Entra

Visualizza la versione completa : Guida al cambio ballast in Juwel 120l


yokkio
10-08-2007, 00:23
sto facendo l'operazione per eliminare il ballast meccanico dall'impianto del Juwel ma avrei bisogno di un aiutino:
L'alimentazione di rete la posso usare contemporanea per 2 ballast da lampadine? contavo di fare uno sdoppio con i mammuth.

il circuito è un pochino strano in quanto fa un giro unico a mo di cerchio, quindi con i 2 ballast che monterò devo per forza tagliare i cavetti.
Se qualcuno ha già fatto questa operazione mi può guidare o dar una mano?

grazie a tutti.
appena possibile inserisco le foto dei fili

luki
10-08-2007, 17:23
A quello che sapevo io il juwell è già dotato di ballast

yokkio
10-08-2007, 20:11
Luki solo quelli prodotti a partire dal... 2005 (ma non sicuro al 100% ma dettomi dal negoziante)
il mio acqaurio è del 1996 -28d# #36#

TuKo
11-08-2007, 14:42
yokkio, se all'accensione il neon sfarfalla ha quello elettromagnetico,se non la fa ha un ballast elettronico. ;-)

SJoplin
11-08-2007, 15:32
yokkio, cosa devi mettere su? (tipo/W). se non smanetti bene con il saldatore è meglio che lasci stare i ballast di recupero perchè quando vai a rifare le saldature su quelle quattro spine corri il rischio di fare dei macelli.
un elettronico come si deve costa poco + di 20 euro (almeno così ho pagato un philips da 2X24W).
io coi fili farei piazza pulita e ne rimetterei dei nuovi con guaina termorestringente.
cerca di fare il meglio possibile perchè la zona è a rischio spruzzi/condensa/umidità.

TuKo, quando io ho affermato una cosa del genere Federico Sibona mi ha in un qualche modo corretto #24
non ho capito perchè, ma secondo lui ci sono parecchi elettromagnetici che non sfarfallano...boh? #13 per me con lo starter è + che scontato che in partenza dà un paio di colpi...

TuKo
11-08-2007, 16:13
TuKo, quando io ho affermato una cosa del genere Federico Sibona mi ha in un qualche modo corretto #24
non ho capito perchè, ma secondo lui ci sono parecchi elettromagnetici che non sfarfallano...boh? #13 per me con lo starter è + che scontato che in partenza dà un paio di colpi...

Ci sono in commercio dei modelli di neon che hanno un filo di allumino che corre per tutta la lunghezza del neon(una specie di ponticello),con questo tipo non si monta lo starter,il che ovviamente da l'assenza dello sfarfallio pur avendo un reattore elettromagnetico.Sinceramente però non ne ho mai visti applicati all'uso acquariofilo.

yokkio
11-08-2007, 18:25
grazie a entrambi per le risposte, ma ho risolo e finito il lavoro. è venuto benissimo :-D
L'impianto interno è elettromagnetico e probabimente gli starter erano un pò troppo vecchi perchè è cambiata anche la luce che fanno ora i neon; ricordo che l'acquario è del 1996 e da allora ho cambiato solo i tubi neon ogni 2 anni circa (a volte anche di più) in quanto non conoscevo l'equivalenza dei neon specifici e di quelli per uso civile.

Ho usato 2 ballast di recupero che ho saldato ad opera d'arte (quanto lo amo il "3° braccio" con le 2 pinze) e facendo un pò di fatica per via della rigidità dei fili.
Ho usato cavi elettrici della stessa misura ricavati da un doppino telefonico (quindi rame di qualità e in pezzo unico, non fili intrecciati) cambiando il circuito interno.

Vi posto le foto con la guida qui sotto

SJoplin
11-08-2007, 18:30
(quanto lo amo il "3° braccio" con le 2 pinze)

te la potevi cavare bene solo con quello ;-)
e pensare che io l'avevo preso per tutt'altro....

TuKo avevo sentito parlare di quella cosa. la ricordavo però come una soluzione per aiutare i tubi con i ballast tradizionali che facevano fatica a innescarsi...
vabbò.. aggiorniamo :-)

yokkio
11-08-2007, 18:35
il supporto centrale ha 2 tappi laterali fissati col silicone. Di solito vengono via tirando un pò da un'estremità e poi dall'altra e facendo un po' forza con una lama per staccare il silicone dove avesse fatto presa:
http://img231.imageshack.us/img231/3016/dscf1325vv2.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=dscf1325vv2.jpg)
a dx vedete il pezzo staccato

ora... il pezzo centrale che fa il tunnel e a cui sono agganciati i supporti e fissato col silicone alla barra che si vede sotto.
http://img57.imageshack.us/img57/8360/dscf1327to1.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=dscf1327to1.jpg)
Con un cutter a lama lunga, oppure un pezzo di metallo sottile e lungo almeno 5 cm (più è lungo e meglio è) andiamo sotto questo pezzo per staccare il silicone che li tiene uniti:
http://img53.imageshack.us/img53/5011/dscf1328bc3.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=dscf1328bc3.jpg)


In questo punto è importante forzare sulla punta della lama, ovvero la parte che tocca dentro, in modo da staccare il silicone senza danneggiare le plastiche.

yokkio
11-08-2007, 18:48
il supporto centrale ha 2 tappi laterali fissati col silicone. Di solito vengono via tirando un pò da un'estremità e poi dall'altra e facendo un po' forza con una lama per staccare il silicone dove avesse fatto presa:
http://img231.imageshack.us/img231/3016/dscf1325vv2.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=dscf1325vv2.jpg)
a dx vedete il pezzo staccato

ora... il pezzo centrale che fa il tunnel e a cui sono agganciati i supporti e fissato col silicone alla barra che si vede sotto.
http://img57.imageshack.us/img57/8360/dscf1327to1.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=dscf1327to1.jpg)
Con un cutter a lama lunga, oppure un pezzo di metallo sottile e lungo almeno 5 cm (più è lungo e meglio è) andiamo sotto questo pezzo per staccare il silicone che li tiene uniti:
http://img53.imageshack.us/img53/5011/dscf1328bc3.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=dscf1328bc3.jpg)


In questo punto è importante forzare sulla punta della lama, ovvero la parte che tocca dentro, in modo da staccare il silicone senza danneggiare le plastiche.
Il risultato sarà questo:

http://img53.imageshack.us/img53/8176/dscf1330nm8.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=dscf1330nm8.jpg)


a questo punto. siccome l'alimentazione è unica e fa un anello con i tubi neon (che porta alla negativa conseguenza che nel momento in cui manca un neon o si brucia, anche l'altro non si accende più) sdoppiamo l'alimentazione:
nel mamuth a dx ho inserito da una parte i fili d'alimentazione in ingresso e quelli per il primo ballast, dall'altra parte i fili che alimenteranno il 2° ballast.
http://img231.imageshack.us/img231/3848/dscf1332qm8.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=dscf1332qm8.jpg)


Questo è il lavoro finito, un pò esteticamente incasinato in quanto i fili che ho usato sono del tipo in filo di rame unico e non in treccia di tanti fili (decisamente più comodo perchè così li ho potuti sostituire agli originali che per me erano corti, agganciandoli dentro le clip dei portaneon).

Le saldature sui ballast sono assolutamente da isolare in quanto è molto facile che i fili finiscano per toccarsi. Io ho usato il nastro da elettricista ma l'ideale è la fascetta termorestringente.
http://img57.imageshack.us/img57/8306/dscf1333qt6.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=dscf1333qt6.jpg)


Ora per richiudere perfettamente sarà sufficiente prendere un tubo di silicone, erogarne un quantità abbondante lungo tutto il bordo (all'angolo) del coperchio piatto, metterne un pò nei coperchietti laterali e chiudere il tutto premendo bene tutta la parte che andrà a contatto.

Si lascia asciugare il tutto per almeno 10 ore e poi si può rimettere sull'acquario.

perchè fare tutto questo sbatti :-D
Perchè il ballast elettromagnetico pesa un quintale e scalda tantissimo. Inoltre, per l'erogazione di corrente non troppo buona (immagino) si scaldano anche i tubi neon. D'estate non è bello, d'inverno fa piacere perchè aiuta a scaldare l'acqua della vasca #17
La seconda cosa positiva che ho rilevato è che la luce erogata dai neon è migliore a livello di sfarfallìo, in quanto adesso a occhio nudo non si notano più, mentre col precedente elettromanetico si notavano molto fortemente.

è valido per tutti i Juwel con qusto tipo di coperchio?
No. A partire dal 2005 (data probabile) la Juwel ha iniziato ad usare ballast elettronici su tutti i suoi acquari. Il mio è del 1996.

se qulcuno ha domande, scrivetemi pure ;-)

scriptors
26-09-2008, 10:47
post 'STRAMITICO' ... ero certo che qualcuno l'avesse fatto ma ho girato mesi senza trovare nulla ... poi ho trovato questo capolavoro di post #36#

resta da vedere se i juwell moderni usano lo stesso sistema di costruzione del contenitore ballast e se, ma ne sono quasi certo, un secondo reattore elettronico riesca ad entrare comodamente nel tunnel centrale ... se ne entrano altri due ... sono in paradiso

riuscirei ad eliminare tutti i cavi degli ulteriori neon e finalmente aprire un coperchio non sarebbe più un problema dovendo prestare molta attenzione ai cavi

ci proverò molto presto e, in caso positivo, aggiorno il topic con le foto relative i nuovi modelli

... nel caso non si sia capito grazie mille yokkio, in realtà sarebbero diecimila ... ma è un periodo di crisi :-D :-D :-D

yokkio
26-10-2008, 21:28
ciao scriptors, per problemi di tempo è un po' che non venivo più sul forum #12 mi fa piacere esserti stato d'aiuto ;)

per lo spazio è abbastanza immediato vedere quanto ne hai in quanto il contenitore che vedi dall'esterno è tale e quale dentro. Tolti gli ovvi spessori del materiale.
Se metti più ballast devi fare mooolta attenzione alla temperatura che raggiungi, l'ideale sarebbe una coppia di ventoline in espulsione verso l'alto.

Se ti capitasse ancora di avere qualche domanda in merito chiedi pure ;) se non hai già finito il lavoro :(

yokkio
26-10-2008, 21:28
ciao scriptors, per problemi di tempo è un po' che non venivo più sul forum #12 mi fa piacere esserti stato d'aiuto ;)

per lo spazio è abbastanza immediato vedere quanto ne hai in quanto il contenitore che vedi dall'esterno è tale e quale dentro. Tolti gli ovvi spessori del materiale.
Se metti più ballast devi fare mooolta attenzione alla temperatura che raggiungi, l'ideale sarebbe una coppia di ventoline in espulsione verso l'alto.

Se ti capitasse ancora di avere qualche domanda in merito chiedi pure ;) se non hai già finito il lavoro :(

scriptors
27-10-2008, 09:30
non l'ho ancora iniziato, ho avuto altro da fare ;-)

al momento sto recuperando tutti i componenti e resto in attesa di un week end completamente libero #36#

scriptors
27-10-2008, 09:30
non l'ho ancora iniziato, ho avuto altro da fare ;-)

al momento sto recuperando tutti i componenti e resto in attesa di un week end completamente libero #36#

yokkio
18-11-2008, 22:28
bene ;)
se avrai dubbi chied pure

yokkio
18-11-2008, 22:28
bene ;)
se avrai dubbi chied pure