Visualizza la versione completa : pompa per filtro a rowa
Elvisx87x
30-07-2007, 10:44
ciao ragazzi volevo chiedervi quale deve essere la potenza della pompa del filtro per poter far assorbire alla resina i fosfati
grazie mille e ciao
ci saranno almeno altri 2000 topic con questa domanda. comunque per farla breve secondo me: una eheim compact 1000 e la regoli finchè il flusso in uscita non abbia fosfati a zero!
ciao ciao!
Elvisx87x
30-07-2007, 17:19
ok grazie
Elvisx87x, basta una 600 un po strozzata, il flusso piu è lento meglio è.
QuotoSamuele & Diana, sul fatto che abbiamo già risposto parecchie volte a questa domanda, ma capisco , all'inizio anche io chiedevo e poi cercavo #22 #22
Elvisx87x
31-07-2007, 14:37
no ha ragione samuele e diana che ci sono dei post in giro e io oramai sono anni che sono iscritto al forum e altrettanti anni che ho un'acquario marino solo che negli ultimi mesi ho dovuto trascuralo(acquario e forum) ed ero anche arrivato alla idea di vendere tutto ma purtroppo e piu forte di me ogni volta che vedo il mio acquario mi sale una sensazione di rimettere aposto tutto e di rimetterlo in pista come prima e finalmente mi sono deciso sto cercando di recuperare tutti i molli e gli lps che ho poiche i duri oramai sono andati quindi ho bisogno anche del vostro aiuto :-)
grazie cmq per le info pero credo di acquistare una pompetta da 300 lt/h per stare tranquillo inquanto se non ricordo male minore e il flusso d'acqua e megliore e l'azione della resina giusto?
Elvisx87x, le rowa per funzionare devono avere un flusso più potente rispetto alle altre resine.
minimo 600 max 1000..non di meno..io avevo 800l/h..il giusto stà nel mezzo :-))
Con 300l/h le resine nn si alzano nemmeno..
alessandros82
31-07-2007, 16:27
bisogna anche vedere dove le vuole tenere...in un letto fluido o in un filtro esterno tipo dolce????????????????????? #24 #24
Elvisx87x
31-07-2007, 16:45
no tra il filtrino lo ho gia e quello che usavo prima mi manca sola la pompa m
ma voi siete sicuri che ce ne vuole una di almeno 600 lt/h io mi ricordavo meno ma con tutto rispetto credo di sbagliarmi
Elvisx87x,
davo per scontato il letto fluido, dato che si parlava di rowa che nell'esterno nn rendono come dovrebbero.. ;-)
Tu quale hai? Il letto fluido?
le rowa falle lavorare in un letto fluido, altrimenti si compattano e perdono la loro efficacia... Quoto le risposte degli altri... non scendere al di sotto di 600/800 l/h con la pompa, e quando strozzi l'uscita, controlla sempre che le resine si "muovano nel filtro"...
controlla sempre che le resine si "muovano nel filtro"...
sì! devono come sobbollire
Elvisx87x
01-08-2007, 12:39
io a dire la verita non ho un filtro a letto fluido o un filtro che si usa nel dolce per limitare la proliferazione di alghe che in pratica non e altro che un cilindro di plastica con due aperture sulle due basi e all'interno metto la rowa nella sua calza
Elvisx87x, a parte i verbi essere e avere e la punteggiatura che renderebbero meglio la frase, portando ad una comprensione immediata alla prima lettura, ( :-D ) vai con i 600 litri minimi. #36#
zaza1984
01-08-2007, 17:36
Elvisx87x,
iO HO APERTO UN POST ANALOGO... mi son trovato risposte di pompe che andavano dai 1500 ai 200 l/h...................
Alla fine basta che non sia troppo potenete da non farle uscire.......(le resine )
zaza1984,
esagera dai.. :-D era solo dai 500 ai 1000!
zaza1984
01-08-2007, 17:45
.......mi sono ritrovato tutto in vasca con una 800l/h... ci ho messo 2 giorni per aspirare le rowa in sump....
-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
Dopodichè preso dal nervoso ho distrutto a martellate il resun e ho messo le resine in sump sotto il tubo di scarico dello skimmer...
Mi aspettavo di peggio invece per dove sono fanno il loro lavoro... ci mettono un po di più..ma funzionano..
zaza1984,
io uso una 800 l/h, e secondo me la "fluttuazione" è l'ideale, arrivando a 3/4 del filtro..
Il problema sono le spugnette in dotazione, a mio parere trattengono poco, la parte più fine se ne và a me che ne ho messe altre 2 (cosa che ti consiglio di fare).
In poche parole ho preso una spugna per filtri, quella azzurra, di "grana" un po' più fitta, ho tagliato 2 pezzi circolari e forati, e li ho aggiunto a quelle in dotazione, ora ne ho 2 sopra e 2 sotto..
zaza1984
01-08-2007, 18:10
Io dopo l'esperianza che ho avuto spero di non doverlo piu usare.. mi dai ai nervi.. :-))
ora sono a 0.1 (da 0.5 a cui ero partito).... se mi si abbassano ancora un po va bene.. tanto dopo inizio con xaqua.. quindi le resine.. non le uso più..
Elvisx87x
02-08-2007, 08:52
chiedo scusa per la mia sintassi ma in quel momento ero di corsa
cmq grazie credo di comprare una pompetta da 400 lt/h e vedo un po come va
per zaza (premetto che non voglio fare il saputello) ma 0,1 di fosfati mi sembra un po altino
zaza1984
02-08-2007, 20:18
Lo so.. i miei po4 sono ancora alti... infatti le resine non le ho tolte!;-)
Per la vasca che voglio fare.. non si devono misurare...
Elvisx87x
03-08-2007, 08:37
a be pero se sei ancora in maturazione e normale io la mia fino a che non erano uscite le diatomee aveva i tuoi stessi valoripoi piano piano sono scesi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |