Visualizza la versione completa : dosaggio stronzio Prolabmarine
Ciao a tutti....
ho ordinato alla prolabmarine oltre all’idorssido di calcio, lo stronzio plus, in quanto sono a circa 1 mese e mezzo di maturazione di un nuovo acquario di 300 lt. e dopo aver misurato lo stronzio dopo un cambio d’acqua fatto alcuni gironi fa il risultato con test salifert era da 0-3 mg per litro.
Ho oggi quindi dosato il quantitativo stamattina appena ricevuto il pacco (la dose dice che i ml contiene 370 mg di stronzio), quindi se la matematica non sbaglia ho calcolato 8 mg x litri 300, avrei dovuto aggiungere nella vasca circa 2400 mg di stronzio, per avere appunto la concentrazione di 8 mg per litro.
Se il ml (cc come indicato sul misurino) contiene 370 mg ho aggiunto circa 5 cc sul misurino di polvere che ho fatto schiere in un bicchiere di acqua osmotica.
Proprio adesso ho rimisurato con test salifert e il risultato è stato sempre da 0-3 mg. Litro, come sulle tabelle allegate al test.
Ho sbagliato i calcoli nel dosaggio?
Aiutatemeeee... :-D :-D :-D
considerando che lo stronzio plus in polvere della prolab e' concentratissimo...........non e' che sbagli a fare il test ?cerca di alzare il valore di max 2 punti al giorno.
considerando che lo stronzio plus in polvere della prolab e' concentratissimo...........non e' che sbagli a fare il test ?cerca di alzare il valore di max 2 punti al giorno.
Ciao... purtroppo l'ho ripetuto il test, dovrebbe essere l'ultima versione della salifert (ho scritto ancche alla prolab e mi è stato risposto che il test potrebbe essere scaduto, l'ho aperto da 10 giorni... -20 )
Le istruzioni sono queste:
1) Riempite il recipiente per il test con 5 ml di acqua (usate la siringa da 5 ml)
2)Aggiungete 10 gocce di Sr-1 e agitate dolcemente per ca.10 secondi.
3)Aggiungete un misurino raso di Sr-2, agitate gentilmente per 5 secondi. Il colore, a questo punto, dovrebbe essere rosso/rosa.
4)Mettete la piccola punta di plastica sulla siringa da 1 ml senza l’etichetta rossa. Assicuratevi che la punta sia inserita fermamente. Riempite questa siringa con 1 ml di Sr-3 (il lato inferiore dell’anello nero di plastica dello stantuffo sarà posizionato su 1.ml)
Dosate questa quantità nel contenitore del test ed agitate dolcemente per 20 secondi. Se il colore ha virato verso il blu, e rimane così anche dopo altri 30 secondi, signiffica che la concentrazione di calcio è troppo bassa (ca. 300 mg/L o meno) e dev’essere corretta prima di fare il test dello Stronzio.
5)Riempite nuovamente la siringa con 1 ml di Sr-3. Aggiungete questo quantitativo, goccia a goccia, al recipiente del test.
Dopo ogni goccia agitate dolcemente per qualche secondo, sinchè il colore non diverrà blu. Se il colore è diventato blu, agitate gentilmente per 15 secondi. E’ molto probabile che il colore si sbiadisca e non sia più blu. In questo caso aggiungete ancora una goccia di Sr-3 ed agitate ancora per altri 15 secondi. Ripetete questa operazione sinchè il colore non rimane blu.
6) Tenete la siringa con la punta di plastica rivolta verso l’alto. Leggete, sulla siringa, il valore corrispondente a dove si trova la parte superiore dell’anello di plastica dello stantuffo. Cercate questo valore nella tabella del calcio per ottenere la concentrazione di Calcio
7) Riempite la siringa da 1 ml con l’etichetta rossa (non serve nessuna punta e non viene fornita) con 0,5 ml di Sr-4 (il lato inferiore dell’anello nero di plastica dello stantuffo sarà posizionato su 0,5 ml). Aggiungete questo quantitativo di reagente al contenitore del test ed agitate gentilmente per 10 secondi. Il colore ora sarà rosso/rosa
8) aggiungete due misurini rasai di Sr-5 e mescolate lentamente sinchè la polvere si è sciolta. Lasciate riposare per 12-15 minuti (usate un orologio)
9) Riempite la siringa da 1 ml, senza l’etichetta rossa e con la punta di plastica, con 1 ml di Sr-3. Aggiungete il liquido goccia a goccia al recipiente del test. Agitate dolcemente per 20 secondi (Non meno di 20 secondi!!!) dopo ogni goccia, sinchè il colore non vira al blu.
10) Tenete la siringa con la punta di plastica rivolta verso l’alto. Leggete, sulla siringa, il valore corrispondente a dove si trova la parte superiore dell’anello di plastica dello stantuffo. Cercate questo valore nella tabella dello stronzio per ottenere la concentrazione di Stronzio
L’errore nella rilevazione dello stronzio è di ca. +/- 5mg/l.
L’errore nella misurazione del calcio è ca. 2%
Un'altra cosa, ho misurato anche il Boro è a 2, dovrei portarlo a valori corretti tipo il boro puro della Prolab, in quanto una volta inseriti i coralli, utilizzaro i Nightsun, ma visto che sono "integratori", è giusto già avere concentraszioni in partenza corrette? (boro, stronzio, magnesio,....) #17
Grazie e a presto
Un'altra cosa, ho misurato anche il Boro è a 2, dovrei portarlo a valori corretti tipo il boro puro della Prolab, in quanto una volta inseriti i coralli, utilizzaro i Nightsun, ma visto che sono "integratori", è giusto già avere concentraszioni in partenza corrette? (boro, stronzio, magnesio,....)
Non è molto chiaro il discorso, comunque col boro a 2 puoi portarlo al valore corretto (4,4) con l'integratore della prolabmarine..io lo uso. Se non sbaglio però i nightsun sono integratori pure loro no?
Grazie Perry....
Non mi sono forse spiegato bene #12 , visto che NIGHTSUN sono integratori per mantenere i livelli, visto che li doserò giornalmente, chiedevo se il boro va portato a valori corretti, come il calcio e il magnesio, in modo che con i NIghtsun,(una volta che li utillizerò) manterrò stabili i valori
Cosa mi dici che il test salifert non mi misura la ocncentazione di stronzio, sebbene abbia aggiunto appunto lo stronzio Prolab che dovrebbe essere altamente concentrato
Grazie e ciao :-)
giangi, da quel che so io i test sullo stronzio non sono il massimo dell'affidabilità... salifert incluso.
poi mi chiedevo (è una domanda, beninteso, perchè per me le vasche grandi sono un mezzo mistero :-) ) non è un po' presto per iniziare a integrare?
così per curiosità... magari si fa ;-)
:-(
non lo so nemmeno io....
ciao
giangi, lo stronzio... sempre da quel poco che ne so, serve per aiutare la formazione dello scheletro degli lps/sps... non credo che al momento tu ne abbia in vasca :-)
da quanto ne so lo stronzio, il boro, sono anche utili per la formazione di alghe calcaree #17
giangi, secondo me un acquariofilo somministra il boro per tirare fuori il viola dai coralli più che per aiutare le calcaree (che alla fine viola sono pure loro ;-) ).
ovviamente intendo a livello di reintegro specifico, perchè nei cambi trovi già diversi elementi. però la storia di reintegrare (e fare tutti quei test) a 40 gg di maturazione non mi quadra molto. ma come ti ho detto prima, magari nei grandi si fa ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |