare la chimica per te... :-D

vabbè, dai, risolvi sta storia che dopo veniamo tutti a brindare a casa tua ;-)

FIAT600
24-08-2007, 22:44
deca mi dai qualche dritta su qualche addolcitore? O PREFILTRO?

TI PRREGOOOOOOOO COSì SMETTO DI ROMPERE LE BALLE. TU LI VENDI? :-))

DECASEI
24-08-2007, 23:38
FIAT600, si... :-) mp .... :-))

FIAT600
25-08-2007, 12:23
decasei, forse non l'ho ricevuto? #23

FIAT600
28-08-2007, 08:31
Non è che sei riandato in ferie? #19 :-D

FIAT600
30-08-2007, 12:51
ragazzi oggi mi sono rivolto ad un sito che tratta membrane ad osmosi e quant'altro, dalle boster ecc per il trattamento di qualsiasi tipo di acqua. credo di avere trovato quello che fa al caso mio. ossia un pre osmosi fatto da una cartuccia che addolcisce l'acqua. ho telefonato e aspetto una risposta tramite emai per risolvere il mio ormai tedioso problema. ecco il link proprio fatto per l'acquariologia

http://www.osmosi-inversa.com/Acquariologia.htm

dateci un'occhiata. intanto io vi dirò cosa ho risolto... :-) .

per quanto riguarda i batteri coliformi, la mia biologa mi ha detto che sono presentio nell'acqua in quanto la bottiglia da me utilizzata per il prelievo dell0'acqua era una bottiglia d'acqua appena svuotata. quindi impossibile che c'erano dei batteri. per questo credo che in sump metterò una lampada uv. che ne dite?

LucaTeli
31-08-2007, 13:24
Fiat600 cosa intendi dicendo che hai usato una bottiglia appena svuotata? C'era dentro l'acqua dell'acquario? In questo caso certo che hai trovato i coliformi fecali, che come dice la parola possono trovarsi nelle feci dei pesci, oltre che derivare dalla putrescenza di cibo o alghe... #36#
Non so però se è così fondamentale eliminarli mettendo una lampada UV in sump.
Luca

FIAT600
01-09-2007, 08:09
LucaTeli, una bottiglia d'acqua da bere(potabile) appena finita e utilizzata allo scopo.

oggi ho acquistato la cartuccia pre osmosi per l'addolcimento dell'acqua. appena mi arriva vi faccio sapere :-)