Visualizza la versione completa : Accessori importanti: quali?
Salve ragazzi,
come sapete ho da poco preso un 60 litri che attualmente è allestito ma senza inquilini,
volevo chiedervi se mi conviene mettere un impianto di co2 e se si su quali modelli devo orientarmi: ho trovato nella sezione mercatino diversi annunci ma non ho idea di come caprie qual'è meglio per le esigenze del mio acquario, e sopratutto se mi conviene o no prenderlo con l'elettrovalvola (io studio quindi la mattina a casa non ci sono mai e il pomeriggio a volte pure)
ci sono altri accessori importanti da istallare?
grazie a tutti
ho trovato questo impianto qui che ne dite? è troppo piccolo?
http://www.acquarieacquari.it/indexdue.htm (il primo)
ma hai piante nel tuo acquario??perchè il diffusore di CO2 serve molto alle piante ma anche a abbassare il ph...io ho l'impianto artigianale e mi trovo benissimo
si ho delle piante ed è proprio per loro che volevo metterlo... (puoi vedere una foto del mio acquario nel mio profilo) :-)
Kanta88,
se devi optare per qualche impiantino economico tanto vale che ti fai quella in gel da solo a casa in 5minuti. d'altronde non mi sembra tu abbia piante così esigentisisisisissiime !
infatti da quello che vedo mi pare che tu abbia delle anubias e delle echinodorus, questo tipo di piante nn necessitano di CO2 ma se lo vuoi mettere perchè hai il ph troppo alto io ti consiglio di metterne uno artigianale...
babaferu
16-08-2007, 15:36
in 60 lt un impianto artigianale? non rischia di renere il ph instabile? se ha piante poco esigenti non è meglio lasciare così?
infatti da quello che vedo mi pare che tu abbia delle anubias e delle echinodorus, questo tipo di piante nn necessitano di CO2 ma se lo vuoi mettere perchè hai il ph troppo alto io ti consiglio di metterne uno artigianale...
-28d# -28d# messa cosi non è propriamente corretta.Tutte(nessuna esclusa) necessitano di co2,poi ci sono quelle che lo sono di più e quelle che lo sono di meno.
in 60 lt un impianto artigianale? non rischia di renere il ph instabile? se ha piante poco esigenti non è meglio lasciare così?
Assolutamente no!!la stabilità del ph è data dal valore del kh e non dal litraggio della vasca.
Ragazzi vi ricordo che la sezione il mio primo acquario è frequentata per lo piu da neofiti che ovviamente necessitano di nozioni e/o info,quest'ultime devono essere quanto più possibile corrette,grazie.
babaferu
16-08-2007, 17:00
scusate, non volevo dare false info... ho forse mal interpretato la risposta a questo mio post, traendone come regola generale che con vasche piccole è meglio l'impianto a bombola.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1346169&highlight=#1346169
grazie a tuko se vorrai ancora chiarire (esistono dimensioni minime x l'impianto artigianale di co2?), e spero che chanta non si offenda di questo scambio nel suo post.
ciao, ba
Diciamo che le dimensioni minime(ovviamente riferito agli impianti artigianali) esistono al contrario.Cioè vanno benissimo fino ad un certo litraggio(diciamo 100 - 150 litri),oltre è meglio ricorrere alle bombole.
Per quello che riguarda la stabilità dei valori(mi riferisco ad no3,po4,e altri inquinanti),è ovvio che un ambiente piccolo sia più suscettibile alle minime variazioni,quest'ultime molto più facilmente ammortizzabili da vasche con dimensioni maggiori(ecco anche perche si dice che una vasca grande, è più facile da gestire).
Nello specifico,riferito alla co2, un corretto valore di kh e un'ottimale regolazione della co2(in tal senso è meglio una valvola di fino che un deflussore per flebo,esperienza diretta),mette al riparo da eventuali sbalzi di ph(mi riferisco ad escursioni di 1 grado,oscillazione di 0,2 - 0,4 rientrano nella norma),anche ad erogazione continua.
Sinceramente mi sfugge il nesso(riferito a chi ti ha risposto nel 3d) perche è meglio una bombola che una bottiglia con co2 prodotta per fermentazione.Si tratta pur sempre di co2 immessa in vasca,indipendentemente dalla provenienza.Ovvio che una avrà una certa durata rispetto all'altra,ma questo consiglio,a mio modo di vedere, esula dal discorso valori e ricade su quello della comodità.
allora io per levarmi ogni dubbio sono andato in un negozio e ho chiesto e mi è stato detto che l'areatore nel mio caso è praticamente inutile, mi ha consigliato di spendere i soldi in pesci anzichè in un areatore ;-)
esteban5
17-08-2007, 00:36
messa cosi non è propriamente corretta.Tutte(nessuna esclusa) necessitano di co2,poi ci sono quelle che lo sono di più e quelle che lo sono di meno.
quoto tuko...anche se si tratta di anubias ed echinodorus...ciò non toglie che non ne abbiano bisogno..
#36#
Federico Sibona
17-08-2007, 09:36
Le piante hanno tutte necessità di CO2, ma non è che se non ne aggiungo in vasca non ce ne sia. La CO2 si discioglie in acqua dall'atmosfera e la quantità a disposizione delle piante dipende dal PH e dal KH. Per qualche pianta questa può essere sufficiente, per altre, più esigenti, no. Ovviamente sono d'accordo che anche per quelle meno esigenti se c'è più CO2, male non faccia. Ho voluto scrivere questo per chiarire le idee ai neofiti ed anche per dire che non sempre sono indispensabili tutti gli accessori di cui si parla.
Kanta88, a parte che non ho capito bene cosa c'entri l'aeratore mentre si parla di impiantini CO2 (sono due cose completamente diverse), ma un aeratore economico con tubetto e porosa ti consiglierei di comperarlo e tenerlo nel cassetto, può essere utile in casi di emergenza.
Comunque, per ora, i soldi non li spenderei in pesci, ma nei tests, se ancora non li hai.
Scusa se te lo dico che magari lo sai già, ma prima di mettere i pesci dovrai far passare un mesetto dall'avvio dell'acquario per consentire la maturazione del filtro. Meglio dirlo una volta di più che correre ai ripari dopo.
Federico Sibona, a me il negoziante ha detto di lasciar passare 10 giorni ma di eseguire comunque i test già da domani (che è poi una settimana dall avvio...)
Kanta88, pur non conoscendo il tuo negoziante,mi sento di consigliarti i di seguire,o quanto meno di tenere nella giusta considerazio, quello che ti viene indicato sul forum.Qua nessuno di noi deve guadagnare sui prodotti che andrai ad acqustare e i consigli sono mirati esclusivamente al benessere dei pesci.
La maturazione di una vasca non la da il tempo(mediamente il tutto avviene in X giorni,ma non è una regola),ma i valori di no2 e no3.Quando i primi(no2) saliranno fino ad arrivare ad un loro massimo,ci sara una conseguente discesa(dovrebbero iniziare a salire gli no3) quando questa si attesterà allo 0,e lo sarà per almeno 4 - 5 giorni successivi, un bel cambio d'acqua e il girno dopo potrai inserire i pesci.
babaferu
20-08-2007, 18:43
grazie tuko del chiarimento di gio 16.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |