PDA

Visualizza la versione completa : dosometrica


Abra
10-08-2007, 13:59
chi mi dice la distanza massima che copre una dosometrica fino a quanto può spingere in metri?????grazie :-))

Rama
10-08-2007, 22:49
abracadabra, penso che se non devi coprire km di distanza, la dosometrica lavori sempre bene anche con qualche metro di tubo... spinge per pressione continua con il rullo sul tamburo, non come le classiche pompe a pale... che vuoi mettere la dosometrica al mare per i cambi d'acqua? :-))

Abra
10-08-2007, 22:53
Rama, :-D :-D :-D micca male l'idea :-D :-D nò devo caricare il reattore di kalk direttamente dal serbatoio eliminando la vasca di rabocco,dici che sia meglio che la metto a spinta cioè vicino alla tanica o la tengo vicino al reattore e la faccio lavorare in aspirazione,ci sono circa 6-7 metri. :-))

IVANO
10-08-2007, 22:54
abracadabra, le classiche groteck o limulus o acquatronica mi sembra che fino a 8 metri in verticale non hanno problemi #19 #19

Abra
10-08-2007, 22:57
agente25, grazie del contributo io devo andare a quella distanza in orrizzontale,ora devo solo sapere se meglio vicino alla tanica o vicino al reattore di kalk :-))

Abra
11-08-2007, 19:57
dai ragazzi domani devo fare il lavoro mi dite se meglio vicino alla tanica o al reattore #22 #22 #22 porcaccia se non mi aiutate prendo delle xenia infestantissima e ve la vengo a mettere in acquario :-D :-D :-D

Rama
11-08-2007, 20:22
abracadabra, secondo me alla tanica...

Abra
11-08-2007, 22:30
Rama,grazie ;-)

Rama
11-08-2007, 22:31
abracadabra, stò bleffando... :-D :-D :-D

Abra
11-08-2007, 22:38
Rama,bast.... -04 -04 allora domani faccio prove e poi ti vengo ad allungare la xenia :-D :-D

Rama
11-08-2007, 22:51
abracadabra, scherzo, secondo me funziona meglio se spinge dalla tanica al reattore, non se tira dal reattore... ;-)

mauro56
12-08-2007, 10:16
nel mio modestissimo accrocco per la kalk (low low low cost..) la peristaltica aspira dalla tanica in cui e' contenuta la kalk che a sua volta aspira dalla tanica di rabocco per depressione. La tanica di rabocco e' nascosta a tre metri circa. Quando il tubo di ingresso nella tanica kalk si e' ostruito, la potenza della pompa e' stata tale da deformare la tanica kalk coma una bottiglia di plastica. Io penso che con pompe come la mia non ci siano assolutamente problemi di aspirazione per depressione in orizzontale se il sistema e' stagno. Il contenitore rabocco deve essere lievemente piu' alto del contenitrore kalk per evitare retroflusso per vasi comunicanti.

Luis 1979
12-08-2007, 10:54
Sia in aspirazione che in spinta non c'è nessun problema visto che non avendo girante non hanno perdite di carico dovute a contropressioni!
Mettila dove ti rompe meno le scatole! ;-)

Abra
12-08-2007, 11:04
mauro56,con la dosometrica non hai il problema del reflusso figurati che ho tolto anche la valvona di non ritorno xchè è inutile quando si ferma non passa nulla ;-) . Luis 1979 grazie avevo pensato di metterla vicino alla kalk vedendo come le hanno montate nelle mie lavastoviglie le fanno lavorare in aspirazione.

Benny
12-08-2007, 14:00
basta che siano dosometriche serie....quelle da lavastoviglie non durano..

le migliori dosometriche sono le aquamedic

Abra
12-08-2007, 14:49
Benny, non so a tè ma a mè non si è mai rotta una dosometrica nelle lavastoviglie e lavabicchieri e sì che del lavoro ne fanno eh ma tutto può essere :-))

Abra
13-08-2007, 16:33
#22 #22 #22 #22 raga che figata finito ora fà tutto da solo si riempie il bidone quando cala i livello il sensore RS apre l'elettrovalvola e si attiva l'osmosi e quando l'acquario chiama acqua si attiva la dosometrica che rabbocca,x la cronaca la dosometrica l'ho messa vicino al reattore xchè essendo il bidone + in alto ci arriva anche x caduta all'acquario e penso che si sforzi meno anche la dosometrica #22 #22 #22 #22

mauro56
13-08-2007, 21:10
fammi capire, l'elettrovalvola sui attiva quando nella vasca di rabocco cala il livello?

Abra
13-08-2007, 21:30
mauro56, nò nel bidone non ho + la vasca di rabbocco ;-)

Abra
13-08-2007, 21:44
così :-))

mauro56
13-08-2007, 21:54
molto chiaro, grazie, io ho la dosometrica fra kalk e vasca (non ho sump), quindi lavora in aspirazione anche perche' essendo il rabocco piu' alto come da te basta aspirare dal reattore che per vasi comunicanti si riempie dalla vasca di rabocco. .
Se riesco a bucare un muro faccio come te (visto che funziona per 5 metri in orizzontale) riempiendo il rabocco direttamente dall'osmosi... e' il prossimo passo...

grazie

Luis 1979
14-08-2007, 07:35
basta che siano dosometriche serie....quelle da lavastoviglie non durano..

le migliori dosometriche sono le aquamedic

Io uso da un anno una dosometrica da lavastoviglie per il rabbocco dell'acqua evaporata.....mai sbagliato un colpo...devo preoccuparmi?

mauro56
14-08-2007, 07:51
Io uso da un anno una dosometrica da lavastoviglie per il rabbocco dell'acqua evaporata.....mai sbagliato un colpo...devo preoccuparmi?


Anche io e penso che devo preoccuparmi solo della legge di murphy (se qualcosa si puo' rompere prima o poi si rompe)

Rama
14-08-2007, 10:33
Io le dosometriche da lavastoglie... le uso da anni in lavastoviglie e lavabicchieri... anche con 20 o 30 cicli al giorno di lavaggio... mai rotta una...
Le uso anche per la vasca, senza problemi...

Abra
14-08-2007, 12:33
Rama, ma và negli acuqari solo dosometriche serie le aquamedic sono le uniche che durano :-D :-D :-D

Benny
14-08-2007, 20:46
Rama, ma và negli acuqari solo dosometriche serie le aquamedic sono le uniche che durano :-D :-D :-D

c'è poco da ridere...ho fatto fuori 3 o 4 Seko...indi

Abra
14-08-2007, 21:08
Benny, azz allora sei propio sfigato eh :-D :-D :-D