Visualizza la versione completa : Neofita, acquario nuovo, nebbia e pesci boccheggianti. Aiuto
Circa quaranta giorni fa ho acquistato un acquario Birba 60 al quale il negoziante ha inserito nel filtro cannolicchi e Askoll ovatta sintetica ultra flo.
Ho utilizzato l'attivatore batterico Askoll Cycle e un fertilizzante per le piante nelle dosi consigliate.
Come piante ho inserito 3 anubias e 2 piante più alte di cui non ricordo il nome oltre ad alcune piante finte. Dopo circa un mese, verificata la correttezza dei valori, ho inserito in vasca i miei 2 pescetti rossi (uno "comune" che avrei portato ad un amico con il laghetto appena cresciuto ed un oranda calicum) mentre tre giorni fa ho aggiunto un piccolo "pulitore" che dovrebbe essere un corydoras albino che, a detta del negoziante, convive con i pesci rossi mantenendo la giusta attenzione a non far scendere mai la temperatura sotto i 22 gradi.
Tutto veramente bene a parte le piante più alte che, con il caldo (temperatura dell'acqua attorno a 38-39 gradi) hanno avuto diversi problemi alle foglie che sono ingiallite e marcite. (ovviamente quelle messe peggio le ho asportate)
Ieri sera prima di spegnere l'acquario, visto che il pesce di fondo mi sembrava non riuscisse a mangiare niente, ho buttato una pastiglietta di mangime apposito.
Stamattina un disastro! Acqua lattigginosa e pesci boccheggianti in superficie. Preso dal panico ho subito cambiato cinque litri d'acqua poi, visto che la situazione non migliorava ma che, anzi, mi sembrava che i pesci fossero in crisi, li ho tolti e messi in piccole vaschette con l'acqua trattata pronta per il cambio settimanale.
Adesso ho letto i molti messaggi sull'argomento, in particolare sull'esplosione batterica e ho capito molte cose in merito però vorrei capire se ho fatto una grossa sciocchezza a togliere i pesci e cosa fare per affrontare e (speriamo) risolvere al meglio questa situazione.
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare.
Marco
Ah aggiungo che il fondo e composta da ghiaia senza alcun tipo di fertilizzante o altro.
.... il fertilizzante per le anubias... a mio avviso non utile... e cmq.. l'acqua dove hai messo i pesci... era più o meno alla stessa temperatura? sennò rischi di fargli prendere l'ictio... anche se non so quanto lo possano prendere i pesci rossi...
Si, l'acqua era alla stessa temperatura e trattata con il biocondizionatore.
Per favore altri consigli?
39 gradi sono veramente tanti.
Prova a fare un test anche un test dei nitriti caso mai il caldo avesse danneggiato i batteri del filtro.
Nelle vaschette i pesci stanno meglio?
puntaci sopra un ventilatore... porta a max 30°...
Scusate ma ho scritto una CRETINATA COLOSSALE #07 #07 #07 !
L'acqua ha oscillato in questi giorni tra i 28 e i 30 gradi non 38 come detto sopra!!!
Stasera spero di riuscire a fare il test dei nitriti.
I pesci ora stanno bene ma sono in spazi angusti, non so quanto possono durare in pochissimi litri d'acqua.
Potreste guidarmi passo passo su come uscire da questo macello?
Alcuni primissimi dubbi:
La pianta mezza morta (dovrebbe essere una 1 cryptocorine) è meglio se la levo? Il mio negoziante mi ha sconsigliato di inserirne altre con questo caldo perché soffrirebbero troppo e morirebbero.
Mi consigliate un cambio corposo d'acqua (un 50/60%, quindi circa 20#25 litri) , magari con acqua ad osmosi inversa?
Può essere stata la "pastiglia" per pesci di fondo ad inquinare l'acqua o si tratta molto più probabilmente di esplosione batterica?
E' normale che dopo 15 giorni di assenza abbia trovato il bordo dell'acquario tutto sporco di calcare?
Può essere utile un ossigenatore?
Scusate le molte domande ma sono preoccupato e deluso perché nonostante l'impegno e la passione mi trovo in un vicolo cieco.
Grazie a chi mi ha risposto e a chi potrà darmi una mano.
il bordo dell'acquario tutto sporco di calcare?
??? ma che acqua hai in casa... se è calcarea... secondo me meglio tutta osmosi.... anche se non conosco i valori dei pesci rossi...
e cmq l'ossigenatore... direi di metterlo... e già che ci sei se puoi non si sa mai del carbone attivo...
markjub, sarebbe utile conoscere tutti i valori esatti dell'acqua, soprattutto quelli di NO2 e NO3. esattamente quanti litri netti tiene la vasca ? i pesci rossi sporcano parecchio e può darsi che il filtro non abbia retto il carico organico. quando effettui manutenzione al filtro che operazioni svolgi esattamente ?
per adesso sospendi la somministrazione di qualsiasi fertilizzante e cerca di dare pochissimo cibo ai pesci, ma soprattutto fai i test all'acqua ;-)
PS la cryptocorine non toglierla, taglia solo tutte le foglie rovinate vicino alla base, vedrai che in poco tempo ricresceranno.
Prima di tutto grazie per le risposte.
La situazione è, in parte, precipitata. Infatti ho trovato il cory morto stamattina nella sua vaschetta mentre i pesci rossi anche se in pochissimo spazio pare abbiano passato una nottata tranquilla.
Meno tranquilla è stata la mia serata...infatti nel muovere un po' le mani nell'acquario si è sollevata dal fondo una gran quantità di rifiuti di ogni tipo, da pezzi di foglie a "residui" di altro genere che hanno reso un autentico immondezzaio il tutto, con un notevole puzzo di acqua stagnante. Non riuscendo in nessun modo a ripulire l'acqua ho preso una decisione drastica, ho tolto tutto e l'ho risciaquato sotto abbondante acqua corrente, ghiaia inclusa (che lavoraccio...) ed ho reinserito, all'alba delle 2,30 di stamattina, nuova lana filtro, piante e batteri. Adesso ho il problemone di inserire quanto prima i 2 pescetti rossi perché non vorrei che in quel pochissimo spazio facciano la fine del cory.
Rispondo a Milly: l'acquario è un Birba 60 con filtro composto da cannolicchi e lana e, contando le bottiglie da 2 litri che ho usato per riempirlo, direi che ci stanno circa 40-45 litri netti.
La criptocoryne era veramente malridotta quindi l'ho buttata perché sarebbero rimaste forse 2 foglie...
Vorrei però capire cosa posso aver sbagliato perché fino al giorno prima l'acqua era pulitissima e in pesci, nonostante il calduccio, in gran forma, è come se il filtro avesse smesso di funzionare ributtando tutto lo sporco nell'acquario.
Per la manutenzione ogni 5 giorni cambio 8 litri d'acqua con quella preparata il giorno prima con biocondizionatore e fino ad ora ho tolto una sola volta dopo circa 40 giorni dall'avvio dell'acquario e circa 10 dall'inserimento dei pesci rossi la lana filtro , lavandola sotto acqua corrente e risciacquandola con quella dell'acquario. Quando ho fatto questa operazione ho aggiunto 5ml di batteri.
Do da mangiare ai pesci 8 scagliette al mattino e alla sera, ogni tre giorni un po' di daphne. Oggi digiuno assoluto.
Nei 15 giorni di ferie sono state somministrati ai pesci solo i pasti del mattino e sono stati cambiati 4 litri alla settimana.
Stasera faccio i test e aggiungo altri batteri però poi, salvo vostro "espresso divieto", sarò praticamente obbligato a reinserire i pesci in vasca perché non ho altri spazi o persone a cui darli.
Quindi procedo con l'acquisto dell'ossigenatore e i prossimi cambi li faccio con acqua d'osmosi (il calcare sul bordo era parecchio)?
E' opportuno acquistare una campana aspira rifiuti ed utilizzarla settimanalmente?
Secondo voi, quando tutto tornerà alla normalità, sarà opportuno reinserire un "pulitore" o il negoziante mi ha detto una sciocchezza?
Portate pazienza e ... grazie ancora! #25
Valori acqua di stamattina, ore 7.30, effettuate con striscia Tetra e ripetuti 2 volte:
No3=10 No2=0 GH =>16 KH=6 PH=> 8,4 (faccio fatica a determinarlo con precisione perchè il colore mi sembra più acceso dell'ultimo riportato sulla confezione).
Temperatura 28 gradi, acqua (immagino sia ovvio essendo tutta nuova) limpidissima.
Per favore altri consigli perché ho i 2 pesci rossi in pochissimi litri d'acqua e non so cosa fare...
Grazie.
con le manovre che hai effettuato probabilmente avrai decimato se non ridotto a zero i batteri del tuo filtro considerando anche il fatto che hai introdotto acqua con cloro (aggiungi il biocondizionatore se non l'hai fatto), quindi direi che il tuo filtro deve ricominciare praticamente da zero quindi ti troverai nuovamente il picco dei nitriti e per ciò direi che i pesci proppio non li inserirei..... la soluzione migliore serebbe trovare qualcuno che te li ospita per un mesetto mentre la tua vasca matura! Se proprio non hai nessuno che li può tenere tinili in una vasca a parte cambiando ogni giorno almeno il 50% di h2o biocondizionata.
p.s. cerca di aggiungere qualche pianta molto resistente perche i pesci rossi sono carriarmati e acquista i test indispensabili per conoscere le condizioni del tuo acquario (Ph, Kh, Gh, NO2, NO3)
Ciao Raffa79 e grazie per l'aiuto.
Provo a rispondere: ho inserito acqua con biocondizionatore e batteri nelle dosi consigliate. Oggi ho inserito ancora 5 ml di batteri.
Come piante ho già 3 anubias nane e ne inserirò appena possibile altre 3.
I test che ho preso non vanno bene? Sono della Tetra in strisce con la legenda sul tubetto che li contiene. Pensavo andassero bene perché avevo letto sul sito che per i pesci rossi non serve determinare con estrema precisione i valori non essendo esigentissimi in fatto di acqua.
Avessi lo spazio per una vasca a parte...ho già lottato per la mia 50 litri, per ora sono in recipiente da circa 5 litri e sono vivi ma, essendo in galera, mogi mogi.
Per ossigenatore, acqua d'osmosi (consigliati da Brig) e campana aspirarifiuti qualcuno ha consigli?
Qualcuno può spiegarmi bene o fornirmi un link su come avviene la pulizia del fondo visto che dal mio era risalito di tutto?
Mi piacerebbe ripartire con una situazione che mi metta al riparo da altre brutte sorprese magari anche capendo con il vostro aiuto dove ho sbagliato.
Grazie
Qualche altro aiuto a ripartire?
si, riporta i pesci al negoziante, piantuma l'acquario, e lascialo stare li almeno un mesetto a maturare, poi quando gli no2 sono a zero fissi, inizia ad inserire un po di pesci per volta, anzi un pesce per volta. Birba 60 immagino sia di 60 litri, appena sufficiente per 1 pesce rosso, e ne hai messi 2, cacando poi come elefanti ti hanno fatto sballare qualche valore. Per la temperatura attrezzati con le ventoline da pc, se cerchi sul forum trovi consigli su come fare, e riesci ad abbassarla di 2-3 gradi.
Ciau
Ok, grazie. Farò così sperando che il negoziante non faccia storie. Comunque il secondo pesce me lo hanno regalato altrimenti sapevo bene che in quello spazio potevo mettere o 1 carrasius o 2 oranda calicum strettini e nel messagio iniziale avevo scritto che il carassius lo regalerò ad un amico con il laghetto appena cresciuto.
Per le piante una domanda: ho già in vasca 3 anubias nane che mi piacciono molto e crescono bene e mi piacerebbe aggiungerne ancora 3 o 4. C'è un limite al numero da inserire per evitare problemi? Ne potrò inserire in numero consistente anche quando avrò i pesci in vasca o mi sballeranno i valori? Avendo più piante posso evitare l'acquisto dell'ossigenatore?
Sempre tantissimi dubbi... #24
Per il numero di piante non c'è un limite, più ce ne stanno meglio è e ti aiutano a tenere regolati alcuni valori dell'acqua smaltendo per esempio NO3, l'unica accortezza che dei avere è togliere le foglie che ti stanno marcendo senno crei carico organico...
Se hai tante piante l'ossigenatore non ti serve perchè sono loro a produrra ossigeno e lìossigenatore farebbe solamente danno (oltre a mio parere essere molto fastidioso) in quanto disperderebbe la co2 presente nell'acqua e necessaria per la buona crescita delle piante anche se le anubias sono poco esigenti... Le anubias crescono meglio se le leghi ad un tronco o comunque se le interri devi sempre lasciare la parte dove crescono le foglie fuori. Io aggiungerei anche qualche pallina di cladophora e magari qualche piantina galleggiante tipo lemna che smaltiscono ottimamente NO3. -28
Tutto sembra procedere al meglio e le anubias hanno molte foglioline nuove. Ho visto per poche ore, poi è sparita, una lumachina muoversi sul vetro fino al bordo superiore dell'acquario. Io l'ho lasciata stare, può creare problemi alle anubias? Da dove può essere arrivata visto che ho lavato tutto prima di riallestire l'acquario? #24
markjub, per le lumachine leggi il topic in evidenza e le varie discussioni nella sezione gasteropodi ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |