Entra

Visualizza la versione completa : ho bisogno di aiuto....


geck999
31-07-2007, 14:35
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto a questo forum, e volevo complimentarmi per l'ottimo servizio che offrite... a parte ciò, ho bisogno di un piccolo aiutino, dopo circa tre mesi di maturazione della mia vasca (i valori sono nel profilo) gestita con metodo naturale (cambio d'acqua 2/3 litri ogni 20 giorni), ho inserito un pagliaccetto di allevamento, un lysmata e 2 lumache, il pagliaccetto è morto dopo 4/5 giorni (poco prima di morire ho notato che aveva qualcosa di filamentoso vicino alle pinne e alla coda, niete puntini bianchi), il lysmata ha letteralmente cominciato a perdere i pezzi, prima le antennine, poi una zampa, poi un'altra ed è morto dopo un 15 giorni, le uniche superstiti e devo dire in ottima salute sono le due lumache che continuano a girare per la vasca in lungo e in largo... Ho provato ad inserire un altro pagliaccetto ma è morto anche lui dopo quasi una settimana... Cosa può essere la causa di tutto ciò????....
PS: un ultima cosa volevo chiedere, e che dopo tre mesi di maturazione le rocce hanno assunto una colorazione verde chiaro per il 50% e marroncino chiaro quasi rossiccio per il restante 50%, con macchioline rosa sparse un pò ovunque.... è normale???
Scusatemi per la mia ignoranza, ma sono un neofita con la F maiuscola...

arly
31-07-2007, 14:57
per le macchie sulle rocce non ti preoccupare, da quello che dici dovrebbero essere alghe calcaree.
Per i pesci e' un po' difficile.... movimento in vasca? Filtraggio della stessa? ed in che modo?

Brig
31-07-2007, 15:12
in 20 litri... pesci nulla... solo molli e al max qualche invertebrato... penso ti diranno ciò....
non c'è ne schiumatoio ne spazio...

e le macchie rosa sono alghe calcaree penso... buone...

per il resto... come la hai fatta la maturazione?? magari la hai fatta male....

malpe
31-07-2007, 15:34
geck999, inanzitutto benvenuto.
in 20l non si possono mettere pesci ma solo invertebrati. Cambiare 2-3l ogni 20gg per 20 l è troppo poco senza schiumatoio avrai un accumolo strtosferico di sostanze organiche. Hai mai misurato i fosfati??? Per me li hai alle stelle.

geck999
31-07-2007, 15:35
x Arly, il movimento è garantito da una pompa già parte dell'acquario da 300 litri/ora e 11w, e una pompa aggiuntiva da 200 litri/ora (messa in senso opposto alla precedente), il filtraggio è biologico con spugna, tubetti di ceramica, palline di plastica...
x Brig, la maturazione l'ho fatta per il primo mese a luci spente, poi ho cominciato con un pò di luce un'ora a settimana fino a raggiungere le otto ore di adesso...
Per il discorso dei pesci in 20 litri, ho visto le descrizioni di acquari di altri appassionati che hanno 1 pesciolino in meno di venti litri, forse hanno dei sistemi di filtraggio più professionali del mio semplice metodo naturale???....
Ciao

malpe
31-07-2007, 15:38
geck999, ognuno puo fare ciò che vuole ma pesci in 20l non si mettono sopratutto se sei senza schiumatoio e il risultato lo hai visto tu stesso.
Misura i fosfati e facci sapere.

geck999
31-07-2007, 15:45
Scusate la mia ignoranza, ma come si misurano i fosfati?
Per lo schiumatoio, esistono per acquari di 20 litri?
Grazie, comunque, per il benvenuto e per i consigli...

malpe
31-07-2007, 16:07
i fosfati li misuri con un test per i fosfati ad esempio quelli della salifert.
Se hai i valori alle stelle come penso nessun pesce o gamberetto sopravviverà.
Schiumatoio per 20l non c'e' ne sono dovresti andare almeno sui 60l.
Cmq dovresti chiedere nella sezione nanoreef del forum li ne sanno molto più di noi.

geck999
31-07-2007, 16:16
Be! ragazzi che dire... Compro il test per i fosfati e vi faccio sapere...
PS: per curiosità, ma le lumache (uniche mie superstiti) riescono a sopportare un livello di fosfati alto?
Ciao

malpe
31-07-2007, 16:20
geck999, non è detto che sia quello anche se molto probabile.
Le lumache meglio si adattano infatti si inseriscono sempre durante la maturaizone per tenere sotto controllo le alghe.

POi una domanda con 20l ripristini l'acqua evaporata quotidianamente???

alessandros82
31-07-2007, 16:25
ho visto le descrizioni di acquari di altri appassionati che hanno 1 pesciolino in meno di venti litri, forse hanno dei sistemi di filtraggio più professionali del mio semplice metodo naturale???

Qui il filtraggio centra ben poco..il problema sta nel quanto si rispetta la vita di un animale..ok che sono pesci e che cmq li priviamo della liberta tenendoli nelle nostre vasche ma se hanno spazio per nuotare per nascondersi ecc.. ok ma in 20l è disumano tenerli..pensaci bene.

arly
31-07-2007, 16:27
POi una domanda con 20l ripristini l'acqua evaporata quotidianamente???


mi raccomando sembra stupido dirlo... ma rabbocca con acqua di osmosi...
Per lo schiumatoio se vai nella sezione fai da te ne ho visti costruiti per nano reef utilizzando siringhe e porose.
dai un' occhiata e vedrai che pian piano troverai tutto cio' che ti serve #36#

Abra
31-07-2007, 16:38
ok ma in 20l è disumano tenerli..pensaci bene.

ma xchè fate sempre i moralisti mi chiedo, ci sono gobidini importati apposta x nanoreef che non crescono + di 3 cm certo di difficile reperimento e non x questo uno deve metterci un pagliaccio ma fate un pò la proporzione di quelli che mettiamo noi in 300l e il gobidino in 20l non sò chi stia + stretto.
geck999, cè un nuovo schiumatoio fatto sul modello del niagara (presente)appena trovo il link te lo metto non è male il suo lavoro lo fà discretamente schiuma l'iquido x cui dovrai ingegnarti a fare anche un mini rabbocco automatico x evitare sbalzi molto grossi in 20l ;-)

Abra
31-07-2007, 16:49
http://www.acquaingros.it/jeboschiumatoioefiltroappesoproteinskimmer178perac quarifinoa150litri-p#19261.html?oscsid-=818ebd6246aa7b1e5e6ccf965ed1ee4c

geck999
31-07-2007, 16:50
x arly e malpe: si rabocco l'acqua evaporata ogni 2 giorni, ma con acqua di rubinetto con aggiunta di un pò di aqua-safe della tetra...
x abracadabra: aspetto il link, grazie....
:-)

arly
31-07-2007, 16:56
devi usare acqua di osmosi se no riempi il tuo povero acquario di cloro e di tutte le porcherie che escono dal tuo rubinetto!! #36#

alessandros82
31-07-2007, 18:45
abracadabra, beato te che ti fai infinocchiare in questo modo....secondo te in natura ci sono pesci apposta per i nostri nanoreef eche non crescono + di 3cm?che ci no delle nano barriere nell'oceano??..sono i soliti gobidi che messi nei nano non crescono perchè indotti al nanismo!..e poi scusami ma non so tu che metti in 300 litri ma conosco molti ragazzi del forum che sono giustamente molto selettivi e al massimo ci mettono un chirugo com'è giusto che sia.. e quindi ripeto, x ME resta disumano mettere un pesce in 20l o meno..

Abra
31-07-2007, 18:55
alessandros82, :-D :-D forse mi infinocchiano a scrivere un articolo sù coralli dove parlano di pesci ???????????penso propio che ci siano in natura pesci che non crescono + di 3 cm documentati ;-)

alessandros82
31-07-2007, 18:59
abracadabra, a bè messa così è un pò diversa però!!!i gobidi sono molto piccoli senza allevamenti particolari infatti in nanoreef piuttosto di un ocellaris consiglio sempre loro..ma guarda ne ho visti in 20l e fanno proprio pena... :-(


ehi senza rancore è.. ;-)

Abra
31-07-2007, 19:05
alessandros82, ma che rancore :-D :-D dipende che gobidi intendi tù ne hanno scoperto una nuova specie che rimane piccola e molto sedentaria vive in semi grotte e non si sposta mai ed è adatto a nanoreef certo rimane il problema di trovarli avendo poco mercato i nostri importatori li prendono sù ordinazione ;-) riguardo al 300l io piuttosto guarderei come è allestita la vasca e lo spazio,se guardi la mia ti accorgi esempio che ho solo 270l circa ma lo spazio di un 500l allestito come di solito si vede in giro.

alessandros82
31-07-2007, 19:15
abracadabra, ho ben presente di com'è la tua vasca...e concordo con te con il fatto che il litraggio conta ma conta molto nello spazio che si ha a disposizione..un acquario di barriera è per pesci di barriera..alcuni pesci invece necessitano di spazio per nuota e ad esempio un achilles che in classici 270l non bisognerebbe assolutmante mettere nel tuo ci potrebbe stare.....sul discorso gobidi il problema è infatti trovare quelli a cui tu ti riferisci per un neofita poi....io gli consiglerei una vasca da almeno 60l e li ci mette tranquillo un okinawe.. ;-)

geck999
01-08-2007, 09:28
Buongiorno a tutti, un piccolo aggiornamento, ieri sera ho acquistato il test per i fosfati della SERA (e anche un 5 litri di acqua osmotica per i rabocchi), dal test risultano fosfati per 0,5 mg/l, sono alti come valori? se "si", per abbassarli basta un cambio d'acqua 10/20% più frequente?...
Ciao

malpe
01-08-2007, 09:54
geck999, intanto devi rabboccare più sovente e con acqua di osmosi.
Così butti in vasca un sacco di cloro e schifezze varie propabile causa della morte degli animali inoltre se rabbocchi ogni 2gg crei sbalzi notevoli di densità. In 20l rabboccare 500ml ad esempio significa il 5% e non è poco.
Usa solo osmotica mi raccomando.
Fosfati 0,5 sono alti ma non da giustificare la morte dei pesci.

Per abracadabra e alessandros82, io concordo sul fatto che pesci in 20l non se ne debbano mettere al di la di tutti i discorsi filosofici che si possono fare il problema principale è che in 20l mantenere livelli accettabili di fosfati nitrati e nitriti con i pesci è impossibile, il rischio è di fare un sistema sbilanciato che porta solo alla morte dei nostri animali.

geck999
01-08-2007, 10:38
Ok, rabocchi quotidiani con acqua osmotica, cambi d'acqua più frequenti, e vediamo come và...
Grazie di tutto e a presto per gli aggiornamenti...
;-)

alessandros82
01-08-2007, 15:22
Per abracadabra e alessandros82, io concordo sul fatto che pesci in 20l non se ne debbano mettere al di la di tutti i discorsi filosofici che si possono fare il problema principale è che in 20l mantenere livelli accettabili di fosfati nitrati e nitriti con i pesci è impossibile, il rischio è di fare un sistema sbilanciato che porta solo alla morte dei nostri animali.

altro punto importante.. #36#

dottflavio
01-08-2007, 18:34
alessandros82, tutti i pesci che mettiamo in acquario sono indotti a nanismo infatti in natura crescono di più, sicuramente in 20 l pesci non bisognerebbe metterne. :-)