Entra

Visualizza la versione completa : uso del reattore


tom03
12-08-2007, 23:57
Circa un mese fa ho avviato il reattore di calcio (LGr 700 caricato con granulare Prolab-Marine).
Fatte le adeguate regolazioni già dopo 3 settimane ho notato un peggioramento della condizione generale di una acropora Florida (inscurimento dei tessuti e scarsa estroflessione dei polipi) che fino a quel momento aveva segnato una certa crescita. Contemporaneamente ho avuto la sensazione di una ripresa della crescita algale.
Permetto che NO2 e NO3 a zero (Salifert) e PO4 a zero (fotometro Martini).
Ieri torno dopo 2 settimane di vacanza durante le quali il reattore è rimasto precauzionalmente inattivo (CO2 chiusa) e i reintegri sono stati eseguiti manualmente con gli integratori di Ca kH e Mg. NO2 e NO3 sempre a zero (Salifert); non ho potuto misurare i PO4 per indisponibilità dello strumento.
La situazione è che la Florida penso sia morta (il tessuto è verde scuro e non ha polipi estroflessi) o almeno è certamente peggiorata molto, mentre la crescita delle alghe è stata notevolissima.
Gli altri animali (diverse montipore e qualche acropora) stanno invece bene e hanno avuto una buona crescita.
Oggi ho riavviato il reattore ma francamente non capisco cosa stia succedendo.
Ho l'impressione che con il reattore sia cambiato qualcosa nella vasca ma non capisco cosa.
Mi aiutate a capire?

IVANO
12-08-2007, 23:59
tom03, con questi dati è difficile capire cos'è successo..
Fai i test e poi vediamo, Po4 e mahari Kh e Ca, della vasca e del reattore

tom03
13-08-2007, 00:27
Oggi in vasca avevo:
salinità 36
Ca 410
kH 6,8
Mg 1215 (che sto alzando in pò)
Dal reattore:
Ca 510
kH 17
(tutto Salifert)
Flusso in uscita di 3,8 litri/ora e CO2 a 72 bolle/min. (ero partito con flusso e CO2 più bassi ma mi si otturava il rubinetto tutti i giorni e così ho provato ad avere un flusso maggiore in uscita).
Purtroppo non sono in grado di misurare i PO4 in quanto devo comprare il test (Rowa) poiché il fotometro non era mio.
Ecco tutto.

alessandros82
13-08-2007, 00:51
tom03, l'uscita dal reattore mi sembra un pò bassina...hai provato a fare dei test magari dopo 5/6gg dall'avvio del reattore per vedere se KH e Ca sono bilanciati?...Cmq il reattore o non è tarato bene e non mantiene i valori stabili, oppure hai lavato male o le resine sono scadenti e rilasciano Po4 (le alghe che dici potrebbero dimostrrlo..)...prova a misurare i Po4 in uscita dal reattore non tanto in vasca.. #24

dodarocs
13-08-2007, 01:05
tom03, diminuisci il flusso del reattore in modo di assestare il kh vicino a 30-35

Rama
13-08-2007, 02:07
Flusso in uscita di 3,8 litri/ora e CO2 a 72 bolle/min.


taaanta co2 residua... se in vascha non viene smaltita velocemente, le alghe la sfruttano per lo sviluppo...
La partenza può essere coincisa con l'inserimento del reattore, a volte capita proprio per questo motivo.
Sostituisci il gocciolatore (presumo gardenia) con un Claber, setta il reattore con 3l/h e 60 bolle al minuto e inizia a misurare da qui.
La florida se ha tessuto ma non spolipa non è morta... hai scritto che si è anche scurita... se i valori non sono peggiorati e non ci sono stati fattori concomitanti oltre all'inserimento del reattore, controlla la base dell'animale e verifica che non manchi tessuto. Fai un bell'esamino visivo accurato e riportaci la situazione.

Rama
13-08-2007, 02:09
Ah, alza con gli integratori il magnesio a 1300, il kh a 7 e il calcio a 420, poi dai il via al reattore come ti ho scritto sopra.

Benny
13-08-2007, 06:30
flusso sotto 3 lt/h...max 2

Perry
13-08-2007, 13:25
Concordo che il flusso è altino..
Avendo un LG 1400 ed usando lo stesso materiale, non ho i tuoi problemi. Solo un po' di fatica a sciogliere il Carbonato Prolabmarine.
Esci con 2 - 2,5 litri all'ora

tom03
13-08-2007, 22:47
Oggi, anche grazie ad in rubinetto Claber, ho stabilizzato il reattore a 2,5 litri/ora e 60 bolle/min. la CO2.
Ho inoltre integrato Ca, kH e Mg.
Domani misurerò Mg Ca e kH in vasca e dal reattore e posterò i valori.
Per qualche giorno ancora non potrò misurare i fosfati in quanto non sono riuscito a trovare il test Rowa e così l'ho dovuto ordinare.
Purtroppo ho dovuto togliere la Florida in quanto cominciava a perdere i tessuti (x Malpe: era l'animale che più mi piaceva della vasca ... un vero peccato).
A domani.
Ciao
Marco

Rama
13-08-2007, 22:50
Purtroppo ho dovuto togliere la Florida in quanto cominciava a perdere i tessuti


Io non sottovaluterei la cosa. La sofferenza di un singolo animale è un caso sporadico in vasca, e di solito deriva da circostanze che andrebbero appurate.

tom03
13-08-2007, 23:44
Sono perfettamente d'accordo.
Non riesco a capacitarmi come l'avvio del reattore sia coinciso l'inizio dei problemi.
La Florida la facevo un pò da segnalatore dell'andamento della vasca.
I suoi bei polipi lunghi alla minima variazione, anche solo una mano in acqua o uno spegnimento momentaneo delle pompe, lo davano a vedere.
In riccio diadema ne assaggiò una punta ma nel giro di una settimana i tessuti ricrebbero e riprese la crescita.
Poi di colpo polipi chiusi e ripresa delle alghe.
Anch'io ho pensato a troppa CO2 in vasca, ma il dubbio deriva che le prime due settimane tenevo le bolle a 30-40 al minuto per paura di sbagliare ma il problema cominciò a presentarsi.
Inoltre negli ultimi 15 giorni la CO2 l'ho tenuta chiusa.
Ho paura dei fosfati, anche se il materiale Prolab Marine non dovrebbe averne!
Vedremo quando potrò misurarli.
A domani.

Marco

Perry
14-08-2007, 13:19
Il prolabmarine non rilascia fosfati.


OT..ma ti sono arrivati i rubinetti?

tom03
14-08-2007, 15:29
Dopo circa 24 ore di funzionamento del reattore con i paramentri che ho cerrcato di impostare (quelli suggeritimi da Rama), ho misurato i valori (eccetto PO4) e ve li posto.
- salinità 36
- Ca 435 in vasca e 515 dal reattore
- kH 12,3 in vasca e 24,8 dal reattore
- Mg 1240
- NO3 assenti
tutti i valori sono misurati con test Salifert.
Al momento delle misurazioni il reattore lavorava con un flusso in uscita di 3,1 litri/ora e 70 bolle/min. di CO2 (valori un po' più alti rispetto a quanto avevo cercato di regolare!).
A prima vista l'alcalinità ha fatto un deciso balzo in alto (non ero mai andato oltre un kH di 8 o 9).
Questa mattina ho fatto anche un cambio di 25 litri d'acqua e domani o dopo replicherò.
Lascio stare il reattore o calo un po' sia il flusso (a 2,5-3 litri/ora) e la CO2 (a 60 bolle/min.) ?
Ho esaminato la Florida dopo averla tolta dalla vasca ma non ho notato nulla di particolare.
A voi la parola.
Ciao e grazie

Marco

Benny
14-08-2007, 20:55
con 1,5 lt/h di flusso e pH a 6,20 il mio LG 1400 esce con 44 di KH

dodarocs
14-08-2007, 21:15
tom03, regola il reattore con il flusso a 2 litri orari e 60 bolle la co2 e il secondo giorno misuri il kh in uscita del reattore.
Devo regolare in modo che il kh in uscita del reattore sia intorno a 30-35

Perry
15-08-2007, 13:53
Per esperienza personale ribadisco che il carbonato prolabmarine nell' LG ha bisogno di un po' di Co2 in più rispetto ad altri media di riempimento. Fondamentale è misurare i valori in vasca ed il delta di consumo di Ca piuttosto dei valori in uscita dal reattore (cmq da controllare anche loro ;-) )

tom03
16-08-2007, 00:32
Comunque vada ho deciso di acquistare in pH controller ; stò pensando di prendere Aquatronica.
Domani controllo i valori e li posto.
Per il resto la situazione in vasca è tranquilla.
Contrariamente a quanto accaduto alla Florida, altre talee di acro in queste ultime settimane sono cresciute veramente tanto.
Un salito a tutti e buon ferragosto, anche se ormai è andato.
Marco

Perry
16-08-2007, 13:37
Comunque vada ho deciso di acquistare in pH controller
soluzione migliore

tom03
16-08-2007, 17:11
Oggi i valori misurati sono questi:
- Ca in vasca 460
- Ca dal reattore 540
- kH in vasca 14,5
- kH dal reattore 29
Il flusso in uscita dal reattore è stabile a 2,4 litri/ora.
La CO2 è a 64-65 bolle/min.
I valori in vasca stanno salendo troppo!
Cosa ne dite?
Calo la CO2?
Mi sembra inoltre che le alghe stiano diminuendo!
Ciao
Marco

Rama
16-08-2007, 19:13
Hai il kh altissimo
Spengi il reattore (arresti la Co2 ma lasci il flusso d'acqua aperto) e rimisuri tra una settimana i valori in vasca. Se nel frattempo fai un cambio, male non fà e ti aiuta a riequilibrare i valori corretti.
Quasi sicuramente dovrai comunque aggiungere un buffer per il calcio prima di riaccendere il reattore, però vediamo come sei messo tra qualche giorno.

tom03
16-08-2007, 19:51
Rama, seguo il tuo consiglio ma non capisco.
I valori di Ca e kH a me paiono equilibrati, sia in vasca che in uscita dal reattore.
Dove sbaglio?
Quello che noto e che i valori stanno salendo troppo; quello si!
Comunque ho chiuso la CO2 e la lascio così per qualche giorno e poi rimisurerò i valori.
Ciao e grazie per l'aiuto.
Marco

Rama
16-08-2007, 20:02
tom03, sono andato a memoria ed ho scritto una castroneria pazzesca, scusami...

Il livello di kh che hai è perfettamente bilanciato col calcio, altro che esagerato... #23

La tabella di riferimento la trovi quà:

http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzemarino/calcio_e_alc_02.shtml

Per il momento puoi tenere chiusa la co2 per un paio di giorni, poi rimisurare e ripartire... puoi tenere il flusso più basso e parzializzare la co2... direi 1,8/2lt-ora e da 40 a 50 bolle al minuto circa...

Perdonami il lapsus.. #12

tom03
16-08-2007, 20:41
Nessun problema.
Grazie per il chiarimento.
Farò come mi hai scritto e ti farò sapere.
Ciao

Marco

tom03
19-08-2007, 16:20
Dopo poco meno di 3 gg. Durante i quali la CO2 è rimasta chiusa, i valori sono così cambiati:
Ca da 460 a 410
KH da 14,5 a 8,8
Ho quindi riavviato il reattore con:
Flusso 1,9 litri/ora
CO2 29 bolle/min.
Siete d'accordo?
Ciao

Marco

dodarocs
19-08-2007, 16:57
tom03, domani misuri il kh in uscita dal reattore e vedi a quanto è se è intorno a 30-35 va bene altrimenti regoli il flusso piu' chiuso per aumentarlo piu' aperto per diminuirlo.

tom03
20-08-2007, 15:17
Ecco i valori in uscita dal reattore misurati oggi:
kH 31,6
Ca 570
con
flusso di 1,7 litri/ora (scarsi) e CO2 a 60 bolle/min.
Forse dovrei solo alzare un pochino il flusso, cosa ne dite?
Oggi finalmente ho potuto misurare anche i fosfati con il test Rowa arrivato oggi da Abissi. Il risultato è stato un confortante 0 o giù di lì (ho ottenuto un giallo molto tenue nella provetta).
Ma allora cosa mi ha fatto morire la Florida ?
Ciao a tutti.

Marco

dodarocs
20-08-2007, 15:37
tom03, va bene cosi' il flusso, ora vedi se cosi' regolato riesci a tenere i valori in vasca costanti.