Entra

Visualizza la versione completa : La lista della spesa: come preparasi al salasso economico!


Dalietta
07-08-2007, 14:26
Ciao a tutti,
evinto che ho scelto la vasca e relativo supporto (Rio 180) , per un biotopo amazzonico :

- quanto potrei spendere di piante (vorrei prenderle tutte insieme per non metter mano alla vasca 1000 volte)?
- nel mio caso che devo abbassare ph e Kh (7 e 9) ma uso acqua osmotica, devo comprare :
stabilizzatori valori acqua? Se si quale tipo?Ho visto che c'è Amaziona Salt 200 specifico per il biotopo che vorrei riprodurre io!
Integratori?
Prodotti liquidi di trattamento acqua tipo Easy Balance della Tetra?
-Substrato fertile (pensavo ad Anubias o Floredepot Sera (per la mia vasca quanto kg sono necessari)?
- Torba da mettere sopra il substrato fertilee nel filtro?
- Ghiaino (quanto per la mia vasca per un fondo dove possano lavorare pulitori)?
- Protovcollo di fertilizzazione (da subito questo)?
- Meglio i test singoli o la valigetta completa? Se non ho una vasca pompata risulta superflua avere la valigetta completa?
- riflettori per neon (2)?
- radici?
- rocce?
- CO2; da subito e melgio a bombola o a fermentazione? Una buona marca con buon rapporto qualità prezzo che non mi lasci in mutandine?

Dimentico qualcosa?
A voi la tastera.
So che sono stata lunga ma spero di fare chiarezza sul budget...
Non voglio una roba super professionale ma, decorosa.,....non una scarpa ed una ciabatta!!!

Grazie a tutti anticipatamente!

Lssah
07-08-2007, 14:42
allora
le piante costano dai 4 ai 7 euro nei negozi,se ne prendi un botto pretendi lo sconto..questo è ovvio.
il substrato fertile dipende anche da quali piante vuoi inserire.
io e altri non abbiamo mai usato substrato fertile eppure abbiamo le piante.
certo per determinate piante più esigenti la luce e il terreno adatto sono imprescindibili.

io ti consiglio caldamente di non iniziare a sbatterci dentro schifezze chimiche per alzare o diminuire il ph.
il metodo migliore per diminuire il ph è fare contnui e regolari cambi con acqua osmotica e l'erogazione di co2. (che però trovo troppo onerosa e che non ho mai comprato anche se prima o poi tenterò con il fai da te)
evita l easy balance della tetra,è utile solo se vai in vacanza.
la torba abbasserà di qualche decimo di punto il ph e farà diventare ambrata l acqua,che magari a te nn piacerà mai tuoi scalari ringrazieranno.

per i test no la valigetta,sì ai reagenti di ph hg kh no2 no3 (e se vuoi ma più in là po4) e quindi una 40ina di euro.
riflettori al momento non ne hai bisogno a meno che te li regalino (costano cmq 10#12 euro)
le radici...non farti fregare...per unapiccola radice ho visto prezzi astronomici...18 euro?!?!?!cerca attentamente,poi falla bollire e spazzolala.
lascerà andare delle sostanze che imbruniranno l acqua inizialmente se non sarà strabollito,ma male non fa.
rocce non comparalre...almeno su questo risparmia..o comprale nelle serre,costano un cavolo,ma che NON siano calcaree.

Dalietta
07-08-2007, 15:00
Ciao Lssah,
grazie per la tua risposta dettagliata.
Domandina:
se io voglio utilizzare fin da subito acqua osmotica cosa ci devo mettere per portare Ph, Kh e gh ai livelli che mi servono.
Con ph7 e Kh 9 non penso di andare molto lontano con i ciclidi!!!

Federico Sibona
07-08-2007, 15:09
Lssah, perchè no la valigetta? I test sono gli stessi e costa un po' di meno che comprarli singoli.

Dalietta, per abbassare il KH basta l'acqua di osmosi, poi, per far scendere il PH, CO2 oppure torba nel filtro.

Lssah
07-08-2007, 15:10
con ph 7 dato che hai degli scalari devi abbassare di poco,cioè 0.5

l acqua osmotica che ti viene venduta (se le membrane sono apposto) ha un ph che tu puoi richiedere.ovvio che cambiando 10 lt su 180 ogni 3 settimane non farà nulla,ma già cambiarne 40 ogni due settimane già è un altro discorso.
inoltre l acqua osmotica ti viene venduta a kh= 0 ,cioè non contiene sali.

Lssah
07-08-2007, 15:11
federico perchè la valigetta poi contiene molti test che sinceramente io non farei mai.
(ammoniaca,silicati ecc)

Federico Sibona
07-08-2007, 15:44
Lssah, parliamo di due tipi di valigette diversi, io parlavo di quelle che contengono i cinque test principali, anzi qualcuna ne contiene solo 4.
Poi il PH dell'acqua di osmosi non è significativo, è inutile chiederlo al negoziante dal momento che se è misurato con acqua a riposo può anche essere 5/5,5 mentre se viene smossa può arrivare a 7 (se l'acqua di osmosi ha KH=0, come dovrebbe). Penso che se si ha un PH molto basico l'aggiunta di acqua di osmosi possa abbassarlo un po', ma se è già a 7 non credo (a meno che si abbia KH eccessivamente basso in vasca). Tutto ciò ovviamente senza CO2 aggiunta.

Dalietta
07-08-2007, 16:02
Ragazzi non vi arrabbiate.
Vorrei solo capire con l'acqua del mio rubinetto cosa è meglio fare.

Quindi costi???

Si sta andando OT
:-))

TuKo
07-08-2007, 16:12
Dalietta, dato che si parla di prezzi calcola che per le cose che chiedi,oltre al prezzo della vasca/supporto, dovrai sommare altri 300€( + o - ).In questa cifra c'è compreso anche l'impianto di co2.

Federico Sibona
07-08-2007, 16:25
Dalietta, per quel che riguarda l'acqua ti stiamo rispondendo sull'altro topic che hai aperto ;-) .

blackrose
07-08-2007, 16:42
ALT!
Ph 7.0 per scalari va bene, non devi modificarlo necessariamente.
Poi non so se hai deciso quali altri pinnuti inserire insieme, però se rimani sulle proposte che ti ho fatto resta sul 7.0 che nessuno sta male.

Cmq

I Test...

Ph, Kh, No3, Gh ...

No2 puoi anche non prenderli.
Tieni conto che il filtro ci metterà meno di 4 settimane a maturare, ma visto che cmq a termine maturazione è consigliabile attendere altri 15gg prima di fare inserimenti, stai sulle 5 settimane di maturazione e ti risparmi 12€ per il test No2.

Servirà poi solo in casi particolari e varie patologie ancora non associabili a malattie. Io lo presi all'inizio, poi dopo le prime settimane mai piu l'ho utilizzato.

Piante:
Vedi se le riesci a trovare nel Mercatino prima, ti assicuro che molti utenti vendono piante in ottima forma a prezzi concorrenziali, rispetto ai negozi dove a volte le piante fanno leggermente schifo.

Cmq ti consiglio:
Microsorum varie: Narrow Leaves, Windelow, Species.
Sagittaria Subulata
Echinodorus, informati però su quali hanno bisogno di meno luce.
Vallisneira, nana, spiralis, gigantea, tiger.
Pistia Stratoides (Galleggiante)

Radici: Prendine parecche per fare intrecci particolari, anche se le ammassi una sopra l'altra viene sempre qualcosa di carino fuori.
Mi raccomando per adattarti meglio ad uno scorcio di Amazzonia, prendi Radici di Java molto ramificate, prendine un pò.

Fondo:

Il substrato 10kg bastano
Lo strato superiore fallo con del ghiaietto nero di granulometria medio\fine circa 2mm 20/25kg

Rocce:
Se vuoi prendine qualcuna nei GardenCenter non calcaree e non eccessivamente colorate rimani sul grigio e sfumature. Meglio se sono piatte e fini.

Fertilizzanti:
Linea di Fertilizzazione Dennerle:
V30, S7, PlantaGold7, F15 Circa 40€ qualcosa di meno..

Torba:
Quella della Sera va benissimo, la uso ormai da un pò di tempo.

Comprare tutto insieme verrà a costarti un pochetto, magari fatti dei preventivi consultando Abissi.com e Acquaingros

Dalietta
07-08-2007, 17:12
ALT!
Ph 7.0 per scalari va bene, non devi modificarlo necessariamente.
Poi non so se hai deciso quali altri pinnuti inserire insieme, però se rimani sulle proposte che ti ho fatto resta sul 7.0 che nessuno sta male.

Cmq

I Test...

Ph, Kh, No3, Gh ...

No2 puoi anche non prenderli.
Tieni conto che il filtro ci metterà meno di 4 settimane a maturare, ma visto che cmq a termine maturazione è consigliabile attendere altri 15gg prima di fare inserimenti, stai sulle 5 settimane di maturazione e ti risparmi 12€ per il test No2.

Servirà poi solo in casi particolari e varie patologie ancora non associabili a malattie. Io lo presi all'inizio, poi dopo le prime settimane mai piu l'ho utilizzato.

Piante:
Vedi se le riesci a trovare nel Mercatino prima, ti assicuro che molti utenti vendono piante in ottima forma a prezzi concorrenziali, rispetto ai negozi dove a volte le piante fanno leggermente schifo.

Cmq ti consiglio:
Microsorum varie: Narrow Leaves, Windelow, Species.
Sagittaria Subulata
Echinodorus, informati però su quali hanno bisogno di meno luce.
Vallisneira, nana, spiralis, gigantea, tiger.
Pistia Stratoides (Galleggiante)

Radici: Prendine parecche per fare intrecci particolari, anche se le ammassi una sopra l'altra viene sempre qualcosa di carino fuori.
Mi raccomando per adattarti meglio ad uno scorcio di Amazzonia, prendi Radici di Java molto ramificate, prendine un pò.

Fondo:

Il substrato 10kg bastano
Lo strato superiore fallo con del ghiaietto nero di granulometria medio\fine circa 2mm 20/25kg

Rocce:
Se vuoi prendine qualcuna nei GardenCenter non calcaree e non eccessivamente colorate rimani sul grigio e sfumature. Meglio se sono piatte e fini.

Fertilizzanti:
Linea di Fertilizzazione Dennerle:
V30, S7, PlantaGold7, F15 Circa 40€ qualcosa di meno..

Torba:
Quella della Sera va benissimo, la uso ormai da un pò di tempo.

Comprare tutto insieme verrà a costarti un pochetto, magari fatti dei preventivi consultando Abissi.com e Acquaingros

Sei stata puntualissima.
Grazie infinite.
Comincio ad avere le idee più chiare e gli occhi sbarrati dai € 300,00 di varie

blackrose
07-08-2007, 17:34
Manca un'ultima cosa per completare il tutto.
L'impianto di Co2
Cercane uno con bombole usa e getta, la marca non è importante, l'unica differenza vera e propria la fa il diffusore. Dicono che L'Askoll sia tra i migliori.

Se poi vorrai abbassare il PH con il giusto kh ti basterà erogare co2 nella quantità giusta.

Anche per il biocondizionatere piu o meno sono tutti uguali, anche se personalmente mi son trovato benissimo con l'SHG..

I batteri invece sono indifferenti.

blackrose
07-08-2007, 18:13
Cmq ti riassumo le mie proposte giusto per capirci qualcosa e renderti piu chiara l'idea:

Pesci:
2 Scalari PH 7.0/6.5 Kh: 4/5 Gh: 7/8 (parti con 6 piccoli quando si forma la coppia quelli in piu li darai via)
6 Gymnocorymbus ternetzi Ph: 7.0/6.5 Kh: Gh: 5/20 e\o 6 Nannostomus Trifasciata Ph: 7.0/6.5 Kh: Gh: 5/20
2 A. Cacatuoides Ph: 7.5/6.5 kh: 4/10 gh: 7/12
5 Corydoras Ph:7.5/6.5 Kh: Gh: 5/30 oppure 2 (coppia)Ancystrus Ph: 7.5/6.5 Kh: Gh: 7/20

Test:
Ph; Kh; No3; Gh; Opzionale: No2;

Piante:
Microsorum Narrow Leaves
Microsorum Windelow;
Microsorum Sp.;
Sagittaria Subulata;
Echinodorus;
Vallisneira Nana;
Vallisneira Gigantea;
Vallisneira Spiralis;
Vallisneira Tiger;
Anubias v. Nana;

Arredo:
Legni Giava Misti Moltro intrecciati;
Substrato Fertile: 10kg;
Ghiaietto Nero Non Calcareo: 20/25Kg
Rocce (Opzionali): Non calcaree, Piatte e Fini;

Fertilizzanti:
Dennerle V30;
Dennerle S7;
Dennerle F15;
Dennerle PlantaGold7;
Impianto Co2 UsaeGetta (in alternativa puoi provare con il fai da te);;
Torba;

Dalietta
07-08-2007, 20:10
Manca un'ultima cosa per completare il tutto.
L'impianto di Co2
Cercane uno con bombole usa e getta, la marca non è importante, l'unica differenza vera e propria la fa il diffusore. Dicono che L'Askoll sia tra i migliori.

Se poi vorrai abbassare il PH con il giusto kh ti basterà erogare co2 nella quantità giusta.

Anche per il biocondizionatere piu o meno sono tutti uguali, anche se personalmente mi son trovato benissimo con l'SHG..

I batteri invece sono indifferenti.

Ma se io erogo CO2 su un Ph che va già bene, questo mi si abbassa ulteriormente, giusto? E poi che si fa?
La CO2 è tra le cosa da acquistare subito?
Ma, il biocondizionatore dovrebbe servire se uso solo acqua osmotica?
Swe inizio con acqua mista tra osmotica e metà di rubinetto come consigliato?
Ho letto che anche se metti i batteri i tempi di maturazione del filtro restano pressocchè uguali; a questo punto non è meglio evitare questa spesa?

Dalietta
07-08-2007, 20:17
Cmq ti riassumo le mie proposte giusto per capirci qualcosa e renderti piu chiara l'idea:

Pesci:
2 Scalari PH 7.0/6.5 Kh: 4/5 Gh: 7/8 (parti con 6 piccoli quando si forma la coppia quelli in piu li darai via)
6 Gymnocorymbus ternetzi Ph: 7.0/6.5 Kh: Gh: 5/20 e\o 6 Nannostomus Trifasciata Ph: 7.0/6.5 Kh: Gh: 5/20
2 A. Cacatuoides Ph: 7.5/6.5 kh: 4/10 gh: 7/12
5 Corydoras Ph:7.5/6.5 Kh: Gh: 5/30 oppure 2 (coppia)Ancystrus Ph: 7.5/6.5 Kh: Gh: 7/20

PER I PESCI OK, MI PIACIONO TUTTI E HO LETTO LE LORO SCHEDE PRENDENDO APPUNTI
Test:
Ph; Kh; No3; Gh; Opzionale: No2;
IL No2 ME LO RISPOARMIO

Piante:
Microsorum Narrow Leaves
Microsorum Windelow;
Microsorum Sp.;
Sagittaria Subulata;
Echinodorus;
Vallisneira Nana;
Vallisneira Gigantea;
Vallisneira Spiralis;
Vallisneira Tiger;
Anubias v. Nana;
MA LA VALLISNEIRA E LA ANUBIANS NON SONO DELL'AMAZZONIA!!!

Arredo:
Legni Giava Misti Moltro intrecciati;
Substrato Fertile: 10kg;
Ghiaietto Nero Non Calcareo: 20/25Kg
Rocce (Opzionali): Non calcaree, Piatte e Fini;

Fertilizzanti:
Dennerle V30;
Dennerle S7;
Dennerle F15;
Dennerle PlantaGold7;
Impianto Co2 UsaeGetta (in alternativa puoi provare con il fai da te);;
Torba;
TORBA SIA NEL FILTRO CHE UN PO' SOPRA IL SUBSTRATO PRIMA DEL GHIAIETTO?

blackrose
07-08-2007, 20:20
Allora la co2 è un elemento complementare della fertilizzazione.
Non è NECESSARIA, però aiuta ad avere delle piante belle verdi e in salute (ovviamente se accostata ad una fertilizzazione completa).

Il Biocondizionatore serve per aiutare la dispersione del cloro e legare i metalli pesanti presenti nelle acque dell'acquedotto. Quindi si ti serve. PErò puoi prenderne anche tra quelli piu economici.

Per i batteri è totalmente indifferente. Per stimolare la maturazione puoi mettere qualche scaglia di cibo oppure un pezzettino di carne macinata nella vasca, per iniziare la decomposizione, il resto vien da se!

Per le piante..

Nemmeno le Microsorum sono Sudamericane..però la scelta è particolarmente stretta.

Puoi provare con dell'heterentera Zoosterifolia, dell Hydrocotyle Leucephtala(?), però non credo che arrivi a soddisfare le loro esigenze luminose..altre piante non saprei consigliarti oltre a quelle.
Cmq al limite scarta Vallisneira e Anubias, però le Microsorum sono di grande effetto, specie per le Narrow Leacves e le Windelow. Prova anche con del muschio.

La torba io l'ho messa sempre nel filtro.
Sul ghiaietto ho messo un leggero strato di fanghi che avevo prima smontare l'altra vasca.

Dalietta
08-08-2007, 08:34
grazie per i preziosissimi suggerimenti e consigli

Per le piante rifacendo il conto al netto vasca ho 0,6 W/litro; non è proprio pochina...ora indago!